I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione annuale a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Fonetica: Morfologia e sintassi:

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione. Docente. Raffaella Alfano. Anno scolastico 2014 / 2015

Programmazione annuale docente classi 2^

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione di classe. Classe I AS. a. s

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Daina, Savigliano, Il buon uso delle parole, Grammatica e lessico, Garzanti Scuola

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof.ssa Anna Maria Biroccesi

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Alunno/a:. in termini di conoscenze relative ai contenuti minimi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015-2016 CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO SITUAZIONE DI PARTENZA La classe I BS è composta di 25 alunni.dal punto di vista disciplinare gli allievi si presentano corretti e rispettosi.si mostrano interessati e partecipano attivamente al dialogo educativo. Le risultanze emerse dai test d ingresso ( effettuati nelle prime settimane dell anno scolastico) indicano che,pur essendoci alcuni allievi alquanto deboli per quanto riguarda le competenze lessicali e morfo-sintattiche,il resto della classe si attesta su un livello da sufficiente a discreto. Essendo una classe prima, la maggioranza degli allievi difetta di un corretto metodo di studio,ma considerando l atteggiamento positivo degli allievi certamente potranno essere date e recepite le giuste indicazioni in questo senso. 1. OBIETTIVI DIDATTICI ITALIANO COMPETENZE COMUNICATIVE COMPETENZE COGNITIVE Usare consapevolmente le strutture Riconoscere le strutture grammaticali grammaticali della lingua della lingua Parafrasare testi poetici Analizzare testi narrativi( romanzo) Impostare e produrre testi argomentativi Impostare e produrre testi argomentativi Analizzare testi argomentativi Produrre ed esporre oralmente presentazioni e/o esporre oralmente in modo pertinente alle richieste 1

2. METODI Tipo di attività lezione frontale lavoro di gruppo discussione Modalità di lavoro lezione/ applicazione 3. MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE libri di testo altri libri appun videoregistratore 4. RECUPERO Il recupero verrà attuato con interventi coerenti con la delibera del Collegio dei docenti e con le decisioni assunte dai singoli consigli di classe;per quel che riguarda il recupero in itinere verranno applicate le seguenti modalità: - ripresa degli stessi argomenti con tutta la classe con modalità diverse - organizzazione di specifiche attività per gruppi - assegnazione e correzione di esercizi per casa agli studenti in difficoltà 5. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche verranno condotte con le seguenti modalità: - prove scritte ( almeno 3 per quadrimestre) - prove orali ( almeno 2 per quadrimestre ) 2

- test: in base alle esigenze dell insegnante - altre tipologie ( presentazioni, esposizioni ) La valutazione terrà conto di: - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di competenze - progressi compiuti rispetto al livello di partenza - interesse - impegno - partecipazione al dialogo educativo LIVELLI DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE 1 Gravi lacune 2 Produzione scritta/orale non completa 3 Correttezza globale 4 Sicurezza e precisione 5 Autonomia e originalità Le competenze,variabili da prova a prova, sono valutate in relazione a delle specifiche griglie. Al fine di rendere efficace sul piano formativo il processo di valutazione, verranno adottati i seguenti interventi: - verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo/insuccesso della prestazione - verranno spiegati agli studenti gli errori - le classificazioni periodiche verranno supportate sempre da giudizi analitici o accompagnate da una scheda di valutazione delle competenze. 3

LATINO 1. OBIETTIVI DIDATTICI Consolidare il metodo di lavoro proposto Rendere in italiano corretto un testo latino a)analizzare gli aspetti morfosintattici del testo b) memorizzare le regole grammaticali e sintattiche c) scegliere le regole da applicare a) utilizzare la polisemia b) scegliere la struttura italiana corrispondente a quella latina c) applicare consapevolmente le diverse possibilità sintattiche per esprimere la stessa frase 2. METODI 2.1 tipo di attività lezione frontale esercitazioni in gruppo o a coppie esercitazioni guidate con il dizionario 2.2 modalità di lavoro lezione /applicazione procedimento indu vo/deduttivo 3. MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE libri di testo de atura di appun 4. RECUPERO 4

Il recupero verrà attuato con interventi coerenti con la delibera del Collegio dei docenti e con le decisioni assunte dai singoli consigli di classe; per quel che riguarda il recupero in itinere verranno applicate, a discrezione dell insegnante,le seguenti modalità: - ripresa degli stessi argomenti con tutta la classe con modalità diverse - organizzazione di pausa didattica - organizzazione di specifiche attività per gruppi di studenti - assegnazione e correzione di esercizi per casa agli studenti in difficoltà. 5. VERIFICA E VALUTAZIONE 5.1 Le verifiche verranno condotte con le seguenti modalità: - prove scritte ( 3 per quadrimestre ) - prove orali ( almeno 2 per quadrimestre ) - test integrativi: in base alle esigenze dell insegnante. 5.2 La valutazione terrà conto: - livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze ed in termini di competenze - progressi compiuti rispetto al livello di partenza - interesse - impegno - partecipazione al dialogo educativo 5.3 Quali strumenti di valutazione verrà adottata la seguente griglia elaborata e deliberata nell ambito del Dipartimento di Lettere del biennio: Traduzione corretta 10 5

Errore lessicale Errore semantico Errore morfologico e sintattico Errore sintattico Scelta lessicale non del tutto appropriata Errore lessicale che implica alterazione del senso Erroneo tempo verbale,caso sbagliato,erronea traduzione complemento,singolare/plurale Intera proposizione sbagliata,errata interpretazione del senso -1/4 voto -1/2 voto -1/2 voto - 1 voto La valutazione dei test e delle altre prove per l orale utilizza la scala in centesimi e si considerano raggiunti i livelli minimi con il 60-70% delle risposte esatte in base alla tipologia e alla difficoltà degli stessi,previa adeguata comunicazione dell insegnante. 5.4 Al fine di rendere efficace sul piano formativo il processo di valutazione, verranno adottati i seguenti interventi: - verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo/insuccesso della prestazione - verranno spiegati agli studenti gli errori. Come argomento interdisciplinare da condividere e trattare nelle diverse discipline, il consiglio di classe ha individuato la seguente tematica OLIO E VINO,CAPISALDI DELLA DIETA MEDITERRANEA Melfi 11/10/2015 Prof. Loredana Leonardi 6

CONTENUTI DI ITALIANO CLASSE I E Settembre Ottobre: Grammatica: fonetica,morfologia: le parti variabili del discorso Testo narrativo: introduzione al testo narrativo Epica: introduzione al genere. Il mito Novembre- Dicembre: Grammatica: le parti variabili del discorso e l analisi grammaticale Testo narrativo: analisi del testo narrativo ( fabula e intreccio,sequenze,ritmo della narrazione ):fiaba,favola e novella con lettura e analisi di brani antologici Epica: epica greca : l Iiade Pratica testuale: la parafrasi e il riassunto Gennaio Febbraio Marzo: Grammatica: analisi grammaticale e logica Testo narrativo: analisi del testo narrativo ( il narratore, i personaggi, la focalizzazione ) : il racconto breve con lettura e analisi di brani antologici Epica: epica greca : l Odissea Pratica testuale: il testo descrittivo ed espositivo Aprile Maggio Grammatica: analisi logica Testo narrativo: il romanzo con lettura e analisi di brani antologici 7

Epica: epica latina: l Eneide Pratica testuale : introduzione al testo argomentativo Settembre - Ottobre - Fonetica - I declinazione - Verbo Sum CONTENUTI DI LATINO CLASSE I E - Indicativo presente quattro coniugazioni attivo e passivo Novembre - Dicembre - II declinazione - Aggettivi I classe - Modo indicativo attivo e passivo - Complementi - Costrutti Gennaio Febbraio - Marzo - III -IV e V declinazione - Aggettivi II classe - Modo congiuntivo - Complementi - Costrutti Aprile Maggio - Complementi - Pronomi 8

- Costrutti Melfi 31/10/2010 Prof. LOREDANA LEONARDI 9