Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Documenti analoghi
Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

le regole dell organizzazione

Organizzazione e ambiente

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Economia e direzione delle imprese

Evoluzione delle teorie organizzative

Evoluzione delle teorie organizzative

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Gestione e organizzazione aziendale le relazioni interorganizzative

Comportamento Organizzativo: un introduzione

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

1 Neo-Istituzionalismo

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Contingentismo: i principi generali

Organizzazione Aziendale

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

ORIGINI E STORIA. Dal Taylorismo ai sistemi socio tecnici

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Capitolo 3 L organizzazione e i suoi ambienti

L evoluzione del pensiero organizzativo

L ambiente organizzativo e le risposte all incertezza ambientale

Management sistemico vitale

Ambiente di riferimento: insieme dei settori con i quali l impresa interagisce in modo diretto e hanno impatto immediato

Le parti dell organizzazione

Il mondo delle organizzazioni. Prof.ssa Ernestina Giudici

Economia e gestione delle imprese turistiche. Prof.ssa Ernestina Giudici

ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLE IMPRESE COOPERATIVE «Modulo Configurazioni Organizzative» A cura di: Alessandro Hinna

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

Corso di ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO 1. Organizzazioni e progettazione organizzativa ORGANIZAZIONE AZIENDALE. Lezione 1 Organizzazioni e progettazione organizzativa

Attività formativa affine Laurea Triennale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari L-33

Scientificare l azione manageriale

Le teorie della progettazione organizzativa

Le teorie della progettazione organizzativa

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Lezioni 11 e 12 L analisi e la progettazione dei sistemi organizzativi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

LE TEORIE ORGANIZZATIVE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

Le teorie organizzative

La progettazione organizzativa. Tecnica Industriale e Commerciale 08/09

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Organizzazione Aziendale versione 1.0.0

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Le organizzazioni come organismi

Capitolo VII. La struttura operativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

L impresa sistema vitale e la complessità

Organizzazione. Organizzazione per l innovazione 2013/2014

La strategia organizzativa. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

Le organizzazioni come organismi

Organizzazione e Gestione aziendale

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Strategia e progettazione organizzativa

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

Organizzazione aziendale Lezione 11 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco Tel

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Prof. Federico Butera Professore Ordinario, Università di Milano Bicocca

L evoluzione del pensiero organizzativo

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

I meccanismi di coordinamento

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Bruner Il viaggio verso la mente

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Organizzazione aziendale

Corso di comportamento manageriale

Come fare il check up della propria U.O. L analisi sistemica dell organizzazione

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Organizzazione aziendale Lezione 2 L'organizzazione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

ANALISI DELLE POSIZIONI

Unità di Confine e Valutazione in Thompson. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino 1

Comunicazione d'impresa - Laboratorio di Strategie Pubblicitarie Stella Romagnoli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

SGA ed il processo di Risk-Analisys (R1)

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE E TEORIA DELLE ORGANIZZAZIONI

Transcript:

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative condotte sin dagli anni 40, i cui elementi caratteristici sono: L approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni organizzativi L organizzazione come sistema di elaborazione delle informazioni, di processi decisionali e di scelte La rottura con le teorie classiche L abbandono dell assunto irrealistico del singolo imprenditore onnisciente e razionale concetto di razionalità limitata (Herbert e Simon, 1947)

Le teorie classiche (sintesi) 1. Scuola dell organizzazione scientifica del lavoro (Taylor, 1911) 2. Scuola dei principi amministrativi (Fayol, 1916) Organizzazione come sistema chiuso Organizzazione come sistema razionale per eccellenza per il raggiungimento di uno o più scopi predeterminati Principio della one best way e della figura dell imprenditore 3. Scuola delle relazioni umane (Mayo, 1933) Visione naturale e sociale delle organizzazioni Le organizzazioni progettate e controllate formalmente sono occupate da persone Assumono importanza i concetti di comportamenti, sentimenti, relazioni, leadership

Le relazioni e gli ambienti organizzativi Dall organizzazione razionale all organizzazione complessa Il concetto di ambiente Il passaggio definitivo da sistema chiuso a sistema aperto Il sistema di relazione diventa imprescindibile La strategic choice

Teoria delle contingenze (Burns e Stalker, 1961; Lawrence e Lorsch, 1965) L ambiente non è uniforme ma eterogeneo. Principio della one better fit. Relazione tra lo stato di incertezza dell ambiente e assetti organizzativi che in quell ambiente operavano. Per sopravvivere in un determinato ambiente l organizzazione deve adattarsi ad esso e alle sue contingenze interne. L incertezza e la percezione del management.

Teoria della dipendenza dalle risorse (1) la teoria della dipendenza dalle risorse (Pfeffer e Salancik, 1977) sposta l attenzione sul problema del controllo delle risorse, il cui ottenimento condiziona l efficacia delle organizzazioni, perché non è dato. l'organizzazione sopravvive in funzione della sua abilità ad acquisire e mantenere risorse. Prospettiva di network e visione dell organization set: assumono importanza le relazioni interorganizzative. In questa prospettiva esistono due gruppi di interdipendenze: 1. legate ai risultati (simbiotiche e competitive); 2. comportamentali.

Teoria della dipendenza dalle risorse (2) L ambiente attivato: L'ambiente dell'organizzazione, inoltre, non è una realtà oggettivamente identificabile; è funzione della sensibilità dell'organizzazione e di processi di attenzione e di interpretazione l'atteggiamento strategico-organizzativo deve essere funzione delle caratteristiche strutturali (livello di concentrazione) del settore in cui operano Legami tra organizzazioni Molto numerosi Poco numerosi Bassa Media Alta Concentrazione del settore

La teoria dell ecologia delle popolazioni (Hannan e Freeman, 1977; 1989) Focus sull ambiente che determina quali organizzazione sopravvivono. L ambiente come meccanismo chiave della diversità organizzativa. Unità d analisi: intere popolazioni o specie di organizzazioni. Le teorie biologiche della selezione naturale rappresentano la base attraverso la quale si cerca di spiegare perché certe forme organizzative sopravvivono ed altre scompaiono. Il cambiamento ambientale seleziona certe organizzazioni in base al relativo fit con le specifiche caratteristiche ambientali.

Strategie di sopravvivenza I modelli organizzativi si differenziano, nella loro lotta per la sopravvivenza (Hannan e Freeman, 1977; 1989) - interdipendenze di tipo competitivo all interno di una nicchia: 1. generalisti: sono le organizzazione caratterizzate da una nicchia o una sfera di influenza ampia, ossia quelle che offrono una vasta gamma di prodotti o servizi o servono un ampio mercato anche con risultati inferiori alle specialiste. L ampiezza del campo d azione delle aziende generaliste serve in qualche modo a proteggerli dai cambiamenti ambientali; prosperano in ambienti dinamici 2. specialisti: sono le organizzazione che offrono una gamma più limitata di beni o servizi, o che servono un mercato più ristretto. Sono in genere più competitive di quelle generaliste all interno dell area ristretta nella quale operano. Sono spesso di piccole dimensioni, possono muoversi con più rapidità ed essere più flessibili ai mutamenti dell ambiente. Prosperano in ambienti stabili. Esempio: Amazon.com ha iniziato una strategia specialista, con la vendita di libri on line, poi si è evoluta ad una strategia generalista, aggiungendo attività relative a musica, video e altri prodotti..

Limiti della teoria Non vi è possibilità di adattamento per l organizzazione. È l ambiente a selezionare le forme non adatte. Impotenza dell attore organizzativo (manager) nei confronti del determinismo ambientale. Scarsa considerazione delle relazioni interorganizzative. Alcuni ambienti non sono adatti a questa teoria, dove ad esempio ci sono poche grandi aziende. Non è detto che l ambiente sia un giudice eticamente ispirato nel determinare le forme migliori

La teoria del neo-istituzionalismo (Meyer e Rowan, 1977; DiMaggio e Powell, 1983) Ambiente organizzativo come insieme di istituzioni Cambia la visione di ambiente e si parla di campi organizzativi Interazione reciproca tra azione organizzativa e campo. Le organizzazioni si adattano ai valori della società Visione più articolata dei rapporti inter-organizzativi: le influenze tra ambiente e organizzazioni sono reciproche e non necessariamente negative. Come mai organizzazioni con profonde differenze sostanziali sono così simili? Il concetto di legittimità sociale

Il concetto di isomorfismo istituzionale - L isomorfismo è il processo che porta individui e organizzazioni ad assomigliare tra loro per effetto dell aderenza e della conformità a miti ambientali (Meyer e Rowan, 1977). - L idea è che per essere giudicate efficienti, massimizzare legittimità e risorse le organizzazioni devono rispettare criteri di razionalità stabiliti dal contesto istituzionale. L isomorfismo istituzionale: il contesto istituzionale crea una sagoma (template) per la progettazione organizzativa Percorso coercitivo Percorso imitativo Percorso normativo 12