Algebra lineare con R

Documenti analoghi
Esercizi su Autovalori e Autovettori

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Analisi delle componenti principali

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Analisi della correlazione canonica

SCHEDA DIDATTICA N 7

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Elementi di statistica per l econometria

La matrice delle correlazioni è la seguente:

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA - Prova scritta di MATEMATICA - 24/01/03 ANNI PRECEDENTI. 1. (Punti 10) Si consideri la funzione

Statistica. Capitolo 6. Variabili Aleatorie Continue e Distribuzioni di Probabilità. Cap. 6-1

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Statistical Process Control

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

Statistica descrittiva II

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Analisi delle corrispondenze

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

REGISTRO DELLE LEZIONI

Algebra Lineare Autovalori

Appendice A. Richiami di algebra lineare. A.1 Matrici

Esercizi su distribuzioni doppie, dipendenza, correlazione e regressione (Statistica I, IV Canale)

Statistica a.a Autovalutazione 1

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Analisi delle corrispondenze

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

0.1. MATRICI SIMILI 1

Statistica di base per l analisi socio-economica

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

Confronto tra più di due campioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

ANOVA: ANALISI DELLA VARIANZA Prof. Antonio Lanzotti

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Introduzione al software R

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

STATISTICA esercizi svolti su: INTERPOLAZIONE PONDERATA, REGRESSIONE E CORRELAZIONE

X ~ N (20, 16) Soluzione

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Corso di Statistica: ESERCITAZIONI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Autovalori e Autovettori

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Analisi delle Componenti Principali con R

Nel modello di regressione Multivariata abbiamo più variabili risposta (tipicamente poche), in particolare avremo:

Scanned by CamScanner

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Autovalori ed autovettori di una matrice

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

Capitolo 6. La distribuzione normale

Istruzioni per l analisi in componenti principali con R

Statistica Inferenziale

Statistica4-29/09/2015

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

X = x + 1. X = x + 1

Capitolo 6 La distribuzione normale

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Metodi di analisi statistica multivariata

La dipendenza. Antonello Maruotti

Modelli Multilineari e Misure di adeguatezza del modello

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

distribuzione normale

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

STATISTICA SERALE (NOF) Appello del 12/07/12 Effettuare i calcoli arrotondando alla seconda cifra decimale A PARTE PRIMA

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

DISTRIBUZIONE NORMALE STANDARDIZZATA ESEMPIO DI USO DELLE TAVOLE

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

I VETTORI GAUSSIANI E. DI NARDO

Analisi della varianza

ESERCIZIO 1. Vengono riportati di seguito i risultati di un analisi discriminante.

Variabili casuali multidimensionali

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

Elementi di Psicometria

1 Il polinomio minimo.

Statistica Sociale - modulo A

Transcript:

Università di Napoli Federico II cristina.tortora@unina.it

Standardizzare una variabile Standardizzazione Data una variabile X distribuita secondo una media µ e una varianza σ 2 la standardizzazione permette di ottenere una variabile Z di media 0 e varianza 1. Z = X µ σ Per calcolare la media con R si usa il comando mean(nome variabile). Per calcolare la varianza con R si usa il comando var(nome variabile). N.B. per standardizzare è necessario dividere per lo scarto quadratico medio, la radice quadrata si calcola con il comando sqrt(nome variabile).

Esercizio 1 Standardizzazione Caricare il dataset trees; standardizzare le variabili altezza e circonferenza (Height and Girth); verificare che le variabili ottenute siano standardizzate.

Standardizzare una matrice Ogni variabile ha una propria media e una propria varianza. Per standardizzare una matrice bisogna: Calcolare le medie di ogni variabile; creare una matrice di medie; sottrarre le medie a dati; calcolare lo scarto quadratico medio di ogni variabile; creare una matrice con gli scari quadratici medi; dividere i dati centrati per la varianza. Esercizio 2 Standardizzare la matrice trees In R esiste un comando che standardizza la matrice: scale(nome variabile)

Standardizzare una matrice Ogni variabile ha una propria media e una propria varianza. Per standardizzare una matrice bisogna: Calcolare le medie di ogni variabile; creare una matrice di medie; sottrarre le medie a dati; calcolare lo scarto quadratico medio di ogni variabile; creare una matrice con gli scari quadratici medi; dividere i dati centrati per la varianza. Esercizio 2 Standardizzare la matrice trees In R esiste un comando che standardizza la matrice: scale(nome variabile)

Standardizzare una matrice Ogni variabile ha una propria media e una propria varianza. Per standardizzare una matrice bisogna: Calcolare le medie di ogni variabile; creare una matrice di medie; sottrarre le medie a dati; calcolare lo scarto quadratico medio di ogni variabile; creare una matrice con gli scari quadratici medi; dividere i dati centrati per la varianza. Esercizio 2 Standardizzare la matrice trees In R esiste un comando che standardizza la matrice: scale(nome variabile)

Matrice di varianza e covarianza La matrice di varianza e covarianza è uguale al prodotto X X x ij = y ij ȳ j. n 1 Se standardizzo Y: x ij = y ij ȳ j σ n 1 la matrice X X coincide con la matrice di correlazione Per usare l algebra matriciale su un dataset è necessario trasformarlo con il comando matrix=as.matrix(nome datase) Esercizio 3 Calcolare la matrice di varianza e covarianza e la matrice di correlazione del dataset trees

Matrice di varianza e covarianza La matrice di varianza e covarianza è uguale al prodotto X X x ij = y ij ȳ j. n 1 Se standardizzo Y: x ij = y ij ȳ j σ n 1 la matrice X X coincide con la matrice di correlazione Per usare l algebra matriciale su un dataset è necessario trasformarlo con il comando matrix=as.matrix(nome datase) Esercizio 3 Calcolare la matrice di varianza e covarianza e la matrice di correlazione del dataset trees

Matrice di varianza e covarianza La matrice di varianza e covarianza è uguale al prodotto X X x ij = y ij ȳ j. n 1 Se standardizzo Y: x ij = y ij ȳ j σ n 1 la matrice X X coincide con la matrice di correlazione Per usare l algebra matriciale su un dataset è necessario trasformarlo con il comando matrix=as.matrix(nome datase) Esercizio 3 Calcolare la matrice di varianza e covarianza e la matrice di correlazione del dataset trees

Matrice di varianza e covarianza La matrice di varianza e covarianza è uguale al prodotto X X x ij = y ij ȳ j. n 1 Se standardizzo Y: x ij = y ij ȳ j σ n 1 la matrice X X coincide con la matrice di correlazione Per usare l algebra matriciale su un dataset è necessario trasformarlo con il comando matrix=as.matrix(nome datase) Esercizio 3 Calcolare la matrice di varianza e covarianza e la matrice di correlazione del dataset trees

Definizione Data una matrice A: x è un autovettore di A e λ è un autovalore di A se: Ax = λx In R per calcolare autovalori e autovettori si usa il comando: eigen(nome matrice).

Esercizio 4 Standardizzazione Calcolare autovalori e autovettori della matrice V di varianza e covarianza del dataset trees. Verificare che l equazione Vx = λx è verificata. Calcolare gli autovatori della trasposta di V. Calcolare la traccia di V e verificare che sia uguale alla somma degli autovalori. Calcolare il determinante di V e verificare che sia uguale al prodotto degli autovalori.