PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

I.S.I.S. Zenale e Butinone - Dipartimento di Matematica P.A.L. CLASSE 5^ TECNICO TUR. a.s. 14/15 pag.1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

PIANO DI LAVORO ANNUALE

1. Competenze trasversali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Matematica Classe: 5A sia A.S. 2014/15 Docente: Rosito Franco

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCHEMA UNITA DIDATTICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA di MATEMATICA Classi QUINTE PROFESSIONALI A.S. 2015/2016

Progettista della comunicazione web

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANNO SCOLASTICO

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Transcript:

Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013 Prof.ssa Paola VERGANI Materia MATEMATICA Classe V Sez. D ss Testi adottati: - Bergamini- Trifone- Barozzi Fondamenti di calcolo algebrico e geometria analitica moduli S+L 2^ edizione - Bergamini- Trifone- Barozzi Corso base verde di matematica- seconda edizione vol 4 Ed. Zanichelli Data presentazione Motivazione Verifica Approvazione Archiviazione 15 Novembre 2012 Realizzazione POF 2012-2013 DS Il Dirigente Scolastico Domenico Savio Teker Seg. Didattica

Pag. 2 di 7 1) PREMESSA La presente programmazione disciplinare tiene conto: a. delle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento b. del profilo educativo culturale e professionale dello studente (PECUP) dei Licei c. degli obiettivi specifici di apprendimento d. della certificazione delle competenze alla fine dell assolvimento dell obbligo scolastico; e. della programmazione del Consiglio di classe e del Dipartimento disciplinare; f. dei principi e degli assunti del POF deliberato dal Collegio dei docenti; g. del monte orario previsto; h. della strumentazione a disposizione; La presente programmazione iniziale prevede tempi di revisione ed adattamenti in considerazione delle valutazioni in itinere effettuate dal docente. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA: A) Numero studenti TOT 23 F = 19 M = 4 B) Profilo in ingresso B 1 ) Risultati test di ingresso ottimo buono sufficiente scarso ottimi B 3 ) Rapporti interpersonali buoni accettabili problematici 3) PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE E (da ricavare dalle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei piani di studi previsti per i tre Licei e dalla programmazione per Dipartimento e del Consiglio di classe. Si ricorda, per il I biennio, di tener conto delle competenze trasversali specifiche previste nel profilo dei singoli percorsi liceali e delle competenze previste nelle aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica matematica e tecnologica.): OBIETTIVI DIDATTICI Recuperare, consolidare ed approfondire gli argomenti fondamentali del biennio Acquisire capacità di induzione e deduzione nella risoluzione dei quesiti proposti Acquisire ulteriori tecniche e strumenti di calcolo utili per operare anche in altre discipline Comprendere il senso dei formalismi matematici introdotti Abituarsi ad impostare i problemi nei termini rigorosi della notazione matematica Acquisire ed utilizzare un linguaggio specifico e rigoroso.

Pag. 3 di 7 4) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E TEMPI DI REALIZZAZIONE (dalla programmazione quinquennale di matematica stabilita nella riunione di dipartimento del giorno 05 / 09 /2012) Moduli e unità didattiche Conoscenze Competenze minime Tempi indicativi RECUPERO DEI PREREQUISITI (vol 3 modulo S) Capitolo 12 (vol 4) LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA Capitolo 13 I LIMITI Capitolo 14 LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Capitolo 15 LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE E I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Disequazioni di 1 e 2 grado intere e frazionarie. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni. Concetto di funzione. Ripasso delle principali funzioni studiate negli anni precedenti: retta, parabola. Principali funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente). Ripasso di funzione esponenziale e funzione logaritmo. Risoluzione di equazioni e disequazioni con i valori assoluti. Generalità sulle funzioni, classificazione, determinazione del dominio, studio del segno. Funzioni definite per casi. Cenni sulle funzioni inverse e sulla composizione di funzioni. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizioni di limite nei vari casi. Le operazioni sui limiti. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. La derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata. Punti di non derivabilità. Le derivate fondamentali (escluse dimostrazioni). Teoremi sul calcolo delle derivate (somma, prodotto, potenza e quoziente di funzioni derivabili, derivata delle funzioni composte) (escluse dimostrazioni). Calcolo di derivate di funzioni. Derivate di ordine superiore al primo. Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Il teorema di De L Hospital. Saper risolvere disequazioni di 1 grado e di grado superiore intere e fratte. Saper risolvere sistemi di disequazioni. Saper tracciare il grafico delle funzioni goniometriche, nonchè delle altre semplici funzioni trattate nel corso degli anni precedenti. Conoscere le proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche e saperle rappresentare. Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni con i valori assoluti. Studiare le proprietà di una funzione: dominio, segno, parità, disparità. Eseguire la composizione di funzioni. Riconoscere alcune proprietà delle funzioni a partire dal grafico: dominio, codominio, intervalli di positività, parità o disparità, crescenza o decrescenza. Possedere il concetto di limite. Determinare i limiti di una funzione a partire dal suo grafico. Saper calcolare limiti. Saper risolvere alcuni casi di indeterminazione. Riconoscere i punti di discontinuità di una funzione. Determinare gli asintoti di una funzione. Possedere il concetto di derivata. Saper calcolare derivate di funzioni. Saper determinare l'equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. Settembre ottobre (12 ore) Ottobre Dicembre (20 ore) Dicembre Febbraio (24 ore) Marzo aprile (16 ore)

Pag. 4 di 7 Capitolo 16 LO STUDIO DELLE FUNZIONI Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi, i minimi e i flessi. Lo studio di una funzione. 5) AZIONI PER LE Saper ricavare le caratteristiche di una funzione a partire dal grafico. Saper impostare e portare correttamente a termine lo studio di semplici funzioni: determinazione del dominio, eventuali simmetrie, intersezioni con gli assi cartesiani, studio del segno della funzione, limiti ed eventuali asintoti, punti di discontinuità, ricerca dei punti di massimo e minimo relativi e assoluti e dei flessi orizzontali mediante lo studio della derivata prima, determinazione della concavità e dei flessi mediante lo studio della derivata seconda. Aprile - giugno (22 ore) Tot 94 ore 1 COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA comunicazione scritta formale esposizione scritta di concetti matematici (definizioni, proprietà, teoremi) 3 COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA cogliere la domanda centrale lettura e comprensione del libro di testo formulare asserzioni in modo scientifico esposizione orale e scritta rigorosa di passaggi svolgere oralmente un ragionamento matematici per la risoluzione di esercizi e matematico problemi 4 COMPETENZA DIGITALE reperire informazioni digitalizzate Laboratorio di informatica; utilizzo L.I.M. 5 IMPARARE AD IMPARARE scoprire la presenza delle discipline nella quotidianità Risoluzione dei problemi di Realtà e Modelli

Pag. 5 di 7 6) OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Essere consapevoli delle proprie responsabilità; interagire costruttivamente e con contributi personali in ambiti di discussione libera o guidata; operare consapevolmente delle scelte finalizzate ad un proprio progetto di vita. 7) METODOLOGIA DIDATTICA Nello svolgimento dell'attività didattica si insisterà in modo particolare sull'acquisizione di un valido metodo di studio da parte degli alunni con l'uso del libro di testo in classe, con verifiche formative immediate, con lo svolgimento di numerosi esercizi, con l'uso di un quaderno di appunti. Si farà ricorso a lezioni frontali di tipo tradizionale, a letture e spiegazioni in classe dei manuali, all uso di strumenti informatici, a discussioni ed a esercitazioni di gruppo. Verranno forniti spesso schemi riassuntivi e i ragazzi saranno sollecitati ad elaborarne autonomamente, si suggeriranno tracce di collegamento tra i vari temi. Gli argomenti saranno impostati tenendo conto delle conoscenze via via acquisite e in maniera problematica per stimolare interesse e capacità individuali, valorizzando il più possibile la fase di apprendimento in classe. Il lavoro assegnato per casa sarà strettamente connesso con quanto svolto in classe. Per quanto possibile esercizi ed elaborazioni domestiche saranno poi corretti e discussi in classe. Si cercherà di suddividere opportunamente il tempo materiale delle ore di lezione per sfruttare al meglio le capacità di attenzione e parte di esse saranno dedicate ad attività di recupero 8) SPAZI/MEZZI/SUSSIDI Per l attività didattica si prevede di utilizzare i seguenti sussidi: libri di testo; aula di informatica; lavagna L.I.M.; fotocopiatore a scheda personale. 9) ESPERIENZE FORMATIVE, COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI giochi matematici 10) CRITERI DI OSSERVAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE Tenendo conto che La MISURAZIONE del profitto verrà effettuata attraverso una serie di prove le cui tipologie sono tratte dal regolamento per l esame di Stato, per la programmazione disciplinare si terrà conto delle seguenti modalità (mettere una crocetta su ciò che viene utilizzato): osservazione occasionale o sistematica prove strutturate e semistrutturate prove scritte prove orali VALUTAZIONE SOMMATIVA Si ricorda che la promozione o non promozione, in accordo con quanto stabilito dal POF, sarà deliberata in base ai voti desunti dalle prove somministrate agli alunni durante il secondo periodo, tenendo anche conto di tutti gli elementi utili che concorrono alla valutazione: - il recupero delle insufficienze del primo periodo; - l impegno profuso; - la partecipazione al dialogo educativo; - l assiduità nella frequenza; - i progressi rispetto al livello di partenza; - lo sviluppo delle capacità decisionali, auto-orientative e valutative; - le attività integrative e complementari.

Pag. 6 di 7 Nella valutazione quadrimestrale, saranno utilizzati indicatori per verificare il grado di acquisizione delle seguenti competenze e capacità: 1 NELL USO DELLA LINGUA E DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 2 NELL ACQUISIRE CONTENUTI Informazioni, regole e principi 3 nella comprensione, analisi, sintesi, comparazione e correlazione di concetti nello specifico ambito disciplinare 4 nel trasferire i paradigmi propri delle varie discipline in campi disciplinari diversi 5 AUTONOMIA DI GIUDIZIO originalità, creatività, elaborazione critica Per ogni livello o indicatore di competenza sarà previsto, in relazione ai punteggi ottenuti nelle singole verifiche disciplinari, l attribuzione di un voto da 1 a 10. Il quadro di riferimento specifico per l attribuzione del voto è quello emerso nella programmazione disciplinare. La media dei voti riportati, integrata da un giudizio generale sulla partecipazione all attività scolastica e al dialogo educativo, costituirà la VALUTAZIONE quadrimestrale o finale che, di norma, non sarà inferiore a tre. TABELLA 1 Votazioni gravemente insufficienti per tutti gli indicatori accompagnate da un sostanziale 3 disinteresse per la disciplina. Votazioni gravemente insufficienti per la maggior parte degli indicatori 4 Votazioni insufficienti per la maggior parte degli indicatori con al massimo una votazione di grave insufficienza in presenza, comunque, di un atteggiamento positivo nei confronti della 5 disciplina. Votazioni sufficienti per quasi tutti gli indicatori. 6 Votazioni pienamente sufficienti per tutti gli indicatori unite a capacità di analisi e sintesi e di correlazione e comparazione, da apprezzabili e appropriate capacità di transfert e tentativi 7 accettabili di autonomia di giudizio. Votazioni buone per la maggior parte degli indicatori accompagnate da apprezzabili e adeguate capacità di analisi, sintesi, comparazione e correlazione, apprezzabili e appropriate capacità di 8 transfert e discreta autonomia di giudizio. Votazioni ottime per quasi tutti gli indicatori accompagnate da una coerente e apprezzabile 9 autonomia di giudizio. Votazioni ottime per tutti gli indicatori accompagnate da spiccate capacità di analisi e di sintesi, di comparazione e correlazione, da buone e pertinenti capacità di transfert e da buona autonomia 10 di giudizio, valorizzata da coerenza logica, appropriate argomentazioni e originalità. MODALITA PREVISTE PER IL RECUPERO: recupero all interno della disciplina: interruzione/rallentamento del programma e attività di ripasso/approfondimento in orario curricolare lavoro domestico con esercitazioni aggiuntive approfondimenti individuali (tesine esame di Stato) VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Per la valutazione del comportamento (per valutazioni dal 6 al 10) verrà utilizzata la seguente RUBRICA RISPETTO PER L ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA 1. Frequenta regolarmente le lezioni 2. Rispetta l orario delle lezioni e delle attività extrascolastiche 3. Giustifica tempestivamente le assenze e i ritardi RISPETTO PER L ATTIVITA SCOLASTICA 4. Segue con attenzione e partecipa attivamente alle lezioni 5. Svolge con diligenza il lavoro assegnato, segue le indicazioni e le consegne 6. Si impegna per migliorare il proprio apprendimento, porta il materiale necessario Poco (6) Spesso (7-8-9) Sempre (10) TOTALE

Pag. 7 di 7 7. Collabora con i compagni RISPETTO PER L ALTRO DA SE 8. Utilizza correttamente gli ambienti, attrezzature scolastiche ed extrascolastiche, materiale altrui; mantiene l ordine negli spazi che frequenta 9. Rispetta gli altri e le loro opinioni 10. Usa un linguaggio corretto e si rivolge educatamente a docenti e non docenti PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI L allievo si è reso responsabile di comportamenti tali da giustificare i provvedimenti disciplinari come da Regolamento d Istituto SI NO 11) Ogni variazione della presente programmazione sarà comunicata agli studenti e ai consigli di classe, periodicamente, segnalando le modifiche nei verbali dei consigli di classe. Firma docente