Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Documenti analoghi
Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Richiami sullo studio di funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Argomento 7. Studio di funzione

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Corso di Matematica per le Scienze Sociali anno accademico 2001/02. Foglio di esercizi per casa numero 8 22 maggio Il concetto di derivata

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Soluzione di Adriana Lanza

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Problema ( ) = 0,!

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Esercitazioni di Matematica

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Istituzioni di Matematica I

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

G5. Studio di funzione - Esercizi

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

Soluzione di Adriana Lanza

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Metodi Matematici per l Economia anno 2017/2018 Gruppo B

x log(x) + 3. f(x) =

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Soluzione di Adriana Lanza

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Problemi di massimo e minimo

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na)

Derivata di una funzione

Una funzione è continua se si può tracciarne il grafico senza mai staccare la matita dal foglio.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Punti di massimo e di minimo

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Soluzioni Analisi Matematica

Programma di MATEMATICA

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Criterio di Monotonia

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Transcript:

per Scienze Ambientali Applicazioni delle derivate - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Dicembre 2013

Esercizio Un area rettangolare deve essere recintata usando un muro su un lato. Sono a disposizione 100m di materiale per recinzioni. Determinare l area massima che può essere recintata. Denotiamo la larghezza in metri dell area recintata con x e la sua lunghezza con y, allora y = 100 2x. L area totale A in metri quadrati è quindi esprimibile come funzione di x nel modo seguente: A(x) = xy = x(100 2x) = 100x 2x 2. La funzione A(x) rappresenta l area della superficie recintata, per x compresa tra 0 e 50. A è derivabile in tutti i punti interni, vale 0 agli estremi, quindi il massimo deve essere in un punto interno dove la derivata A (x) = 100 4x si annulla, cioè in x = 25. x y parete recinzione A(x) 0 200 400 600 800 1000 1200 0 10 20 30 40 50

Come procedere per determinare massimi o minimi I problemi di massimo e minimo si possono affrontare lungo le linee seguenti Disegna una figura per illustrare il problema Assegna una lettera ad ogni quantità variabile del problema Esprimi la quantità di cui si vuole determinare il massimo o il minimo in funzione delle altre quantità. Usa l informazione contenuta nell enunciato del problema per eliminare tutte le quantità da cui dipende quella da massimizzare, salvo una Usa l informazione contenuta nell enunciato del problema per limitare il dominio di definizione della funzione all intervallo dove i valori sono significativi per il problema posto Determina il massimo o il minimo di questa funzione cercandolo tra: 1 i punti interni dove la derivata della funzione si annulla 2 i punti interni dove la funzione non è derivabile 3 i punti estremi

Altri problemi di massimi e dei minimi Una scatola con un apertura in cima deve essere costruita da un pezzo quadrato di latta, largo un metro, tagliando solo dei piccoli quadrati agli angoli e ripiegando i bordi. Determinare il massimo volume che può essere limitato da una tale scatola. Si consideri un barattolo cilindrico di alluminio con un volume di 100 centimetri cubi. Determinare quello di area superficiale minima. Determina il triangolo isoscele di massima area che che può essere iscritto in un cerchio dato.

Altri problemi di massimi e dei minimi (II) Un uomo sulla riva di un fiume largo 4 chilometri vuole raggiungre un un posto sulla riva opposta che è 4 chilometri più a valle del punto di partenza. Egli può camminare alla velocità di 5 Km/h e può remare a una velocità di 4 Km/h. Assumiamo che l uomo remi e cammini in linea retta, come mostrato nella figura. Trascurando l effetto della corrente del fiume, qual è la strategia migliore per minimizzare il tempo necessario a raggiungere il punto di arrivo? punto di partenza 4 Km rema a 4Km/h cammina a 5Km/h x Km (4-x) Km

Il segno della derivata nell intorno di un punto estremale Supponiamo che la funzione f (x) sia derivabile in un punto x 0 e f (x 0 ) = 0, ovvero x 0 sia punto estremale per f. Per caratterizzare la natura del punto x 0 possiamo guardare al segno di f (x) in un intorno di x 0. Se f (x) = 0 per tutti i punti di un intorno I di x 0 allora la funzione f è costante in quell intorno per il teorema di Lagrange. Se f (x) > 0 per tutti gli x di un intorno I di x 0 tali che x < x 0 e f (x) < 0 per tutti gli x di I di tali che x > x 0, f ha in x 0 un punto di massimo relativo Se f (x) < 0 per tutti gli x di un intorno I di x 0 tali che x < x 0 e f (x) > 0 per tutti gli x di I di tali che x > x 0, f ha in x 0 un punto di minimo relativo Se f (x) non cambia segno in un intorno di x 0 (dove f (x 0 ) = 0), f ha in x 0 un punto di flesso a tangente orizzontale

Esempi La funzione f (x) = x 2 ha derivata nulla in x 0 = 0. La sua derivata è f (x) = 2x che è positiva per x < 0 e negativa per x > 0. Quindi la funzione ha un punto di massimo in x 0. La funzione f (x) = x 2 ha derivata nulla in x 0 = 0. La sua derivata è f (x) = 2x che è negativa per x < 0 e positiva per x > 0. Quindi la funzione ha un punto di minimo in x 0. La funzione f (x) = x 3 ha derivata nulla in x 0 = 0. La sua derivata è f (x) = 3x 2 è positiva per x 0. Quindi la funzione ha un punto di flesso a tangente orizzontale in x 0.

Esempi (II) In rosso, il grafico della funzione f (x) = x 2. In blu, il grafico della funzione f (x) = x 2. In verde, il grafico della funzione f (x) = x 3. -1.0-0.5 0.0 0.5 1.0-1.0-0.5 0.0 0.5 1.0

Il comportamento della derivata in un punto estremale Sia f una funzione derivabile in x 0 un numero sufficiente di volte e sia f (x 0 ) = 0. Allora, se la prima derivata di ordine superiore che non si annulla: ha ordine pari, uguale a 2k e f (2k) (x 0 ) < 0, allora x 0 è un punto di massimo relativo; ha ordine pari, uguale a 2k e f (2k) (x 0 ) > 0, allora x 0 è un punto di minimo relativo; ha ordine dispari, allora x 0 è un punto di flesso a tangente orizzontale.

Lo studio qualitativo del grafico di una funzione (I) Un problema applicativo che ancora riveste un certo interesse è quello di tracciare un grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale. Considereremo per lo più grafici di funzioni per i quali conviene seguire lo schema seguente: determinare eventuali simmetrie e periodicità della funzione. Se una funzione è periodica ci limiteremo a studiarla su un suo intervallo di periodicità determinare il campo di esistenza, che nei nostri esempi avrà la forma di unione di un numero finito di intervalli calcolare il valore dei limiti agli estremi del campo di esistenza determinare gli zeri della funzione, ovvero l insieme dei punti dove la funzione interseca l asse delle ascisse

Lo studio qualitativo del grafico di una funzione (II) Determinare gli intervalli dove la funzione è positiva e quelli dove la funzione è negativa. Nei nostri esempi le funzioni che dovremo studiare saranno continue all interno del loro campo di esistenza. Quindi, per il teorema di Bolzano, su ogni intervallo avente come estremi uno zero o un punto all estremo del campo di esistenza e che non contiene al suo interno nè zeri nè estremi del campo di esistenza, la funzione avrà segno costante che si potrà quindi determinare calcolando il suo valore in un punto qualsiasi di tale intervallo Calcolare la derivata prima della funzione Determinare i punti dove la derivata prima si annulla, gli intervalli dove la derivata prima è positiva (f crescente) e quelli dove è negativa (f decrescente). Determinare quindi i punti di massimo e di minimo, relativi e assoluti.

Lo studio qualitativo del grafico di una funzione (III) Quelle che abbiamo discusso sono solo alcune delle caratteristiche qualitative del grafico di una funzione. Sono importanti altre cratteristiche quali gli intervalli dove la funzione ha concavità verso l alto (derivata seconda positiva) e quelli dove ha concavità verso il basso (derivata seconda negativa). I punti dove la funzione cambia la concavità si dicono punti di flesso e in essi la derivata seconda si annulla. Possiamo poi caratterizzare il comportamento asintotico di una funzione con la determinazione di eventuali asintoti, ma non approfondiremo queste nè altre caratteristiche più fini del grafico di una funzione.

Esempio il grafico di f (x) = log( x 2 +1 x 2 1 ) + x 2 +1 x 2 1 Simmetrie Osserviamo innanzitutto che, apparendo la x solo al quadrato, f ( x) = f (x) e quindi la funzione è simmetrica rispetto all asse delle x. Basterè quindi studiare il grafico solo per x > 0 e riprodurlo simmetricamente rispetto all asse delle ordinate. Campo di esistenza Per essere definito il logaritmo, deve essere il suo argomento positivo. Il numeratore di x 2 +1 ) è sempre positivo, x 2 1 mentre il denominatore è positivo per x < 1 e per x > 1. tale sarà il segno della frazione e quindi dell argomento del logaritmo. Il campo di esistenza sarà quindi x > 1 e x < 1. Limiti al campo di esistenza Per simmetria, ci basta considerare due limiti: ( x 2 ) lim f = lim log + 1 x 1 + x 1 + x 2 + x 2 + 1 1 x 2 1 = lim log y + y = + y + e lim f = x + lim log x + ( x 2 ) + 1 x 2 + x 2 + 1 1 x 2 1 = lim log y + y = 1 y 1

Esempio il grafico di f (x) = log( x 2 +1 x 2 1 ) + x 2 +1 x 2 1 derivata ( x f = log 2 ) ( + 1 x 2 ) ( + 1 x 2 ) + 1 x 2 1 x 2 + 1 x 2 = 1 ( x 2 ) ( 1 x 2 ) ( x 2 + 1 + 1 + 1 x 2 ) 1 2x(x 2 x 2 = 1 x 2 + 1 + 1 1) 2x(x 2 + 1) (x 2 1) 2 = 8x 3 (x 2 1) 2 (x 2 + 1) segno della derivata L espressione che abbiamo trovato per la derivata non si annulla mai nel campo di esistenza ed è negativa quando x > 0. La funzione è quindi decrescente in (1, + ) e crescente in (, 1).

Esempio il grafico di f (x) = log( x 2 +1 x 2 1 ) + x 2 +1 x 2 1 2 4 6 8 10 12-4 -2 0 2 4