a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:



Documenti analoghi
Economia Industriale: esercizi su INNOVAZIONE E R&D

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il mercato di monopolio

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Mercati di concorrenza perfetta

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

La Concorrenza Monopolistica

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

13.4 Risposte alle domande di ripasso

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Massimizzazione del profitto

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Istituzioni di Economia

La Minimizzazione dei costi

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Una tassonomia dei mercati

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Basi di matematica per il corso di micro

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

Matematica e Statistica

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

La teoria dell offerta

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

COSTI, RICAVI E PROFITTI

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Anno 4 Grafico di funzione

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

4. IMPRESA Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

I costi nel breve periodo

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Accesso Limitato al Credito e la Politica Monetaria: il Modello di Stiglitz e Weiss

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

9 a Esercitazione: soluzioni

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Domande a scelta multipla 1

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

La dinamica del mercato

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Studio di funzioni ( )

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

Le componenti della domanda aggregata

Opzioni americane. Opzioni americane

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Transcript:

Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari al prezzo P: RM = RT=Q = P Q=Q = P R 0 = drt dq = P b) La funzione di costo marginale non è altro che la derivata prima della funzione di costo totale: C 0 = dct dq = 2Q + 1 c) La funzione di o erta di breve periodo è data dalla funzione di costo marginale a partire dal punto in cui i costi marginali eguagliano i costi medi variabili. Per scrivere l o erta in funzione del prezzo, possiamo utilizzare la relazione p = C 0 : Otteniamo: p = 2q + 1 Da cui si ottiene, isolando q, la funzione di o erta: q = p 1 2 Bisogna inoltre imporre che il prezzo sia maggiore dei costi medi variabili, a nchè sia rispettata la condizione di non chiusura. Il costo variabile è CV = q + q 2 ; mentre il costo medio variabile è CMV = CV=q = 1 + q: Imponendo che p > CMV si ottiene: p > 1 + q In altri termini, il punto in cui C 0 = CMV è: C 0 = CMV! 1 + q = 2q + 1! q = 0 Che, sostituito nella funzione dei costi variabili medio consente di ottenere il valore minimo del prezzo per il quale l impresa entra nel mercato. 1

CMV = 1 + q = 1 + 0 = 1 Ricapitolando, per p < 1, l o erta è q = 0, mentre per p > 1 l o erta è q = p 1 2 : d) La quantità prodotta si ottiene dalla relazione R 0 = C 0, che in concorrenza perfetta, essendo R 0 = p, si traduce nella condizione p = C 0 :Dato che p è ipotizzato pari a 7, abbiamo: 7 = 2q + 1 ossia: q = 3 Si noti che, sosituendo p = 7 nella funzione di o erta ottenuta al punto (c), saremmo giunti allo stesso risultato: q = p 1 2 = 7 1 2 = 3 Il pro tto dell impresa è pari a: = RT CT = pq (10 + q + q 2 ) = 7 3 (10 + 3 + 9) = 21 22 = 1 Notate che il pro tto è negativo, si tratta perciò di una perdita. Si noti anche che si poteva giungere alla stessa quantità ottima massimizzando la funzione del pro tto imponendo la sua derivata prima =0. Cioè: = pq (10 + q + q 2 ) = 7q (10 + q + q 2 ) = q 2 + 6q 10 la cui derivata prima è: d dq = 2q + 6 Che imposta =0 consente di ottenere, ancora una volta: q = 3 Si noti che è rispettata anche la seconda condizione, ovvero che la derivata seconda sia < 0 ( d2 d 2 q = 2 < 0). e) Gra camente, l area del ricavo totale è individuata dall incrocio C 0 = P, ed è un rettangolo di base 3 e altezza 7 (nel gra co è l area a, ossia 03A7), ed è pari a 7 3 = 21: 2

L area del costo totale si ottiene dall incrocio della funzione del costo medio totale (CME) con la quantità q=3. Intuitivamente, visto che abbiamo ricavato un pro tto negativo, tracciamo la curva di costo medio sopra quella di ricavo marginale (tra l altro nel gra co è tracciata anche più in alto di dove dovrebbe essere per evidenziare meglio l area). L area ha base 3 e altezza 22/3 (che si ottiene sostituendo q=3 nella funzione di costo medio totale), nel gra co è l area (a+b), ovvero 03B 22 3, ed è pari a 22 3 3 = 22: L area del pro tto (o perdita nel nostro caso), è data dalla di erenza tra le due aree di ricavo e costo, perciò è l area b, 7AB 22 3, di base 3 e altezza ( 22 3 7 = 1=3): E quindi pari a 1 3 3 = 1: P C' CME 22/3 7 b B A R'=RME=QD=P a 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Q f) Con un aumento dei costi ssi la funzione di costo totale diventa: CT = 5 + q + q 2 Poichè non si modi ca nè il ricavo marginale (pari a p), nè il costo marginale (la derivata di CT è sempre 1 + q), la condizione è la stessa (7 = 1 + q) e la quantità che massimizza il pro tto è sempre q = 3. Tuttavia, a modi carsi è il pro tto, che diventa: = RT CT = pq (10 + q + q 2 ) = 7 3 (5 + 3 + 9) = 21 17 = 4 Questa volta si ha un pro tto positivo. Gra camente, stavolta il costo medio sta sotto la retta del ricavo marginale. L area del ricavo totale, nel gra co successivo, è (a+b), il costo totale è (a), il pro tto è (b). 3

P C' 7 17/3 b B A CME R'=RME=QD=P 0 a 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Q Esercizio 2 a) Le funzioni di o erta, come prima sono date dalla condizione p = C 0, ossia: p = 2q 1! q 1 = p=2 p = 6q 2! q 2 = p=6 Dobbiamo inoltre imporre che p > CMV. Nel nostro caso, non esistono costi ssi, quindi costo medio variabile e totale coincidono e sono pari a: CMT 1 = CMV 1 = CT 1 =q = q 1 CMT 2 = CMV 2 = CT 2 =q = 3q 2 Mentre i costi marginali sono: C 0 1 = 2q 1 C 0 2 = 6q 2 Vediamo il punto in cui C 0 = CMT q 1 = 2q 1! q 1 = 0 3q 2 = 6q 2! q 2 = 0 che, sostituite nelle rispettive funzioni di costo medio, ci consentono di ottnere il punto al di sotto del quale non c è o erta. 4

CMT 1 = q 1 = 0 CMT 2 = 3q 2 = 0 b) L o erta di mercato è data dalla somma orizzontale delle due singole o erte: Q s = q 1 + q 2 = p 2 + p 6 = 2 3 p (IMPORTANTE! ricordate di sommare le quantità, cioè dovete isolare q nelle singole o erte prima di sommare!) c) Per prima cosa dobbiamo determinare il prezzo che si determina sul mercato, dato dall incrocio tra domanda e o erta di mercato: Q s = Q D! 2 3 p = 12 p 3 Da cui si ottiene: p = 12 che è il prezzo che viene preso come dato da ogni singola impresa. Ora possiamo ottenere la quantità di equilibrio sostitendo nella funzione di o erta: Q s = 2 3 p = 2 3 12 = 8 d) Le quantità vendute dalle singole imprese si ricavano dalle singole funzioni di o erta (o dalla codizione P=C ): q 1 = p=2 = 12=2 = 6 q 2 = p=6 = 12=6 = 2 I pro tti sono: 1 = RT 1 CT 1 = pq 1 q 2 1 = 12(6) (6) 2 = 72 36 = 36 2 = RT 2 CT 2 = pq 2 3q 2 2 = 12(2) 3(2) 2 = 24 12 = 12 Esercizio 3 a) Per calcolare le singole curve di o erta imponiamo la condizione P=C. Il costo maginale è: C 0 = 3q Otteniamo quindi: 5

P = 3q! q = p 3 (ricordando che l o erta è de nita solo per i valori di prezzo maggiori del punto in cui C 0 = CMEV ) L o erta di mercato è data dalla somma delle singole o erte, e quindi: Q = 20q = (20 p 3 ) = (20=3)p b) L equilibrio di mercato è dato dall incrocio tra domanda di mercato (data nel testo) e o erta di mercato: QD = 80 4P Q S = (20=3)p Da cui si ottiene P = 15=2, Q = 50, q = 50=20 = 5=2 Il pro tto della singola impresa è: 3 = RT CT = pq 2 q 3 = 15 5 2 2 Esercizio 4 3 25 2 4 3 = 75 4 75 8 3 = 51=8 Nel breve periodo K è sso e la funzione di produzione diventa: y = (4) 1=2 L 1=2 = 2L 1=2 Da cui otteniamo il valore di L in funzione di y: L = y2 4 Possiamo ora ottenere la funzione di costo totale: CT = rk + wl = 1 4 + 4 y2 4 = 4 + y2 Per calcolare l o erta di breve periodo abbiamo bisogno di costo marginale e costo medio variabile: C 0 = 2y CMV = y 2 =y = y L o erta si ricava dalla condizione p = C 0, cioè: p = 2y! y = p=2 (Ricordando che il prezzo deve essere maggiore del punto di incrocio tra costo marginale e costo medio variabile) 6

L o erta di mercato, essendo presenti 50 imprese è: Y = 50y = 50(p=2) = 25p b) Dall eguaglianza Q s = Q D otteniamo il prezzo di mercato: 25p = 300 5p! p = 10 Possiamo quindi ottenere la quantità prodotta complessivamente dal mercato e da ogni singola impresa: Y = 25p = 250 y = p=2 = 5 (si noti che quest ultima si poteva ottenere anche come Y =50) Il pro tto per ogni singola impresa è: = RT CT = py (4 + y 2 ) = 10 5 4 + 25 = 21 c) Nel lungo periodo nuove imprese sono incentivate ad entrare nel mercato sin tanto che i pro tti sono positivi. Succede quindi che i pro tti tendono ad annullarsi, in quanto nuove imprese continuano ad entrare sin quando il profitto non viene eroso del tutto. La nuova condizione da imporre è p = CMT, condizione che consente che il pro tto sia uguale a zero. Rimane tuttavia valida anche la condizione di massimo p = C0, quindi riassumendo si deve avere: CMT = p = C0 Il costo medio totale è: CMT = CT=y = 4+y2 y = 4 y + y Mentre il costo marginale è sempre C 0 = 2y, come calcolato al punto (a). Dall uguaglianza CMT = C 0 otteniamo: 4 y + y = 2y! y = 2 Si noti che l equazione restituisce due valori (2) ma quello negativo non ha senso per la nostra analisi. A questo punto possiamo ottenere il prezzo di equilibrio utilizzando indi erentemente la condizione CMT = p oppure C 0 = p: Si ottiene: p = 4 y + y = 2 + 2 = 4 7

p = 2y = 2 2 = 4 4 è quindi il prezzo che si determina sul mercato. Possiamo inoltre ottenere la quantità domandata sostituendo il prezzo nella funzione di domanda di mercato: Y D = (300 5 4) = 280 Visto che ogni impresa vende una quantità pari a y = 2, possiamo determinare il numero di imprese sul mercato: N = 280=2 = 140 In ne, il pro tto per ogni singola impresa è: 1 = RT 1 CT 1 = py (4 + y 2 ) = 4 2 (4 + 4) = 8 8 = 0 Il pro tto è nullo, c.v.d. 8