CENTRO SOCIO-SANITARIO

Documenti analoghi
11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

COMUNE DI LARCIANO. Provincia di Pistoia

COMUNE di COREGLIA ANTELMINELLI. PROVINCIA di LUCCA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE

NUOVO POLO DELLA SALUTE DI PADOVA

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

Indice generale 1 PREMESSA... 2

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

SCHEDA DESCRITTIVA Corso Garibaldi

COMUNE DI COMANO - Provincia di Massa Carrara

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LOCALIZZAZIONE E CONSISTENZA DELL'INTERVENTO

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

c) REQUISITI URBANISTICI, PAESISTICI, VINCOLI E CONDIZIONI

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

NOTE TECNICHE INFORMATIVE

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

RELAZIONE TECNICA GENERALE

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Relazione tecnico-descrittiva immobili demaniali

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

1 AMBITO D'INTERVENTO

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

Piano Regolatore Generale

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

21) FLAVIO ANDO (chalet)

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Regione Lazio. Leggi Regionali

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Tabella 4 costi e tempi

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

COMUNE DI CESANO BOSCONE CITTA METROPOLITANA DI MILANO

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

COMUNE DI RIVERGARO. Via San Rocco, n.24 Rivergaro (PC) REALIZZAZIONE NUOVO CENTRO SOVRACOMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PRIMO STRALCIO FUNZIONALE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

STIMA DEL PIU' PROBABILE VALORE DI MERCATO

S. BRIGIDA. Funzione prevalente

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Comune di Casale sul Sile Piano degli Interventi

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

I Map potranno accogliere oltre persone, è prevista la costruzione di 3450 moduli.

Comune di Tarquinia Consorzio Lottisti villaggio S.Giorgio. Piano di Lottizzazione Progettisti: BMSTUDIO srl Progetti Integrati Arch.

Al Dott. Giovanni Lisi, curatore fallimentare R.P. Costruzioni S.r.l. Sezioni 4.

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

AL DIRIGENTE DEL SETTORE URBANISTICA/EDILIZIA PRIVATA DEL COMUNE DI

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

Transcript:

2015 PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale COMUNE DI LARCIANO Area 3 Servizi Tecnici U.O.S. Urbanistica ed Assetto del Territorio ed Edilizia U.O.S. Lavori Pubblici CENTRO SOCIO-SANITARIO RELAZIONE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE PROGETTISTI: Arch. MANCINI Sergio Arch. BULLERI Fausto Geom. SOLAZZO Alessandro [PROGETTO DI RECUPERO URBANISTICO] Piano di recupero, di iniziativa pubblica, dell area F 3.1 e zone adiacenti F1.1, F2.1 e spazi pubblici a San Rocco di Larciano 1 di 7

INDICE: Inquadramento territoriale dell'intervento Ubicazione dell'intervento Individuazione e consistenza catastale Individuazione urbanistica Condizioni di fragilità/fattibilità ai sensi del R.U. Pericolosità idraulica, geomorfologica e sismica ai sensi del Piano Strutturale Pericolosità idraulica, geomorfologica ai sensi del P.A.I. - Autorità di Bacini Vincoli Ambientali Altri Enti competenti Mobilità Obiettivi, effetti ambientali e mitigazione ALLEGATI: Estratti Cartografici Estratti Regolamento Urbanistico R.U. Estratti Piano Strutturale P.S. 2 di 7

Inquadramento territoriale dell'intervento Il luogo interessato all'intervento è localizzato nella Frazione S.Rocco di Larciano, limitrofo al centro in posizione centrale, sulla Strada Provinciale S.P. n.25 S.R. 436 Francesca S.Rocco di Larciano, denominata Via Gramsci. La frazione di S.Rocco e nello specifico la zona interessata, ha vocazione prettamente residenziale con uno sviluppo edilizio di cortina, con l'edificato sviluppatosi lungo le vie principale di comunicazione con un tessuto edilizio lineare su tali direttrici. L'immobile di proprietà comunale è inserito nel tessuto edilizio edificato lungo la strada provinciale direttrice principale di collegamento del territorio; è contornato da uno spazio esterno a giardino sulla parte anteriore ed area a verde sulla parte posteriore. La perimetrazione del centro abitato identificabile nel Piano Strutturale Comunale con l'u.t.o.e. N 1 Sistema Insediativo ove è ricompreso il fabbricato oggetto del progetto (estratto Tav. ; mentre nel regolamento Urbanistico zona F.3.1 Zone per servizi di interesse comune e generale esistenti (estratto Tav. 6). L'immobile/area d intervento confina: ad est ed ad ovest con altre proprietà private; a sud con parcheggio pubblico e Via Costituzione; a nord, con la strada Provinciale S.P. n. 25 denominata Via Gramsci, quale direttrice di collegamento intercomunale; A contorno dell'area e dell' immobile oggetto del progetto quindi è presente un II Stralcio Funzionale che prevede la realizzazione di una strada di collegamento fra la Via Costituzione e la Via Gramsci, facente parte del Piano di recupero Urbanistico generale. Le previsioni di piano di recupero urbanistico individuano le seguenti possibilità di intervento: UMI 2: interventi fino al grado massimo della ristrutturazione edilizia compreso demolizione e ricostruzione; L'obiettivo individuato dal progetto preliminare, si espleta con la realizzazione di un organismo edilizio da destinare alla collettività ed alle persone con particolari necessità di assistenza sanitaria (Casa della Salute) e come supporto alle famiglie al cui interno sono presenti soggetti con particolari problematiche psico-sociali (bullismo, dipendenze 3 di 7

dall alcolismo, gioco d azzardo) diciamo in buona sostanza come consultorio familiare, oltre ad assistenza agli immigrati per interventi di prima accoglienza. Inoltre la struttura dovrà avere la funzione di ospitare una società socio-sanitaria che svolga servizi del tipo Pubblica assistenza, Croce Verde, Soccorso Pubblico ecc., oltre ad avere nel proprio interno una sala Polivalente da poter utilizzare da parte di soggetti terzi per l esercizio delle proprie funzioni, di riunioni associative di carattere pubblico e/o privato. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura come meglio sopra indicata e rappresentata negli elaborati grafici del Progetto Preliminare, concepita in un unico stralcio funzionale indipendente, dallo stralcio successivo che è quello di realizzazione della viabilità di interconnessione tra la via Costituzione e la Via Gramsci. Pertanto il Progetto Generale sarà concepito in due stralci funzionali, indipendenti tra loro, con diverse destinazioni e funzioni. Ubicazione dell'intervento L'area ove ricade l'immobile oggetto del progetto si trova nel centro edificato di Larciano Frazione S.Rocco sulla strada provinciale S.P. 25 S.R. 436Francesca-S.Rocco di Larciano denominata Via Gramsci. L'area è pressochè pianeggiante nella parte dove dovrà sorgere il nuovo edificio, e si collega alla via gramsci e al piazzale antistante con un leggero declivio sulla parte posteriore che porta in quota verso l attuale piazzale della ex scuola. Attualmente l'accesso carrabile e pedonale si trova sul fronte strada Via Gramsci, dal quale si accede al resede esterno dell'edificio ed al terreno retrostante, ma l accesso all edificio e al resede è garantito anche da Via Costituzione. L'edificio e l'area oggetto del progetto ricadono rispettivamente, in zona destinata attualmente dal Regolamento Urbanistico in zona F L'area non è soggetta a nessun vincolo (idrogeologico, paesaggistico, ecc.). Individuazione e consistenza catastale I beni immobili interessati al progetto sono così individuate: immobile contraddistinto al Catasto Fabbricati del Comune di Larciano al Foglio di Mappa n.18 particella 639, compreso annesso esterno accessorio al fabbricato principale 4 di 7

resede esterno limitrofo al fabbricato a nord, sud ed ovest contraddistinto al Catasto Fabbricati al Foglio di Mappa n.18 particella 639; Provenienza del bene oggetto del progetto: l'amministrazione Comunale è proprietaria dell'immobile nochè mediante Costituzione del 03/08/1989 n. 34026B.1/1989 in atti dal 20/05/1998; Individuazione urbanistica L'area della ex-scuola Elementare di Larciano, e le attigue aree occupate dalla Scuola Materna privata, dal parco pubblico e dal parcheggio pubblico, sono situate nel centro abitato di San Rocco di Larciano, nell'isolato compreso tra via Gramsci e via Costituzione, e tra piazza Vittorio Veneto e via Mazzini. II Comune di Larciano ha deciso di intervenire con un Piano di Recupero Urbanistico, sulle aree di proprietà dell'ente ex-scuola Elementare e degli spazi pubblici con un progetto generale esteso anche alla Scuola Materna privata per le evidenti connessioni di questa struttura con le aree attigue ed il complesso di funzioni di interesse pubblico che insistono nell'area centrale di S.Rocco compresa tra la nuova zona scolastica e le due piazze, Piazza IV Martiri e Piazza Vittorio Veneto. Lo strumento di intervento individuato è un Piano di Recupero di iniziativa pubblica. All'interno del perimetro del Piano insistono le seguenti destinazioni urbanistiche, come indicato nel vigente Regolamento Urbanistico: Zone per l'istruzione prescolastica e dell'obbligo - F1.1 Zone a verde pubblico e per impianti sportivi - F2.1 Zone per servizi di interesse comune e generale - F3.1 Parcheggio pubblico esistente - Pe Il perimetro del Piano non coincide esattamente con le zone sopraindicate per la non perfetta coincidenza fra le proprietà e la zonizzazione urbanistica. E' infatti incluso nel perimetro del Piano anche un piccolo fabbricato di pertinenza della Scuola Materna, classificato A4 nel R.U., ed è altresì esclusa dal Piano una piccola porzione della zona F1.1, che è in realtà resede e area di pertinenza del fabbricato ad uso abitativo e commerciale posto su Piazza 4 Martiri e classificato A3 nel R.U. All'interno del perimetro del Piano di Recupero è inclusa un'area destinata a viabilità pubblica. Pertanto la destinazione urbanistica prevista risulta conforme all'intervento proposto con il progetto in questione. Condizioni di criticità/fattibilità ai sensi del R.U. Non si rilevano condizioni o situazioni di criticità per l'area e la zona in cui si inserisce il progetto in questione. Nella cartografia dello strumento urbanistico di programmazione P.S. e R.U. non vi sono riportate condizioni o prescrizioni particolari di criticità. L'area non risulta avere avuto negli anni problematiche e criticità particolari. 5 di 7

Pericolosità idraulica, geomorfologica e sismica ai sensi del Piano Strutturale L'area non è inserita nella perimetrazione relativa alla pericolosità idraulica. dell'arno Pericolosità idraulica, geomorfologica ai sensi del P.A.I. - Autorità di Bacino L'area non è inserita nella perimetrazione relativa alla pericolosità idraulica. Vincoli ambientali Non risultano vincoli di natura ambientale (idrogeologico, paesaggistico ecc.) come si può rilevare dagli strumenti urbanistici di programmazione vigenti. Altri Enti competenti Con conferenza di servizi sarà necessario acquisire tutti i pareri, autorizzazioni e nulla-osta, dagli enti preposti, proprietari e/o gestori delle infrastrutture e servizi, interferenti con l'intervento di cui al presente progetto (Provincia di Pistoia, Azienda USL 3 Pistoia, SdS Società della Salute della Valdinievole, Arpat, Genio Civile di Pistoia, Comando Provinciale VV.F. di Pistoia, Polizia Municipale, Autorità di Bacino Arno, Acque Spa, Toscana Energia, Enel, Telecom). Mobilità La strada.p. 25 S.R. 436Francesca-S.Rocco di Larciano denominata Via Gramsci costituisce l'asse viario principale di collegamento per raggiungere l'area oggetto del presente progetto, collegata direttamente all intervento tramite un nuovo raccordo viario in progettazione, mentre lo stesso edificio è raggiungibile anche attraverso una viabilità interna comunale denominata Via Costituzione.. Non si riscontro attualmente problematiche di congestionamento del traffico su tale direttrice in corrispondenza dell'area oggetto del progetto, né problematiche relative a spazi per parcheggi pubblici. Nonostante ciò sarà comunque previsti all'interno dell'area di progetto, spazi a parcheggio a diretto servizio della organismo edilizio in progetto con possibilità di accesso dalla strada sia per i mezzi di servizio che per i visitatori, parenti ed operatori. Obiettivi, effetti ambientali e mitigazione L'intervento prevede la realizzazione di una nuova struttura che si ritiene prettamente diretta alla collettività ed alle persone con particolari necessità di assistenza sanitaria (Casa della Salute) e come supporto alle famiglie al cui interno sono presenti soggetti con particolari problematiche psico-sociali (bullismo, dipendenze dall alcolismo, 6 di 7

gioco d azzardo) diciamo in buona sostanza come consultorio familiare, oltre ad assistenza agli immigrati per interventi di prima accoglienza. Inoltre la struttura dovrà avere la funzione di ospitare una società socio-sanitaria che svolga servizi del tipo Pubblica assistenza, Croce Verde, Soccorso Pubblico ecc., oltre ad avere nel proprio interno, uno spazio da destinare a sala Polivalente, con utilizzo da parte di soggetti terzi per l esercizio delle proprie funzioni, di riunioni associative di carattere pubblico e/o privato. La localizzazione dell'intervento quindi è determinata da questi fattori suddetti; non solo, è un luogo centrale, baricentrico, rispetto all'area della Valdinievole ricompresa tra i Comuni di Lamporecchio Monsummano T.me, e centrale rispetto al centro urbano di Larciano fraz. S.Rocco. La zona è ben servita ed accessibile grazie alla sua posizione limitrofa alla viabilità principale ed alla sua vicinanza del centro urbano. Le aree a servizio della struttura previste vanno decisamente a migliorare la qualità urbana ed ambientale della zona mogliorandone la vivibilità in quanto saranno rivolte anche alla fruizione della cittadinanza. Il progetto prevede la realizzazione di un fabbricato appartenente alla classe energetica A. Le prestazioni sono ottime sia in regime invernale che estivo. E' previsto l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e l'installazione di pannelli solari (solare termico) per la produzione/integrazione del fabbisogno di acqua calda sanitaria. Per quanto riguarda il risparmio della risorsa idrica dovrà essere prevista l'installazione di dosatori di flusso e di doppio pulsante di scarico per i wc, nonché il riciclo dell'acqua piovana per uso irriguo. In ultima analisi le aree ed il bene individuati, risultano adeguate all'utilizzo proposto e le opere non determinano effetti negativi sul contesto. 7 di 7