Le Dimensioni del mondo contemporaneo

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

1. OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, competenze, capacità) Abilità

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2015

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Docente: Collino Elena

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Programma del corso di Pedagogia generale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ISTITUTO STATALE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, Paternò (CT) TEL FAX

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione annuale a. s

I bisogni educativi speciali

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

SCIENZE UMANE. Docente. Adalgiso Frasghini PEDAGOGIA

Programmazione disciplinare

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMAZIONE di SCIENZE UMANE

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

LICEO RAMBALDI- VALERIANI A. DA IMOLA

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

Lettura e comprensione

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

CORSI CURRICULARI LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

Transcript:

Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane CLASSE Programmazione Didattica a.s. 200/200 5 Disciplina: SCIENZE UMANE PROF. Ore annue: MODULO SOCIOLOGIA DI Le Dimensioni del mondo contemporaneo UNITÀ ORARIE PREVISTE: UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: Conoscere il concetto e l evoluzione di istituzione e organizzazioni sociali Conoscere le forme dei processi sociali e comportamenti collettivi Conoscere la complessità della globalizzazione Conoscere l evoluzione dello Stato in epoca moderna e le problematiche connesse ABILITÀ E COMPETENZE STRUMENTI DIDATTICI Saper riflettere sulle evoluzioni delle varie istituzioni nel tempo Individuare collegamenti tra un contenuto appreso e la vita quotidiana Comprendere le dinamiche e i cambiamenti della realtà sociale Sapersi inserire in modo più consapevole nella realtà sociale Saper cogliere i rischi e le prospettive della globalizzazione Saper applicare le conoscenze a casi concreti Saper trasferire le conoscenze nella realtà di riferimento e saperle Saper analizzare ed elaborare testi Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi originali anche antologizzati, mappe concettuali. 1 I processi collettivi 1.1Comportamenti collettivi 1.2Movimenti sociali 1.3La teoria delle folle: da Freud a Le Bon (dall analisi della società alla persuasione delle folle) 1.4La deindividuazione 1.5I cambiamenti sociali 1.6Tipi di socializzazione 2 La Globalizzazione 2.1Che cos è la globalizzazione; McLuhan e il villaggio globale 2.2Origini della globalizzazione 2.3Globalismo e antiglobalismo 2.4Dimensioni della globalizzazione 2.5Rischi e prospettive della globalizzazione 2.6Latouche e la decrescita felice 2.7Modernità e globalizzazione:la riflessione di Bauman 3 Lo Stato 3.1Dallo Stato liberale al Welfare State 3.2La crisi dello stato moderno 3.3La democrazia moderna: brani scelti di Giovanni Sartori tratti da La democrazia in trenta lezioni 3.4Problemi di politica sanitaria

4 LETTURA DI UN CLASSICO DEL PENSIERO SOCIOLOGICO LETTURA DI UN CLASSICO DEL PENSIERO SOCIOLOGICO MODULO DI ANTROPO LOGIA LA PRODUZIONE SIMBOLICA NEGLI STUDI ANTROPOLOGICI UNITÀ ORARIE PREVISTE: UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: Conoscere il significato e il ruolo della religione, credenze, pratiche Conoscere i tipi di trasformazioni che subiscono le religioni nei rapporti tra culture Conoscere l importanza e il percorso dell arte di creare dei popoli della terra Conoscere i principali meccanismi attraverso i quali la società influenza le espressioni artistiche Conoscere l organizzazione politica Conoscere lo sguardo dell antropologia sulle attività economiche ABILITÀ COMPETENZE STRUMENTI DIDATTICI E Saper guardare alla varietà delle culture e coglierne le principali diversità Essere in grado di illustrare confrontare le linee generali delle forme di vita sociale Saper descrivere le diverse forme che l arte e il linguaggio assumono nelle varie culture Essere in grado di individuare e analizzare i meccanismi attraverso i quali la cultura influenza il sistema di vita e di sviluppo delle civiltà Saper analizzare le diverse forme di scambio e di commercio Saper applicare le conoscenze a casi concreti Saper trasferire le conoscenze nella realtà di riferimento e saperle Saper analizzare ed elaborare testi Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi originali anche antologizzati mappe concettuali. video lezioni, lavori di gruppo e/o attività laboratoriali 1 Arte, Religione e cultura 1.1Le varie forme artistiche: Boas il realismo e il simbolismo nell arte 1.2Forme artistiche legate ai riti e a momenti di culto 1.3Arte materiale e immateriale 1.4Religione e scienza 1.5La funzione sociale della religione 2 Miti e riti 2.1Il significato dei miti e riti 2.2 Culti e rituali 2.3Magia stregoneria Frazer e i principi della magia (dal Ramo D oro) 2.4La cosmogonia dogon: lo studio di Marcel Griaule 2.5LETTURA del saggio: Diario dogon di Aime

3 Economia e lavoro 3.1Modi di produzione 3.2Popoli Stanziali e nomadi e tipi di società 3.2Dallo scambio al commercio: Malinowski e il primo studio di antropologia economica (brani tratti dalle opere di Malinowski) 3.4Mauss e il Saggio sul dono MODULO DI STORIA DELLA ABILITÀ E COMPETENZE STRUMENTI DIDATTICI IL DIBATTITO CONTEMPORANEO DELLA UNITÀ ORARIE PREVISTE: UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: Conoscere il percorso educativo e formativo della pedagogia del Novecento Conoscere i modelli educativi europei e americani Conoscere le teorie degli autori del Novecento Saper rielaborare il percorso educativo Del Novecento e della contemporaneità Organizzare in modo logico e cronologico gli argomenti trattati e le attività svolte Saper confrontare prospettive teoriche differenti Saper applicare le conoscenze a casi concreti Saper trasferire le conoscenze nella realtà di riferimento e saperle Saper analizzare ed elaborare testi Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi originali anche antologizzati mappe concettuali. 1 Neoliberalismo e la Pedagogia non-direttiva:l uomop autoregolato 2 L attivismo in Italia: Maria Montessori 1.1Neill:la libertà come metodo (lettura integrale del testo I ragazzi felici Summerhill) 2.1 La rivoluzione di Maria Montessori 2.2La prima casa dei bambini 2.3Le origini del metodo 2.4L educazione sensoriale 2.5La mente assorbente 2.6Il senso dell educazione 3 L attivismo in Europa e America 3. 1 La dichiarazione di Calais 3.2Le scuole nuove: aula-laboratorio, pluerocentrismo, esperienza, ambiente e docente/alunno 3.3Claparede e l educazione funzionale (cenni) 3.4Decroly e il metodo globale 3.5Dewey: scuole e vita sociale 3.6Esperienza, educazione e democrazia 3.7L attivismo marxsista. MakarenKo e la pedagogia del Collettivo (brani scelti tratti da Il poema pedagogico 3.9 Frabboni l ambiente come laboratorio: scuola e territorio 4 Pedagogia e Neoidealismo 4.2Gentile e la riforma scolastica 4.3Autorità e libertà :il rapporto maestro - allievo

5 Critica della scuola e pedagogie alternative 6 La rivoluzione culturale del Novecento 5.1Rogers e la pedagogia non direttiva: l insegnante facilitatore 5.2Freire e la pedagogia degli oppressi: il dialogo come strumento di liberazione 5.3L antipedagogia di Don Milani (lettura inegrale di lettera ad una professoressa ) 6.1I nuovi modelli didattici 6.2Bloom e il Mastery Learning 6.3Teoria dell istruzione e cultura dell educazione: Bruner 6.4Le critiche a Piaget e a Dewey 6.6Il cooperative learning e la nuova programmazione didattica MODULO DI TEMI DELLA LE PRINCIPALI TEMATICHE PEDAGOGICHE CONTEMPORANEE UNITÀ ORARIE PREVISTE: UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: Conoscere il contributo della formazione nella società Conoscere l educazione multiculturale e il concetto di diversità Conoscere il percorso dell integrazione dei disabili Conoscere il ruolo delle nuove tecnologie nella formazione ABILITÀ E COMPETENZE Saper nell ambiente circostante elementi utili alla formazione stessa Saper individuare aspetti dell integrazione culturale capaci di valorizzare la diversità Saper utilizzare le nuove tecnologie come risorse per una puntuale formazione Saper applicare le conoscenze a casi concreti Saper trasferire le conoscenze nella realtà di riferimento e saperle Saper analizzare ed elaborare testi STRUMENTI DIDATTICI Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi originali anche antologizzati mappe concettuali. 1 L educazione oltre la scuola 1.1 Savater: A mia madre mia prima maestra: il valore dell educare 1.2 La società della conoscenza 1.2Il life long learning e il Consiglio Europeo di Lisbona 1.3La centralità del soggetto nel lifelong learning 1.4L educazione degli adulti 1.5Centri EDA, progetto SIRIO, studenti lavoratori 1.6 Ia dispersione scolastica 2 L educazione nella società multiculturale 3 La Didattica inclusiva: diversabilità e educazione 2.1 Il concetto di multiculturalità 2.2Il mosaico di culture diverse: percorso storico, geografico 2.3 svantaggio socioculturale e integrazione avanzata 2.2 Il concetto di uguaglianza: formale e sostanziale 2.3 Valorizzazione della diversità 2.4 Il dibattito sulle differenze culturali 2.5 Dal multiculturalismo all interculturalismo 2.6 Le figure professionali di riferimento in ambito scolastico e territoriale: facilitatore e mediatore culturale 2.7 Normativa nazionale e regionale: Piano Didattico Personalizzato 3.1Dalla medicina alla pedagogia: itinerario pedagogico 3.2 Il nuovo atteggiamento sociale degli anni 80: OMS e seconda classificazione ICIDH 3.3 Una nuova proposta di classificazione: ICF 3.4 La legislazione scolastica eil diritto allo studio: Lg104

3.5 gli strumenti dell integrazione scolastica: DF, PDF, PEI 3.6 Le figure professionali di riferimento in ambito scolastico: l insegnante di sostegno e l assistente educatore 3.7 Il lavoro di rete: scuola-famiglia-territorio 4 Educazione e ambiente virtuale 4.1 L ambiente televisivo,nuovi media,social network 4.2Ribaltamento del ruolo discente docente nità e criticità