Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Documenti analoghi
Catene di Markov. 8 ottobre 2009

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

PROCESSI STOCASTICI 1: INTEGRAZIONI

Sui determinanti e l indipendenza lineare di vettori

Sistemi di equazioni lineari

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Esercizi proposti - Gruppo 7

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Esercizi con catene di Markov Pietro Caputo 12 dicembre 2006

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Catene di Markov A.A Prof. Carlo Sempi Dipartimento di Matematica Ennio De Giorgi Università del Salento

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

Esercitazione 6 - Soluzione

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Markov Chains and Markov Chain Monte Carlo (MCMC)

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Osservazione. Convergenza dei metodi di Gauss-Seidel e di Jacobi. Condizioni sufficienti per la convergenza. Definizione

PROCESSI STOCASTICI 1: ESERCIZI

1 Il polinomio minimo.

Cinematica grafica C.R P 2

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Problemi sui polinomi

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

Massimi e minimi vincolati

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

1.5 DIVISIONE TRA DUE POLINOMI

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Dipendenza e indipendenza lineare

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Esercizi sulle Funzioni

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

0.1 Spazi Euclidei in generale

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Le catene di Markov come metodologia utilizzata dai motori di ricerca per classificare le pagine web su internet.

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

C I R C O N F E R E N Z A...

LE COORDINATE CARTESIANE

Il teorema di Rouché-Capelli

3.6 Metodi basati sui piani di taglio

Primo modulo: Aritmetica

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Esercizi svolti di aritmetica

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Scheda per il recupero 16 TRIANGOLI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

Prodotto scalare e ortogonalità

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Possibile applicazione

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Numeri primi e serie

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Catene di Markov - Foglio 1

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Circonferenze del piano

Limiti di successioni

z =[a 4 a 3 a 2 a 1 a 0 ] 10

Rilassamento Lagrangiano

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ. 1. La probabilità che una candela accesa si spenga è p = 1, perché è assolutamente certo che si esaurirà.

Transcript:

Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati che deriviamo hanno una dimostrazione alternativa utilizzando i risultati noti relativi a matrici ad elementi ositivi (in articolare, il Teorema di Perron-Frobenius). La derivazione qui resentata utilizza un semlice aroccio alternativo, che non utilizza tale teoria, suggerito dall imostazione in [1]. Consideremo il caso di CdM irriducibili, ovvero tali che, resi comunque due stati i, j, sia non nulla la robabilità di raggiungere lo stato j, artendo dallo stato i, in un numero finito di assi. Questo equivale al fatto che, nel grafo che raresenta il diagramma di transizione della CdM, esista un ercorso i j che orta dallo stato i allo stato j. Nella rima arte di queste note, consideremo il caso di CdM con matrice di transizione ad un asso con elementi strettamente ositivi, e faremo vedere che in queste iotesi, si ha, er ogni vettore delle robabilità iniziali (0), n + (0)Pn =, con distribuzione stazionaria della catena di Markov. Faremo oi vedere che i risultati si estendono al caso delle CdM irriducibili e aeriodiche in cui P non ha necessariamente elementi strettamente maggiori di zero. Il caso di P ad elementi strettamente maggiori di zero Il risultato si basa sui lemmi seguenti. Lemma 1 Sia c = [c 1,..., c M ] T un vettore colonna, con valore massimo delle comonenti ari a M e valore minimo ari a m. Sia = [ 1,..., M ] un vettore riga, con comonenti 0 d i 1, i i = 1. Allora c = c = M i c i dm + (1 d)m, (1) i=1 M i c i dm + (1 d)m. (2) i=1 Prova Siano h e k gli indici (non necessariamente unici), delle comonenti di c che corrisondono al valore massimo e minimo, c h = m, c k = M. Per dimostrare la (1), ossiamo scrivere i c i = h m + i c i i h i 1

h m + M i h i = ( h d)m + (1 h )M + dm ( h d)m + (1 h )M + dm = dm + (1 d)m, dove l ultima disuguaglianza segue dal fatto che, essendo h d 0, si ha ( h d)m ( h d)m. Per la (2), ossiamo scrivere i c i = k M + i c i i i k k M + m i k i = ( k d)m + (1 k )m + dm ( k d)m + (1 k )m + dm = dm + (1 d)m. Dal lemma recedente segue immediatamente il risultato seguente. Lemma 2 Sia P una matrice stocastica le cui comonenti verificano 0 d P i,j 1. Sia c un vettore colonna, con valore massimo delle comonenti ari a M c e valore minimo ari a m c. Allora il vettore y = Pc ha comonenti con valore massimo M y M c e minimo m y m c. Inoltre M y m y (1 2d)(M c m c ). Prova Dal risultato del Lemma 1, si deduce che M y dm c + (1 d)m c, m y dm c + (1 d)m c. Il risultato del Lemma 1 vale in articolare er d = 0, da cui segue M y M c, m y m c. Il risultato relativo alla differenza segue er sottrazione delle due relazioni recedenti. Sia dunque P la matrice di transizione di una catena di Markov con elementi strettamente ositivi. Tale catena è ovviamente irriducibile. Inoltre, i risultati recedenti ermettono di concludere che P n ha tutti elementi strettamente ositivi er ogni n, er cui la catena è anche aeriodica (si tratta dunque di un caso articolare di CdM irriducibile e aeriodica). Detto d il valore minimo delle comonenti di P, si noti che deve essere 0 < d 1/2 (altrimenti almeno una riga di P sommerebbe ad un valore maggiore di 1). Il Lemma 2 dimostra che la differenza fra il valore massimo e minimo delle comonenti di ciascuna colonna di P n+1 descresce con il fattore (1 2d) n. In articolare, la differenza non uò crescere, e anzi, se d è strettamente maggiore di zero, tale differenza tende a 0, in quanto (1 2d) < 1. Questo, unito al fatto che il valore massimo di ciascuna colonna di P n+1 non uò crescere, e che il valore minimo non uò diminuire al crescere di n, ermette di concludere che gli elementi di ciascuna colonna di P n+1 tendono ad un valore costante e maggiore di zero er n +. Ne segue il seguente teorema. 2

Teorema 1 Sia P la matrice di transizione ad un asso di una CdM finita e omogenea, con elementi tutti strettamente ositivi (la catena è un caso articolare di CdM irriducibile e aeriodica). Allora n + Pn = Ne consegue che, er ogni vettore delle robabilità iniziali (0), si ha.. n + (0)Pn =, con distribuzione stazionaria della catena di Markov. Il caso generale delle CdM irriducibili e aeriodiche Si ricorda che il eriodo d i dello stato i di una CdM, è definito come il massimo comun divisore delle lunghezze dei ercorsi i i (MCD i ). In vista della dimostrazione del successivo teorema, dimostriamo il seguente lemma. Lemma 3 Suoniamo che D divida h e k, con k h. Allora D divide anche k h. Prova Si ha er iotesi h = md e k = nd, n m. Dunque k h = (n m)d. Teorema 2 In una catena di Markov irriducibile, tutti gli stati hanno lo stesso eriodo d. In altre arole, se le lunghezze dei ercorsi i i hanno massimo comun divisore MCD i, allora, reso uno stato qualsiasi j diverso da i, anche le lunghezze dei ercorsi j j hanno massimo comun divisore MCD i =MCD j. Prova Dato che la catena è irriducibile, esiste un ercorso i j di lunghezza h e un ercorso j i di lunghezza k. Si consideri un qualsiasi ercorso j j (ne esiste almeno uno, dato che la catena è irriducibile), e sia l la sua lunghezza. Ne segue che esistono due ercorsi i i di lunghezza h+k +l e h+k, risettivamente, entrambi divisibili, er iotesi, er MCD i. In base al lemma recedente, risulta che l è anch esso divisibile er MCD i. Dunque, ogni ercorso j j ha una lunghezza divisibile er MCD i, cosicché MCD j MCD i. Scambiando il ruolo di i e j si ottiene MCD i MCD j, da cui MCD j = MCD i. Si consideri ora una catena di Markov irriducibile e aeriodica. Riferendoci al diagramma di transizione, notiamo che se esiste un ercorso di lunghezza n da uno stato i allo stato j, allora P[x n = j x 0 = i] è strettamente maggiore di zero. Facciamo ora vedere che, nel caso di una CdM aeriodica, er ogni n, urché sufficientemente grande, esiste un ercorso i i di lunghezza n (e dunque anche un ercorso i j, er i, j arbitrari, tramite un ercorso i i e oi i j). Prova Siano e q le lunghezze di due ercorsi i i. Dato che il eriodo della catena di Markov è 1, ossiamo scegliere e q in modo che non abbiano divisori maggiori di 1 3

in comune. L algoritmo di Euclide er il calcolo del massimo comun divisore, ermette di determinare h 0 e k 0 (necessariamente di segno discorde), tali che h 0 + k 0q = 1. Di conseguenza, er ogni n, ossiamo determinare una soluzione dell equazione h 0 + k 0 q = n (3) onendo h 0 = nh 0, k 0 = nk 0, con h 0 e k 0 di segno discorde. Occorre dimostrare che, er n sufficientemente grande, esiste invece una soluzione di h + kq = n, (4) con h 0, k 0: infatti, otremmo determinare in questo caso un ercorso i i di lunghezza n, ercorrendo h volte il ercorso i i di lunghezza e k volte il ercorso i i di lunghezza q. Al variare di h e k, la (4) definisce un insieme discreto di unti sulla retta di equazione x + yq = n. Partendo dalla soluzione (3), i unti dell insieme si ottengono sottraendo a k 0 il valore m, multilo di, e aggiungendo mq a h 0, er ogni m intero, ottenendo infatti (vedi Fig. 1). (h 0 + mq) + (k 0 m)q = n. (h 0, k 0 ) k n/q q h n/ Figura 1: Le soluzioni dell equazione (4). Possiamo dunque soddisfare l Eq. (4) con h e k maggiori o uguali a zero se almeno uno dei unti dell insieme discreto si trova nel rimo quadrante. Questo è garantito se la distanza fra due unti consecutivi sulla retta è minore o uguale della lunghezza del segmento di retta contenuto nel rimo quadrante, ovvero se 2 + q 2 ( ) n 2 + q ( ) n 2, da cui si ricava n q. 4

Si tratta ovviamente di un vincolo sufficiente su n. Il risultato recedente ci ermette di concludere che, er una catena di Markov irriducibile e aeriodica di dimensione finita, esiste un N sufficientemente grande tale da rendere strettamente ositiva la robabilità di raggiungere lo stato j, artendo dallo stato i, er ogni coia di stati i, j. In altre arole, ossiamo trovare N tale che la matrice di transizione a N assi Q = P N ha elementi strettamente ositivi. I risultati della sezione recedente, relativi a matrici di transizione a elementi ositivi, ci ermettono di concludere che Q n tende ad una matrice con colonne costanti er n +. Questo risultato, unito al fatto che in generale la differenza fra il minimo e il massimo valore delle comonenti in ciascuna colonna in P n non uò crescere, ermette di dedurre il seguente teorema. Teorema 3 Si consideri una CdM omogenea, di dimensione finita, irriducibile e aeriodica. Allora. n + Pn = Ne consegue che, er ogni vettore delle robabilità iniziali (0), si ha. n + (0)Pn =, con distribuzione stazionaria della catena di Markov. Riferimenti bibliografici [1] Grinstead and Snells Introduction to Probability: The CHANCE Project, htt://www.dartmouth.edu/ chance/ 5