XXVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Roma 16-19 novembre 2005



Documenti analoghi
LA ELETTROSTIMOLAZIONE PERIDURALE DEL MIDOLLO SPINALE NEL TRATTAMENTO DELLA ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI: NOSTRA ESPERIENZA

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS): documento informativo

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

UN CASO DI PIEDE DIABETICO

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

La NeurostimolazioneMidollare nel trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

Efficacia del nuovo sistema di

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Trials clinici. Disegni di studio

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

CONGRESSO INTERNAZIONALE 25 Anno Fondazione SIOOT. 11 Congresso Mondiale Ossigeno Ozono Terapia novembre 2007

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

La terapia amputativa

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Il problema delle calcificazioni. Este

La formazione pre-laurea sulla gestione del dolore

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

Ernia discale: trattamento

Sinossi dei disegni di studio

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

Questionario del progetto SHARE per i genitori

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Il dolore il confine tra psiche e corpo

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

14/11/2012 Piero Ambretti 1

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

Transcript:

XXVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare Roma 16-19 novembre 2005 NEUROMODULAZIONE MIDOLLARE: INDICI PREDITTIVI DELL OUTCOME NELL ISCHEMIA CRITICA. STUDIO PRELIMINARE. A.Carlizza, C.Allegra, G.Colini Baldeschi* UOC Angiologia, Direttore: Prof C.Allegra *SSID Terapia antalgica, Direttore: Dr G.Colini Baldeschi Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata, Roma INTRODUZIONE La problematica algologica del paziente affetto da ischemia critica cronica degli arti inferiori è a tutt oggi estremamente complessa e controversa. La difficoltà è legata ai numerosi meccanismi nocicettivi alla base della sintomatologia dolorosa e quali di questi siano la componente prevalente e quindi target primario del trattamento antalgico. Ancora oggi si discute molto sui tempi di intervento ed eventuali modalità, da definire nell ambito dell approccio multidisciplinare al dolore ischemico. Il compito dell algologo, laddove riesce ad essere inserito in un piano terapeutico/antalgico nel paziente arteriopatico, è quello di dimostrare e/o prevedere la risposta clinica, migliorando con azione sinergica i trattamenti di altri specialisti coinvolti nella cura del paziente arteriopatico. L elettrostimolazione midollare cordonale e/o radicolare ( SCS o PNS) si è dimostrata efficace sia nel controllo della sindrome algica che nel salvataggio d arto. Uno dei maggiori studi retrospettivi di Horsch e coll. ha dimostrato a tre anni un pain relief > del 75% nel 62% dei pazienti trattati con SCS (1). Dati che confermano lo studio di Horsch vengono da studi di Broseta e Broggi( 2,3). Il meccanismo di azione della SCS nelle patologie vascolari non è ancora completamente chiarito. Le teorie sui meccanismi d azione coinvolti sono numerose. Ne citiamo alcune: 1) Stimolazione antidromica delle fibre afferenti di piccolo diametro 2) Influenza sui centri della vasoregolazione cerebrale 3) Azione a livello del sistema nervoso simpatico spinale 4) Rilascio di calcitonin gene related peptide ( CGRP) 5) Riduzione dell ipereccitabilità dei neuroni Wide Dynamic Range(WDR) delle corna posteriori 6) Attivazione di meccanismi sopraspinali con coinvolgimento delle vie discendenti inibitorie 7) Azione a livello del Gate Control 8) Incremento di neurotrasmettitori inibitori I meccanismi sopracitati sono sicuramente coinvolti e probabilmente non sono i soli alla base dell efficacia clinica della SCS. La cascata degli eventi connessi all elettrostimolazione midollare deve dunque essere ulteriormente verificata. Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato l effetto della neuromodulazione midollare sul distretto microcircolatorio con l incremento della perfusione capillare, la riduzione del dolore ischemico e lo stimolo del processo di guarigione delle lesioni trofiche (4). Nei tre studi randomizzati controllati disponibili (5-7), in cui l SCS nell ischemia critica non rivascolarizzabile in aggiunta al trattamento conservativo veniva confrontato con il trattamento conservativo, inclusi i prostanoidi, da solo, è stato riscontrato un evidente effetto antalgico e una riduzione della frequenza di amputazione nel gruppo SCS, tuttavia non significativa a 12 mesi (15-53% nel gruppo SCS vs 20-65% nei pazienti con trattamento conservativo). Si è dunque posto il problema di selezionare pazienti potenzialmente responder ad un trattamento comunque costoso ed invasivo. Sono stati proposti come criteri selettivi alcuni parametri microcircolatori: nello studio

olandese randomizzato (8) la TcPO2 basale (valore di cut-off 10 mmhg), nello studio europeo (SCS-EPOS) (9) l incremento della TcPO2 dopo il periodo di prova ( TcPO2 15 mmhg). Scopo del nostro studio è stato individuare parametri microcircolatori predittivi dell outcome della neuromodulazione midollare in pazienti con ischemia critica cronica non rivascolarizzabile. MATERIALE E METODO Abbiamo sottoposto a screening microcircolatorio con ossimetria transcutanea (Kontron Microgas 7640 con Combi Sensor a 44 C) e capillaroscopia dinamica alla plica ungueale del I dito del piede (Capiflow), 40 pazienti, di cui 16 femmine e 24 maschi, età media 69 ±8, affetti da ischemia critica cronica da arteriopatia aterosclerotica, definita secondo i criteri della TASC, non rivascolarizzabile per tipologia e sede delle lesioni o per le condizioni del paziente, o anche già sottoposti ad intervento chirurgico e/o PTA senza successo e in cui non era indicato un ulteriore intervento. Il trattamento conservativo si era dimostrato scarsamente o per nulla efficace. In anamnesi si riscontrava tabagismo nel 62%, ipertensione arteriosa nel 45% e diabete nel 30% dei pazienti. I pazienti non presentavano controindicazioni all impianto dell SCS ( coagulopatie, sepsi, anomalie del rachide,etc.).gli interventi di SCS e/o PNS sono stati eseguiti con paziente in posizione prona sotto visione fluoroscopica.grande attenzione è stata rivolta all evocazione di parestesie a copertura completa della zona algica. La valutazione microcircolatoria è stata effettuata prima dell impianto dell SCS temporaneo e dopo 1 mese. Sono stati considerati i seguenti parametri metabolici: TcPO2-TcPCO2 sul dorso del piede in clinostatismo e ad arto abbassato, la differenza tra i valori ad arto abbassato e in clinostatismo ( TcPO2, TcPCO2), la variazione della TcPO2-TcPCO2 dopo stimolazione. Sono stati registrati i seguenti parametri di capillaroscopia dinamica: velocità di scorrimento delle emazie nei capillari (rcbv), numero di capillari per mm2 (densità capillare,cd), open capillaries (OC) ovvero i capillari perfusi, attivi e la loro percentuale rispetto alla CD (%OC). Il dolore ischemico è stato valutato prima ed alla fine del trial mediante una scala analogica visiva (VAS) e il Brief Pain Inventory. Prima della procedura di stimolazione e durante il trattamento, i pazienti sono stati sottoposti a valutazione psicologica, impiegando i test QUID, SF-36 e Millon Clinical Multiaxial Inventory. Nei pazienti che avevano ottenuto nel periodo di prova una riduzione >50% della sintomatologia algica, l impianto è stato completato con il posizionamento di un generatore di impulsi impiantabile (IPG). I controlli clinici sono stati effettuati dopo 3, 6 e 12 mesi dall impianto. RISULTATI In base ai rilievi ossimetrici transcutanei sono stati individuati due gruppi di pazienti, A (22pz) e B (18 pz), con diversa risposta al test posturale. In condizioni basali, prima dell impianto dell SCS temporaneo, nel gruppo A sono stati registrati i seguenti valori (mmhg): in clinostatismo TcPO2 19 ± 4, TcPCO2 52 ± 5, ad arto abbassato TcPO2 37 ± 5, TcPCO2 38 ± 4. Si è rilevato un incremento medio di 18 mmhg per la TcPO2 ( TcPO2) e una riduzione media di 14 mmhg per la TcPCO2 ( TcPCO2) ad arto abbassato. Nel gruppo B i rilievi basali hanno evidenziato valori inferiori per la TcPO2 e maggiori per la TcPCO2 rispetto al gruppo A: in clinostatismo TcPO2 12 ± 3,5, TcPCO2 58 ± 7,2, ad arto abbassato TcPO2 20 ± 3,5, TcPCO2 51 ± 7. Nella prova posturale, anche nel gruppo B, è stato rilevato un incremento della TcPO2 tuttavia nettamente inferiore, minore del 50%, rispetto al primo gruppo ( TcPO2 8). La TcPCO2 ha registrato una riduzione media di 7 mmhg, dunque la metà di quella rilevata nel primo gruppo. La capillaroscopia dinamica ha fornito dati sul letto capillare in chiave con i rilievi ossimetrici. Gruppo A: rcbv 0,07 mm/sec, CD 14/mm2, OC 2, %OC 14,2%. Gruppo B: rcbv 0,05 mm/sec, CD 9/mm2, OC 1, %OC 11%. Dopo 1 mese dall impianto dell SCS si è registrato un miglioramento dei parametri metabolici, diverso nei due gruppi di pazienti. Nel gruppo A la TcPO2 in clinostatismo ha raggiunto il valore di

32,3 ± 6,8, pertanto ha registrato un incremento del 70% rispetto al valore basale (p<0,001); la TcPCO2 si è ridotta a 44 ± 5 con un decremento percentuale di 15,3%. Nel gruppo B la TcPO2 ha avuto un incremento di entità inferiore rispetto al gruppo A, raggiungendo il valore di 17,3 ± 3 (+44%), e così pure è stato meno rilevante il decremento della TcPCO2 che è passata a 53 ± 6 (- 8,6%). Molto interessanti sono apparsi i dati di capillaroscopia dinamica che ha reso evidente il reclutamento capillare, dopo l impianto dell SCS, in relazione al miglioramento degli indicatori metabolici. Nel gruppo A è stato registrato un aumento dell rcbv fino a 0,18 mm/sec (p<0,001), della densità capillare media a 20/mm2, ma soprattutto rilevante è stato l incremento degli open capillaries ad un valore medio di 14,4 /mm2 corrispondente ad una %OC del 72% (p< 0,0001). Nel gruppo B il miglioramento dei parametri capillaroscopici è stato evidentemente più contenuto: rcbv 0,09 mm/sec, CD 11/mm2, OC 4,4, %OC 40%. La riduzione del dolore ischemico, in termini sia di durata che di intensità, dopo il periodo di prova, è stata >50% in tutti i pazienti; a 6 mesi-1 anno nell 80% dei pazienti del gruppo A è stata >75% senza necessità di terapia farmacologia antidolorifica di supporto. Ad un anno la riduzione del dolore è risultata significativa (p<0,005). E stata possibile anche la guarigione di lesioni trofiche così che la percentuale di pazienti al IV stadio a 12 mesi, si è ridotta dal 55% al 27% riguardando pazienti appartenenti al gruppo A. Amputazioni maggiori si sono rese necessarie in 2 pazienti a 6 mesi e in altri 5 a 12 mesi (totale amputazioni a 1 anno:7; frequenza di amputazioni a 1 anno: 17,5%). Tutti i pazienti amputati appartenevano al gruppo B (38,8%). Dall analisi dei risultati dello screening microcircolatorio, si è osservato che tutti i pazienti amputati, alla prova posturale basale, oltre a presentare un TcPO2 <15 mmhg, non raggiungevano il valore assoluto di 20 mmhg per la TcPO2, e la riduzione di TcPCO2 era inferiore a 7 mmhg. Inoltre, dopo il periodo di prova, l incremento della TcPO2 era inferiore a 5 mmhg. Per quanto riguarda i parametri capillaroscopici, il dato costante in tutti gli amputati era una %OC 40% dopo il periodo di prova. CONCLUSIONI Pazienti in ischemia critica cronica non rivascolarizzabile possono trarre beneficio dall SCS non soltanto ai fini della riduzione del dolore ischemico ma anche per la guarigione delle lesioni e il salvataggio d arto. La riduzione del dolore di per sé è importante e si correla con il salvataggio d arto. Infatti la conseguente riduzione dell edema da postura antalgica, della vasocostrizione simpatica riflessa e la maggiore mobilità del paziente, possono migliorare la perfusione tessutale. L effetto positivo dell SCS viene potenziato dalla selezione dei pazienti in base alle condizioni microcircolatorie locali, tenendo conto che il deficit di perfusione microcircolatoria è la causa ultima della perdita tessutale. Particolarmente importante è valutare la riserva o capacità residua microcircolatoria a cui si lega il potenziale di guarigione e che può essere sollecitata dall SCS. La gran parte dei lavori indica come parametri predittivi di successo della procedura: un valore di cut-off della TcPO2 basale 10 mmhg in posizione supina, pochi considerano un aumento della TcPO2 >15 mmhg in posizione seduta, e infine l incremento dopo test di stimolazione, riportato da 4 a 15 mmhg (10). Data la complessità della reattività microcircolatoria e considerati i risultati del nostro studio, riteniamo opportuno valutare più di un parametro microcircolatorio ai fini della selezione dei pazienti. Nella nostra ricerca si è dimostrata rilevante l ossimetria transcutanea con la prova posturale, associando al buon esito un TcPO2 >15 mmhg ma anche un valore assoluto ad arto abbassato 20 mmhg. Questi indicatori consentono di recuperare anche pazienti con valori basali di TcPO2 <10 mmhg se hanno ancora una discreta riserva funzionale microcircolatoria. Il contestuale decremento della TcPCO2 nella prova posturale ne aumenta la sensibilità. In accordo con la letteratura, è risultato influente ai fini dell outcome l incremento della TcPO2 dopo test di stimolazione (5-13 mmhg).

Il riscontro morfofunzionale capillare dei rilievi metabolici, fornito dalla capillaroscopia, ha messo in luce come parametro significativo, peraltro non riportato in precedenti studi, la percentuale di open capillaries dopo stimolazione, che nei responders è > 50%. La neuromodulazione midollare è un efficace opzione terapeutica nel management del paziente con ischemia critica cronica non rivascolarizzabile. Il dato clinico del controllo del dolore insieme ai sopracitati parametri microcircolatori consentono una buona selezione dei pazienti la quale può migliorare l efficacia del trattamento. Inoltre i rilievi microcircolatori contribuiscono anche alla comprensione dei meccanismi d azione del neurostimolatore midollare. BIBLIOGRAFIA 1. Horsch S, Clayes L. Epidural spinal cord stimulation in the treatment of severe peripheral arterial obstructive disease. Ann Vasc Surg 1994; 8:468-474 2. Broseta A, Barbera J, De Vera JA et al. Spinal cord stimulation in peripheral arterial disease, a comparative study. J Neurosurg 1986; 64:71-80 3. Broggi G, Servello D, Franzini A et al. Epidural stimulation for peripheral vascular disease:10 years experience. Ital J Neurol Sci 1993; 14:317-320 4. Jacobs MJHM, Jorning PJG, Beckers RCY et al. Foot salvage and improvement of microvascular blood flow as a result of epidural spinal cord stimulation. J Vasc Surg 1990; 3:354-360 5. Jivegard LE, Augustinsson LE, Holm J et al. Effects of spinal cord stimulation (SCS) in patients with inoperable severe lower limb ischaemia: a prospective randomised controlled study. Eur J Vasc Endovasc Surg 1995; 9:421-425 6. Klomp HM, Spincemaille GHJJ, Steyerberg EW et al. Design issues of a randomised controlled clinical trial on spinal cord stimulation in critical limb ischaemia. Eur J Vasc Endovasc Surg 1995; 10:478-485 7. Claeys LG, Horsch S. Transcutaneous oxygen pressure as predictive parameter for ulcer healing in endstage vascular patients treated with spinal cord stimulation. Int Angiol 1996;15:344-349 8. Ubbink DT, Spincemaille GH, Prins MH et al. Microcirculatory investigations to determine the effect of spinal cord stimulation for critical leg ischaemia: the Dutch multicenter randomised controlled trial. J Vasc Surg 1999; 30:236-244 9. Amann W, Berg P, Gersbach PA et al. Spinal cord stimulation in the treatment of nonreconstructable stable critical leg ischaemia: results of the European peripheral vascular disease outcome study (SCS-EPOS). Eur J Vasc Endovasc Surg 2003; 26:280-286 10. Spincemaille GH, de Vet HC, Ubbink DT et al. The results of spinal cord stimulation in critical limb ischaemia: a review. Eur J Vasc Endovasc Surg 2001; 21:99-105 SUMMARY Aim of the study was to identify microcirculatory parameters predictive of the outcome of spinal cord stimulation (SCS) in patients affected with non-reconstructable chronic critical leg ischaemia (CLI). Materials and Methods. 40 patients affected with non-reconstructable CLI were investigated by means of transcutaneous oxymetry and dynamic capillaroscopy before implantation of SCS and after 1-month trial stimulation. Follow-up visits were at 3, 6 and 12 months. Results and conclusions. Two groups of patients were identified, A and B, according to baseline TcPO2-TcPCO2 postural response. Group A showed: TcPO2 (depending-supine; mmhg) 18, TcPCO2-14; group B: TcPO2 8 and TcPCO2-7. Dynamic capillaroscopy provided information about the nutritional flow, revealing the following before stimulation: in group A blood cell velocity (rcbv) 0,07 mm/sec, capillary density (CD) 14/mm2, % open capillaries (%OC) 14,2%; in group B: rcbv 0,05 mm/sec, CD 9/mm2, %OC 11%. After 1-month stimulation, a different improvement of transcutaneous oxymetry between the two groups was observed: in group

A supine TcPO2 32,3 ± 6,8 (+70%) (mean TcPO2 13); in group B supine TcPO2 17,3 ± 3 (+44%) (mean TcPO2 5). Evidence of capillary recruitment after stimulation was provided by capillaroscopy: group A achieved a rcbv 0,18, CD 20, %OC 72%; group B showed a rcbv 0,09, CD 11, %OC 40%. Pain relief after stimulation was >50% in all patients, and after 12 months it turned out significant (p<0,005). Wound healing also occurred in patients of group A, so that the percentage of patients at IV Leriche-Fontaine stage decreased from 55% to 27% after a 12-month follow-up. Amputation rate at 12 months was 17,5% (7 patients). From the analysis of the microcirculatory screening, we observed in all amputated patients a baseline postural TcPO2 <15 mmhg and an absolute value of TcPO2 upon dependency < 20 mmhg; after trial stimulation the increase in TcPO2 was <5 mmhg and %OC < 40%. On the basis of our results and considering the complex microcirculatory reactivity, selection of patients should be based on more than one microcirculatory parameters. In our study a good outcome was associated with a postural TcPO2 >15 mmhg and also with an absolute value upon dependency 20 mmhg; thus, patients with a baseline supine TcPO2 <10 mmhg, could also benefit from SCS, when showing an acceptable microcirculatory reserve capacity. In agreement with the literature, a useful parameter was also the increase of TcPO2 after trial stimulation (5-13 mmhg). Dynamic capillaroscopy highlighted the %OC after stimulation as a relevant parameter, which was >50% in responders. So far, the above mentioned microcirculatory parameters allow for a good selection of patients which may enhance treatment effectiveness.