Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Documenti analoghi
Approfondimento: la survey sulle migranti

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Screening Citologico. Azienda ULSS n 21. Legnago. anno 2010

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Progetto pilota HPV: risultati preliminari. Guglielmo Ronco Raffaella Rizzolo

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2016

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Gli Screening e le Disuguaglianze

Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2013

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

L implementazione informatica del protocollo regionale di colposcopia

Programmi di screening

Gli approfondimenti diagnostici

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI TORINO, 17 GIUGNO 2013 IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO: COME?

I programmi di screening e i determinanti della adesione

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Registro Tumori della Romagna

Gestione del Pap test anormale

Convegno Nazionale GISCi WORKSHOP ROCHE L Aquila 21 giugno 2012

I PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anni

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Maria Calvia Guglielmo Ronco, CPO Piemonte

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

TEST HPV come test primario

TUMORE DELLA CERVICE IN ITALIA

I programmi di screening in Friuli Venezia Giulia Anni

Bologna, 14 marzo 2016

RELAZIONE SULL ANNO 2009

Servizio Sanitario Nazionale

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

Quali feedback dai risultati della survey? il secondo livello dello screening

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Un programma con Pap Test e la riconversione ad HPV secondo il Piano Nazionale della Prevenzione: riflessioni dalla Sicilia

Le basi scientifiche del passaggio al test HPV come test primario di screening e dei protocolli di applicazione. Guglielmo Ronco

OBIETTIVO DELLO STUDIO

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

REGIONE PIEMONTE SCREENING 2005 REPORT 2007

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

Quale prassi nella collaborazione. tra Ministero-CCM e Regioni

Accreditamento degli Screening

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

REGIONE TOSCANA. CENTRO PER LO STUDIO E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA Istituto Scientifico della Regione Toscana

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA PROGRAMMA DI SCREENING TUMORI FEMMINILI

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Studio Assenza di cellule endocervicali : risultati definitivi. Studio promosso e condotto dal

Diagnosi precoce e screening mammografico

Indicatori per il monitoraggio dei programmi di screening con test HPV primario

L HPV nel follow up post accertamenti di II livello negativi

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Assistenza Distrettuale e Servizi Sociali

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Sessione Epidemiologia e diagnosi: I programmi di screening Dr.ssa Adriana Montaguti Coordinamento Regionale Screening Oncologici

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

NEWSLETTER INFORMATIVA DELL AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Obiettivi di estensione e di adesione del Progetto.

Rapporto Osservatorio nazionale screening

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

Intervento delle Regioni

NEOPLASIA CERVICALE. Linee guida

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

Regione Campania: valutazioni preliminari ad un anno dall inizio del programma regionale

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

La survey 2012 Dati di estensione e adesione

Introduzione del test HPV come test primario di screening in Prevenzione Serena

Screening Oncologico della Cervice Uterina

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

Screening dei tumori femminili

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Il programma di screening della cervice uterina: risultati, criticità e prospettive

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

screenin I PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI DEL VENETO Rapporto 2007 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Survey GISCi sulle attività di follow up dei programmi di screening cervicale

Le attività di ricerca da implementare. Guglielmo Ronco CPO Torino

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Transcript:

Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014

Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati del II livello Le migranti nel programma di screening dell Ausl di Modena

Agar Venturelli, Karin Bonora, Raffaella Andresini AGGIORNAMENTO SUI RISULTATI DEL VI ROUND DEL PRIMO LIVELLO NELL AUSL DI MODENA

POPOLAZIONE ASSISTITA 25-64 ANNI (RESIDENTE E DOMICILIATA) * DISTRETTO SCONOSCIUTO

DONNE ESCLUSE PER MOTIVI DOCUMENTABILI Pap test recente, follow-up, virgo, isterectomia, malattia invalidante

% DI DONNE ESCLUSE PER MOTIVI DOCUMENTABILI SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA 25-64

DONNE INVITATE

ADESIONE ALL INVITO

ADESIONE CORRETTA ALL INVITO Adesione corretta: donne aderenti/donne che hanno ricevuto l invito- inviti inesitati-esclusioni dopo invito Indicatore di qualità RER valore accettabile 50% Valore desiderabile 60% Risultato 2012 RER 63% ITALIA 40,8%

% ADESIONE CORRETTA

ADESIONE CORRETTA

% ADESIONE AL SOLLECITO Dato provinciale al V Round: 26%

ADESIONE SPONTANEA

ADESIONE SPONTANEA

TASSO ADESIONE SPONTANEA VI ROUND

TASSO ADESIONE SPONTANEA VI ROUND Per Distretto Per Classe di età

ADESIONE TOTALE (adesione all invito più adesione spontanea)

PAP TEST RECENTE NON DOCUMENTATO

% PAP TEST RECENTE NON DOCUMENTATO

PAP TEST FUORI ROUND

TEMPI DELLA RISPOSTA AL TEST INDICATORE DI QUALITA RER: Entro 21gg 70%; Entro28gg 85%

PAP TEST INADEGUATO INDICATORE DI QUALITA GISCI:VALORE ACCETTABILE 5% VALORE DESIDERABILE 3%

PAP TEST INADEGUATO VI ROUND

DONNE CON PAP TEST INADEGUATO CHE NON HANNO RIPETUTO IL PAP TEST VI ROUND

Screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero Rilevazione puntuale al 31/12/2013 - INDICATORI in %

Agar Venturelli, Karin Bonora, Raffaella Andresini AGGIORNAMENTO SUI RISULTATI DEL VI ROUND DEL SECONDO LIVELLO NELL AUSL DI MODENA

PAP TEST POSITIVI * Dal IV round distretto sconosciuto RER 2012 ITALIA 2012 3% 2,4% INDICATORE DI QUALITA GISCI: % DI INVIO IN COLPOSCOPIA VALORE ACCETTABILE 4% VALORE DESIDERABILE 3%

PAP TEST POSITIVI

DISTRIBUZIONE PAP TEST POSITIVI PER CATEGORIA CITOLOGICA INDICATORE DI QUALITA GISCI: % ASCUS TRA GLI INVII IN COLPOSCOPIA 50%

ADESIONE AL SECONDO LIVELLO Dal IV round distretto sconosciuto RER 2012 91% Italia 2012 85,3% INDICATORE DI QUALITA GISCI: % ADESIONE AL SECONDO LIVELLO VALORE ACCETTABILE 80% VALORE DESIDERABILE 90%

ADESIONE AL SECONDO LIVELLO

ADESIONE AL SECONDO LIVELLO HSIL CTM Dal IV round distretto sconosciuto RER 2012 95% Italia 2012 90,4 % INDICATORE DI QUALITA GISCI: % ADESIONE AL SECONDO LIVELLO HSIL+ VALORE ACCETTABILE 90% VALORE DESIDERABILE 95%

TEMPO ATTESA SECONDO LIVELLO INDICATORE DI QUALITA RER: INTERVALLO TEST/APPROFONDIMENTO VALORE ACCETTABILE ENTRO 60gg 90%

TEMPO ATTESA SECONDO LIVELLO VI ROUND INDICATORE DI QUALITA RER: INTERVALLO TEST/APPROFONDIMENTO VALORE ACCETTABILE ENTRO 60gg 90%

FREQUENZA DELLE LESIONI ISTOLOGICHE

VPP CIN2+ CITOLOGIA ASC-US+ INDICATORE DI QUALITA GISCI: VPP per CIN2+ ITALIA 2012 16,9% VALORE ACCETTABILE 10% RER 2012 16,4 % VALORE DESIDERABILE 15% (N DONNE CON LESIONE CIN2 O PIU GRAVE/N DONNE CON COLPOSCOPIA ESEGUITA) *100

VPP CIN2+ CITOLOGIA CTM/HSIL/ASC-H ASC-H dal IV round

DETECTION RATE GREZZO CIN2+ RER 2012 Italia 2012 4,1 3,4 (N DI DONNE CON LESIONE CIN2 O PIU GRAVE / N DI DONNE SCREENATE)*1000

ADESIONE AL TRATTAMENTO * Dal IV round distretto sconosciuto INDICATORE DI QUALITA RER: % ADESIONE AL TRATTAMENTO VALORE ACCETTABILE 90% VALORE DESIDERABILE 95%

ADESIONE AL TRATTAMENTO CIN2+

CIN CON TRATTAMENTO RADICALE INDICATORE DI QUALITA GISCI: ISTERECTOMIE CIN1 0% ISTERECTOMIA CIN2-3 2%

VI ROUND

PAP-TEST POSITIVI VI ROUND

CATEGORIE CITOLOGICHE PAP-TEST POSITIVI VI ROUND

CATEGORIE CITOLOGICHE NEI PAPTEST POSITIVI PER CLASSI DI ETA PRIMI ESAMI VI ROUND ESAMI SUCCESSIVI

PREDITTIVITA CATEGORIE CITOLOGICHE VI ROUND

VPP cin2+ delle categorie citologiche Tutti i passaggi VI ROUND

% LESIONI ISTOLOGICHE PER ETA PRIMI ESAMI ESAMI SUCCESSIVI VI ROUND

TRATTAMENTO VI ROUND la peggiore istologia precedente al trattamento

TRATTAMENTO

CORRELAZIONE ISTOLOGIA DIAGNOSTICA/ISTOLOGIA CHIRURGICA

DETTAGLI TRATTAMENTI

TASSO DI DIAGNOSI DI LESIONI CIN2+

DETECTION RATE SPECIFICO PER ISTOLOGIA RER 2012 ITALIA 2012 4.1 3.4

DETECTION RATE PER CIN2+ SPECIFICO PER ETA

PREDITTIVITA COLPOSCOPICA

Agar Venturelli, Karin Bonora, Raffaella Andresini LE MIGRANTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING DELL AUSL DI MODENA VI ROUND 01/01/2011-31/12/2013

Età popolazione bersaglio al 31/12/2013 Italiane Straniere 25-29 12.503 4.835 30-34 15.080 5.728 35-39 21.028 5.541 40-44 24.639 4.622 45-49 24.933 3.612 50-54 23.235 3.127 55-59 20.814 2.381 60-64 20.220 1.450 Totale 162.452 31.296 Le donne cittadine straniere rappresentano il 19,3 della popolazione interessata allo screening Le fasce di età di cittadine straniere con popolazione più numerosa sono le fasce + giovani

DONNE INVITATE, ADESIONE E DONNE SCREENATE PER CITTADINANZA (ITALIA VS ESTERO) Dato survey GISCI 2009-2011: 42.2%

COMPOSIZIONE PER ETA DELLE DONNE SCREENATE (ITALIA VS ESTERO)

TREND PER ETA DELL ADESIONE (ITALIA VS ESTERO)

% PAP TEST PRIVATI (ITALIA VS ESTERO)

DISTRIBUZIONE PER ETA DELLE PERCENTUALE DI DONNE POSITIVE (ITALIA VS ESTERO)

DISTRIBUZIONE DELLE CLASSI CITOLOGICHE NELLE DONNE POSITIVE (ITALIA VS ESTERO) * *

DISTRIBUZIONE PER LESIONE ISTOLOGICA PEGGIORE (ITALIA VS ESTERO) * *

Adesione al trattamento Differenza significativa

TEMPI DI ATTESA SECONDO LIVELLO ( dalla data di refertazione del pap positivo alla data della colposcopia)

NUMERO DI LESIONI, DETECTION RATE ( x 1000 screenate), RISCHI RELATIVI (ITALIA VS ESTERO) n. DR Straniere n. DR (Std) CIN1 337 3,0 73 3,2 1,04 (1-1,09) CIN2+ 423 3,8 150 6,6 1,73 (1,67-1,8) CIN2 164 1,5 44 2,0 1,36 (1,28-1,44) CIN3+ 259 2,3 106 4,6 1,97 (1,88-2,07) Lesioni Italiane RR (95% IC)

TREND PER FASCIA DI ETÀ DEI VALORI DI DETECTION RATE PER TIPOLOGIA DI LESIONE (ITALIA VS ESTERO)

VALORE PREDITTIVO POSITIVO della citologia ASC-US+ per CIN2+, CIN2 e CIN3+

Nessuna differenza significativa Differenze significativa p=0.0008

Punti da migliorare Tempi di refertazione (primo livello) Tempi d attesa per l accertamento diagnostico (in alcune realtà distrettuali) Adesione: anche se più che buona, è stabile sia nelle italiane che nelle straniere pur con la forbice esistente. Secondo livello dello screening: adesione al protocollo e riorganizzazione dei centri

GRAZIE PER L ATTENZIONE