Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni

Documenti analoghi
Educazione stradale e benessere: potenziare la corretta percezione del rischio e forme di mobilità sostenibile

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Conoscenza e simulazione mentale

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Che cosa è l imagery. imagery?

Lo Sviluppo Percettivo: scaletta degli argomenti

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

1 Sommario dell opera

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Il Programma di Arricchimento Strumentale

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

La formazione mentale del giovane calciatore

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Due cervelli per una mente

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Gli elementi della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

ISTITUTO COMPRENSIVO BUSNAGO CURRICOLO CORPO MOVIMENTO E SPORT

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Apprendimento e sviluppo

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Appunti di psicologia

Disturbi Specifici di Scrittura

L insegnante: un profilo di qualità

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

NEUROSHOPPING La psicologia del consumatore tra marketing e scelte di acquisto G I A N P I E R O L U G L I U N I V E R S I T A D I P A R M A

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

Qualità - Competenza - Efficacia

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

DISTURBI DELLA CONOSCENZA CORPOREA

ARGOMENTI COLLATERALI

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

Le strategie di memoria per gli over 60

Introduzione alla psicologia generale

Anticipazione e programmazione

10 Congresso Nazionale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Studio dei meccanismi mediante i quali il movimento viene controllato.

La comunicazione non verbale

La soddisfazione lavorativa

STRESS LAVORO CORRELATO

Lo sviluppo cognitivo

Metodologia di Scienze

Mauro Pancheri

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Test di Autovalutazione

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

Elaborazione SENSORIALE

Progetto Attività Motoria Over 55 ROVERETO 16 Gennaio Strategie Motorie per Contrastare il Decadimento Cognitivo

Transcript:

Rischio Reale e Rischio Percepito: Il ruolo della comunicazione e delle emozioni M.R Ciceri Professore Associato Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Responsabile Unità di Ricerca Psicologia del Traffico, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano QUALI FATTORI PSICOLOGICI DI PERCEZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO? 1. Pericolo e Rischio 2. Attenzione e Percezione 3. Emozioni 4. La comunicazione efficace: il ruolo negativo dell enfasi sull effetto 1. Pericolo e Rischio: fenomeni a più dimensioni (Damasio, 1994, Slovic e McGregor, 2002; Rogers, 1997) 10

2. Attenzione e Percezione L ATTENZIONE è la capacità di dirigere le risorse psichiche a disposizione del soggetto in un determinato momento su determinati aspetti della realtà. Due sono i processi che guidano l attenzione: - PROCESSO AUTOMATICO invariante e inconsapevole, e si attiva in presenza di ostacoli - PROCESSO CONSAPEVOLE sotto il controllo del guidatore, focalizzato sul compito e vulnerabile ai processi di interferenza L attenzione può essere ORIENTATA L attenzione è SELETTIVA; e può essere vista come un FILTRO L attenzione può essere SPAZIALE o di altra natura (visiva, uditiva, gustativa, tattile ecc.) L attenzione ha dei limiti, così come dimostrato sperimentalmente e descritto con metafore (SERBATOIO) o con gli studi sull attenzione SOSTENUTA Il fatto di avere dei limiti presuppone di dedicare determinate RISORSE ad alcuni compiti piuttosto che ad altri L attenzione SPAZIALE rappresenta la capacità di selezionare aspetti particolari dell ambiente. Sia visivamente, che uditivamente ecc. ecc. Si può porre attenzione spostando lo sguardo o il capo e focalizzando l attenzione su particolari, ma è anche possibile farlo senza (coda dell occhio o visione periferica) Molti esperimenti hanno utilizzato il paradigma della RICERCA VISIVA, in cui i soggetti sperimentali devono individuare uno o più elementi nel campo visivo, nascosti da una serie di distrattori. (Treisman e Gelade, 1980; Wolfe e Cave 1989; Duncan e Humphreys, 1989) 11

LA PERCEZIONE La percezione é una simulazione ricostruttiva generata dal cervello, sotto il controllo di una determinante genetica, delle interazioni tra noi e l ambiente materiale che ci circonda e in base alle nostre conoscenze e alle nostre esperienze precedenti: cio' che e' percepito e' diverso dall'oggetto esterno che rappresenta. Le azioni, anche le più semplici, richiedono la capacità di: percepire lo spazio, coordinare il movimento, e integrarlo con le informazioni acquisite. Possiamo identificare tre livelli nella cognizione spaziale: 1. Acquisire l informazione spaziale (sistema senso-motorio: vista, udito, tatto, movimento. ruolo della forza di gravità) 2. Rappresentare l informazione spaziale (coordinate egocentriche e allo centriche. Rappresentazioni: landmark, route, survey) 3. Simulare l informazione spaziale (immagini mentali) L informazione spaziale viene raccolta tramite diversi recettori sensoriali : visivi, propriocettivi, vestibolari,auditivi. Come integrarle per costruire uno spazio percepito coerente? Multisensorialità: ogni modalità è sensibile a caratteristiche specifiche dell informazione ambientale MA riflette una comune struttura spaziale. L integrazione tra le modalità consente di acquisire: - informazioni metriche statiche le distanze, le dimensioni, le posizioni - informazioni dinamiche la velocità, la forza gravitazionale, il peso 12

3. Il ruolo delle EMOZIONI Percezione del rischio, azione ed emozioni: - la sopravvivenza è l obiettivo principale del nostro organismo (Damasio,1994): funzione vitale monitorare il rischio (Vaa, 2001) - Teoria dell Appraisal: emozioni sistema di monitoraggio dell azione (Frjda, 1994) - Teorie della neuroeconomia del comportamento: euristica degli affetti (Yamagishi, 1997, Slovic, 2002) Esiste un livello di arousal ottimale sia per sostenere la performance sia per gratificare l individuo.. Non alta (panico-paura- euforia); non bassa (noia, disattenzione) Il livello di attivazione emotiva diviene criterio per determinare la difficoltà del compito per il soggetto e per attivare il giusto grado di attenzione. Come attivare la valutazione emotiva di pericolo? Conoscere non solo l effetto ma conoscere la dinamica che lo può produrre - Percezione di rischio specifico, attivazione delle risorse per affrontarlo e evitarlo - Percezione di rischio specifico, attivazione delle risorse per affrontarlo e evitarlo 4. Educare e Comunicare Cosa significa educare alla strada in modo EFFICACE? Informare non basta Bisogna Fare Esperienza: Percettiva, attentiva emotiva. Come? L AROUSAL EMOTIVO per modificare la performance - Forte impatto sulla memoria - Affinamento della competenza procedurale - Automatico richiamo dell attenzione del soggetto - Situazioni-rischio esperienze memorizzate e quindi attivare una risposta automatica veloce e adeguata. 13

La comunicazione preventiva efficace: dominanza negativa dell enfasi sull effetto I soggetti ricordano in percentuale maggiore il momento dell impatto tra macchina e pedone (51%). Per quanto riguarda invece la descrizione dei comportamenti scorretti messi in atto dal protagonista le percentuali ottenute risultano essere piuttosto basse. 14