LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Documenti analoghi
Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Creare e Gestire una ASD vincente

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Il Potere delle parole

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ASSERTIVITA affermare sé stessi

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

COMUNICARE EMOZIONANDO

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Processo comunicativo

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

Fare squadra! Luglio 2006 Partenza del gruppo di lavoro.

ANNO ACCADEMICO

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Relazionalità formativa e valutativa. Docente Dott.ssa M.Zanin Co trainer R.oriani. Corso guide di tirocinio anno 2008.

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

PRIMO INCONTRO 21 febbraio 2017

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Essere assertivi. Il Mutamento. Saggezza. Essere assertivi. Essere assertivi. Cos'è un si? Saper dire "si!" Dal latino. "sic est" "è così"

Trasferimento delle principali tecniche per la conduzione del colloquio di selezione.

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

La pragmatica della Comunicazione

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

Relazionarsi vuol dire comunicare...

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

L ASSERTIVITA : CHE COS E E PERCHE E IMPORTANTE NELLA PROFESSIONE

Imparare ad ascoltare

COMUNICAZIONE EFFICACE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

La comunicazione Medico-paziente

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

La comunicazione in azienda e la ges0one del cliente

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona

LABORATORIO Gestione di corsi in rete A cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

COMUNICARE EFFICACEMENTE

La comunicazione non verbale

L Ascolto Attivo F. Gentili -

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

La comunicazione con i familiari

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

Siete collegati in videoconferenza. Il corso avrà inizio alle ore 09,10

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Manuale Critico dell Asilo Nido

Paul Watzlawick ( )

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Incontro Adozione e scuola

Transcript:

Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Cosa significa Comunicare La radice del termine comunicare risale ai verbi: greco koinòo (rendo comune) e koinonéo (partecipo) entrambi legati all idea della koiné (comunità) latino cum- moenia (scambio di doni all interno delle mura comuni) Mettere in comune con un altro un oggetto, il messaggio, che può essere una parola, un gesto, un emozione... L etimologia mette in evidenza un termine della comunicazione che è spesso in secondo piano nella nostra cultura: lo spazio comune del noi

Immagine e comunicazione La nostra immagine è comunicazione Non si può non comunicare Non esiste una comunicazione verbale isolata: è sempre accompagnata dalla comunicazione non verbale Raramente siamo consapevoli della nostra comunicazione non verbale: tuttavia essa colpisce per prima il nostro interlocutore

Immagine e comunicazione Non esiste una immagine ideale Una buona immagine è quella che meglio serve a realizzare nostri progetti personali e professionali L immagine personale influenza gli altri e insieme ci protegge

Cosa significa Comunicare Comunicare un messaggio vuol dire: sostenerlo davanti agli altri prendersi cura di come gli altri lo percepiranno

Gli elementi della comunicazione

La distorsione della comunicazione Il fatto che un emittente ed un ricevente avviino un processo di comunicazione, non garantisce che i messaggi arrivino in maniera coerente con le intenzioni ed i significati che ciascun soggetto vuole mettere all interno della comunicazione.

Concetti di base di comunicazione TRAPPOLE DELLA PERCEZIONE Cosa vedete?

La distorsione della comunicazione Ciò che trattiene 10% Ciò che egli comprende 20% Ciò che egli ascolta 40% Ciò che l altro sente 60% Ciò che si dice 80% Ciò che si vuole dire 100%

Il feedback Per controllare e attenuare gli effetti della distorsione del messaggio nel processo comunicativo è essenziale dare e richiedere dei feedback all interlocutore. Questo permette di: migliorare la comprensione del messaggio creare un clima relazionale aperto e collaborativo.

Gli assiomi della comunicazione 1. È impossibile non comunicare 2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto ed uno di relazione 3. Il linguaggio umano è sia verbale sia non verbale 4. I modelli di relazione possono essere sia simmetrici, sia complementari 5. La relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione fra gli interlocutori

La definizione della relazione Il messaggio nei confronti dell interlocutore può essere di: CONFERMA: tu vali RIFIUTO tu non vali DISCONFERMA tu per me non esisti

Dimensioni della comunicazione Verbale Area informazioni Non verbale Paraverbale Area relazione

Quando gli occhi dicono una cosa e la lingua un altra, la persona accorta crede al messaggio dei primi Emerson, The Conduct of Life (1860)

La comunicazione non verbale Look Gestualità Prossemica Postura Voce: tono, volume, ritmo Mimica facciale

La comunicazione assertiva E possibile avere delle indicazioni interessanti circa le modalità di influenzamento di ognuno analizzando le relazioni interpersonali secondo due dimensioni: Il grado di apertura o trasparenza di un individuo verso gli altri Il livello di considerazione per un altro o altri individui

Apertura o trasparenza di un individuo verso gli altri Capacità di un individuo di rendere visibili pensieri, reazioni, sentimenti, esperienza passata agli altri Alcune persone si aprono molto poco, giocando le loro carte strette al petto, altri dimostrano maggiore disponibilità a rivelare se stessi

Considerazione per un altro o altri individui La volontà di un individuo di accordare agli altri i medesimi diritti che accorda a se stesso Alcuni hanno poco rispetto per le opinioni, i sentimenti e le reazioni degli altri Alcuni hanno un moderato grado di rispetto Altri difendono e cercano di salvaguardare con forza i diritti degli altri come fanno per i loro

Dalla combinazione di queste due dimensioni comportamentali scaturiscono i quattro stili di influenza interpersonale:

Considerazione e apertura di sé COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DIRETTO I miei diritti e bisogni devono prevalere COMPORTAMENTO ASSERTIVO Tutti e due abbiamo diritti e bisogni in pari misura COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INDIRETTO Non sono sicuro dei miei diritti ma non considero quelli altrui COMPORTAMENTO PASSIVO I diritti e bisogni altrui hanno precedenza sui miei basso Considerazione e ascolto degli altri alto

COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DIRETTO Risulta quando un individuo usa un alto grado di franchezza curandosi poco dei pensieri e dei sentimenti altrui Il comportamento aggressivo può essere definito come comportamento prepotente, energico, accentratore Una persona che è aggressivamente ostile può essere molto offensiva, minacciosa e autoritaria

COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INDIRETTO Risulta quando un individuo non ha sicurezza in se stesso e non esprime i propri sentimenti e tuttavia contemporaneamente non è disponibile e non tiene in conto le altre persone Un aggressivo indiretto trova vie sotterranee per convogliare le sue reazioni e i suoi sentimenti. Per esempio, un manager può escludere un collaboratore non soddisfacente da riunioni critiche mandandolo a fare un altro lavoro

Né l aggressivo diretto né l aggressivo indiretto danno agli altri molta considerazione La differenza tra i due comportamenti è nel modo di fare: uno è chiaramente ostile e indifferente con gli altri, l altro è mascherato e più sfuggente

COMPORTAMENTO PASSIVO Risulta quando un individuo sfugge il confronto. L individuo passivo trascura i propri bisogni e sentimenti nel tentativo di soddisfare i bisogni e sentimenti degli altri. Come risultato egli tende ad avere bassa autostima, frustrazione e qualche volta a provare risentimento

COMPORTAMENTO ASSERTIVO Risulta quando un individuo è rispettoso dei diritti degli altri e nel contempo è rispettoso verso se stesso. E inoltre capace di comunicare i propri pensieri e sentimenti senza intaccare i diritti e la dignità altrui.

Burrey-Allen definisce l assertività come: Un approccio basato su un comportamento attivo piuttosto che reattivo Un atteggiamento che enfatizza la natura positiva di se stessi e degli altri Una modalità di interagire attraverso cui un individuo sostiene i propri diritti senza negare i diritti altrui e senza provare, nel fare ciò, sentimenti di ansietà o di colpa Un atteggiamento non giudicante che diminuisce l uso delle etichette, degli stereotipi e dei pregiudizi Una modalità comunicativa delle opinioni e dei sentimenti anche negativi chiara, diretta, senza assumere toni minacciosi, aggressivi

Chiarezza suggerimenti

Chiarezza, semplicità, essere diretti e persuasivi : suggerimenti Chiarezza Far emergere il punto centrale dell argomento Fare esempi concreti che rimandano da evidenze, a fatti Collegarsi all esperienza diretta dell ascoltatore Esprimersi con parole semplici e concrete Distinguere il punto centrale che si vuole sostenere dallo sfondo, da altri elementi della situazione Collegare il punto centrale ad altri punti che si vogliono trattare Mettere in priorità le cose da dire Collegare tra loro i concetti Far emergere il valore, l importanza del tema che si vuole comunicare Usare linguaggio non verbale e para verbale coerente

Chiarezza, semplicità, essere diretti e persuasivi : suggerimenti Semplicità Definire il punto centrale, limitarsi a comunicare poche cose alla volta Usare un linguaggio aderente a quello dell interlocutore Usare poche parole Essere diretti e lineari Chiudere ogni argomento aperto senza aprire rami successivi Verificare la comprensione con l osservazione e le domande di verifica Usare linguaggio non verbale e para verbale coerente

Per catturare l attenzione Inizia il discorso con un idea ricca, stimolante Sorprendi, con una battuta, con l ironia.. Muoviti, usa il corpo e il movimento, la mimica.. Usa immagini, metafore Usa esempi, fatti legati all esperienza diretta di chi ascolta Collegarti alle aspettative di chi ascolta Trasmetti passione, usa le tue emozioni Parla sempre a tutti..

Per mantenere l attenzione Varia il ritmo del discorso, il tono, il volume della voce.. Sorprendi gli interlocutori con idee stimolanti, umorismo Collegati all attualità e all esperienza di chi ascolta Fai esempi concreti Usa immagini Usa lo sguardo. Guarda sempre tutti Esprimi le tue emozioni

Alcune indicazioni introduci il tema: delimitare e definire il campo di intervento; disegnare una mappa ideale in cui l'intervento si colloca; mettere a proprio agio se stessi e gli interlocutore usa un linguaggio semplice e comprensibile (linguaggi specialistici e gergali sono spesso barriere) usa adeguatamente i supporti preparati stimola eventuali interventi ascolta chi parla in pubblico deve essere prima di tutto un buon ascoltatore non eludere le domande