CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

Documenti analoghi
Isomeria nelle molecole organiche

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

Capitolo 6 stereoisomeria

Idrocarburi. Stereoisomeria

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

Figura. Stereochimica

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

Stereochimica. Molecole nello spazio

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DI COMPOSTI CHIRALI

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

POLARIMETRIA La polarimetria è un metodo di analisi non distruttivo che si basa sulla capacità delle molecole chirali di deviare il piano della luce p

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Altre tecniche analitiche ottiche: rifrattometria e polarimetria

Centri chirali specchio

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Conformazione degli alcani

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Alcheni: struttura e reattività

L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI

Alcheni: struttura e proprietà

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Isomeria configurazionale o stereoisomeria

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Polarimetria. Polarimetria

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

le reazioni chimiche asimmetriche

1. L energia di legame

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

CHIMICA ORGANICA. L isomeria


CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Configurazione. Conformazione

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

Alcheni: struttura e reattività

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Piano di oscillazione

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

La struttura di ioni e molecole

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

La Polarizzazione della luce

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Identificazione di un composto organico:

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Metodi spettroscopici

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Nome degli alcheni a catena lineare

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Transcript:

CIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA. non simmetrica rispetto al piano piano di simmetria La mano destra non è sovrapponibile alla mano sinistra: ne è invece l'immagine speculare. specchio

Se si prendono molecole costituite da atomi di carbonio ibridizzati sp 2, quindi a geometria planare, queste hanno almeno un piano di simmetria coincidente con il piano della molecola. C 3 3 C 180 C 3 3 C 180 C 3 C 3 C 3 C 3 La molecola è quindi sovrapponibile con la propria immagine speculare.

Nel caso in cui un atomo di carbonio ibridizzato sp 3 porti 4 sostituenti tutti diversi fra loro, la molecola viene ad essere priva di un centro o di un piano di simmetria, l'atomo di carbonio si dice ASIMMETRICO ed è un CENTRO CIRALE. La molecola non si può sovrapporre con la propria immagine speculare.

Le due molecole speculari fra loro sono i due ENANTIOMERI della sostanza considerata, e sono chimicamente identici tranne che nel caso in cui debbano interagire con mezzi a loro volta chirali. non chirale chirale chirale non chirale chirale

Riconoscere, fra le seguenti molecole, quelle che contengono un centro di asimmetria.

In una molecola, gli elettroni non sono liberi di oscillare ugualmente in tutte le direzioni (la polarizzabilità delle molecole è anisotropa). Interagendo con gli elettroni oscillanti, le radiazioni elettromagnetiche polarizzate ruotano sempre lievemente il proprio piano di oscillazione; in un grande insieme di molecole achirali, però, per ogni molecola che incontra la luce ce n è una identica, orientata come la sua immagine speculare, che annulla esattamente il suo effetto. In un campione puro di un solo enantiomero nessuna molecola può servire da immagine speculare di un altra, non c è annullamento delle rotazioni e si ha attività ottica.

Quando un raggio di luce polarizzata attraversa un mezzo chirale (ad esempio una sostanza chirale cristallina, oppure una soluzione di una sostanza chirale) si ha una differenza fra gli indici di rifrazione delle due componenti e come risultato il piano di propagazione della luce viene ruotato di un angolo. sorgente luminosa cella portacampione filtro polarizzatore filtro analizzatore Se un enantiomero ruota il piano di un certo angolo verso destra, l altro lo ruota dello stesso angolo verso sinistra.

La miscela equimolare dei due enantiomeri è detta RACEMO o MISCELA RACEMA. Quando il racemo interagisce con un mezzo chirale, i due enantiomeri hanno comportamenti di uguale entità ma opposti, e gli effetti si elidono. Il piano della luce non viene ruotato. Si dice purezza ottica, o eccesso enantiomerico, la quantità e.e.(%) = [R] - [S] [R] + [S] x 100 Se è presente un solo enantiomero il campione è detto otticamente puro. Se è presente una miscela dei due enantiomeri, ma in quantità diverse, l angolo di rotazione della luce dipenderà dall entità dell eccesso dell enantiomero presente in maggior quantità.

L angolo di rotazione osservato è proporzionale al numero di molecole otticamente attive che la luce incontra sul proprio cammino, e quindi dipende sia dalla lunghezza della cella di misura che dalla concentrazione della soluzione. rotazione specifica [ ] D = / l c l = lunghezza della cella (dm) c = concentrazione della soluzione (g cm -3 ). La rotazione specifica dipende dal solvente, da T e dalla della luce polarizzata(d indica la lunghezza d onda della linea D del sodio, pari a 5893 Å). Per liquidi puri, c corrisponde alla densità. DETERMINAZIONE DELLA PUREZZA OTTICA p.o. = % e.e. = (% E + ) - (% E - ) = 100 [ ] miscela / [ ] puro Un racemo, avendo = 0, ha e.e. = 0 %. Un enantiomero puro ha = puro e quindi e.e. = 100 %.

NOMENCLATURA DEGLI ENANTIOMERI La configurazione assoluta dell enantiomero viene specificata attraverso la nomenclatura R-S. identificare i quattro diversi gruppi legati al carbonio chirale numerarli in ordine decrescente di priorità secondo le regole di sequenza orientare la molecola in modo che la si guardi lungo la direzione che va dal C asimmetrico al sostituente con priorità minore. stabilire se gli altri tre sostituenti sono disposti in ordine decrescente in senso orario (enantiomero R, rectus) oppure antiorario (enantiomero S, sinister). A B C D In questo esempio, l enantiomero è R perché la sequenza A, B, C si determina in senso orario.

REGOLE DI SEQUENZA anno la precedenza i sostituenti con: 1. il numero atomico maggiore 2. il numero atomico maggiore al primo punto di differenza 3. i legami multipli si considerano come se ogni atomo così legato venisse raddoppiato o triplicato (in C=C il primo carbonio forma 2 legami con l altro carbonio) C 3 O C 3 1. > O > C > enantiomero S O 2. O > C > C 3 > enantiomero S 3. O > C=C > C-C > enantiomero R

Queste stesse regole di sequenza sono quelle che valgono anche per la determinazione della denominazione E o Z negli alcheni. Non c è alcuna relazione semplice fra il segno di (cioè il verso di rotazione della luce polarizzata) e la configurazione assoluta dell enantiomero. Quest ultima si può determinare solo attraverso l uso di tecniche a raggi x sul composto solido cristallino. Non tutte le molecole chirali contengono un atomo di carbonio chirale, e non tutte le molecole che contengono un carbonio chirale sono chirali.

COO 2 N COO 2 N (R)- (-)- -fenilglicina [875-74-1] [ ] D = - 156 2 a 20 C (S)- (+)- -fenilglicina [2935-35-5] [ ] D = + 156 2 a 20 C ( )- -fenilglicina [2835-06-5] miscela racema

Le proprietà fisiche di un racemo non sono le stesse degli enantiomeri puri, dato che un campione composto di sole molecole destre non avrà le stesse interazioni molecolari di un campione contenente la stessa quantità di molecole destre e sinistre. O (S)- (-)-2-metil-1-butanolo [1565-80-6] [ ] D = - 67,3 a 20 C T.eb. 129-131 C ( )- 2-metil-1-butanolo [34713-94-5] miscela racema T.eb. 126-129 C

PROIEZIONI DI FISCER Sono un metodo convenzionale per la rappresentazione sul piano bidimensionale di molecole chirali: in esse le linee orizzontali rappresentano legami diretti verso l osservatore e quelle verticali legami diretti lontano dall osservatore. In questo caso, se la priorità segue l ordine alfabetico, l enantiomero rappresentato è quello R.

Per trasformare una proiezione di Fischer in un altra equivalente dello stesso enantiomero si possono scambiare fra loro due coppie di sostituenti a piacere. Scambiandone una sola si ottiene l altro enantiomero. B D E A A E D B B D A E A E B D E A B D S A D E B A D B E E A D B R

DIASTEREOISOMERI Una molecola può avere più di un atomo asimmetrico. Nel caso in cui ne abbia due: 2-cloro-3-bromobutano 3 C C 3 Br C 3 C 3 Br 2R, 3S 2S, 3R 3 C C 3 Br C 3 C 3 Br 2R, 3R 2S, 3S

In generale, il massimo numero di stereoisomeri possibili per un composto che ha n atomi asimmetrici è 2 n. Le strutture 2S,3R e 2R,3S sono fra loro immagini speculari e quindi sono enantiomere: entrambi i centri chirali sono speculari l uno all altro. Lo stesso per le strutture 2S,3S e 2R,3R La struttura 2S,3S rispetto alla 2S,3R non è né uguale (solo uno dei centri chirali, il 2, è sovrapponibile) né speculare (solo uno dei centri chirali, il 3, è speculare): le due strutture sono fra loro DIASTEREOISOMERE. I diastereoisomeri sono sostanze chimiche DIVERSE. anno proprietà fisiche diverse e potere rotatorio diverso. Si possono quindi separare fra loro con normali metodi fisici o chimici, senza l aiuto di mezzi chirali.

Vi può essere anche un numero di stereoisomeri minore del massimo possibile, qualora alcuni siano uguali fra loro. 3 C C 3 C 3 C 3 queste due molecole sono identiche, grazie alla presenza di un centro di simmetria 3 C 2R, 3S 2S, 3R 2R, 3R C 3 C 3 2S, 3S C 3 composto meso ACIRALE, inattivo piano di simmetria 3 C C 3 C 3 C 3

O COO O COO O COO O COO Acido ( )-tartarico racemo [133-37-9] mp 210 C (dec) Acido (+)-tartarico, (R,R) [87-69-4] mp 168-170 C D = + 13,5 in acqua Acido (-)-tartarico, (S,S) [147-71-7] mp 166-169 C D = - 13,5 in acqua COO O O COO O O COO COO Acido meso-tartarico, (R,S) [147-73-9] mp 165-166 C

PROBLEMI Disegnare le proiezioni di Fischer per tutti gli isomeri del 3-cloro-butan-2- olo, dar loro i nomi corretti e dire quali sono immagini speculari fra loro. Tra le seguenti coppie di proiezioni di Fischer, indicare quali rappresentano lo stesso composto, quali una coppia di enantiomeri e quali una coppia di diastereoisomeri. F C 3 F C 3 F 3 C C 3 F O C 3 O O O O O C 3 C 3 F C 3 C 3 F C 3 F C 3 C 3 F