PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ATTIVITÀ ALTERNATIVA CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2016/17 STORIA

Documenti analoghi
Programmazione disciplinare

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Geografia al termine della classe prima

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE QUARTA A.S Docente/i: Bais, Morone

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna

ELABORATO DAI DOCENTI. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Geografia - Triennio Scuola Primaria

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

(famiglia- classeamici). Individua e rispetta regole di comportamento riferite ai diversi gruppi, ambienti e situazioni di vita.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Scuola secondaria di I grado don Milani

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE STORIA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Scuola secondaria di 1 grado

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Programmazione curricolare di Istituto

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Curricolo Geografia - Classe II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 STORIA. o Momenti di routine oggetti e persone nello spazio

Transcript:

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Prot. n del / / Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico Sede (uffici e scuole): Via Dino Bellucci, 4-16124 Genova; tel. 010.2512421 - fax 010.2512408 Succursale scuole don Milani-Colombo: Giardini Rosina, 1-16125 Genova; tel. 010.2512660 - fax 010.2512654 e-mail: gevc010002@istruzione.it pec: gevc010002@pec.convittocolombo.gov.it sito: http://www.convittocolombo.gov.it Codice Fiscale: 95063860100 PROGRAMMAZIONE DI STORIA, GEOGRAFIA, ALTERNATIVA CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2016/17 STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: DA SUDDITO A CITTADINO (1700-1850) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE L alunno si informa in Saper analizzare e ricostruire un processo di grande trasformazione su scala modo autonomo su fatti e problemi storici anche Saper analizzare fonti visive per trarne informazioni. mediante l uso di risorse Saper confrontare un video e un testo manualistico per individuare analogie e digitali. differenze. Produce informazioni Saper collaborare in gruppo, condividendo compiti e ruoli e confrontando ipotesi. storiche con fonti di vario Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. genere e le sa organizzare in Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. testi. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al Comprende testi storici e li presente. sa rielaborare con un Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici personale metodo di studio. e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Espone oralmente e con Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico scritture anche digitali le della disciplina. conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, Confronto tra il quadro iniziale e finale a partire dalle seguenti situazioni: Il presente: la Costituzione italiana e i diritti (analisi degli articoli 3, 13, 14, 23, 27, 36, 48, 53) La Francia, l Inghilterra e le colonie americane nella prima metà del XVIII secolo L Illuminismo Rivoluzione americana e francese L Europa e gli Stati Uniti alle soglie del 1848: aspetti politici, sociali, economici e culturali. Analisi delle differenze tra lo Statuto albertino e la Costituzione Italiana.

comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Conosce aspetti e processi Indicatori valutati: 1. Sa orientarsi nello spazio e nel tempo 2. Analizza e comprende i grandi processi di trasformazione 3. Usa le fonti storiche e il patrimonio culturale per ragionare storicamente 4. Acquisisce informazioni, conoscenze e le organizza 5. Formula ipotesi, ne verifica l attendibilità e individua risposte a problemi storici e sociali, passati e presenti UdA La prima rivoluzione industriale (da sviluppare con Patrimonio) 1 - L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2 - Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare in testi. 3 - Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 4 - Espone oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 8 - Conosce aspetti e processi A. Uso delle fonti A2 - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. B. Organizzazione delle informazioni B1 - Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. B2 - Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. B4 - Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate. Si esaminano le condizioni politiche, economiche e geografiche che intorno al 1750 in Inghilterra sono state la forza propulsiva per una vera rivoluzione nella produzione. Si costruisce il processo di trasformazione che attraverso l uso di nuove fonti di energia, delle modalità di lavoro, dell urbanizzazione cambierà radicalmente la società europea e Si prevede l attivazione di un percorso laboratoriale volto alla certificazione di precise competenze. C. Strumenti concettuali C1 - Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. C3 - Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. D. Produzione scritta e orale

Indicatori valutati: D1 - Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali D2 - Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Competenza 5. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Competenza 6. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO: UNITÀ D ITALIA E PROBLEMI POSTUNITARI (1848-1870) Produce informazioni Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, storiche con fonti di vario orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. genere e le sa organizzare in testi. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Comprende testi storici e li Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle sa rielaborare con un conoscenze elaborate. personale metodo di studio. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Espone oralmente e con Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione scritture anche digitali le diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. conoscenze storiche acquisite Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della operando collegamenti e disciplina. argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti Analisi dei principali eventi e protagonisti del Risorgimento italiano (guerre d indipendenza, spedizione dei Mille, unità d Italia, questione Romana). Analisi e discussioni su problemi postunitari: l analfabetismo, il brigantaggio e l emigrazione.

italiana relativi alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica. Conosce aspetti e processi Indicatori valutati: 1. Sa orientarsi nello spazio e nel tempo 2. Usa le fonti storiche e il patrimonio culturale per ragionare storicamente 3. Acquisisce informazioni, conoscenze e le organizza 4. Formula ipotesi, ne verifica l attendibilità e individua risposte a problemi storici e sociali, passati e presenti UNITÀ DI APPRENDIMENTO: 1914-1945. UN TRENTENNIO DI GUERRE IN EUROPA. STORIA PER SITUAZIONI E PROBLEMI Produce informazioni Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, storiche con fonti di vario digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. genere e le sa organizzare in testi. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Comprende testi storici e li Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle sa rielaborare con un conoscenze elaborate. personale metodo di studio. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Espone oralmente e con Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, scritture anche digitali le manualistiche e non, cartacee e digitali. conoscenze storiche acquisite Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della operando collegamenti e disciplina. argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti italiana relativi alla formazione dello stato Analisi degli elementi della congiuntura che precede la prima guerra Confronto tra il quadro iniziale e finale a partire dalle seguenti situazioni: Prima guerra mondiale Rivoluzione d ottobre Guerra civile spagnola Hitler e il nazismo L avvento del fascismo in Italia e il suo carattere totalitario Seconda guerra mondiale Resistenza. Intervista ad un testimone della Shoah. Approfondimento dei seguenti concetti chiave: Società di massa Dittatura Totalitarismo Fascismo Nazismo Shoah Suffragio universale.

unitario fino alla nascita della Repubblica. Conosce aspetti e processi Indicatori valutati: 1. Sa orientarsi nello spazio e nel tempo 2. Usa le fonti storiche e il patrimonio culturale per ragionare storicamente 3. Acquisisce informazioni, conoscenze e le organizza 4. Formula ipotesi, ne verifica l attendibilità e individua risposte a problemi storici e sociali, passati e presenti GEOGRAFIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: CARTOGRAFIA Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall alto. orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia e effettuando considerazioni in merito alla loro influenza sulle visioni del mondo. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Indicatori valutati: Conosce, rappresenta e analizza sistemi territoriali Analisi delle differenti proiezioni cartografiche. Confronto tra la carta di Mercatore e la carta di Peters, caratteristiche e differenze. Discussione sule ricadute dell'uso di una determinata carta sulle visioni del mondo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LO SPAZIO E LE FIGURE LINEAMENTI GEOGRAFICI DEI CONTINENTI Riconosce nei paesaggi Consolidare il concetto di regione geografica applicandolo agli altri continenti. europei e mondiali gli elementi Individuazione e memorizzazione di elementi di riferimento significativi nella geografia del mondo.

fisici significativi e le emergenze Classificazione di diversi climi e paesaggi. storiche Indicatori valutati: Conosce, rappresenta e analizza sistemi territoriali UNITÀ DI APPRENDIMENTO: TETTONICA DELLE PLACCHE Ha una visione della Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e complessità del pianeta e della sua evoluzione nel tempo innovativi per comprendere e comunicare fatti e fenomeni relativi all'evoluzione del pianeta. Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni. Indicatori valutati: Conosce, rappresenta e analizza sistemi territoriali Analisi del fenomeno della deriva dei continenti e della tettonica a placche. UNITÀ DI APPRENDIMENTO: COLONIALISMO. FENOMENO STORICO SUPERATO O ANCORA IN ATTO IN QUALCHE ZONA DEL MONDO? (1850-OGGI). UNITÀ DIDATTICA INTERDISCIPLINARE STORIA - GEOGRAFIA Osserva, legge e analizza Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei continenti, anche in Confronto tra il quadro iniziale e finale a partire dalle sistemi territoriali vicini e relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica. seguenti situazioni: lontani, nello spazio e nel Saper individuare risposte a domande complesse, attraverso l uso, Fenomeno coloniale nel mondo nel 1870 tempo e valuta gli effetti di l integrazione e il confronto di fonti e materiali diversificati. Politica coloniale azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale Teorie della razza per la costruzione del consenso sul colonialismo. geografiche. Decolonizzazione. Conosce aspetti e processi Analisi e discussioni su forme e modi del neocolonialismo: land grabbing in Asia e Africa, interferenze politiche negli stati del Sudamerica, Usa le conoscenze e le sterminio degli aborigeni australiani. abilità per orientarsi nella Approfondimenti per gruppi su elementi e fattori di complessità del presente, ripresa economica nei Paesi del Sud del mondo: comprende opinioni e culture Grameen bank e microcredito, i BRICS, le Tigri diverse, capisce i problemi asiatiche, il modello Costarica. fondamentali del mondo contemporaneo. Indicatori valutati: Comprende le relazioni fra situazioni ambientali, economiche, culturali, politiche e sociali e individua i problemi relativi alla tutela del patrimonio naturale e culturale

ALTERNATIVA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Sviluppa il senso del valore della vita e della convivenza civile e prende coscienza dell importanza della condivisione, cooperazione e solidarietà tra gli esseri umani come persone. Sviluppa un etica delle responsabilità individuali e sociali dei comportamenti dell umanità. Promuove un atteggiamento responsabile e maturo, riconoscendo il proprio ruolo all interno del gruppo di appartenenza. Mettere in relazione la propria esperienza con quella dei coetanei, anche di altra epoca e/o cultura. Riflettere sulle problematiche della società contemporanea. Utilizzare materiali e strumenti didattici diversificati. Conoscere e rispettare i Diritti Umani come valori universali della persona. Essere consapevoli dell importanza del gruppo come contesto di crescita personale. Sviluppare atteggiamenti positivi e di curiosità verso l altro e le culture altre. Riflessioni e discussioni su: la società - il confronto tra diversi tipi di società nel tempo e nello spazio - le dinamiche interne alla società la guerra - i conflitti - la diplomazia - le convenzioni internazionali - i processi di pace l educazione interculturale - uguaglianze e differenze tra esseri umani - l'incontro e il dialogo - l'intolleranza e la violenza - antisemitismo - xenofobia Riconosce il senso della legalità attraverso l individuazione e il rispetto dei diritti e doveri in ogni ambito sociale (famiglia, scuola, gruppo coetanei, ecc.). Promuove una crescita personale in vista di una sempre più ampia, solidale e pacifica integrazione con gli altri, al di là di ogni barriera politica, razziale, ideologica, culturale e religiosa. Sviluppa la consapevolezza delle somiglianze e

dell interdipendenza tra tuttigli esseri umani. Indicatori valutati: 1. Mette in relazione la propria esperienza con quella dei coetanei, anche di altra epoca e/o cultura 2. Riflette sulle problematiche della società contemporanea 3. Utilizza materiali e strumenti didattici differenziati Competenza7: utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Competenza 11: rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.

Metodi Focalizzazione sui grandi temi della storia e della geografia, attraverso attività finalizzate a costruire competenze. In particolare: comprensione dei testi specifici; produzione autonoma orale e scritta; confronti fra le realtà del passato e quelle di vari Paesi europei e mondiali di oggi; discussione guidata su situazioni problematiche e loro risoluzione; organizzazione di attività individuali e di gruppo, finalizzate alla produzione e presentazione di materiali di vario tipo (testi scritti, presentazioni multimediali), anche con metodologie di tipo cooperativo. Strumenti e materiali schede di lavoro, materiali prodotti o predisposti dai docenti, testi manualistici, risorse digitali, fonti e documenti autentici; uso delle risorse digitali per l acquisizione di informazioni, la strutturazione dei contenuti e la loro riorganizzazione. Strumenti di verifica e valutazione prove orali e scritte, strutturate, per competenze; osservazione durante lo svolgimento del lavoro rispetto ai contributi dati nell attività nel confronto e nelle discussioni in classe. Previsioni comuni per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali Per le indicazioni operative specifiche, idonee a rispondere alle esigenze peculiari di ciascun allievo, si rimanda ai Piani personalizzati redatti dai singoli Consigli di Classe. In relazione alle presenti discipline, comunque, i docenti si impegnano ad adottare le seguenti strategie generali rispetto a bisogni comuni: reperimento/predisposizione di testi semplificati; utilizzo guidato di strategie per la comprensione e la transcodifica dei testi; utilizzo integrato di materiali iconici e multimediali e predisposizione di percorsi visivi relativi ai grandi temi affrontati; utilizzo sistematico della videoscrittura e delle più comuni applicazioni informatiche per la gestione di dati e informazioni; attivazione di forme di insegnamento/apprendimento tra pari e di lavoro collaborativo; somministrazione di prove di verifica mirate agli obiettivi specifici individuati e applicazione di criteri di valutazione coerenti.