PROGETTARE PER COMPETENZE. Mariangela Pasciuti unimore

Documenti analoghi
VERIFICA e VALUTAZIONE

Unità Di Apprendimento

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGETTARE PER COMPETENZE

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»


ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

TEST D INGRESSO A.S

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Programmazione annuale docente classi 2^

I Questionari docenti, studenti, genitori

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Progettare per competenze

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCHEDA STRUTTURATA DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA. Esperienze, movimento e vita. per docenti. No X Sì. Esperto esterno

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DIDATTICA PER PROGETTI

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Registro del tirocinio

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

LA BUONA SCUOLA L.107/2015. Obbligatoria negli ultimi tre anni della scuola secondaria. Almeno 200 ore nei Licei

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Docenti neoassunti. Indicazioni

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PARTE V Monitoraggio. Verifica e valutazione

IL PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL TRIENNIO 2016/2019.in sintesi

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

L autonomia delle istituzioni scolastiche

complessità della società liquida (Bauman) complessità delle classi inadeguatezza della didattica trasmissiva/frontale

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COMUNICATIVE NELLA LINGUA. Rita Del Rosario

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Triennio scolastico 2016/2019. A.3 Collaboratori esterni: / A.4 Il progetto si rivolge alle classi: 3C, 3H, 4C, 4H

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - PESCARA POF PROCESSI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Report sull elaborazione del curricolo Fascicoli di prove a integrazione del curricolo. Provaglio, 16 dicembre 2015

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BIIC80000D IC ANDORNO MICCA

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MAJORANA ROSSANO (CS)

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Transcript:

PROGETTARE PER COMPETENZE Mariangela Pasciuti unimore

RICAPITOLANDO Competenza: Processo Individualizzazione/personalizzazione Valutazione: Complessità oggetto Pluralità strumenti

PROGETTAZIONE Traguardi per lo sviluppo delle competenze (il punto di partenza: problema, tema, occasione ) perché? Obiettivi di apprendimento (su quali obiettivi punto per raggiungere i traguardi ipotizzati?) quali saperi? Contenuti specifici (attraverso quali contenuti cerco di realizzare gli obiettivi previsti? ) cosa? Modalità di mediazione didattica (quale metodologia adotto per raggiungere gli obiettivi scelti? ) in che modo? Passi applicativi (come intendo svolgere l attività?) con quali steps? Materiali (cosa mi occorre per realizzare l attività?) con quali materiali? Tempi (quanto tempo mi occorrerà per realizzare l attività?) con quali tempi? Spazi (dove realizzo l attività?) in quali spazi? Valutazione (in che modo verifico il raggiungimento degli obiettivi? E osservo/valuto le competenze?) con quale valutazione?

IL PUNTO DI PARTENZA E dato dalla necessità di sostenere/sviluppare competenze. Può essere di tipo disciplinare/interdisciplinare (es: utilizza il lessico specifico ) e/o di tipo trasversale (sa lavorare in gruppo ) Il POF offre indicazioni in tal senso che possono derivare da bisogni di contesto, dalle Indicazioni nazionali, da documenti internazionali, da scelte curricolari autonome della scuola

GLI OBIETTIVI Simple (Sono semplici? Chiari? Essenziali?) Measurable (Sono misurabili? Come si potrà sapere se e quando - e quanto- gli obiettivi sono stati raggiunti?) Achievable (Sono raggiungibili? Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile? C è qualche esperienza simile? Realistic (Sono realistici? Sono compatibili con le risorse, gli obiettivi, le strategie della nostra classe/scuola? Time scale (Sono accettabili come tempi? Che tempi abbiamo a disposizione?

I CONTENUTI Competenze e obiettivi si nutrono di sistemi simbolico culturali -la mappa del territorio esperienziale dell alunno a scuola- che portano al sapere, saper fare, saper essere Si rintracciano nelle specificità disciplinari e nell approccio interdisciplinare

LA MEDIAZIONE DIDATTICA Mediatore attivo (apprendere/insegnare attraverso l esperienza) Mediatore iconico (apprendere/insegnare attraverso l osservazione) Mediatore analogico (apprendere/insegnare attraverso la simulazione) Mediatore simbolico (apprendere/insegnare attraverso l uso di codici e simboli) Con quali raggruppamenti degli alunni? Con quali docenti? Con quale relazione educativa?

I PASSI APPLICATIVI Si tratta di: - pianificare passi e passaggi dell attività: da dove si comincia, come si procede, come si conclude - identificare eventuali momenti di valutazione formativa in itinere - predisporre eventuali attività individualizzate/personalizzate

I MATERIALI In relazione alla pianificazione si individuano diversi materiali e strumenti che possono servire: dal pc alla lim, dalla matita al gesso

I TEMPI E GLI SPAZI I diversi step dell attività necessitano di essere disciplinati sul piano dei tempi e dei luoghi Dall aula, alla palestra, al mercato rionale, al museo, alla biblioteca, alla stazione ferroviaria Da una UD breve (2 ore) a un progetto a medio/lungo termine (un semestre )

LA VALUTAZIONE E necessario valutare: 1) L acquisizione degli obiettivi di apprendimento, con: verifiche in itinere e finali prove oggettive 2) Il consolidarsi del metodo di studio, con: osservazioni in itinere prove di simulazione 3) Lo sviluppo di competenze, con: prove strutturate osservazioni modalità autovalutative (Il Quaderno del mio percorso )

IDEE PER LA VALUTAZIONE La valutazione quadrimestrale Come rendere trasparente e condivisa la filiera che porta dalla singola prova di verifica alla espressione del voto finale? 1- misurare in modo oggettivo le singole prove (spostare l attribuzione del voto in decimi alla fase della valutazione periodica?) 2- assegnare le singole prove a macro-competenze disciplinari (nodi) 3- effettuare la media delle misurazioni ottenute in ciascuna macrocompetenza e la successiva media di queste per giungere ad un valore percentuale unico 4- valutare in decimi le rilevazioni effettuate 5- valutare in modo sintetico il percorso di studio (impegno, metodo ) 6- determinare il voto quadrimestrale in decimi, punto 4, eventualmente modificato dal punto 5.

IDEE PER LA CERTIFICAZIONE La certificazione finale delle competenze Per garantire una certificazione che sia qualcosa di più e di diverso della valutazione quadrimestrale, da dove partire? 1- dalle competenze strettamente disciplinari (per area o per nodi concettuali) 2- dalle competenze trasversali 3- dalle competenze trasversali di cittadinanza (DM 139/07) che ogni disciplina contribuisce a valorizzare Il voto in decimi avrebbe solo una funzione di indicatore sintetico di livello. IMPORTANTE: la scelta del tipo di certificazione (momento conclusivo del percorso) non può che essere la logica conseguenza della scelta progettuale (momento iniziale del percorso).

GRAZIE PER LA PAZIENZA