Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1



Documenti analoghi
Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Financial Innovation e Solvency II: impatto sulla gestione delle reti di vendita e sulla creazione dei nuovi prodotti.

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

CDR - Claudio Dematté Research. Osservatorio Solvency II Operational Transformation. Andrea Scribano

Gli indirizzi strategici del PS

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Dare credito al business rafforzando le partnership

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Processi e Risk Assessment nel Gruppo Reale Mutua 23/05/2013

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Piano di marketing internazionale

Direzione Marketing Small Business Missione

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

Presentazione "contratto base" per RC Auto

Il trasferimento del rischio operativo mediante polizze assicurative

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

COMPAGNIA E RETE DI VENDITA: Innovazione per un approccio consulenziale

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Scenari di mercato e nuove sfide per le agenzie di assicurazione

Il percorso delle aziende italiane verso l IT Governance. Rossella Macinante Practice Leader

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Opportunità di operare con Fondi Sanitari di terzi. Roberto Anesin, Amministratore Delegato April Italia S.p.A.

CentoCinquanta W.H.D (we have done)

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

IL MODELLO DI LAVORO UNICABROKER INSURANCE SOLUTION

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

Economia delle aziende di assicurazione

Analisi del dato e redditività del canale di vendita: le attività utili allo sviluppo degli intermediari

Pricing dei servizi bancari

Osservatorio Solvency II

CONSULENZA STRATEGICA

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

BUSINESS RISK CONSULTING RISK. DISPUTES. STRATEGY.

Compliance in Banks 2011

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Il processo di gestione del credito assicurativo

Come realizzare un progetto CRM eccellente

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Zerouno Executive Dinner

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

L evoluzione delle agenzie di assicurazione 2012

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Corso di Marketing Industriale

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Skills Management Consulenza e Formazione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Cultura organizzativa, sistemi di performance e metriche Stato dell'arte e trends

Gruppo di Lavoro Attuario nella Gestione di Impresa

La funzione di compliance nelle compagnie di assicurazione: il regolamento ISVAP n. 20

Evoluzione Rete Commerciale

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Proposta di collaborazione per i consorziati a Brokers Italiani

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Un approccio multibrand e multimanager che si integra con il modello di business per le Banche Locali

CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT) CRM CRM CRM

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

Transcript:

Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1

Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere 2

Modello di analisi adottato L analisi degli impatti di Solvency II e l individuazione delle iniziative volte a gestirli sono svolte in relazione a quattro dimensioni di analisi Struttura tecnica (es, franchigie) Mix di garanzie Mix di portafoglio Prodotti Pricing Caricamenti Regole di determinazione del pricing Profit testing Solvency II Canali distributivi Commissioning Governance delle reti/canali Distribuzione Brandmanagement e pubblicità Informativa di prodotto/mercato 3

Modello dei processi standard area Mappa standard dei processi dell area 1. Sviluppo nuovi prodotti 2. Commissioning 3. Campagne commerciali 1.1 Conceptcommerciale nuovo prodotto 1.2 Definizione tecnica prodotto 1.3 Gestione strategica e operativa riassicurazione 1.4 Implementazione a sistema 1.5 Redazione documentazione regolamentare 1.6 Redazione documentazione commerciale 2.1 Definizione modelli di incentivazione 2.2 Definizione obiettivi per variabile 2.3 Attivazione gestione mandati 2.4 Gestione provvigionale operativa 3.1 Design campagna 3.2 Gestione campagna 4. Budget commerciale 5. Sviluppo e Controllo rete di vendita 6. Marketing 4.1 Definizione piano annuale vendite 4.2 Identificazione budget per linee di business 4.3 Scomposizione per punto vendita 4.4 Condivisione con la rete 4.5 Monitoraggio e interventi correttivi 5.1 Gestione struttura rete di vendita 5.2 Assistenza alla rete 5.3 Gestione ispezioni commerciali 5.4 Formazione rete 6.1 Segmentazione della clientela 6.2 Valutazione potenziale e profittabilità per cluster 6.3 Identificazione azioni di sviluppo commerciale e monitoraggio 4

Impatti Solvency II sull area Commerciale e PRODOTTO Mix di prodotti offerti Positioning prodotti e pressione concorrenziale COMUNICAZIONE Struttura tecnica prodotti Capitale assorbito dai prodotti Incerta evoluzione dei caricamenti Costi di adeguamento alla Direttiva Evoluzione modello di commissioning Evoluzione offerta di prodotti volti a soddisfare bisogni di natura previdenziale Riconversione rete di vendita Revisione criteri di valutazione e controllo della rete di vendita di tipo formativo Profit testing vs determinazione SCR Mix di garanzie offerte Aumento del pricing dei prodotti Nuove competenze della rete di vendita PRICING DISTRIBUZIONE 5

2012 Oltre 2012 Revisione del contenuto tecnico dei prodotti offerti SOLVENCY II Ribilanciamento della gamma di offerta Vita Diminuzione della dipendenza dal business RC Auto Definizione pricing in funzione del capitale assorbito Formazione sull evoluzione delle caratteristiche di prodotto Revisione criteri decisionali del Comitato Prodotti Definizione di logiche premianti per il cliente virtuoso Aumento qualitativo e quantitativo del patrimonio informativo su rischio/cliente Modello distributivo Logiche di segmentazione del cliente finale Modello di commissioning Processi interni del dipartimento/funzione Commerciale al cliente finale del contenuto assicurativo del prodotto periodica alla rete delle performance Promozione del livello di solvibilità Definizione del budget commerciale Formazione della struttura commerciale/distributiva Processo di distribuzione/sottoscrizione = Requisito normativo minimo 6

2012 Oltre 2012 SOLVENCY II Revisione del contenuto tecnico dei prodotti offerti Ribilanciamento della gamma di offerta Vita Diminuzione della dipendenza dal business RC Auto Formazione sull evoluzione delle caratteristiche di prodotto Revisione criteri decisionali del Comitato Prodotti Vita: Identificazione mix d offerta ottimale sulla base di metriche di assorbimento di capitale e di redditività corretta per il rischio, unitamente a considerazioni di carattere strategico e di appetibilità commerciale dell offerta per il cliente finale e la rete distributiva. Danni: Ri-definizione del mix di polizze Danni al fine di ridurre il peso del business RC Auto in termini di assorbimento di capitale = Requisito normativo minimo 7

2012 Oltre 2012 SOLVENCY II Revisione del contenuto tecnico dei prodotti offerti Ribilanciamento della gamma di offerta Vita Diminuzione della dipendenza dal business RC Auto Formazione sull evoluzione delle caratteristiche di prodotto Revisione criteri decisionali del Comitato Prodotti Indipendentemente dall adozione di un modello interno o dalla formula standard per la determinazione del requisito patrimoniale di solvibilità, definizione di un processo strutturato e formalizzato per l adozione di decisioni di sviluppo prodotti, supportato da apposita reportistica per il Comitato Prodotti che preveda informazioni di capitale assorbito per singola garanzia e per i bonus previsti nel nuovo prodotto = Requisito normativo minimo 8

2012 Oltre 2012 SOLVENCY II Definizione pricing in funzione del capitale assorbito Definizione di logiche premianti per il cliente virtuoso Aumento qualitativo e quantitativo del patrimonio informativo su rischio/cliente Indipendentemente dall adozione di un modello interno o dalla formula standard, definizione del pricing dei prodotti in funzione dell assorbimento di capitale e del contributo dello stesso al rischio complessivo della compagnia = Requisito normativo minimo 9

2012 Oltre 2012 SOLVENCY II Definizione di logiche premianti per il cliente virtuoso Aumento qualitativo e quantitativo del patrimonio informativo su rischio/cliente Definizione pricing in funzione del capitale assorbito Revisione delle logiche di pricing al fine di controbilanciare il possibile extracosto conseguente all introduzione di Solvency II (e al corretto apprezzamento dell assorbimento di capitale) con logiche innovative di retrocessione di parte del premio sborsato da clienti virtuosi = Requisito normativo minimo 10

2012 Oltre 2012 Integrazione di strumenti e policy per il monitoraggio ed il presidio del rischio assunto (rispetto alle ipotesi di tariffazione) SOLVENCY II Processi interni del dipartimento/funzione Commerciale Modello distributivo Logiche di segmentazione del cliente finale Modello di commissioning Definizione del budget commerciale Processo di distribuzione/sottoscrizio ne = Requisito normativo minimo 11

2012 Oltre 2012 Definizione di un nuovo processo di budgeting basato su assorbimento di capitale e su misure corrette per il rischio SOLVENCY II Processi interni del dipartimento/funzione Commerciale Modello distributivo Logiche di segmentazione del cliente finale Modello di commissioning Definizione del budget commerciale Processo di distribuzione/sottoscrizione = Requisito normativo minimo 12

2012 Oltre 2012 Ottimizzazione dell efficienza ed efficacia dei processi operativi tramite metodologie di eccellenza operativa e strumenti di workflow e BPM SOLVENCY II Processi interni del dipartimento/funzione Commerciale Modello distributivo Logiche di segmentazione del cliente finale Modello di commissioning Definizione del budget commerciale Processo di distribuzione/sottoscrizione = Requisito normativo minimo 13

2012 Oltre 2012 periodica per singolo distributore delle performance con possibilità di confronto con medie aziendali e con suggerimenti su come ottimizzare i risultati SOLVENCY II al cliente finale del contenuto assicurativo del prodotto periodica alla rete delle performance Promozione del livello di solvibilità Formazione della struttura commerciale/distributiva 14

2012 Oltre 2012 Revisione del materiale informativo sui prodotti per massimizzare immediatezza e chiarezza delle coperture assicurative proposte SOLVENCY II al cliente finale del contenuto assicurativo del prodotto periodica alla rete delle performance Promozione del livello di solvibilità Formazione della struttura commerciale/distributiva 15

Quindi Direttiva Solvency II Impatti operativi Soluzioni Come scegliere tra la soluzione minima e quella ottimale? Limitati requisiti normativi diretti Interfaccia per la competitività della compagnia nel nuovo contesto 16

Grazie per la vostra attenzione Andrea Scribano SME Risk Management e Compliance FSI Insurance Practice Capgemini Italia andrea.scribano@capgemini.com