Documentazione dell Unità di Lavoro su

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA MORI

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Programmazione curricolare di Istituto

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

UNITA DI LAVORO Classe III A via Civitavecchia

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTOGLIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Promuovere la cittadinanza attiva per una società sostenibile: equa, solidale, pacifica. La diversità è cultura. Classi Prime

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

Documentazione su Rappresentazione cartografica

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Il lavoro dello storico

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Programmazione curricolare di Istituto

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Documentazione Unità di Lavoro su Confine Regione

lessico di base in piccoli testi il rilievo

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Divenire cittadino de mondo Competenze:

VII ISTITUTO COMPRENSIVO S. Camillo PADOVA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione curricolare di Istituto

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

3.4 Geografia Scuola Primaria

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Adro, 21 ottobre ferraboschi

Istituto Comprensivo di Camisano V.no. PROGETTO verticale d intercultura SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO RAGAZZI NEL MONDO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Programmazione annuale docente classi 2^

Unità di apprendimento il sapore di sapere

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Noi e gli altri in una terra di pace

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

Racconto... gioco e assaporo.

Scuola secondaria di 1 grado

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1A CLASSE 2A. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno si orienta nello spazio circostante

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Compiti delle vacanze classe 4D

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I bisogni educativi speciali

Transcript:

Documentazione dell Unità di Lavoro su BIODIVERSITÀ FISICO-ANTROPICA Ordine di scuola Interdisciplinarità Tempi Obiettivo formativo Mappa concettuale Primaria, Luca della Robbia, classe III A, insegnante Simona Marconi, Appignano Italiano, storia, geografia, scienze, arte e immagine, cittadinanza e costituzione ecc. A discrezione del docente e in relazione al grado di approfondimento Adottando una prospettiva transcalare, cronospaziale e glocale, conoscere la biodiversità fisico-culturale, scoprendone il valore estetico e l importanza della sua tutela per la vita degli ecosistemi e degli uomini, per mettere in atto comportamenti idonei alla sua preservazione, al relativo rispetto, nonché al mantenimento di determinati delicati equilibri. BIODIVERSITÁ = PLURALITÀ di ESSERI DIVERSI la cui INTERAZIONE con ECOSISTEMI consente la VITA in equilibrio dinamico interagenti tra loro ***** Fase Obiettivo 0 Rilevare l ostacolo e- pistemologico mediante la conversazione clinica. Discipline coinvolte italiano Descrizione delle attività Disposizione della classe in una situazione di circle time ed effettuazione della conversazione clinica. Organizzazione Lavoro con il gruppo classe. Repertorio ORM Risorse (Materiali, mezzi) Registratore audio, computer per trascrizione conversazione clinica. Metodi Euristico partecipativo e dialogico. ***** Che cos è la biodiversità? Biodiversità significa: qualcosa è diverso da qualcos altro; è una materia; una scuola dove si studiano le piante; tutte le cose naturali sono diverse dalle altre; un ambiente è diverso da un altro; una scuola dove si studiano gli animali; bio = natura e diversità = diverso perciò la natura è diversa. Alla prima domanda gli alunni rispondono riconducendo la biodiversità ad una diversità di vario genere (qualcosa diverso da un altro; tutte le cose naturali sono diverse dalle altre; un ambiente è diverso da un altro; le differenze in natura); un luogo dove si studiano piante e a- nimali e/o una materia di studio.

Quali elementi la costituiscono? Perché? Le piante; la natura; la diversità delle piante (tipologia, specie, come cresce, frutti e fiori diversi); la flora e la fauna. Dove si trova la biodiversità? Nel bosco e sull isola; nelle foreste e nel mare; nei prati e nei giardini; nei cortili e nelle città; nei fiumi; nelle pinete; nell orto; a scuola; a casa, nei campi; nei cespugli. Come ha origine la biodiversità? da un seme; da una pianta; da un frutto; con gli animali e le piante; da un albero morto da cui cadono i semi; dal sole che fa crescere le cose. E come si preserva? difendendosi con un veleno, gli artigli, tutte le armi di difesa di un animale; con i rami; le rose si difendono con le spine. Che cosa succede in un area in cui c è biodiversità? C è un temporale; cambiano i colori; nascono piante ed animali; l ambiente può cambiare; l elettricità se ne va; possono vivere animali e piante; il sole tramonta. Che cosa comporta la variazione della biodiversità? Muoiono gli animali e gli alberi; l elettricità ritorna, ma se tocchi un filo, prendi la scossa; non ci sono più le precipitazioni e scompare il sole; cambiano i colori, la fine del mondo, gli animali, specialmente i cuccioli, possono morire o disperdersi. Quando cessa la biodiversità? Come mai? Quando tutti gli animali muoiono; quando finirà il mondo; quando noi moriremo perché noi inquiniamo l ambiente; quando tutti gli animali si estingueranno; quando le precipitazioni finiscono e le nuvolette si sono ristrette; quando muore tutta la natura. Alla seconda domanda gli alunni rispondono sostenendo che gli elementi che la costituiscono sono naturali (piante, fauna). Alla terza domanda gli alunni rispondono affermando che la biodiversità si trova in ambienti boschivi (nel bosco, nelle foreste, nelle pinete, nei cespugli), urbanizzati e antropici (nell orto, a scuola, a casa, nei campi, nei prati, nei giardini, nei cortili, nelle città), fluviali e marini (nel mare, nei fiumi), in luoghi isolati (sull isola). Alla terza domanda gli alunni rispondono che la biodiversità si origina da un seme, da una piata, da un albero, dal sole che permette la crescita degli esseri viventi. Per quanto concerne la preservazione gli alunni sostengono che la biodiversità si conservi attraverso la messa in atto di azioni di difesa con mezzi di attacco (artigli, spine). Alla quarta domanda gli alunni rispondono affermando che in un area dove c è biodiversità si trovano manifestazioni, più o meno eclatanti, della natura (nascita e maggiori opportunità di vita di piante e di animali, temporale, modificazioni cromatiche, tramonto del sole). Qualcuno sostiene possano verificarsi black out e- lettrici. Alla quinta domanda gli alunni rispondono affermando che la variazione della biodiversità comporta la morte (di animali, specie i cuccioli, più vulnerabili, alberi), la fine di qualcosa (precipitazioni, sole, mondo), il verificarsi di modificazioni rilevanti (colori). All ultima domanda gli alunni rispondono affermando che al cessare della biodiversità corrispondono morte (estinzione) di animali e di uomini e della natura, inquinamento, fine del mondo, perdita delle precipitazioni (desertificazione?). ***** Analisi della conversazione clinica Alla prima domanda gli alunni rispondono riconducendo la biodiversità ad una diversità di vario genere (qualcosa diverso da un altro; tutte le cose naturali sono diverse dalle altre; un ambiente è

diverso da un altro; le differenze in natura); un luogo dove si studiano piante e animali e/o una materia di studio. Alla seconda domanda gli alunni rispondono sostenendo che gli elementi che la costituiscono sono naturali (piante, fauna). Alla terza domanda gli alunni rispondono affermando che la biodiversità si trova in ambienti boschivi (nel bosco, nelle foreste, nelle pinete, nei cespugli), urbanizzati e antropici (nell orto, a scuola, a casa, nei campi, nei prati, nei giardini, nei cortili, nelle città), fluviali e marini (nel mare, nei fiumi), in luoghi isolati (sull isola). Alla terza domanda gli alunni rispondono che la biodiversità si origina da un seme, da una piata, da un albero, dal sole che permette la crescita degli esseri viventi. Per quanto concerne la preservazione gli alunni sostengono che la biodiversità si conservi attraverso la messa in atto di azioni di difesa con mezzi di attacco (artigli, spine). Alla quarta domanda gli alunni rispondono affermando che in un area dove c è biodiversità si trovano manifestazioni, più o meno eclatanti, della natura (nascita e maggiori opportunità di vita di piante e di animali, temporale, modificazioni cromatiche, tramonto del sole). Qualcuno sostiene possano verificarsi black out elettrici. Alla quinta domanda gli alunni rispondono affermando che la variazione della biodiversità comporta la morte (di animali, specie i cuccioli, più vulnerabili, alberi), la fine di qualcosa (precipitazioni, sole, mondo), il verificarsi di modificazioni rilevanti (colori). All ultima domanda gli alunni rispondono affermando che al cessare della biodiversità corrispondono morte (estinzione) di animali e di uomini e della natura, inquinamento, fine del mondo, perdita delle precipitazioni (desertificazione?). Mappa mentale La biodiversità è Gli elementi che costituiscono la biodiversità sono La biodiversità si trova La biodiversità ha origine Si preserva con In un area dove c è biodiversità si verificano La variazione della biodiversità comporta La biodiversità cessa diversità di vario genere (qualcosa diverso da un altro; tutte le cose naturali sono diverse dalle altre; un ambiente è diverso da un altro; le differenze in natura); un luogo dove si studiano piante e animali). naturali (piante, fauna). in ambienti boschivi (nel bosco, nelle foreste, nelle pinete, nei cespugli), urbanizzati e antropici (nell orto, a scuola, a casa, nei campi, nei prati, nei giardini, nei cortili, nelle città), fluviali e marini (nel mare, nei fiumi), in luoghi isolati (sull isola). da un seme, da una piata, da un albero, dal sole che permette la crescita degli esseri viventi. la messa in atto di azioni di difesa con mezzi di attacco (artigli, spine). manifestazioni, più o meno eclatanti, della natura (nascita e maggiori opportunità di vita di piante e di animali, temporale, modificazioni cromatiche, tramonto del sole) - black out elettrici. la morte (di animali, specie i cuccioli, più vulnerabili, alberi) la fine di qualcosa (precipitazioni, sole, mondo) il verificarsi di modificazioni rilevanti (colori). morte (estinzione) di animali e di uomini e della natura, inquinamento, fine del mondo, perdita delle precipitazioni (desertificazione?). Commento alla conversazione clinica Gli alunni associano il concetto di biodiversità prevalentemente a piante e animali e questa ida si mantiene costante in tutte le risposte, dall inizio alla fine; qualcuno include anche gli ambienti ter-

restri, ma non c è traccia, nella conversazione, della biodiversità culturale, antropica, tra genti e comunità. I bambini intendono la biodiversità come diversità tra specie, non interna al gruppo di individui di una stessa specie (non un pino diverso dall abete, ma tanti tipi di pino, ad esempio). Mostrano invece di essere in possesso della consapevolezza che la biodiversità si trovi ovunque, anche in luoghi molto vicini al loro vissuto, come la scuola, la casa. Gli alunni riconducono l origine della biodiversità alla sfera naturale (semi, piante, sole, probabilmente chiamato in causa per la fotosintesi clorofilliana?): non parlano invece di incroci, che sono alla base del mantenimento e dello sviluppo della biodiversità. Molto interessanti sono le risposte date dai bambini relativamente a come si conserva la biodiversità, preservazione che riconducono ad azioni di forza, di difesa (spine, artigli); allo stesso modo degne d attenzione sono quelle che descrivono i tratti di aree ricche di biodiversità in cui, secondo i ragazzi, vi sono manifestazioni eclatanti di derivazione naturale o antropica. Ugualmente catastrofiche sono le conseguenze della variazione della biodiversità, da cui derivano, secondo i bambini, modificazioni irreparabili, morte, distruzione di esseri viventi (sempre animali e piante), perdite ecc. Matrice cognitiva Ciò che sanno La biodiversità È diversità tra elementi di specie diversa È diversità tra ambienti (ecosistema) Riguarda la natura, le piante, gli animali È elemento di studio di ricercatori (biologi?) Si trova un po ovunque, in luoghi di vario genere, vicini e lontani, antropizzati e non La variazione e/o perdita della biodiversità comporta effetti negativi di vario genere sia per l uomo, che per gli esseri viventi in generale. Ciò che non sanno La biodiversità È diversità genetica interna a ciascuna specie Si origina mediante gli incroci genetici Si preserva non omologando gli individui delle varie specie In aree ricche di biodiversità c è vita, ricchezza di ogni forme di vita e non manifestazioni naturali catastrofiche La perdita/la variazione della biodiversità comporta effetti negativi anche per gli ecosistemi e per tutte le comunità umane Premessa ***** L intero argomento della biodiversità è stato trattato approfondendo la differente modalità con cui animali, piante e uomini si autoregolano in rapporto alla varietà degli ambienti, dei popoli, delle abitudini, dei modi di dire, di agire, di esprimersi.

Fase Obiettivo 1 Conoscere il significato del concetto di biodiversità rispetto a contenuti di carattere storico. Discipline coinvolte Storia, arte e immagine. 1. Riflessione sulla biodiversità e sulla sua importanza in rapporto alla vita. 2. Collegamento con i contenuti di storia: qual era il ruolo della biodiversità al tempo dei dinosauri? 3. Laboratorio finalizzato alla ricostruzione dell ambiente di vita dei dinosauri e alla messa in evidenza della varietà di forme vegetali e animali che caratterizzavano quel contesto di vita. Descrizione delle attività Organizzazione Lavoro con il gruppo classe. Repertorio ORM Risorse (Materiali, mezzi) colori a tempera, pennelli e pennarelli, filo di metallo, dash, carta da pacchi, letture dal libro di testo ecc. Metodi Euristico partecipativo e dialogico. Operativo, di laboratorio. Fase 1. Laboratorio per la ricostruzione della varietà di specie animali e vegetali che caratterizzavano la Terra al tempo dei dinosauri.

Fase 1. Disegni di storia. La biodiversità del passato. La giungla

La scoperta del fuoco I graffiti

Neanderthal e la glaciazione La savana

La savana La savana

Fase 1. Documentazione fotografica della visita al Museo di Allumiere (Roma) 1 Uomo di Neanderthal Donna di Neanderthal al lavoro L agricoltura nel Neolitico Strumenti di lavoro 1 La visita è stata effettuata al termine dell itinerario (mese di maggio).

Fase Obiettivo 2 Conoscere il significato del concetto di biodiversità rispetto a contenuti di carattere geografico. Discipline coinvolte Geografia 1. Letture e compilazione di schede predisposte. 2. Riflessione sulle aree protette nella loro funzione principe di protezione della biodiversità. Descrizione delle attività Organizzazione Lavoro con il gruppo classe. Repertorio ORM Risorse (Materiali, mezzi) Schede, libro di testo. Metodi Euristico partecipativo e dialogico. Fase 2. La biodiversità degli ambienti. Le zone in cui si protegge la biodiversità.

Fase Obiettivo 3 Conoscere il significato del concetto di bio- Discipline coinvolte Italiano Inglese Descrizione delle attività 1. Conoscenza di modalità differenti di dare ri- Organizzazione Lavoro con il gruppo classe. Repertorio ORM Risorse (Materiali, mezzi) miti e leggende (letture). Metodi Euristico partecipativo e dialogico.

diversità rispetto a contenuti di carattere linguistico (lingua madre e straniera - inglese). sposte a domande ancestrali dell umanità attraverso la lettura e l analisi di miti e leggende appartenenti a diversi contesti geografici e culturali. Fase 3. Miti e leggende.

Fase Obiettivo 4 Conoscere il significato del concetto di biodiversità rispetto a contenuti di carattere musicale. Discipline coinvolte Educazione al suono e alla musica. Descrizione delle attività 1. Poesie e canzoni inerenti il tema della diversità. Organizzazione Lavoro con il gruppo classe. Repertorio ORM Risorse (Materiali, mezzi) Poesie e canzoni. Metodi Euristico partecipativo e dialogico. Fase 4. Poesie e canzoni sulla diversità.

BIBLIOGRAFIA Libri di riferimento: L aquilone 3 Fabbri editori 2010 Guide per la scuola Gruppo editoriale Raffaello 2008 L albero della vita I saperi 2008 Dal sito della Regione Marche alcune mappe sulle aree protette Mare, montagna, città, campagna con CD allegato Mela music Canzoni scelte: L'ambiente che cos'è? I colori della natura Verso la cima Gli amici del bosco