IL PAZIENTE EMODIALIZZATO:

Documenti analoghi
Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

La Sanità in Italia: Nuove prospettive. Giovambattista Capasso Presidente SIN

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

23 ottobre Ospedale San Raffaele, Milano. Come superare le barriere allo sviluppo del trapianto renale

MARENGO STEFANIA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009,

Andrea Buscaroli U.O.C. di Nefrologia e Dialisi Aziendale Azienda USL di Ravenna

RUOLO DEL TUTOR CLINICO IN EMODIALISI ESPERIENZA DI PORDENONE SEMINARIO ANTE RICCIONE, APRILE 2016

ASL RM F Conferenza dei servizi

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Epidemiologia CKD: situazione attuale. Vincenzo Bellizzi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

- Il ha conseguito presso l'universita' di Torino la Specializzazione in Nefrologia Medica con 70 su 70 e Lode.

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

L insufficienza renale cronica: perché una dieta e quale dieta

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

CARTA DEI SERVIZI HD24 S.r.l

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

CONVEGNO. Percorso per genitor. 28 febbraio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna

DIALISI DOMICILIARE ASSISTITA Dr Ugo Teatini

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PARTECIPANTI. Associazioni ANED Cittadinanza attiva AIDO FIR. Sanitari Nefrologi Infermieri Dietologi Dietiste Psicologi

Curriculum Vitae di FABRIZIO VALENTE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Il suicidio nei luoghi di cura e di assistenza

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono 0575/ / Data di nascita 08/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

IL CASO DEL P.O. DI S. MARTA E S. VENERA ACIREALE, ASP 3 CATANIA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

IL CASO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA S.ORSOLA-MALPIGHI

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Quali sono gli ostacoli ad una buona qualità di vita nelle persone dializzate?

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

IL PROFILO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO dalla prevenzione al trattamento sostitutivo

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASERTA DOMENICO Data di nascita 08/10/1951. DI CASERTA Dirigente Medico - U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI

2 Corso di Aggiornamento in Nefrologia per Medici di Medicina Generale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

IL CASO DI TORINO NORD, L OSPEDALE SAN GIOVANNI BOSCO

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Dal 1994 ad Oggi Incarico in ecografia Clinica Multiorgano presso il reparto di Nefrologia e Dialisi

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

A.S.L. TO2 Azienda Sanitaria Locale Torino

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

I VDRA nel tra-amento della CKD

Registro Dialisi e Trapianto della Regione Marche. Report 2015

CORSO TEORICO-PRATICO NEFROLOGIA INTERVENTISTICA. Roma Maggio Con il patrocinio della Società Italiana di Nefrologia

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

STRATEGIE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE DEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: INDAGINE OSSERVAZIONALE

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

&JlldtDe. ~o.jl..e. (51_ lv o 'Ze.,uA. ~ 7/-t~ ?.~ o~.a4 O' AUSL4 TERAMO. fmf 1. lllll I li I llllll I lllll I li li /11

L obiettivo del presente documento è quello di produrre due azioni sinergiche:

UOC Diabetologia AV5

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il trapianto di rene: aspetti clinici

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

In questa diapositiva vengono riportate alcune informazioni circa il paziente oggetto del caso clinico. Si discuterà di un uomo di 77 anni, con

CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEL D.P.R. N.445 /2000

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

nato a Domodossola (NO) il , residente in via Circonvallazione n 11, Orta San Giulio (NO)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Il Ruolo dell Infermiere nel network

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2017 PER INCARICHI A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

IL PAZIENTE EMODIALIZZATO: UNA STORIA FRAGILE Federica Manescalchi S.S. EMODIALISI SMN GIORNATE MEDICHE DI SANTA MARIA NUOVA 28/09/2012

MEDLINE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! FRAILTY AND DIALYSIS PAZIENTE FRAGILE???????????????? Tutti i pazienti in dialisi sono fragili!!!!!!! GENNAIO 2001-DICEMBRE 2011 : 33 ARTICOLI NEL2010 2011: 15 articoli GENNAIO 2012-22SETTEMBRE2012: 9 ARTICOLI

INTRODUZIONE Il tema della fragilità, è stato sviluppato dai geriatri nella popolazione anziana. L elemento sotteso alla sindrome è costituito dalla perdita delle capacità omeostatiche dell organismo e conseguentemente dalla impossibilità per il paziente di riguadagnare una condizione di stabilità funzionale dopo un evento destabilizzante, con il verificarsi di una serie di complicanze cliniche a cascata. Il riconoscimento della condizione di fragilità ha un preciso significato prognostico e costituisce inoltre il momento fondamentale per mettere in atto un intervento terapeutico spesso molto complesso e per coordinare un programma di recupero funzionale e di prevenzione di altre complicanze tipiche della sindrome.

INTRODUZIONE Il paziente anziano uremico in trattamento dialitico cronico raggruppa in sé molti elementi di grande fragilità. La durata del trattamento sostitutivo, che si protrae per molti anni, amplifica tale debolezza. La sindrome uremica è di per sè caratteristicamente corredata da un interessamento plurimetabolico e multiorganico. La comorbidità, espressione cardine della fragilità dell anziano, si esprime nel paziente in dialisi in modo particolarmente complesso. Il paziente con insufficienza renale cronica avanzata o in trattamento dialitico presenta un alto rischio di fragilità anche in età più giovanile.

Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 21 n. 6, 2004 / pp. 554-560

REGISTRO TOSCANO 2004-2008 Dati sull area fiorentina elaborati da SS Epidemiologia ASF

INCIDENTI SANTA MARIA NUOVA DAL LUGLIO 2010 AL 15 SETTEMBRE 2012 HANNO EFFETTUATO ALMENO UN TRATTAMENTO PRESSO IL NOSTRO CENTRO 121 PAZIENTI. Età <65 anni Età 65<80 anni Età 80 anni 40 pazienti 41 pazienti 40 pazienti

Emodialisi e fragilità La letteratura ci dice che... Quando sono stati valutati la prevalenza e i predittori di fragilità in 2275 pazienti incidenti in dialisi nel complesso i 2/3 hanno i requisiti per essere definiti fragili. Lo sono il 44% dei pazienti di età inferiore ai 40 anni e oltre il 50% dei pazienti di età fra 40 e 50 anni. La presenza di un accesso vascolare permanente riduce il rischio di fragilità (HR 0.71) In una popolazione di 336 individui affetti da malattia renale cronica (egfr medio 51ml/m'/1.73 mq) di età media 59 anni, è stata riscontrata una prevalenza del 14% (doppia rispetto alla popolazione di riferimento). I componenti più comuni sono risultati l'inattività e l'affaticamento. Johansen KL J Am Soc Nephrol. 2007 Nov;18 (11):2960-7. Roshanravan B Am J kidney Dis 2012 Jul 7.

Emodialisi e fragilità A Santa Maria Nuova abbiamo cercato di Fare una fotografia del nostro Centro usando gli strumenti più frequentemente utilizzati per valutare la fragilità: SF- 36 e PDI a 40 pazienti (28 dialisi e 12 predialisi) dei quali oltre il 60% di età superiore ai 60 anni. I 2/3 dei pazienti presentano segni di disagio psicologico. La valutazione con SF-36 conferma una maggior compromissione del senso di salute di questi pazienti, oltre che della capacità lavorativa legata allo stato di salute e vitalità I pazienti di età > ai 65 anni in dialisi (17) sono stati inoltre valutati con MPI, un indice prognostico multidimensionale, che permette stratificare i pazienti in tre livelli di rischio (basso, medio, alto) per la mortalità a un anno. Circa l'80 % hanno un rischio moderato severo

Percorsi dedicati in collaborazione con altre strutture dell'ospedale I pazienti affetti da insufficienza renale stadio IV (egfr < 25/ml/m/1.73 mq) vengono inseriti in ambulatorio complesso/ds multidisciplinare e multiprofessionale (nefrologo, chirurgo vascolare, psicologo, dietista, infermiere esperto predialisi). I pazienti in dialisi sono sottoposti a monitoraggio mensile della funzionalità dell'accesso vascolare, che permette di rilevare malfunzionamenti subclinici e effettuare precoce correzione, con netta riduzione dell'uso di CVC temporanei (nefrologo, chirurgo vascolare, radiologo interventista). I pazienti ricoverati instabili effettuano trattamento dialitico al letto del paziente in ambiente intensivologico o subintensivo (DEA/HDU/RTI/UTIC).

Percorsi dedicati in collaborazione con altre strutture dell'ospedale I pazienti ambulatoriali affetti da insufficienza renale, a cui deve essere somministrato mdc ev per indagini radiologiche, dopo valutazione radiologica e nefrologica seguono un percorso dedicato in DS per la corretta applicazione dei protocolli di prevenzione CIN, e successivamente monitorati nella fase critica postprocedurale (Nefrologia/Radiologia/DS).

EMODIALISI E FRAGILITÀ BUONI PROPOSITI Effettuare un monitoraggio periodico (ogni 3-6 mesi) dello stato dei nostri pazienti con SF 36 -PDI-MPI Identificare precocemente modificazioni Intervenire precocemente : gli ambiti che riteniamo prioritari sono lo stato nutrizionale, l'ambito psicologico, il manenimento/recupero dell autonomia Migliorare le possibilità di intervento di sostegno psicologico offerto ai nostri pazienti, in particolare nel percorso predialisi e pretrapianto

CONCLUSIONI I pazienti affetti da insufficienza renale cronica e i pazienti in dialisi rappresentano una popolazione ad elevato rischio di fragilità e vulnerabilità, tanto da essere considerati un modello di invecchiamento precoce ( mediato dall'infiammazione?) E' indispensabile conoscere e prevenire i fattori di salute, ambientali, sociali che contribuiscono a renderli fragili E' auspicabile un monitoraggio adeguato ed un intervento precoce E' necessario un approccio multidisciplinare (fisioterapista, nutrizionista, psicologo, assistente sociale) per correggere i vari aspetti