PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

Documenti analoghi
LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO SERVIZI DI SALA E VENDITA - SECONDO BIENNIO

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE MATEMATICO

Totale delle ore di attività 70

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO ACCOGLIENZA TURISTICA - SECONDO BIENNIO

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S Classi TERZE

Il monoennio di qualifica. Quale scelta?

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ITIS Montani Fermo Tel fax

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI

QUADRO SINTETICO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Percorsi assistiti di Alternanza Scuola-Lavoro

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

Disciplina: SECONDA LINGUA STRANIERA

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

I.I.S. "PAOLO FRISI"

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, degustazioni guidate - Elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione annuale docente classe 4^

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Programmazione annuale a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI INDIRIZZO CLASSE SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO ENOGASTRONOMIA - SECONDO BIENNIO FRANCESE N. ore 1. IDENTITA DELL INDIRIZZO L indirizzo professionale Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell enogastronomia e dell ospitalità alberghiera. L identità dell indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all utilizzo e all ottimizzazione delle nuove tecnologie nell ambito della produzione, dell erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore. Per quel che concerne il secondo biennio, nell articolazione Enogastronomia gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità; di individuare le nuove tendenze enogastronomiche. 2. FINALITA DELLA DISCIPLINA LINGUA FRANCESE Il docente di Seconda lingua straniera - Francese concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 3. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..)

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: prove di ingresso, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) Prova di ingresso a risposte chiuse e aperte. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Letture di testi con verifica della comprensione, esercizi di grammatica e sul lessico, produzione scritta. 4. PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE VERTICALE Le linee guida che definiscono il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali sanciscono il passaggio dall apprendimento per discipline all apprendimento per competenze. Pertanto i risultati di apprendimento vengono declinati in competenze, abilità e conoscenze secondo il Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF) COMPETENZE I risultati di apprendimento previsti in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: padroneggiare la seconda lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi valorizzare e promuovere le tradizioni locali,nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Il docente della Seconda lingua straniera - Francese nella propria azione didattica ed educativa crea situazioni di apprendimento tali da consentire allo studente di raggiungere i livelli di autonomia e padronanza attesi per l intero percorso, in continuità con il biennio e le competenze dell obbligo, che vengono sviluppate e approfondite. L acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con le altre discipline, linguistiche e d indirizzo, con opportuni approfondimenti sul lessico specifico. A tale scopo, gli studenti utilizzano gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro, in particolare al settore enogastronomico. L articolazione dell insegnamento di Seconda lingua straniera in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione del Consiglio di classe. Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e sociale, lo studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative. Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di brevi testi relativamente complessi, riguardanti argomenti di interesse personale, d attualità o il settore d indirizzo. Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, d attualità o di lavoro.

Utilizzare lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare esperienze e descrivere avvenimenti e progetti. Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua. Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio, di lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. 5. COMPETENZE PROFESSIONALI TRASVERSALI In base all allegato B3 del Regolamento degli Istituti Professionali, riguardante la costruzione di un curricolo quinquennale per competenze, a conclusione del secondo biennio, gli studenti nell articolazione Enogastronomia conseguono i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze professionali trasversali: 1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse. Comprendere l importanza del corretto uso dei dispositivi di sicurezza per la salvaguardia della persona, dei colleghi, dei clienti e dell ambiente di lavoro. Individuare gli elementi caratterizzanti delle aziende enogastronomiche e turistiche e le principali forme di organizzazione aziendale. Comprendere il linguaggio giuridico, con particolare riferimento a quello di settore La legislazione sulla sicurezza sul lavoro. La legislazione di pubblica sicurezza e custodia dei valori. L imprenditore e l impresa. Costituzione e modelli organizzativi dell impresa turistico-ricettiva. Le aziende di produzione e vendita di servizi enogastronomici e turistici: tipologie e caratteristiche. Legislazione di settore. La struttura ristorativa e le sue dotazioni: il reparto di appartenenza. La brigata di cucina e di sala La ricerca di un posto di lavoro e gli annunci su riviste di settore. Il curriculum vitae e il colloquio di lavoro. Descrizione delle principali norme di sicurezza e igiene Lessico di sala (mobilia, biancheria, coperti, stoviglie, vetri) e di cucina (coltelli, contenitori per la cottura, utensili per la preparazione e manipolazione degli alimenti) I diversi luoghi della ristorazione ( ristorante, trattoria, birreria ecc) conoscere le tipicità del paese di cui si studia la lingua 2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per i compiti assegnati. Eseguire con sicurezza le principali preparazioni gastronomiche di base. Elaborare prodotti di pasticceria e di gelateria, dessert a carattere regionale, nazionale e internazionale. Selezionare la tecnica di lavoro più efficace per il raggiungimento del risultato prefissato. Elaborare i principali cocktail internazionali. Descrivere il processo di produzione di servizi e i prodotti enogastronomici in lingua straniera. Lessico professionale. Preparazioni enogastronomiche di cucina, tra cui: condimenti, antipasti, primi, secondi piatti, contorni. Preparazioni di dessert e altri prodotti di pasticceria, lavorazioni evolute come quelle del cioccolato e dello zucchero. Tipologie di servizio al cliente. Cocktail internazionali. Tecnica di stesura delle ricette. Lessico degli alimenti; elencare e quantificare gli ingredienti; presentare i piatti. Elaborazione di ricette in lingua straniera. Utilizzare il dizionario gastronomico. 3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi. Usare procedure di comunicazione efficaci con clienti e colleghi. Effettuare comunicazioni professionali efficaci in lingua straniera. Usare le tecniche di comunicazione telematica. Comprendere le esigenze del cliente e adeguare il servizio in funzione della domanda. Utilizzare il menu come strumento di promozione, vendita e fidelizzazione del cliente. Scrivere correttamente e nella giusta sequenza le procedure di un compito. Collaborare con i reparti della struttura enogastronomica. Partecipare attivamente ai lavori di gruppo e cooperare per il raggiungimento dell obiettivo. La comunicazione: elementi, funzioni e strumenti; stili comunicativi; ascolto attivo e interazione. Tecniche di comunicazione in lingue straniere ad uso professionale. Lessico professionale in italiano e in lingua straniera. Criteri ed elementi di comunicazione del menù. Tecnica di stesura di algoritmi e relazioni. L azienda alberghiera e i rapporti con la clientela, i fornitori e gli istituti di credito. Le procedure che regolano i rapporti tra i reparti. Interacting with kitchen brigade and restaurant staff; Interacting with customers in the restaurant room; understand customers needs and preferences; Functions and vocabulary related to communication with customers: 4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

Collegare i fenomeni storici con l evoluzione dell alimentazione. Identificare i principali personaggi della gastronomia. Riconoscere le nuove tendenze della gastronomia e saperle contestualizzare in strutture ristorative. Riconoscere gli stili di cucina attuali. Valorizzare i piatti della tradizione attenendosi ai criteri nutrizionali e gastronomici più moderni. Valorizzare i prodotti enogastronomici tenendo presente gli aspetti culturali legati ad essi, le componenti tecniche e i sistemi di qualità già in essere, con particolare riguardo al territorio. Descrivere in lingua straniera le caratteristiche dell enogastronomia italiana e dei paesi di riferimento della lingua. Storia dell alimentazione, dell industria dell ospitalità e dei principali personaggi della gastronomia. Tipologie dei servizi ristorativi, tendenze della gastronomia. Vari tipi di cucina e fattori caratterizzanti. Il cibo come alimento e prodotto culturale. I marchi di qualità, i sistemi di tutela e gli alimenti di eccellenza del territorio. Cenni di storia dell alimentazione e degli alimenti tipici dei Paesi di cui si studiano le lingue Gli aspetti essenziali dei prodotti tipici. I Personaggi storici della gastronomia. Gastronomia tipica e classica. Comprendere il senso di un documento e sa rispondere alle domande poste. Conoscere e spiegare ricette tipiche e sa fornire spiegazioni su prodotti del territorio. 5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. Applicare correttamente ai diversi alimenti le tecniche di cottura, comprese quelle innovative. Comprendere le trasformazioni chimico-fisiche che avvengono nella manipolazione e cottura degli alimenti Elaborare con buona autonomia operativa piatti di cucina regionale, nazionale, internazionale. Elaborare con autonomia operativa piatti di cucina innovativa (creativa, di ricerca, salutistica). Interpretare ingredienti e sapori di cucine straniere adattandoli ai gusti dell utenza Lessico relativo alla tenuta professionale Legislazione alimentare. Il pacchetto igiene, il sistema HACCP e le disposizioni legislative in materia. La tracciabilità degli alimenti e la sicurezza alimentare. Le tecniche e le norme sui legami di distribuzione dei prodotti enogastronomici nella ristorazione industriale e commerciale. 6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. Eseguire le fasi di lavorazione nella corretta sequenza per compiti di media complessità e produrre uno schema riassuntivo. Scomporre i processi di lavoro in fasi operative per ottimizzare la produzione di beni o servizi in un contesto dato. Effettuare analisi sull organizzazione del lavoro e sul risultato conseguito. Gestire il processo di approvvigionamento. Classificare e configurare i costi di un azienda e analizzare il loro rapporto coi ricavi. Calcolare il costo-piatto, il costo-menu in Tecnica di settore in relazione al compito da svolgere. Organizzazione della produzione di beni e servizi per regole. Principi di organizzazione aziendale. Lineamenti di organizzazione del lavoro. La gestione delle merci, dall ordinazione fino all utilizzazione. Metodologie e strumenti della programmazione del controllo di gestione (qualità-quantità-costi della produzione e distribuzione pasti). I criteri per la definizione del prezzo di vendita dei

rapporto agli alimenti e agli altri costi di prodotti enogastronomici. produzione. Individuare i fattori che intervengono nel determinare il prezzo praticato al cliente. Descrivere le varie tendenze della ristorazione: cucina etnica, macrobiotica, molecolare. Stendere menu completi di prezzi. I prodotti OGM. 7. Intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici Applicare correttamente ai diversi alimenti le Le tecniche di conservazione degli alimenti tecniche di cottura, comprese quelle innovative. Le tecniche di cottura degli alimenti e le Comprendere le trasformazioni chimico-fisiche modificazioni chimiche e fisiche riscontrabili negli che avvengono nella manipolazione e cottura alimenti degli alimenti Modalità fisiche di trasmissione del calore Elaborare con buona autonomia operativa piatti Caratteristiche della cucina regionale, nazionale e di cucina regionale, nazionale, internazionale. internazionale. Elaborare con autonomia operativa piatti di Elementi essenziali delle principali cucine estere cucina innovativa (creativa, di ricerca, ed etniche salutistica). Preparazioni enogastronomiche di cucina, tra cui: Interpretare ingredienti e sapori di cucine condimenti, antipasti, primi, secondi piatti, straniere adattandoli ai gusti dell utenza contorni. Preparazioni di dessert e altri prodotti di pasticceria Le decorazioni e la presentazione dei piatti Presentazione e promozione di piatti della cucina locale e regionale 8. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimicofisico, nutrizionale e gastronomico Classificare gli alimenti, sceglierli e utilizzarli in base alle loro caratteristiche e al risultato prefissato. Valutare le qualità organolettiche di alcuni alimenti mediante l ausilio di schede. Distinguere i criteri di qualità di ogni varietà di alimenti. Individuare le caratteristiche organolettiche e qualitative del vino attraverso l esame visivo, olfattivo e dell etichetta. Individuare gli effetti positivi e negativi che assume il vino per una corretta alimentazione. Possedere i principi su cui si basa l abbinamento cibo-vino. Conoscere le zone vinicole e presentarle adeguatamente al contesto Gli alimenti: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. I criteri di qualità degli alimenti. Le bevande: caratteristiche merceologiche, chimico-fisiche e nutrizionali. La produzione e la classificazione di vino e birra. L analisi organolettica del vino. Enografia di base. Nozioni di enologia e di abbinamento cibo-vino. 9. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

Costruire menù e carte rispettando le regole gastronomiche e tenendo presente le esigenze della clientela. Presentare i piatti in lingua straniera e descriverli brevemente. Progettare graficamente menù. Riconoscere il ruolo centrale del menù nelle aziende enogastronomiche. Costruire e presentare ricette. Conoscere i principi basilari di una dieta sana e è in grado di riferirli. Principali caratteristiche di una alimentazione equilibrata. Le funzioni, i tipi e le regole di costruzione di menù e carte. Il piatto e la ricetta: stili, terminologia e ortografia. Analisi e strategie nella gestione del menù e della carta. Lessico professionale in lingua straniera. 10. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici Comprendere la necessità di adeguare la produzione alle esigenze della clientela. Leggere, riconoscere e interpretare le dinamiche del mercato enogastronomico e sapere adeguare la produzione. Individuare punti forti e di criticità dell attività aziendale anche in rapporto al mercato e agli stili della clientela. Il mercato enogastronomico e i suoi principali segmenti. L andamento degli stili alimentari e dei consumi locali, nazionali e internazionali. Le consuetudini alimentari nelle grandi religioni Le aziende enogastronomiche e i rapporti con l esterno. Utilizzare una scheda prestabilita e relazionare l'esperienza dello stage Conoscere i divieti fondamentali delle religioni monoteiste e rispondere a domande aperte sull'argomento. Preparare una breve esposizione (100 parole) sui soggetti analizzati 6. CONTENUTI DEL PROGRAMMA UNITA DI APPRENDIMENTO In concertazione con le componenti del Consiglio di Classe viene redatto il seguente Programma della Disciplina suddiviso in Unità Formative di Apprendimento: 7. METODOLOGIA E VALUTAZIONE I criteri metodologici individuati sono: Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni. Attuare interventi adeguati nei riguardi della diversità. Favorire l'esplorazione e la scoperta. Incoraggiare l'apprendimento. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad imparare. Cercare di realizzare percorsi in forma di laboratorio Pertanto verranno attuate strategie didattiche che mirano a stimolare un approccio positivo alla disciplina suscitando interesse ed accrescendo la motivazione allo studio; rimuovere atteggiamenti di rifiuto causati da difficoltà e da insuccessi incontrati, facilitare il processo di apprendimento della disciplina, aiutare l alunno ad impostare nel biennio e via via consolidare nel triennio un valido metodo di studio basato sull impegno costante, sollecitare l alunno al raggiungimento dei prerequisiti indispensabili per lo studio di materie scientifiche, (capacità di concentrazione, comprensione del linguaggio, precisione ed ordine materiale e formale). Saranno privilegiate le seguenti metodologie di trasmissione di apprendimento: 1. di tipo direttivo (in cui l insegnamento ha come momento centrale la lezione frontale dell insegnante seguito dalla discussione con gli allievi), facendo uso del metodo d insegnamento a spirale, che non presenta stacchi netti tra un argomento e l altro.

2. l insegnamento per problemi con soluzione guidata. 3. Proposizione di una situazione problematica, che susciti l interesse e l impegno degli alunni ad elaborare ipotesi di soluzione, mediante il ricorso alle conoscenze già possedute, al senso comune, all intuizione, alla fantasia e al confronto con gli altri. La scelta dell uno o dell altro metodo sarà subordinata agli obiettivi elementari da raggiungere ed alla capacità di apprendimento della classe in relazione all argomento trattato. Sarà adottato il metodo di lavoro per gruppi. La trattazione degli argomenti di inglese avverrà attraverso l uso sistematico del libro di testo (a cui gli alunni dovranno fare riferimento per l acquisizione delle conoscenze Teoriche) che sarà affiancato dall utilizzo di altri libri per arricchire la varietà delle applicazioni proposte. L insegnamento sarà effettuato per problemi e le esercitazioni saranno di gruppo. Verranno effettuati i seguenti tipi di verifiche: VERIFICHE Tipo Periodo X Diagnostica Inizio anno scolastico X Formativa Intero anno scolastico X Sommativa Durante i trimestri Saranno effettuate almeno due verifiche scritte e due orali a trimestre. La valutazione degli alunni sarà effettuata secondo le griglie di valutazione approvate dal Collegio dei docenti e contenute nel POF, mediante i seguenti strumenti: VALUTAZIONE X Colloqui orali individuali X Prove aperte di produzione X Colloqui orali di gruppo X Lavori a casa X Prove strutturate X Interventi spontanei in classe X Prove semistrutturate Tesine Produzione di materiale grafico Presentazione di progetti Prove pratiche di laboratorio Realizzazione di prodotti concreti (CD, DVD, ecc.) MODALITA DI RECUPERO STRUMENTI TEMPI recupero degli allievi suddivisi in piccoli gruppi; recupero individualizzato; recupero di argomenti con tutor l'insegnante e/o un alunno che ha già raggiunto le conoscenze e competenze; esercizi semplificati sui contenuti affrontati; uso di schemi e mappe concettuali. Schede, esercizi guidati. Intervento successivo con domande dirette o questionari. Produzione di materiale multimediale. Ricerche in Internet. Inserimento dell allievo in difficoltà in un piccolo gruppo di studio in cui sia presente un elemento trainante In itinere. Al termine del primo e del secondo trimestre CRITERI DI VALUTAZIONE Si terra conto dei progressi registrati e in ogni verifica saranno sempre esplicitati i criteri di valutazione adottati per guidare l alunno all autocorrezione Corsi IDEI che saranno rivolti agli allievi che riporteranno una valutazione insufficienti al termine del primo e del secondo trimestre MODALITA DI POTENZIAMENTO STRUMENTI TEMPI CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella fascia consolidamento si prevede: esercizi di arricchimento delle conoscenze; esercizi mirati alla rielaborazione e consolidamento delle conoscenze; richiesta da parte del docente di correzione e spiegazione corretta agli interventi in classe dei compagni. Per gli alunni che rientrano nella fascia di potenziamento, si prevedono: Schede, esercizi guidati. Intervento successivo con domande dirette o questionari. Produzione di materiale multimediale. Ricerche in Internet Inserimento elemento trainante in un piccolo gruppo di allievi in difficoltà Tutto l'anno scolastico Si valuterà il progresso nella maturazione personale e nel raggiungimento degli obiettivi didattici. esercizio di utilizzo delle conoscenze in ambito diverso. Pagani, 31/10/2012 La docente