ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Documenti analoghi
ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" CROTONE

Teresa Flagelli ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Programmazione annuale docente classi 2^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

CURRICOLO di ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo Crotone - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

Modulo n 1 Materie: Italiano

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Programma di italiano classe I BL a.s

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

CURRICOLO ITALIANO- CLASSE QUARTA-

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Transcript:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2009 2010 MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SOCIO-BIOLOGICO DOCENTE: Ferraro Teresina

A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Prove d ingresso Conversazioni Prova scritta Prova di lettura Esposizione orale A. MODALITA E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire e interpretare l informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta valutandone l attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni

B. LORO DEFINIZIONE CONTENUTI DA FARE APPRENDERE La Narrativa Strumenti per l analisi del testo narrativo Il testo narrativo: definizione e generi Struttura del testo narrativo Spazio e tempo nel testo narrativo Narratore e punto di vista I personaggi La tecnica e il linguaggio narrativi Strumenti per la scrittura Il riassunto La parafrasi Il tema La relazione Le forme creative di scrittura Grammatica La comunicazione e il linguaggio Le parti del discorso Analisi grammaticale La frase semplice e la sua espansione Analisi logica C. LORO ORGANIZZAZIONE IN MODULI E UNITA DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: MODULI E UNITA DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE I e II Quadrimestre La novella e il racconto realistici - Definizione del genere realistico - Le forme i contenuti della narrazione realistica - Lo sviluppo del genere attraverso esempi tratti dalla narrativa realistica medioevale, dell 800 e del 900 Il racconto psicologico - Definizione delle caratteristiche del genere psicologico - Breve storia del racconto psicologico - Focalizzazione della realtà giovanile Settembre Ottobre

Il racconto fantastico - Definizione del racconto fantastico secondo le interpretazioni di Calvino e Todorov - Breve storia del genere fantastico Il racconto e il romanzo umoristici - Definizione di umorismo, comicità, satira, parodia - Illustrazione delle situazioni e dei meccanismi linguistici presenti nella narrazione umoristica - Il tema dei Buffi come tipologia umana che si allontana dalla normalità Novembre Dicembre Il romanzo storico - L origine e l evoluzione del romanzo storico - Ricostruzione del genere attraverso l opera di W. Scott, A. Manzoni, G.T. Lampedusa Incontro con l autore e l opera - A. Manzoni e i Promessi Sposi. Capp I-XI Il romanzo realistico - Forma e contenuti del romanzo Realistico - Lo sviluppo del Naturalismo - Caratteri del romanzo verista - La degradazione urbana nell opera di Pisolini Gennaio-Febbraio Il romanzo fantastico - Caratteristiche del romanzo fantastico - Il tema doppio Il romanzo psicologico - Caratteristiche del romanzo psicologico - Lo sviluppo del genere psicologico - Il conflittuale rapporto fra padri e figli

Il racconto e il romanzo polizieschi - Le caratteristiche del genere poliziesco - Sintetica ricostruzione della storia del genere Il romanzo di avventura - Caratteristiche del romanzo di avventura - Il mare del romanzo di avventura Il racconto e il romanzo horror - Caratteristiche del genere horror Marzo-Aprile Il mito greco - Mito e miti: contenuti, trasmissioni, valori Maggio GRAMMATICA:la comunicazione,le parti del discorso,la frase semplice,l espansione della frase,il gruppo soggetto e il gruppo del predicato,i complementi,analisi grammaticale e logica. Ottobre Maggio COMPETENZE,ABILITA,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI COMPETENZE: possedere un adeguata competenza testuale ABILITA : individuare il contesto comunicativo,cogliere lo schema di un testo la definizione e la struttura logica grafica e ideativa CONOSCENZE: conoscere la struttura del testo narrativo e teatrale COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali ABILITA : saper ascoltare e selezionare le informazioni CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato CONTENUTI: che cos è un testo narrativo e teatrale,definizione e struttura TEMPO: due settimane CONTENUTI: le tecniche di ascolto. La storia del testo narrativo antico e moderno il ruolo letterario: dal testo all autore e dall autore al testo,dal testo al contesto e dal contesto al testo.

COMPETENZE: leggere,comprendere e interpretare vari tipi di testo ABILITA :saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo,individuare e ricavare i concetti essenziali e il punto di vista dell autore. Valutare il testo criticamente e confrotarlo con altri. Analizzare fonti informative selezionando dati informativi allo scopo di ricerca CONOSCENZE: tecniche e strategie di lettura in rapporto allo scopo per cui si legge e quindi ai diversi tipi di testo COMPETENZE:produrre testi di vario tipo ABILITA: saper utilizzare la lingua per scopi comunicativi ed operativi CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi individuando relazioni TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: lettura di brani di diversa tipologia narrativa,approfondita ed espressiva,selettiva e globale le modalità di lettura:passi scelti tratti dalla commedia,tragedia,novella,racconto e romanzo di genere realistico fantastico sociale,d ambiente,umoristico,storico,d avv entura,horror,poliziesco,mito,favola e fiaba TEMPO: tutto l anno CONTENUTI: studio delle diverse modalità di scrittura adeguate alle diverse situazioni comunicative: riassunto,tema,relazioni,testi espressivi ed informativi,modalità argomentative,forme creative di scritture COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti ABILITA : esprimersi oralmente in modo chiaro. Adeguare il livello dei contenuti e il registro linguistico alla situazione comunicativa.partecipare ad un dibattito e ad una discussione facendo interventi pertinenti,sviluppo delle capacità logiche e di giudizio CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA : costruire modelli di ipertesti CONOSCENZE: progettare e costruire un testo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o CONTENUTI: esposizione orale della comprensione dei contenuti presenti nel libro di testo e negli argomenti estrapolati da riviste o quotidiani di informazioni CONTENUTI:tematica trasversale o attività di ricerche personali o di gruppo

sito internet COMPETENZE: conoscere e riflettere su se stessi e il mondo presente e passato,vicino e lontano ABILITA : acquisire conoscenze relative al contesto culturale e letterario in cui sono collocati gli attori,al loro percorso biografico e formativo CONOSCENZE: il contesto culturale e letterario di un movimento o di un autore. I rapporti biografici degli autori e il lessico di base. NARRATIVA: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni COMPETENZE: scrivere un riassunto,un commento,leggere ed interpretare ABILITA : conoscere le caratteristiche di un testo narrativo,possedere gli strumenti di analisi del testo narrativo CONOSCENZE: i momenti più importanti della vita di Alessandro Manzoni,la genesi del romanzo. CONTENUTI: dal medioevo al XVII. Il 700,l 800 e il 900 CONTENUTI: temi,struttura e contenuto de I Promessi Sposi,pers0onaggi e tecniche narrative adottate. GRAMMATICA COMPETENZE: riconoscere le varie parti del discorso ABILITA : uso delle diverse parti del discorso CONOSCENZE: conoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso,usarle opportunamente in modo corretto CONTENUTI: articoli,nomi,pronomi,aggettivi,verbo,prepo sizione,congiunzione,avverbio e interiezione analisi grammaticale

COMPETENZE: cosa si intende per frase semplice e complessa predicato e soggetto (GP e GS). Come si espande la frase minima ABILITA : distinguere la frase semplice,i verbi, il soggetto e le funzioni dei complementi CONOSCENZE: analizzare la frase semplice,la funzione di ogni parola nella frase e i diversi compl. LABORATORIO DI SCRITTURA COMPETENZE: imparare a raccontare,interpretare,valutare e argomentare ABILITA : conoscere gli scritti espressivi,descrittivi,creativi,poetici,argomentativi CONOSCENZE: imparare a descrivere,scrivere,auto presentarsi,riassumere,scrivere articoli,relazioni,racconti,romanzi testi argomentati e creativi CONTENUTI: la frase semplice e la sua espansione gruppo soggetto e gruppo predicato complemento diretto e indiretti analisi logica CONTENUTI: la descrizione di un luogo,di una persona e di un animale,il diario,la lettera formale e informale,la relazione,il verbale,l autopresentazione,il curriculum vitae,il riassunto,la recensione,testi argomentativi e creativi,scrivere racconti e romanzi SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati i seguenti metodi : lezioni frontali, discussione libera e guidata, lettura di brani, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali.

STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO I libri di testo: Iride la Nuova Italia, La Grammatica e il Testo i Promessi Sposi verranno utilizzati durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verranno utilizzati, nelle parti specifiche che contengono il laboratorio sul testo e gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzati videocassette, CD, e i laboratori informatici, a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno, per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell ambito del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze STRUMENTI DI VERIFICA* Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali ( almeno tre per quadrimestre ) e scritte ( una al mese ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: analisi di testi letterari e, relazioni scritte e orali, prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi tradizionali, interrogazioni.

INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST QUESTIONARI TEMI RIASSUNTI ETC ) E ORALI, LA QUANTITA I TEMPI. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti. VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un idea chiara sull efficacia o meno dell incidenza formativa dell insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse, partecipazione alle attività, impegno VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell anno,terrà conto dell impegno, dell interesse, dell applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.

FIRMA DELL INSEGNANTE Prof.ssa Teresina Ferraro