za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

Documenti analoghi
Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Le piastre:classificazione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Il teorema dei lavori virtuali, l elasticità lineare ed il problema dell equilibrio elastico

Tutti i diritti riservati

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Capitolo 2 IL MODELLO TRAVE : TEORIA TECNICA. 2.1 Cinematica

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Analisi limite di sistemi di travi

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Il Principio dei lavori virtuali

9 Travature elastiche

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

11 Teorema dei lavori virtuali

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Teoria e Progetto dei Ponti

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Statica delle murature

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

BOZZA. Caratteristiche di Sollecitazione T(z) taglio in direzione Y

Fig. 1.1 Schema statico

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Capitolo 4. TRAVE AD ASSE CURVILINEO (prof. Elio Sacco) 4.1 Le equazioni dell arco Equazioni di equilibrio

CLASSE 3 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI. Diagrammi delle sollecitazioni ESERCIZI SVOLTI IN AULA

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

MODELLO TRAVE DI TIMOSHENKO (prof. Elio Sacco)

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

A4.4 La linea elastica

Risoluzione delle Piastre Le piastre sottili in regime elastico

Statica delle murature

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Lezione 33- Le travi ad una campata II

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Indice I vettori Geometria delle masse

Lezione 40 - I corollari di Mohr

SCUOLA POLITECNICA-DICGIM ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

Transcript:

11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello stesso tipo di quelle per le quali abbiamo risolto il problema di ricerca della linea elastica. Per queste travature, ad ogni sistema congruente di spostamenti e deformazioni virtuali si può associare, tramite le relazioni costitutive che abbiamo stipulato, una distribuzione virtuale di variazioni di temperatura { t, t 1 } e/o di caratteristiche di sollecitazione { N, M, T, M t } nel modo seguente: ε = N EA + α t, γ = χ T GA, ψ = M EJ + α t 1, Mt ψ t = χ t. GJ (11.15) L espressione del lavoro virtuale interno diviene: ( ( N N L V int = α(n t + M t 1 ) + L EA + χ T T GA + M M )) EJ + χ M t Mt t. GJ (11.16) Riprendendo un osservazione già fatta, notiamo che, nell integrando, il primo addendo ha senso indipendentemente dal legame costitutivo meccanico, mentre il secondo è tipico delle travature linearmente elastiche. Quando il lavoro virtuale interno è precisato come in (11.16), si può usa re l equazione dei lavori virtuali per calcolare speditamente spostamenti o rotazioni di singoli punti dell asse o sezioni di una travatura. 11.1 Esempi Esempio 1. Trovare spostamento e rotazione dell estremo libero della mensola in figura, sottoposta ad una variazione termica all estradosso.

82 5 Impieghi del Principio dei Lavori virtuali Si assuma che α(z) sia costante, e che la trave sia prismatica, 2 di sezione di simmetria rispetto all asse x. Come sistema di spostamenti e deformazioni, scegliamo, in entrambi i casi il sistema effettivo: { w(z), v(z); ε(z) α t, γ(z) = χ T(z) GA, ψ(z) α t 1 = α t H }, che è certo coerente con le condizioni cinematiche imposte dal vincolo, cioè, w() = = v(), ϕ() =. Per il calcolo dello spostamento verticale per z = l, scegliamo il sistema equilibrato di carichi e caratteristiche di sollecitazione: Valendoci della relazione (11.16), troviamo che ( L V int = (l z) ( α t ) H ) = α t l 2 H 2, quindi, L V est = 1 v(l); v(l) = 1 2 (α t) l H l. (11.17) Per il calcolo della rotazione, come sistema equilibrato di carichi e caratteristiche di sollecitazione scegliamo: Segue da (11.16) che L V int = α t } H l ϕ(l) = (α t) l L V est = 1 ϕ(l) H. (11.18) Osservazione. La deformabilità di una mensola in risposta ad una variazione di temperatura che ne induce l inflessione è proporzionale al parametro adimensionale l H, che ne misura la snellez specifica. Esempio 2. Trovare spostamento e rotazione dell estremo libero della stessa mensola dell Esempio 1, questa volta soggetta ad un carico concentrato situato in corrisponden dell estremo libero: 2 Una trave si dice prismatica se ha sezione trasversale costante.

11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 83 Di nuovo, scegliamo come sistema congruente di spostamenti e deformazioni quello effettivo, che adesso ha l aspetto { w(z), v(z); ε(z) N T(z), γ(z) = χ EA GA χ P GA, ψ(z) M(z) z) = P(l }, EJ EJ Associamo questo sistema prima all uno e poi all altro dei sistemi equilibrati di carichi e caratteristiche di sollecitazione considerati nell esempio precedente. Troviamo: ( χ P 1 ) P(l z) 1 (l z) + = L V int = L V est = 1 v(l) v(l) = χ Pl GA EJ GA + Pl3 3EJ ; (11.19) P(l z) 1 = L V int = L V est = 1 ϕ(l) ϕ(l) = Pl2 EJ 2EJ. (11.2) Osservazioni. 1. Il segno positivo per v(l), tanto in (11.17) che in (11.19), discende dalla definizione di lavoro virtuale esterno: (for equilibrata = 1e 1 ) (spostamento congruente = v(l)e 2 ) = v(l). Per la stessa ragione, il segno è negativo tanto in (11.18) che in (11.2). Infatti, (coppia equilibrata = 1e 3 ) (rotazione congruente = ϕ(l)e 3 ) = ϕ(l). 2. Nell Esempio 1, visto che il taglio è identicamente nullo, la condizione v (z) + ϕ(z) = vale fino al bordo. In particolare (si veda la Fig. 5.8), v (l) = ϕ(l) = α t l H >. Figura 5.8.

84 5 Impieghi del Principio dei Lavori virtuali 3. Nell Esempio 2, valgono le relazioni differenziali { v (z) + ϕ(z) = χ T(z) GA = χ P GA ϕ (z) = M(z) z) = P(l EJ EJ e le condizioni al bordo per z (, l] (11.21) v() =, ϕ() =. (11.22) Perciò, integrando (11.21) 2 con la condizione (11.22) 2, si trova ϕ(z) = P ( l z ) z (11.23) EJ 2 (ciò che conferma, in particolare, il risultato espresso da (11.2)); questa relazione rende( evidente la sovrapposizione di effetti deformativi associati allo sforzo di taglio v s (z) = Pl ) ( z e al momento flettente (v F (z) = Pl3 1 1 ) ) z z 2 r s l 2r F 3 l l 2. Esempio 3. Si cerchino spostamento e rotazione della sezione generica z (, l) della mensola considerata nell Esempio 2. Al sistema di spostamenti e deformazioni effettivo, dobbiamo adesso associare i sistemi equilibrati: Si controlli che il campo di spostamento v( z), z [, l] così ottenuto coincide con la soluzione dell equazione della linea elastica. Osservazione. L equazione dei lavori virtuali si può servire a controllare che, nell ambito della teoria delle travi linearmente elastiche ad asse rettilineo, gli spostamenti assiali dei punti dell asse di una trave inflessa sono di ordine superiore rispetto agli spostamenti flessionali. Per convincersene, si consideri la mensola studiata nell Esempio 2. Volendo calcolare lo spostamento assiale del punto di ascissa z (, l] dell asse, scelto il sistema di carichi e caratteristiche di sollecitazione equilibrato dato da N(z) = 1 per z (, z ) e N(z) = per z (z+, l):

11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 85 l equazione dei lavori virtuali porge 1 w(z) = NN dz =. EA Esempio 4. Trovare spostamento e rotazione dell estremo libero della mensola in Fig. 5.9, soggetta ad un carico distribuito costante. Figura 5.9. Il sistema di spostamenti e deformazioni effettivo, dove adesso T(z) = p(l z), M(z) = 1 2 p(l z)2, va associato all uno e all altro dei sistemi equilibrati di carichi e caratteristiche di sollecitazione introdotti nell Esempio 1 e reimpiegati nell Esempio 2. Si trova: ( p l z + 1 ) z)3 p(l = L V int = L V est = 1 v(l) (11.24) r S 2 r F v(l) = p l2 + p l4 ; 2r S 8r F 1 z)2 p(l = L V int = L V est = 1 ϕ(l) ϕ(l) = 1 2 6 p l3. (11.25) r F r F Questi risultati si possono controllare integrando le equazioni differenziali { rs (v + ϕ) = p, con le condizioni al bordo r F ϕ = p(l z) v() =, ϕ() = ; T(l) = v (l) + ϕ(l) =, M(l) = ϕ (l) =. Esempio 5. Trovare il vettore spostamento del punto di applicazione del carico sulla travatura di Fig. 5.1.

86 5 Impieghi del Principio dei Lavori virtuali Figura 5.1. Questo esempio ci fornisce l occasione per determinare l aspetto dell equazione dei lavori virtuali nelle travature reticolari. Queste travature sono modellate come sistemi di travi prismatiche ad asse rettilineo (le aste), collegate tra loro agli estremi (i nodi) da cerniere prive di attrito; i carichi sono concentrati, applicati solo in corrisponden dei nodi. Segue da queste specificazioni che, in ciascuna asta, l unica caratteristica di sollecitazione aventualmente non nulla è lo sforzo normale, costante lungo l asta. Allora, l espressione del lavoro virtuale interno diviene: a L V int = (N εl) i, ε = N + α t, i = 1, 2,...,a = numero delle aste. i=1 Segue anche che il lavoro virtuale esterno ha l espressione n L V est = (P v) j, j = 1, 2,..., n = numero dei nodi; j=1 qui P j e v j sono, rispettivamente, il vettore del carico concentrato nel j-esimo nodo e il vettore spostamento di quel nodo. Combinando le due espressioni, otteniamo: a ( ) N N n l + Nα tl = (P v) j. i=1 Per risolvere l esercizio proposto, associamo al sistema di spostamenti (dei nodi) e deformazioni (delle aste) effettivo: ( ) N { v i, i = 1, 2,...,5; ε j =, k = 1, 2,...,7} i j=1 due sistemi di carichi e sollecitazioni equilibrati: j

11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 87 in modo da trovare le componenti orizzontale e verticale dello spostamento del nodo A. Per procedere con ordine, conviene predisporre e completare progressivamente una tavola riassuntiva del tipo mostrato qui sotto, in base alla quale è facile ottenere che v H (A) = 2 Pl, v V (A) = 3 Pl. Osservazione. Nella figure H e V immediatamente precedenti, le aste scariche sono indicate con un //, quelle compresse con un tratto rafforto. L asta (5) è supposta scarica, immaginando che sia stata montata tra le due cerniere fisse sen necessità di formento. Questa ipotesi è indispensabile, perché le equazioni di equilibrio per la struttura (si veda la figura sottostante) determinano in modo unico le reazioni vincolari a e c (a = P + 2Q, c = 2Q), ma non b e d, per le quali si sa solo che b+d = Q; mentre l equilibrio del nodo B:

88 5 Impieghi del Principio dei Lavori virtuali è possibile per qualunque valore di N 5. Esercizi 11.1. Si determini lo sforzo nell asta (5) nei due sistemi reticolari in Fig. 5.11. Figura 5.11.