Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC. Relazione finale. di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo. classe 4 D. Anno Scolastico 2012/2013

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMA PREVENTIVO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI VAIRANO SCALO ( CE )

(PROGRAMMAZIONE DI INGLESE)

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Disciplina: Lingua e Civiltà Straniera - Spagnolo Anno Scolastico:

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: LIBRI DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 5 A ENOGASTRONOMIA CLASSE: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: SPAGNOLO

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE PROGRAMMAZIONE ANNUALE D ISTITUTO LINGUA INGLESE. Anno scolastico 2014/2015. Classi I II III IV V

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO ANNUALE DI LAVORO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione disciplinare per competenze. Disciplina: Italiano. Asse: Asse dei Linguaggi. Docente: prof.ssa Laura Caso

Transcript:

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci RC Relazione finale di Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo classe 4 D Anno Scolastico 2012/2013 Docente: Giuseppe Montenero Gli obiettivi educativi e didattici sono stati raggiunti quasi interamente, considerate le condizioni di partenza della classe. Si sono svolti tutti i moduli della programmazione, tranne il completamento del Romanticismo. Le motivazioni si possono addurre al fatto che la classe ha avuto necessità, nella prima parte del primo quadrimestre, della somministrazione di moduli di grammatica aggiuntivi visto che si preparava nello stresso periodo a sostenere la prova di certificazione linguistica spagnola DELE. Attraverso lo studio della lingua e letteratura straniera si è promosso nei discenti il consolidamento ed il potenziamento di una competenza comunicativa per consentire loro di interagire in contesti diversi, avvalendosi di un più ricco patrimonio lessicale, in lingua spagnola; l ampliamento degli orizzonti culturali, sociali ed umani attraverso una conoscenza più approfondita di una realtà socio-culturale diversa da quella italiana; l analisi di varie tipologie di testi letterari scritti. I discenti dovrebbero essere in grado di comprendere una parte di messaggi orali trasmessi attraverso vari canali; produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed organizzativo con una sufficiente logica e qualche patrimonio lessicale; comprendere in maniera generale testi scritti relativi a tematiche di civiltà letteraria in lingua spagnola; riconoscere strutture e meccanismi linguistici a livelli base; attivare modalità di apprendimento guidato sia nella scelta di materiali e di strumenti di studio, sia nell individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. Le abilità che possono considerarsi standard minimi di apprendimento sono state in gran parte raggiunte. I discenti sanno riferire su un testo o interagire in una conversazione; trattare testi per uno scopo; individuare gli elementi fondamentali di un testo; riportare il contenuto dei testi. Riescono inoltre a cogliere le espressioni di uso quotidiano e di settore, nonché le idee principali ed i particolari significativi di testi espositivi e dialogici; leggere, con correttezza di pronuncia, testi di tipo generale, cogliendone il senso; scrivere sia in modo guidato che autonomo; acquisire una mentalità fondata sulla cultura della legalità, della solidarietà, della tolleranza e dell interculturalità. Si è utilizzato un metodo comunicativo-situazionale che assegna importanza all acquisizione del lessico e alla riflessione induttiva della lingua attraverso lo studio letterario, favorendo lo sviluppo costante delle quattro abilità, fondamentali per la comunicazione reale, per rendere gli studenti sempre più attivi e partecipi al processo di apprendimento. L attività didattica è stata svolta possibilmente in lingua spagnola, tenendo presente l importanza dello sviluppo in classe della comunicazione, ma considerando l esigenza di non perdere di vista la correttezza formale dell interazione. Si privilegerà la lezione dialogata rispetto a quella frontale, al fine di promuovere lo sviluppo delle abilità critiche dei discenti. Le strategie didattiche adottate: attività di trabajo en equipo al fine di promuovere la comunicazione in L2; attività di lettura ed uso di tecniche specifiche (skimming e scanning) per favorire la comprensione dei testi proposti; attività di analisi e sintesi. Le attività di recupero si sono svolte in itinere. Si è tentato di colmare le lacune rilevate grazie ad esercizi mirati, attività di gruppo, esercitazioni a coppie, comprensión lectora, skimming and scanning dei testi, esercitazioni a risposta multipla e domande aperte, ascolto di filmati in lingua. Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo, aula multimediale, internet, fotocopie ed altri manuali di consultazione, forniti dall'insegnante, compresa la visione di film in lingua straniera.

Contenuti Durante il primo ed il secondo quadrimestre verranno effettuati otto moduli riguardanti i brani e le strutture tratti dal testo in adozione: Nuevo Manual de Literatura Española e Hispanoamericana Autores Varios, Petrini Editore El siglo de Oro: El Renacimiento Miguel de Cervantes La novelas ejemplares El coloquio de los perros El ingenioso hidalgo Don Quijote de la mancha El Don Quijote (textos) El siglo de Oro: EL Barroco Luis de Gongora Mientras por competir con tu cabello Francisco de Quevedo El buscón Tirso de molina El burlador de Sevilla El teatro del siglo de oro Lope de Vega Fuenteovejuna Calderon de la barca La vida es sueño El alcalde de Zalamea El siglo XVIII La ilustración en Europa Corrientes esteticas y literarias La ilustración en España Leandro Fernández Moratín El sí de las niñas Contexto histórico y social El siglo XIX El romanticismo Los fantasmas de Goya Panorama cultural y literario La revolución y su representación Contexto histórico y social

La transcodificazione letteraria nel cinema e video Intervista di Antonio Tabucchi sul Don Quijote El Don Quijote en el Cine Alatriste Los fantasmas de Goya Le verifiche formative si sono effettuate in itinere e al termine di ogni unità di lavoro ed hanno avuto lo scopo di accertare il grado di competenza linguistica raggiunto dai discenti nonché l efficacia delle strategie educative e didattiche adottate. Per lo svolgersi del calendario scolastico corrente, le verifiche sommative consistevano in tre prove scritte, alla fine di un percorso didattico (un unità od un modulo), e almeno due prove orali per ogni quadrimestre. Le prove scritte hanno previsto: esercizi strutturati di lettura/comprensione di testi a vari livelli, questionari, domande aperte o a scelta multipla, prove strutturate. Le prove orali vertevano su: esercizi a carattere produttivo (dialoghi, conversazioni), esercizi di reimpiego del materiale linguistico appreso in altri contesti comunicativi, domande a risposta singola e/o aperta. Ogni prova è servita a verificare il livello di competenza comunicativa raggiunto e la conoscenza dei contenuti proposti. La valutazione quadrimestrale ha tenuto conto oltre che dei risultati ottenuti nelle singole prove di verifica anche dell impegno dimostrato nello studio della disciplina, della partecipazione attiva al lavoro comune svolto in classe, dei ritmi di apprendimento di ciascun allievo e dei risultati raggiunti rispetto alla situazione di partenza. Il docente Giuseppe Montenero Reggio di Calabria, 13 giugno 2013

Corso Extracurriculare Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo Classe 1 D 08 ottobre 2012 1H 18 ottobre 2012 1H 25 ottobre 2012 1H 08 novembre 2012 1H 15 novembre 2012 1H 22 novembre 2012 1H 29 novembre 2012 1H 06 dicembre 2012 1H 13 dicembre 2012 1H 20 dicembre 2012 1H 10 gennaio 2013 1H 17 gennaio 2013 1H 24 gennaio 2013 1H 31 gennaio 2013 1H 07 febbraio 2013 1H 14 febbraio 2013 1H 28 febbraio 2013 1H 07 marzo 2013 1H 14 marzo 2013 1H 21 marzo 2013 1H 04 aprile 2013 1H 11 aprile 2013 1H 18 aprile 2013 1H 02 maggio 2013 1H

09 maggio 2013 1H 16 maggio 2013 1H 23 maggio 2013 1H 30 maggio 2013 1H 30 maggio 2013 1H (recupero) 06 giugno 2013 1H 11 giugno 2013 1H Totale 2012/2013 31H

Corso Extracurriculare Lingua e Civiltà Straniera Spagnolo Classe 2 D 23 ottobre 2012 1H 30 ottobre 2012 1H 13 novembre 2012 1H 15 novembre 2012 1H 20 novembre 2012 1H 27 novembre 2012 1H 04 dicembre 2012 1H 11 dicembre 2012 1H 08 gennaio 2013 1H 15 gennaio 2013 1H 22 gennaio 2013 1H 29 gennaio 2013 1H 05 febbraio 2013 1H 12 febbraio 2013 1H 19 febbraio 2013 1H 05 marzo 2013 1H 12 marzo 2013 1H 19 marzo 2013 1H 26 marzo 2013 1H 09 aprile 2013 1H 16 aprile 2013 1H 30 aprile 2013 1H 07 maggio 2013 1H 14 maggio 2013 1H

21 maggio 20131H 28 maggio 20131H 04 giugno 20131H 04 giugno 20131H (recupero) 11 giugno 20131H Totale 2012/2013 29H