METODI DI INSEGNAMENTO

Documenti analoghi
METODI DI INSEGNAMENTO

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dott.ssa Ombretta Franco

Test di Autovalutazione

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare attraverso la danza quando comunicare diventa un arte!

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Test di Autovalutazione

Comunicazione. (Rendere comune, far conoscere, far sapere )

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

Il comportamento del consumatore

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

L Ascolto Attivo F. Gentili -

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Laboratorio area antropologica

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

La pragmatica della Comunicazione

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

La comunicazione e l albergo

LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO È STATA UN OCCASIONE DI: FORMAZIONE E RICERCA PER L INSEGNANTE ESPERIENZA DI SCRITTURA DIGITALE A SCUOLA COME

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

Protocollo dei saperi imprescindibili

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

La comunicazione visiva

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Video. 1) Emoticon. Link: Link:

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

La comunicazione non verbale

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Monza 21 maggio 2016

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

LE PAROLE CRESCONO CON ME

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

CORSO PER TECNICI DELLA CAT. ESORDIENTI

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

La comunicazione telefonica nello studio medico pediatrico Iden%ficare i bisogni, ges%re confli2 e cri%cità, tutelare la qualità percepita dall utente

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Transcript:

METODI DI INSEGNAMENTO Pisa Dott. Luigi DIANA 1

Perfezionare la capacità di insegnare utilizzando i metodi di comunicazione secondo i modelli comunemente in uso ed acquisire elementi per gestire l aula

3

Cos è l insegnamento? L insegnamento implica sempre una forma di seduzione. Si tratta, infatti, di un attività che non può essere considerata un «mestiere», ma che nelle sue forme più nobili e più autentiche presuppone una vera e propria vocazione.

Le caratteristiche della comunicazione nell insegnamento L impossibilità di non comunicare Guardare fisso uno studente mentre si spiega a tutta la classe Guardare fisso la lavagna mentre si spiega e si scrive L imbarazzo dell alunno impreparato Il silenzio ostentato Si comunica ogniqualvolta esiste un contatto tra due soggetti

Perché migliorare la comunicazione Come insegnante Come classe Come organizzazione scolastica

Come insegnante: la comunicazione chiave Simpatia Autorevolezza Fiducia Distinzione Stile Come insegnare? Come fare colpo sulla classe? Come non apparire indifferente?

Come lavoreremo PROVA NON VALUTATIVA PRATICA DELLE TECNICHE DI COMUNICAZIONE ORALE ARGOMETO A PIACERE DURATA 3 MINUTI (tre MINUTI!) COMMENTO 1MINUTI ORDINE come voglio io PRESTAZIONE VIDEOREGISTRATA CON TELFONINO DA PARTE DI VOLONTARI

Valutazione Test scritto: appunti/presentazione della vostra presentazione finale come se io fossi un vostro studente (in formato elettronico) Prova pratica di conferenza (individuale) Prova orale: ci saranno domande relative alle tecniche di comunicazione; (queste lastrine) + eventuali appunti

La comunicazione: gli elementi essenziali Trasmettitore Significato Ricevitore

Il ruolo del messaggio messaggio Trasmettitore Significato Ricevitore

Il messaggio Verbale - digitale Non verbale - analogico Gesti Linguaggio del corpo

Messaggio verbale Che fai stasera? Resto a casa

Messaggio Involontario Indipendente dalla volontà del soggetto di comunicare Arrossire Tic Volontario Il significato che colui che comunica intende condividere con il destinatario

Il rumore Tutto ciò che disturba il processo di comunicazione tra un trasmettitore e un ricevente Suoni Un altra conversazione contemporanea Brusio Forti odori Stati emotivi

Codifica Passa pure Attenzione: tra poco non potrai più passare Non puoi passare

CODIFICA TVB TVTB KI 6? CMQ XKE TVUKDBXSEOIOMPE I :-) TI VOGLIO BENE TI VOGLIO TANTO BENE TI VOGLIO UN CASINO DI BENE PER SEMPRE E OLTRE IN OGNI MODO POSSIBILE E IMMAGINABILE

Messaggi ambigui I clienti che credono che i nostri camerieri siano scortesi dovrebbero vedere il direttore Ignorate questa indicazione

Difficoltà di comunicazione Informazione inadeguata Sovraccarico di informazione Informazione di qualità modesta Tempistica sbagliata Mancanza di feedback Mancanza di competenza Ansietà Barriere culturali

Chi siete?

PROFILO DI CHI ASCOLTA MASSA AMORFA? O INSIEME D INDIVIDUI?

TRASMISSIONE & RICEZIONE PRODUCIAMO 150 PAROLE AL MINUTO MA ASCOLTIAMO 80 PAROLE AL MINUTO E INUTILE PARLARE TROPPO!!!

UN PARERE ILLUSTRE "Più parole mettiamo intorno alle nostre idee, più sarà difficile distinguere il nostro pensiero. Il segreto per essere noiosi é di dire tutto". Voltaire

Comunicazione Non Verbale I principali Canali della C.N.V. sono: Postura Prossemica Espressione del volto Sguardo Gestualità Paralinguistica

Canali di C.N.V.: Postura Consiste nel modo di atteggiare il proprio corpo. Una postura aperta e leggermente inclinata in avanti indica disponibilità verso l'altro; mentre una postura chiusa (braccia incrociate, gambe chiuse) indica che la persona è prevalentemente chiusa in sé.

Canali di C.N.V.: Prossemica La distanza personale che è quella che caratterizza i rapporti di tipo amichevole e va da cinquanta centimetri a un metro-un metro e mezzo. La distanza sociale che caratterizza le posizioni di ruolo e va da un metro-un metro e mezzo a tre metri. La distanza pubblica è quella che caratterizza le posizioni pubbliche ( es. comizio).

Canali di C.N.V.: Espressione del volto Il guardare in viso il proprio interlocutore permette di capirne lo stato d animo; indica ad esempio se una persona è preoccupata, arrabbiata, triste o altro.

Canali di C.N.V.: Sguardo È un importante veicolo di comunicazione. Infatti se rivolgiamo lo sguardo a una persona mentre le parliamo o mentre l'ascoltiamo, le comunicheremo attenzione, rispetto e valorizzazione; è come se dicessimo che quello che ci sta comunicando Al contrario, distogliere ci interessa. lo sguardo dal proprio interlocutore esprime scarso valore per ciò che l'altro ci sta dicendo.

CONTATTO VISIVO Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi Si esprime sicurezza Si trasmette interesse Si controlla l ansia Si acquisisce padronanza d aula

Canali di C.N.V.: Gestualità La gestualità, in particolare il movimento delle braccia e delle mani, è un altro importante indicatore. Accompagnare il discorso con una gestualità morbida (movimenti lenti e rotatori delle braccia e delle mani) comunica serenità e senso di rilassamento, mettendo l'interlocutore a proprio agio.

Canali di C.N.V.: Paralinguistica E' tutto ciò che somiglia al linguaggio. Essa è rappresentata dal timbro di voce dal tono di voce dalla pause

INCISIVITA DELLA COMUNICAZIONE PAROLE 7% TONO DI VOCE 38% LINGUAGGIO NON VERBALE 55%

POTENZIALITA COMUNICATIVE COME ESPRIMERLE? 1. ECCELLERE 2. VIVENDO LA CONFERENZA 3. CONOSCERE COME COMUNICARE 4. PRATICA + PRATICA + PRATICA

MOVIMENTI OK OK OK NO NO

USO DELLA VOCE La voce nervosa è quasi sempre una percezione interna 1. Evitare di schiarirsi la voce 2. Parlare all ultima fila 3. Usare più toni e pause 4. Respirare profondamente a ritmo ridotto

LINGUAGGIO BISOGNA PRIVILEGIARE LA SEMPLICITA E LA SINTONIA LENTO COME UNA TARTARUGA PAROLE PARLARE USO MESSAGGI DI CAPACI ANALOGIE CON BREVI ESEMPLIFICAZIONI DI EVOCARE E ANEDDOTI LOGICI IMMAGINI

PERSONALITA HUMOR - ENTUSIASMO Per comunicare non occorre sviluppare nuovi aspetti della nostra personalità, Esprimete ma solo la vostra rimuovere personalità gli ostacoli che ci rendono poco naturali Dale Carnegie Utilizzate il vostro humor spontaneamente Trasmettete con entusiasmo la vostra presentazione

ATTIRARE L ATTENZIONE

Gestione dello stress Accettare lo stress Preparazione Consapevolezza delle proprie capacità Utilizzo dell energia

Mantenere la LEADERSHIP

STRUTTURA Ricordare la curva dell attenzione

MEMORIZZAZIONE 80 LETTURA 50 MESSAGGIO VERBALE MESS.VERB+SUPP.VISIVI MESS. X DISCUSSIONE 20 10 90 PRATICA

MEZZI da astratto a concreto PAROLE E SCRITTI GRAFICI DIAPOSITIVE/LASTRINE FILM/TV DIMOSTRAZIONI SIMULAZIONI ESPERIENZA DIRETTA

STRUMENTI LAVAGNA LAVAGNA LUMINOSA VIDEOCASSETTE /TV/ VIDEOREGISTRATORE COMPUTER/BARCO/DATA DISPLAY

Combinazioni di colore (2) Johannes Itten > Comunicare in modo efficace

Per Chi? PER CHI? PER ME O PER LORO?

Cosa si vuole Comunicare? CHI COMUNICA, COSA VORREBBE CHE CAPISSERO GLI ASCOLTATORI?? COSA VOGLIO DIRE IO?

Figure Gestaltiche Il calice d'oro Si osservi la figura a fianco. Che cosa vedete? Una coppa? Un calice? Un trofeo?

Segue Figure Gestaltiche Giochi del Tempo Si osservi la figura a fianco. Che cosa vedete? Una donna giovane? O un anziana?

Segue Figure Gestaltiche Punti di vista Osservate i due volti raffigurati. Notate somiglianze?

DOMANDE??

Concludendo... Chi sa, fa. Chi non sa fare, insegna. Chi non sa insegnare, insegna come!