Paul Watzlawick ( )

Documenti analoghi
Principi di comunicazione. Paola della Rovere

La pragmatica della Comunicazione

Principi di comunicazione

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

Creare e Gestire una ASD vincente

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

Tecniche di counseling: l ascolto a2vo. Daniela Livadio,

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

La comunicazione e i suoi assiomi

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE. Change Torino-

Stabilire una connessione

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

LINGUAGGI NON VERBALI

Tavola Roto. Maf2ini Ach

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Processo comunicativo

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

Elementi di psicologia sociale

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Università degli Studi della Calabria

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

La comunicazione in classe. Considerazioni sull uso della parola e della comunicazione a scuola

Metodologie per la conversione delle biomasse in biochar. Davide Caregnato

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE! accordo tra molti studiosi di varia estrazione

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E TECNICHE DI ASCOLTO FINE

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Social Media Management 2015/2016 Gli assiomi della comunicazione 2.0. A cura di: Prof. Giovanni Ciofalo

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Negli anni, le ricerche sull argomento sono state molteplici. In questo contesto vengono riportati alcuni studi che riguardano l utilizzo del modulo

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

IMMAGINE DESCRIZIONE CODICE NOTE/IMPIEGO SCHEDA MODELLO VECCHIO CON MOTORE AUTOFRENANTE

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Lo studio della comunicazione in ambito psicologico: il contributo di Paul Watzlawick

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

COMUNICAZIONE 1 ANNO Prof. Stefano Rizza

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

LO2.3 SESSIONE 3 UN PO DI TEORIA: I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

Comunicazione e immagine di sé

Aspetti relazionali e comunicativi

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

CIRCOLO TENNIS COURMAYEUR A.S.D. - CAMPIONATI VALDOSTANI GIOVANILI INDOOR TABELLONE UNDER 10 MASCHILE - UNDER 10 MASCHILE

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

Corso base per Volontari. Comunicare

Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze

Competenze base: listening

FORUMPA La fatturazione elettronica PA. Agenzia per l Italia Digitale. Maria Pia Giovannini Agenzia per l Italia Digitale

EDUCAZIONE alla COMUNICAZIONE

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Introduzione alla Cultura della Comunicazione

4. I principi della meccanica


INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI MARIANO COMENSE SCUOLA DELL INFANZIA Via Don Carlo Perego PERTICATO Anno scolastico 2015/2016

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

COMUNICAZIONE METACOMUNICAZIONE

Social Media Management. SO.MO.LO Assiomi della Comunicazione A cura di Giovanni Ciofalo

Es. 03 Semplificazioni algebriche, tabelle della verità, cammino cri<co, SOP, cammino cri<co, o?mizzazione, POS.

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Transcript:

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Paul Watzlawick (1921-2007)

I CINQUE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson, D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio Editore, Roma, 1997

1 Assioma: Non si può non comunicare

1 assioma: esempio Il passeggero di un treno guarda fisso fuori dal finestrino STA COMUNICANDO? Si! Sta comunicando che non vuole comunicare,... i vicini di solito afferrano il messaggio e rispondono in modo adeguato lasciandolo in pace QUESTO È PROPRIO UNO SCAMBIO DI COMUNICAZIONE NELLA STESSA MISURA IN CUI LO È UNA DISCUSSIONE ANIMATA

2 assioma: All interno di una comunicazione vanno distinti due aspetti aspetto di CONTENUTO aspetto di RELAZIONE COSA SI DICE COME LO SI DICE Ciò significa che il contenuto di un messaggio va interpretato alla luce della relazione esistente tra i soggetti che interagiscono

3 assioma: La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura

4 assioma: Gli esseri umani comunicano sia con il modulo numerico che con quello analogico SEDIA NUMERICO O DIGITALE La parola sedia non è l oggetto reale, non c è nulla di specificatamente simile a una sedia nella parola sedia: se ci si siede sopra, si cade per terra. ANALOGICO Analogici sono quei segnali che contengono una qualche rappresentazione o immagine del significato a cui si riferiscono A. Korzybski, Science and Sanity (1933). La semantica generale, Città Nuova, Roma 1976.

LA CONGRUENZA Quando il linguaggio analogico e quello numerico sono in accordo tra loro, la comunicazione è lineare ed il messaggio è efficace

L INCONGRUENZA Quando il linguaggio analogico e quello numerico sono in contrasto, la comunicazione è distonica. In questi casi prevale il linguaggio analogico.

5) La comunicazione può svolgersi su un piano simmetrico o complementare SIMMETRICHE COMPLEMENTARI UGUAGLIANZA DIFFERENZA One up-one up One down-one down One up-one down One down-one up

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

INFLUENZA DEI DIVERSI CANALI NELLA COMUNICAZIONE Albert Mehrabian "Vi prego di notare che questa e altre equazioni riguardanti l'importanza dei messaggi verbali e non verbali sono state ricavate da esperimenti che si occupano della comunicazione di sentimenti e atteggiamenti (ad esempio, simpatiaantipatia). A meno che un comunicatore non stia parlando dei suoi sentimenti e atteggiamenti, queste equazioni non sono applicabili"

U. GALIMBERTI, Il corpo, Milano, Feltrinelli, 1983.

PER COMUNICARE MEGLIO OCCORRE 1. Comprendere la complessità e la problematicità della comunicazione 2. Conoscere le trappole della comunicazione 3. Adottare con sistematicità alcuni accorgimenti pratici

La comunicazione è.un colabrodo (Umberto Eco)

L ARCO DI DISTORSIONE Ciò che si vuole dire (100%) Ciò che ricorda (10%) Ciò che si dice (70%) Ciò che comprende (20%) Ciò che l altro recepisce (40%)

Tra quello che penso Quello che voglio dire Quello che voglio dire Quello che dico Quello che voi sentite Quello che capite Quello che ricordate Attività prelocutoria Controllo epitestuale Decodifica fonologica, sintattica e semantica ci sono MOLTE possibilità di.. non intendersi!

LA SINDROME S.F.I.T. tanchi rettolosi rritabili raditi e raditori F. Muzzarelli : Guidare l apprendimento. Ed. Feltrinelli

LE SCORCIATOIE COGNITIVE Generalizzazioni Deformazioni Cancellazioni Invenzioni

TRAPPOLE DELLA COMUNICAZIONE Modalità comunicative che, a dispetto delle buone intenzioni iniziali, si rivelano controproducenti per lo stesso emittente e per l efficacia dell interazione comunicativa W.R.Miller e S.Rollnick, 1991

TRAPPOLA DELL INVESTIGAZIONE Basata su molte domande del medico Stile interrogatorio Passivizzazione del paziente

TRAPPOLA DEL CONFRONTO- NEGAZIONE Medico e paziente si schierano su due fronti opposti Il medico insiste per il cambiamento e tenta di forzare le resistenze del paziente Il paziente si oppone apertamente

TRAPPOLA DELL ETICHETTATURA Può nascondere il tentativo da parte del medico di affermare: Il proprio controllo La propria competenza Il diritto di giudicare

TRAPPOLA DEL BIASIMO Il medico cerca di favorire il cambiamento mettendo in crisi il paziente attraverso un atteggiamento di critica L idea è che il cambiamento possa avvenire se il paziente tocca il fondo

TRAPPOLA DELL ESPERTO Il medico conosce le risposte ai problemi Offre consigli non richiesti Suggerisce la soluzione

ACCORGIMENTI PER COMUNICARE EFFICACEMENTE GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE FATTORI DI COMPENSIBILITA

IL GIUSTO ATTEGGIAMENTO MENTALE 1. Ascoltare prima di dire o fare 2. Essere disposti a credere che ciò che dice l altro ha un senso 3. Non convincersi troppo presto di aver capito tutto 4. Non dare mai nulla per scontato 5. Non dare giudizi di valore 6. Non contrapporsi

FATTORI DI COMPRENSIBILITA 1. SEMPLICITA 2. ORDINE 3. BREVITA 4. CONCRETEZZA