Indice. PARTE I Generalità

Documenti analoghi
PROGRAMMA a.s

Programmi a.s

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

GLUCIDI COME ALIMENTI

Indice. PARTE I Alimentazione per lo sport

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Passaggi per la stesura di una dieta

Indice Generale. Presentazione. Prefazione delle autrici

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Rapporti tra malnutrizione e salute

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Il cibo ha funzione:

! Alimentazione!e!Sport! Do0.!Antonio!Verginelli!

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Chimica degli Alimenti

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Cassino

Metabolismo e alimenti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Modulo: Igiene nella ristorazione

Alimentazione e salute

Cosa significa dieta?

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

REPUBBLICA DI SAN MARINO

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

Programma Tirocinio C.d.L in Dietistica anno I anno (dott.ssa dietista Silvia Toni)

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Impariamo a mangiare bene

EDUCAZIONE ALIMENTARE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE

Sali minerali negli alimenti

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

L alimentazione dello Sportivo

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo


I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Analisi nutrizionale della fontina

Indice. Presentazione. Gli Autori. Prefazione

INDICE GENERALE INDICE GENERALE...7 INTRODUZIONE AL TERZO VOLUME...15 PARTE I: NOZIONI GENERALI DI DIETETICA

I materiali della vita

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza


DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Alimentazione corretta

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

La lista completa della frutta secca a guscio: pro e contro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ENOGASTRONOMIA MEDITERRANEA E SALUTE (II ANNO) LEZIONI DI DIETOLOGIA

Alimentazione sana in pratica

01 Perché mangiamo? 2

Le novitàsull etichettatura nutrizionale

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

Aspetti nutrizionali

Le trasformazioni energetiche

Quando mi dai il latte vaccino?

Concetti di alimentazione applicata all attività fisica, rifornimento e sostegno dei sistemi energetici muscolari

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Transcript:

Indice Prefazione V PARTE I Generalità Capitolo 1 Nutrizione: sfide moderne per una Scienza antica 3 di Antonello Lorenzini 1.1 Obesità e denutrizione 3 Box 1.1 Nutrizione paleolitica 5 1.2 Organismi geneticamente modificati 6 1.3 La dieta dell ultima moda 7 1.4 Il mondo degli integratori per gli sportivi 7 1.5 Tradizione e scienza 8 Bibliografia 10 Capitolo 2 Gusto, fame, appetito e sazietà 11 di Amelia Fiorilli 2.1 Odorato e gusto 11 2.2 Appetito 13 2.3 Fattori periferici che influenzano l introduzione di cibo 14 2.4 Fattori centrali che influenzano l introduzione di cibo 17 Bibliografia 18 Capitolo 3 Digestione e assorbimento 19 di Amelia Fiorilli 3.1 Tratto gastrointestinale 19 3.1.1 Cavità orale ed esofago 19 3.1.2 Stomaco 20 3.1.3 Intestino tenue 23 3.1.4 Intestino crasso 25 3.2 Enzimi e zimogeni 26 3.2.1 Secrezione pancreatica 26 3.3 Ormoni 27 3.4 Acidi biliari 27 3.4.1 Secrezione biliare 27 3.5 Digestione delle proteine 27 3.6 Digestione dei carboidrati 28 3.6.1 Enzimi utilizzati per la digestione dei carboidrati 29

VIII Indice ISBN 978-88-08-18150-3 3.7 Digestione dei lipidi 29 3.8 Assorbimento nell intestino tenue 29 3.8.1 Aminoacidi 29 3.8.2 Monosaccaridi 30 3.8.3 Grassi 31 3.8.4 Assorbimento delle vitamine idrosolubili 32 3.8.5 Assorbimento delle vitamine liposolubili 33 3.8.6 Assorbimento di acqua ed elettroliti 34 3.8.7 Assorbimento di minerali e oligoelementi 34 3.8.8 Assorbimento di sostanze diverse 35 3.9 Resistenza di nutrienti alla digestione 35 Bibliografia 36 PARTE II I nutrienti Capitolo 4 Glucidi 39 di Veronica Carnicelli e Isabella Savini 4.1 Caratteristiche chimiche dei glucidi 39 4.1.1 Monosaccaridi e loro derivati 39 4.1.2 Disaccaridi 40 4.1.3 Polisaccaridi 40 4.2 Glucidi negli alimenti 41 4.2.1 LARN di glucidi 43 4.2.2 Indice glicemico 43 4.2.3 Importanza dei glucidi nell esercizio fisico 46 4.3 Carboidrati non disponibili 46 4.3.1 Definizione di fibra alimentare 47 4.3.2 Componenti della fibra 51 4.3.3 Caratteristiche funzionali 53 4.3.4 Classificazione della fibra alimentare 53 4.3.5 Ruolo sulla salute 54 4.3.6 Raccomandazioni nutrizionali 55 Bibliografia 56 Capitolo 5 Lipidi 57 di Sebastiano Banni 5.1 Gli acidi grassi 57 Box 5.1 Recettori attivati dai proliferatori di perossisomi (PPAR) 62 5.2 Colesterolo 62 5.3 Presenza dei lipidi negli alimenti 63 5.3.1 Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica) 64 5.4 Assorbimento e trasporto dei grassi ai tessuti 65 5.4.1 Apolipoproteine e funzione delle lipoproteine 68 5.5 Metabolismo degli acidi grassi 68 5.5.1 Acidi grassi polinsaturi della serie ω-6 (PUFA ω-6) 69 5.5.2 Acidi grassi alimentari e sintesi di prostaglandine 69 5.5.3 Acidi grassi polinsaturi della serie ω-3 (PUFA ω-3) 70 5.5.4 Acidi grassi saturi (SFA) 71 5.5.5 Acidi grassi trans (TFA) 71 5.5.6 Acidi grassi monoinsaturi (MUFA) 72

ISBN 978-88-08-18150-3 Indice IX 5.6 Acido linoleico coniugato (CLA) 73 5.7 Conclusioni 73 Bibliografia 74 Capitolo 6 Proteine 75 6.1 Le proteine e il loro turnover 75 6.2 Gli aminoacidi 78 6.3 Fonti alimentari di aminoacidi 79 6.3.1 Proteine alimentari a rilascio lento e veloce 81 Box 6.1 Gli aminoacidi a catena ramificata (BCAA) 82 6.3.2 Digeribilità delle proteine 83 6.4 Qualità delle proteine e metodi di misura 84 6.4.1 Punteggio chimico 85 6.4.2 Valore biologico (VB) 86 6.4.3 Tasso di efficienza della proteina 88 6.4.4 Punteggio degli aminoacidi corretto per la digeribilità 88 6.5 Fabbisogni proteici 88 6.5.1 Avvicendamento proteico e bilancio azotato 91 6.6 Assunzione dietetica raccomandata (RDA) 92 6.6.1 Proteine richieste per l attività fisica 93 6.6.2 Fonti proteiche a confronto 94 6.6.3 Problemi associati al consumo eccessivo di proteine 94 6.7 Fabbisogni di aminoacidi 95 Box 6.2 Attività fisica e disturbi del comportamento alimentare 96 6.7.1 Attività fisica e fabbisogni dei singoli aminoacidi 99 6.7.2 Il problema: analisi della digestione e del metabolismo 101 Bibliografia 102 Capitolo 7 Vitamine 103 di Sebastiano Banni 7.1 Vitamine idrosolubili 104 7.1.1 Vitamina B 1 (tiamina) 104 7.1.2 Vitamina B 2 (riboflavina) 106 7.1.3 Vitamina PP o B 3 (niacina) 108 7.1.4 Vitamina B 5 (acido pantotenico) 109 7.1.5 Vitamina B 6 111 7.1.6 Vitamina H (biotina) 112 7.1.7 Acido folico 114 7.1.8 Vitamina B 12 (cobalamina) 116 7.1.9 Vitamina C 118 7.2 Vitamine liposolubili 119 7.2.1 Vitamina A (retinolo) 119 7.2.2 Vitamina D 124 7.2.3 Vitamina E 127 7.2.4 Vitamina K 130 Bibliografia 132

X Indice ISBN 978-88-08-18150-3 Capitolo 8 L acqua e il bilancio idrico 133 8.1 L acqua 133 8.2 La molecola dell acqua 133 8.3 L acqua e gli alimenti 134 Box 8.1 Le acque minerali 136 8.4 Acqua corporea e bilancio idrico 137 8.4.1 Euidratazione 138 8.4.2 Ipoidratazione e disidratazione 139 8.4.3 Iperidratazione e iponatremia 140 Bibliografia 140 Capitolo 9 Minerali 143 9.1 Sali minerali 143 9.1.1 Macroelementi 145 Calcio (Ca) 145 Cloro (Cl) 146 Fosforo (P) 147 Magnesio (Mg) 148 Potassio (K) 148 Sodio (Na) 149 Zolfo (S) 150 9.1.2 Microelementi e oligoelementi 152 Ferro (Fe) 152 Rame (Cu) 153 Zinco (Zn) 153 Fluoro (F) 154 Selenio (Se) 154 Cromo (Cr) 154 Gli altri minerali 155 Bibliografia 156 Capitolo 10 Bevande alcoliche e nervine 159 10.1 Gli alcoli 159 10.2 L alcol etilico nell alimentazione umana 159 Box 10.1 I benefici del consumo di vino e french paradox 161 10.3 La gradazione alcolica o titolo alcolometrico 162 10.4 Assorbimento e metabolismo dell alcol 163 Box 10.2 Alcol e guida 165 10.5 Alcol e pratica sportiva (un binomio perdente) 166 10.6 Le bevande nervine, caratteristiche generali 168 10.7 Il caffè, il tè e le bevande a base di cola 168 10.8 La caffeina 170 10.9 Caffeina e attività sportiva 172 Bibliografia 174

ISBN 978-88-08-18150-3 Indice XI PARTE III Stato della nutrizione Capitolo 11 Composizione corporea 177 di Anna Tagliabue 11.1 I livelli 177 11.2 Metodologie utilizzate 180 11.2.1 Metodi diretti 181 11.2.2 Metodi indiretti 181 11.2.3 Metodi doppiamente indiretti 183 11.3 Modelli compartimentali 185 11.4 Applicazioni dello studio della composizione corporea 187 Bibliografia 189 Capitolo 12 Anamnesi alimentare 191 di Pietro Morini e Fabio Galvano 12.1 Metodi di rilevazione 192 12.1.1 Analisi delle abitudini alimentari 192 12.1.2 Analisi dei consumi di una o più giornate 194 12.2 Modelli di diari 195 Bibliografia 200 Capitolo 13 Bioenergetica 201 di Marco Malaguti, Marta Baldini e Alberto Mario Bargossi 13.1 Termodinamica 201 13.2 L energia nei sistemi biologici 202 13.3 Le forme di energia nei sistemi biologici 203 13.4 L organismo ottiene energia dai nutrienti 205 13.4.1 Le reazioni di ossidoriduzione 205 13.4.2 Produzione di ATP dalla ossidazione dei macronutrienti 207 13.4.3 Relazione tra il metabolismo lipidico e quello glucidico 208 13.4.4 Cenni sulla regolazione del metabolismo energetico 209 13.5 Il valore energetico dei nutrienti 209 13.5.1 Il limite della bomba calorimetrica: il coefficiente di digeribilità 210 13.5.2 Valore energetico netto dei nutrienti 211 13.6 Il metabolismo energetico nell esercizio fisico 212 13.6.1 Attività di brevissima durata ed elevatissima intensità 212 13.6.2 Attività di breve durata ed elevata intensità 213 13.6.3 Attività di lunga durata e media intensità 213 13.7 Tipologia delle fibre muscolari e utilizzo preferenziale delle diverse vie metaboliche 215 13.7.1 Fibre lente e veloci: differenze di composizione in funzione del tipo di attività 216 Bibliografia 217

XII Indice ISBN 978-88-08-18150-3 Capitolo 14 Metodiche di valutazione del dispendio energetico 219 di Marco Malaguti e Marta Baldini 14.1 Fabbisogno energetico 219 14.2 Dispendio energetico 220 14.2.1 Componenti del dispendio energetico totale 220 14.3 Tecniche di misurazione del dispendio energetico 224 14.3.1 Calorimetria diretta 225 14.3.2 Calorimetria indiretta 226 14.3.3 Metodi non calorimetrici 229 14.3.4 Metodo fattoriale: LAF-IEI e MET per il calcolo del dispendio energetico 231 Bibliografia 235 PARTE IV Alimentazione applicata Capitolo 15 Alimentazione equilibrata 239 di Anna Tagliabue 15.1 Alimentazione e salute 239 15.2 Fabbisogni e standard nutrizionali 242 15.3 Linee Guida per un alimentazione corretta 244 Box 15.1 Linee Guida per una sana alimentazione italiana: come comportarsi (INN 2003) 250 15.4 Obiettivi nutrizionali e strategie di applicazione 252 Box 15.2 Obiettivi e raccomandazione nutrizionali della Fondazione Mondiale per la Ricerca sul Cancro per la prevenzione dei tumori 256 Bibliografia 258 Capitolo 16 Piramide alimentare e dieta mediterranea 259 di Nicolantonio D Orazio 16.1 Consumi in transizione 259 16.2 Verso raccomandazioni e linee guida 260 16.3 Dieta e diete mediterranee 265 Bibliografia 267 Capitolo 17 Principi di alimentazione per il wellness e lo sport agonistico 269 di Alberto Mario Bargossi 17.1 L allenamento 270 17.1.1 Carico di lavoro 270 17.1.2 Caratteri dell allenamento relativi al carico di lavoro 271 17.2 Recupero attivo e riposo 272 17.3 L analisi della prestazione 272 17.3.1 Tipologia delle fibre muscolari 275

ISBN 978-88-08-18150-3 Indice XIII 17.4 Alimentazione 276 17.4.1 Impostazioni nutrizionistiche per fitness e wellness 276 17.4.2 Sindrome metabolica (MetS) 276 17.4.3 La dieta per diminuire il rischio di malattie cardiovascolari 277 17.5 Raccomandazioni e periodizzazione nelle attività sportive con ricerca di performance 279 17.5.1 Preparazione generale 279 17.5.2 Trasformazione 282 17.5.3 Preparazione specifica e speciale 284 Bibliografia 287 Capitolo 18 Alimentazione nei diversi periodi della vita 289 di Antonello Lorenzini 18.1 Gravidanza 291 18.1.1 Toxoplasmosi e listeriosi 292 18.1.2 Sindrome alcolica fetale 292 18.1.3 Diabete gestazionale 293 18.2 Allattamento 294 18.2.1 Durata dell allattamento 294 18.3 Bambini e ragazzi in età scolare (sino a 12 anni) 295 18.3.1 Obesità infantile 296 18.3.2 Lo sviluppo del senso di fame, sazietà e del gusto 297 18.4 Adolescenti 297 18.5 Menopausa 298 18.6 Anziani 299 18.6.1 Anziani e dieta vegetariana 301 Bibliografia 302 Indice analitico 303