VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI



Documenti analoghi
STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Principi Di Emodinamica

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Insufficienza mitralica

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D

Matematica e Ecocardiografia

Materiale del sito L ECOCARDIOGRAMMA

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

Studio mediante ecocardiocolordoppler negli atleti di endurance

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.

L approccio chirurgico

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

Tetralogia di Fallot

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche


INSUFFICIENZA AORTICA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Organismo espressione della SICARV ed FSA

Il problema delle calcificazioni. Este

INSUFFICIENZA MITRALICA

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

CASO CLINICO 2. Presenter: R. Bicocchi. Discussant: P. Bassi

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI

Ross. procedure. completa

La valvulopatia aortica

I SOFFI CARDIACI. Page 1


Le insufficienze valvolari

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Le Malattie Valvolari

Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

DOTTORATO DI RICERCA IN. Scienze Mediche Generali e dei Servizi - Progetto n 4: Ultrasonologia in Medicina Umana e Veterinaria.

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

MONITORAGGIO INVASIVO CARDIAC0 CATETERISMO DESTRO.

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

La stenosi valvolare aortica

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

10 Congresso Nazionale

U. O. Medicina dello Sport Ruolo della ecocardiografia In Medicina Sportiva

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI)

Ecocardiografia: quale funzione per il tecnico?

Linee guida in ecocardiografia

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

Regolata da fosfolambano

DESCRIZIONE ANALITICA

Regolata da fosfolambano

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,, Cardiologia. G. Pongiglione, G.Rinelli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

CARDIOPATIE CONGENITE E IDONEITA SPORTIVA: CURIOSARE TRA LE RACCOMANDAZIONI DELLE NUOVE LINEE GUIDA COCIS 2017

Il Cane cardiopatico sviene le cose si mettono male!

La pressione arteriosa

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

Fisiologia cardiovascolare

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

1. Ipertensione Arteriosa: definizione, classificazione, complicanze. 2. Diabete Mellito: classificazione, segni clinici, complicanze. 3.

INSUFFICIENZA MITRALICA

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

Transcript:

STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com DATI PAZIENTE COGNOME ACPA NOME NEO ALTRO NOME CANE METICCIO STERILIZZATO NATO/A IL 10 GEN 2002 ETÀ 13 A SESSO M PESO 10 kg 0 g BSA (PERS) 0.48 m² Psis Pdia IDENTIFICATIVO ID 1101 V5 bis DATA ESAME 21 MAG 2015 NUMERO DI ACCESSO MEDICO CURANTE MASCHIO OPERATORE DIAGNOSI AMMISSIONE DESCRIZIONE ESAME MEDICO ESECUTORE GABELLINI DATA REPORT 21 MAG 2015 CARDIOLOGIA DOPPLER VEL PICCO ONDA E MIT 1.24 m/s VEL PICCO ONDA A MIT 0.94 m/s GRAD PICCO MIT (E) 6.1 mmhg GRAD PICCO MIT (A) 3.6 mmhg RAPPORTO E/A MIT 1.31 TEMPO DEC ONDA E MIT 220 ms RIGURGITO MITRALICO VEL RIGURGITO MIT 5.13 m/s GRAD RIGURGITO MIT 105.4 mmhg dp/dt 1142.9 mmhg/s RIGURGITO TRIC VELOCITÀ RIG TRICUSP 1.99 m/s OFFSET PAP 5.0 mmhg GRAD RIG TRICUSP 15.9 mmhg PRESSIONE SIST VD 20.9 mmhg ARTERIA POLMONARE PRESS ART POLM 20.9 mmhg DIAM ANNULUS MITR 27.0 mm AORTA/ATRIO SINISTRO CARDIO PEDIATRICA B MODE DIAMETRO AORTICO 15.2 mm AORTA (d) 1.82 cm² DIAMETRO AS 26.7 mm ATRIO SIN/DIAM AO 1.75 FE (SIMPSON MONOPL) DIASTOLICA 4C 17.75 cm² SISTOLICA 4C 8.69 cm² VOLUME DIASTOLICO VS 44.0 ml VOLUME SISTOLICO VS 15.1 ml IND VOL DIA VS 91.6 ml/m² IND VOL SIST VS 31.4 ml/m² FRAZIONE DI EIEZIONE 66 % GITTATA CARDIACA 28.9 ml INDICE DI GITTATA 60.2 ml/m² FREQUENZA CARDIACA 48 bpm PORTATA CARDIACA 1.39 l/min INDICE CARDIACO 2.89 l/min/m² DOPPLER PAGINA 1/7

PROF FLUSSO LVOT PROF FLUSSO LVOT 0.11 m VEL MEDIA LVOT 0.53 m/s GRAD MEDIO LVOT 1.8 mmhg VEL PICCO LVOT 1.12 m/s GRAD PICCO LVOT 5.0 mmhg VEL PICCO ONDA E MIT 1.26 m/s VEL PICCO ONDA A MIT 0.80 m/s GRAD PICCO MIT (E) 6.4 mmhg GRAD PICCO MIT (A) 2.5 mmhg RAPPORTO E/A MIT 1.59 TEMPO DEC ONDA E MIT 300 ms ARTERIA POLMONARE PROFILO FLUSSO POLM 0.08 m VELOCITÀ MEDIA POLM 0.36 m/s GRADIENTE MEDIO POLM 0.7 mmhg VEL PICCO POLM 0.63 m/s GRADIENTE PICCO POLM 1.6 mmhg TEMPO ACC POLM 78 ms EFFETTIVA AO VEL PICCO LVOT 1.12 m/s TV LATERALE E' 0.07 m/s LATERALE A' 0.07 m/s RAPPORTO LAT E'/A' 1.05 RAPPORTO LAT E/E' 18.28 SETTO E 0.46 mm VENTRICOLO SINISTRO M MODE DIAMETRO VD DIASTOLE 6.4 mm SETTO IV DIASTOLE 6.9 mm DIAMETRO VS DIASTOLE 37.6 mm PARETE POST DIAST 6.2 mm SETTO IV SISTOLE 11.2 mm DIAMETRO VS SISTOLE 25.2 mm PARETE POST SISTOLE 10.1 mm FRAZIONE DI EIEZIONE 62 % FRAZ ACCORC VS 33 % VOLUME DIASTOLICO VS 60.6 ml VOLUME SISTOLICO VS 22.9 ml GITTATA CARDIACA 37.7 ml INDICE DI GITTATA 78.5 ml/m² ISPESSIMENTO SETTO 63 % ISPESSIMENTO PP 63 % MASSA VS 67 g INDICE DI MASSA VS 139 g/m² ANALISI DELLE CURVE REGIONALI XSTRAIN Acquisita: 21 MAG 2015 10:47:04 VEL RAD ENDO (PICCO) Allegata: 21 MAG 2015 13:24:04 PAGINA 2/7

SettoAntMed 3.73 cm/s 77 ms MED ANT 3.37 cm/s 77 ms MED LAT 3.45 cm/s 77 ms MED POST 4.13 cm/s 103 ms MED INF 3.22 cm/s 77 ms MED SET 2.87 cm/s 52 ms MEDIA 3.46 cm/s 77 ms DEV STAND 0.39 cm/s 15 ms STRAIN CIRC ENDO (PICCO) Allegata: 21 MAG 2015 13:24:13 SettoAntMed 16.71 % 206 ms MED ANT 19.35 % 206 ms MED LAT 20.79 % 206 ms PAGINA 3/7

MED POST 21.35 % 206 ms MED INF 16.26 % 206 ms MED SET 12.22 % 180 ms STRAIN GLOBALE 21.21 % 231 ms MEDIA 17.78 % 202 ms DEV STAND 3.13 % 10 ms STRAIN RATE CIRC ENDO (PICCO) Allegata: 21 MAG 2015 13:24:24 SettoAntMed 1.58 1/s 77 ms MED ANT 1.70 1/s 77 ms MED LAT 1.77 1/s 77 ms MED POST 2.10 1/s 103 ms MED INF 1.61 1/s 77 ms MED SET 1.45 1/s 77 ms MEDIA 1.7 1/s 81 ms DEV STAND 0.2 1/s 10 ms DISL RAD ENDO (PICCO) Allegata: 21 MAG 2015 13:24:48 PAGINA 4/7

SettoAntMed 4.14 mm 206 ms MED ANT 3.69 mm 206 ms MED LAT 4.48 mm 206 ms MED POST 4.92 mm 206 ms MED INF 3.31 mm 206 ms MED SET 3.09 mm 206 ms MEDIA 3.94 mm 206 ms DEV STAND 0.64 mm 0 ms VALORI DI PICCO E TEMPO AL PICCO SettoAntM MED ANT MED LAT MED POST MED INF MED SET ed VEL RAD ENDO (PICCO) ms 77 77 77 103 77 52 cm/s 3.73 3.37 3.45 4.13 3.22 2.87 STRAIN CIRC ENDO (PICCO) ms 206 206 206 206 206 180 % 16.71 19.35 20.79 21.35 16.26 12.22 STRAIN RATE CIRC ENDO (PICCO) ms 77 77 77 103 77 77 1/s 1.58 1.70 1.77 2.10 1.61 1.45 DISL RAD ENDO (PICCO) ms 206 206 206 206 206 206 mm 4.14 3.69 4.48 4.92 3.31 3.09 STATISTICHE MEDIA DEV TAP MEDIO STAND VEL RAD ENDO (PICCO) 3.46 cm/s 0.39 77 ms 15 STRAIN CIRC ENDO (PICCO) 17.78 % 3.13 202 ms 10 STRAIN RATE CIRC ENDO (PICCO) 1.7 1/s 0.2 81 ms 10 DISL RAD ENDO (PICCO) 3.94 mm 0.64 206 ms 0 OSSERVAZIONI ATRIO E VENTRICOLO SX EDVI 91.6 DEV STAND IPERTROFIA ECCENTRICA SX con segni di RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE SX ATRIO E VENTRICOLO DX AORTA POLMONARE TRICUSPIDE RAPPORTO Asx/Ao MODERATAMENTE INCREMENTATO NELLA NORMA NELLA NORMA MALATTIA DEGENERATIVA VALVOLARE MITRALICA CON PROLASSO DELL' AML CON RIGURGITO POSTERIORE, SIGNIFICATIVO E GRADIENTE ATRIO VENTRICOLARE SX CONSERVATO NELLA NORMA INSUFFICIENZA LIEVE CON PRESSIONI POLMONARI MANTENUTE PAGINA 5/7

ACPA N. C.,13Y,M, ID:ID 1101 * 21 MAG 2015 FUNZIONE DIASTOLICA PATTERN MITRALICO PSEUDONORMALE (grado II) FUNZIONE SISTOLICA PRESSIONI TELEDIASTOLICHE VSX INCREMENTATE ESVI 31.4 DIAGNOSI CLASSE ISACHC CLASSIFICAZIONE MVD EVENTUALI PROCEDURE AGGIUNTIVE TERAPIA MANTENUTA, CON FE STIMATA AL 60 65% E NORMALE STRAIN RADIALE E CIRCONFERENZIALE VSX, AD ESCLUSIONE DI LIEVE IPOMOTILITA' DELLA PARETE MEDIO SETTALE, COERENTEMENTE CON IL TIPICO ASPETTO CINETICO DELLA MALATTIA MITRALICA MALATTIA DEGENERATIVA VALVOLARE MITRALICA CON SEGNI DI RIMODELLAMENTO VSX, PRESSIONI TELEDIASTOLICHE INCREMENTATE E CINETICA CONSERVATA II CLASSE B2 MONITORAGGIO DI LABORATORIO DI ROUTINE (Bun,Creatinina, P.tot, Albumine, Hct, Na, Cl, K, Pt). eseguire URINE con Pu/Cu in caso di valori renali incrementati CONTINUA FUROSEMIDE a 1 mg/kg BID sostituisce Enapren con RAMIPRIL 0.25 mg/kg SID FOLLOW UP introduce PIMOBENDAN 0.3 mg/kg BID 1 h prima dei pasti ECOCARDIOGRAFIA TRA 6 MESI SE NON FENOMENI EVOLUTIVI SIGNATURE PROFILO RENALE COMPRENSIVO DI ELETTROLITI, Hct e Pt ogni 4 mesi. Eseguire URINE con Pu/Cu se valori renali incrementati DR.GABELLINI GIOVANNI IMMAGINI ALLEGATE PAGINA 6/7

PAGINA 7/7