CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Documenti analoghi
APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

1 - GRANDEZZE E MISURE

Misure e Unità di Misura

UNITA DI MISURA BASE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La Misura Esercizi guida con soluzioni

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

1 Misurare una grandezza

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Sistemi di unità di misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Grandezze fisiche e loro misura

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

OSSERVARE E MISURARE

Richiami di aritmetica(2)

Prof.ssa Laura Salvagno

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

1. NUMERI ED OPERAZIONI SUI NUMERI. a b a b a b a b

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Metodologie informatiche per la chimica

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

i fenomeni nell universo fisico seguono precise regole, i risultati degli esperimenti devono essere riproducibili a piacere

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Richiami di aritmetica

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto grandi e molto piccoli.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Definisce e rappresenta gli insiemi. Riconosce i sottoinsiemi. Esegue le operazioni di unione e intersezione.

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

a b a : b Il concetto di rapporto

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

Numeri naturali ed operazioni con essi

Curricolo verticale MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Cifre significative. Andrea Bussani. 4 novembre 2012

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

MODULO 1 Le grandezze fisiche

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

Classifichiamo i poligoni

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

Che cos è la fisica?

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

LA MISURA DELLE GRANDEZZE

Bit, Byte, Word e Codifica Dati

Le tecniche di calcolo mentale rapido usano alcune proprietà delle operazioni. Le principali proprietà utilizzate sono: = = 2 3

MATEMATICA CLASSE QUARTA

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

La fisica e la misura

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

= < < < < < Matematica 1

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

codifica in virgola mobile (floating point)

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

3 :

SCUOLA PRIMARIA - MORI

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Prima media A Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Teoria della misura. Capitolo Il metodo sperimentale

Transcript:

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

La misura delle grandezze fisiche

La misura delle grandezze fisiche 1. Le grandezze fisiche 2. La misura di lunghezze, aree e volumi 3. La misura della massa 4. La densità di una sostanza 5. La notazione scientifica e l arrotondamento 6. L incertezza di una misura

Le grandezze fisiche La fisica si occupa delle grandezze che si possono misurare

Le grandezze fisiche Le grandezze che si possono misurare si chiamano grandezze fisiche. Misurare significa confrontare l unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte l unità è contenuta nella grandezza.

Le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di misura (SI) è formato da sette grandezze fisiche fondamentali.

Le grandezze fisiche Le grandezze fisiche derivate sono ricavate, attraverso operazioni matematiche, da quelle fondamentali. Lunghezza, massa, tempo, sono grandezze fondamentali. Velocità, volume, densità,, sono grandezze derivate. Velocità: rapporto fra distanza percorsa e tempo impiegato a percorrerla, cioè rapporto tra una lunghezza e un tempo. Grandezze dello stesso tipo (due lunghezze, due tempi, due masse, ) sono grandezze fisiche omogenee. 120 km e 10 km sono grandezze omogenee.

Le grandezze fisiche Operazioni tra grandezze omogenee Confronto: 4 kg > 2,2 kg Addizione e sottrazione: 8 m + 5 m = 13 m 7,5 s 4,1 s = 3,4 s Moltiplicazione e divisione: 3 m 4 m = 12 m 2 3 m : 4 m = 0,75 Operazioni tra grandezze non omogenee Confronto, addizione e sottrazione: non hanno senso Moltiplicazione e divisione: 120 km : 3 h = 40 km/h

Analisi dimensionale Per verificare la correttezza di una formula è consigliabile effettuare sempre l analisi dimensionale È l operazione di verifica sui calcoli che si effettua sostituendo i dati numerici con le grandezze corrispondenti o con le unità di misura Le dimensioni e le unità di misura devono essere omogenee Con l analisi dimensionale si può verificare la correttezza di una formula inversa ( es. area del trapezio)

Come avviene d massa volume massa massa volume volume kg massa( kg) 1,5 20m litro Analisi dimensionale sulle grandezze Non sono omogenee Analisi dimensionale sulle unità di misura 3 kg massa( kg) m 3 m 3 corretto

La misura di lunghezze, aree e volumi Nel Sistema Internazionale le lunghezze si misurano in metri; m 2 e m 3 sono unità derivate dal metro

La misura di lunghezze, aree e volumi Nel Sistema Internazionale l unità di misura delle lunghezze è il metro (m). Nel 1983 il metro è stato ridefinito riferendosi alla velocità della luce c; il valore di c è preso come costante universale.

La misura di lunghezze, aree e volumi E buona cosa fare alcuni esempi sulle trasformazioni per passare, ad esempio da centimetri a metri.

La misura di lunghezze, aree e volumi Nel Sistema Internazionale l unità di misura delle aree è il metro quadrato (m 2 ). Nel Sistema Internazionale l unità di misura del volume è il metro cubo (m 3 ).

La misura di lunghezze, aree e volumi Calcolo del volume di un solido mediante formule geometriche. Misura del volume di un solido di forma irregolare: V = V f - V i

La misura della massa La massa è una proprietà intrinseca di ogni corpo; la massa non è il peso

La misura della massa - Massa di un corpo: ci dà un idea di quanta materia è contenuta nel corpo stesso. - La massa è una proprietà intrinseca dei corpi. - Un corpo ha la stessa massa in ogni luogo della Terra, ma anche sulla Luna o su Marte o nello spazio fra le stelle

La misura della massa Nel SI la massa si misura in kilogrammi (kg).

La misura della massa La massa è una caratteristica intrinseca del corpo La massa si conserva se un corpo cambia posizione o se viene messo in movimento (almeno a velocità non prossima a quella della luce) o nelle reazioni chimiche Il peso è la forza con cui ogni corpo viene attratto verso il centro della Terra; il peso dipende dalla massa del corpo, ma anche dal raggio e dalla massa della Terra

La densità di una sostanza La densità è una caratteristica delle sostanze omogenee solide, liquide o gassose

La densità di una sostanza Volumi uguali di sostanze diverse hanno massa diversa

La densità di una sostanza La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume che occupa. Nel SI la densità si misura in kg/m 3 (si legge «kilogrammo al metro cubo»).

La densità di una sostanza La densità è una caratteristica di ogni sostanza. Un filo di rame e una grondaia di rame hanno la stessa densità In genere i solidi sono piu densi dei liquidi, che a loro volta sono piu densi dei gas. La densità di un gas dipende dalla temperatura e dalla pressione a cui si trova

La densità di una sostanza La densità viene misurata anche in g/cm 3.

La notazione scientifica e l arrotondamento Numeri molto grandi o molto piccoli sono più facili da leggere e da utilizzare nei calcoli se scritti con una potenza di 10

Multipli e sottomultipli Il S. I. si basa sul sistema metrico decimale Per evitare di usare numeri troppo grandi o troppo piccoli si possono utilizzare multipli e sottomultipli delle unità di misura, indicati con simboli Ciascun simbolo ha un significato preciso e rappresenta un fattore moltiplicativo 1 cm equivale a 10-2 m 10 cm 10 x 10-2 x m = 10-1 m 1 Km equivale a 10 3 m 10 km 10 1 x 10 3 m = 10 4 m = 10.000 m

Multipli prefisso simbolo valore deca- da 10 1 etto- h 10 2 kilo- k 10 3 mega- M 10 6 giga- G 10 9 tera- T 10 12

Sottomultipli prefisso simbolo valore deci- d 10-1 centi- c 10-2 milli- m 10-3 micro- 10-6 nano- 10-9 pico- p 10-12

Esempi I millimetri indicano i millesimi di metro (10-3 metri) Un gigabyte è un miliardo di byte (10 9 byte) Un megahertz è un milione di Hertz (10 6 Hertz) Un microsecondo è un milionesimo di secondo (10-6 secondi) Il chilogrammo corrisponde a mille grammi (10 3 grammi)

La notazione scientifica e l arrotondamento In fisica incontriamo numeri molto grandi e molto piccoli. Nella notazione scientifica, un numero s è scritto come prodotto tra un altro numero a, compreso tra 1 e 10, e una potenza di 10: s = a 10 n, con 1 a < 10

La notazione scientifica e l arrotondamento Scrittura di un numero in notazione scientifica

La notazione scientifica e l arrotondamento Per arrotondare un numero guardiamo la cifra successiva all ultima; se è minore di 5, la eliminiamo assieme a quelle che la seguono e la precedente rimane identica; Arrotondiamo 3,746213 a tre cifre decimali: 3,746 se è maggiore o uguale a 5, la eliminiamo aumentando di 1 la cifra precedente. - Arrotondiamo 2,4187 a due cifre decimali: 2,42

L incertezza di una misura Nel misurare una grandezza si possono commettere errori di vario genere; il risultato di una misura è incerto

L incertezza di una misura Ogni volta che si effettua una misura si introducono diversi tipi di errori; il valore della misura è caratterizzato da una incertezza (o errore). Gli errori accidentali sono dovuti al caso. Sono errori imprevedibili e possono essere per eccesso o per difetto. Gli errori sistematici sono quelli che si ripetono sempre allo stesso modo, sempre per difetto o sempre per eccesso.

L incertezza di una misura Nei casi più semplici, si può assumere come errore l incertezza dello strumento, cioè il valore più piccolo che lo strumento permette di leggere. l = 1,7 ± 0,1 cm Il numero dopo il simbolo ± è l incertezza sulla misura, o errore assoluto

L incertezza di una misura In caso di misure ripetute, il risultato è il valore medio:

L incertezza di una misura L errore relativo è il rapporto fra errore assoluto e valore medio; si può esprimere anche come errore percentuale.

Approfondimento su misure ed errori In una misura con incertezza, si chiamano cifre significative di una misura le cifre certe e la prima incerta: l = 20,8 cm ± 0,1 cm tre cifre significative; la terza cifra è incerta l = 20,80 cm ± 0,01 cm quattro cifre significative; la quarta è incerta

La misura delle grandezze fisiche Grandezze fisiche Misure Grandezze fondamentali Operazioni tra grandezze Misure Dirette Misure Indirette Grandezze fondamentali del SI Lunghezza Massa Grandezze derivate Area Volume Densità Incertezza ed errori Cifre significative e arrotondamento Notazione scientifica