Come coordinarli proficuamente nella prospettiva dell impresa?

Documenti analoghi
8. 8. I L S I S GNIFI F CA C T A O T D ELLA A ST S R T AT A E T GIA A N EI M ERCA C T A I T EMERGEN E TI T Fabio Cassia

Virgin: un impresa diversificata. Fonte: Grant (2005)

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Management sistemico vitale

Economia e gestione delle imprese

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Orientamento strategico. Lezione 4 Il concetto di strategia

Corso di Marketing

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Economia e Gestione delle Imprese Prof. M. Addis

Economia e direzione delle imprese

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Progetto di Business Management. Milano

I Edizione. La funzione di marketing Elementi organizzativi Prof. Rosario Faraci

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Gestione delle Imprese Diversificate

Presentazione Nuvola Budget.

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI E LA GESTIONE STRATEGICA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Il concetto di strategia

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

IL SISTEMA DI REPORTING

Sub-sistema della produzione

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Strategia. LA fonte del vantaggio competitivo. Strategia come fattore di successo nei mercati attuali. Unindustria Reggio Emilia 21 Aprile 2015

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

26. Le aree funzionali

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

IL RICORSO AL FACTORING

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

La strategia di un azienda turistica

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

MARKETING (Principi e strumenti)

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL GOVERNO DELL IMPRESA LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

Introduzione al processo di Marketing Management

Il marketing per la vendita diretta. Lezioni online di base Lezione 2 Parte 1 Le definizioni del marketing

Il Piano Organizzativo

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing COMPRENDERE IL CONCETTO DI STRATEGIA E I FONDAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Cosa determina la performance?

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Scaletta della lezione:

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Parte Prima La gestione strategica

XI Introduzione XIX Curatori e autori

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Sommario. Wolters Kluwer - Strategia aziendale: tempi, azioni, risorse 11

Comunicazione economico-finanziaria

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Parte Prima La gestione strategica

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

Il business plan. Il business plan

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Aziendale / Corso P-Z Corso di Economia e Gestione

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Lezione 16 Prof. Elena Cedrola

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico

PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO. 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale. 2) PLANNING SCHOOL: formale. 3) POSITIONING SCHOOL: analitico

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Transcript:

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 1

Premessa Fino ad ora sono stati analizzati -diversi strumenti di analisi dell ambiente esterno e interno dell impresa - diverse opzioni strategiche (vantaggi competitivi, percorsi di crescita dell impresa, ecc.) Come coordinarli proficuamente nella prospettiva dell impresa? => La pianificazione strategica 2

La pianificazione d impresa Pianificazione: formalizzazione in un piano sistematico dell orientamento strategico dell impresa (verso quale direzione si muove l impresa nel medio-lungo periodo?) Funzioni della pianificazione: -Analisi razionale e complessiva -Fornire un metodo di azione -Integrazione interna dell impresa in funzione degli obiettivi -Strumento di comunicazione verso l esterno -Strumento di controllo delle performance 3

La pianificazione La pianificazione è un processo continautivo/iterativo (aggiustamenti nel tempo attraverso l apprendimento dai risultati prodotti) Non tutte le imprese attuano una pianificazione articolata (dipende dal grado di complessità dell impresa) Nelle imprese più complesse si distinguono tre livelli di pianificazione: -direzione centrale -divisione (che gestisce una o più aree di business) -direzione di funzione a livello centrale 4

Perché pianificazione strategica? La strategia è l arte di utilizzare le battaglie per vincere la guerra La tattica è l arte di utilizzare le truppe in battaglia Decisioni strategiche Decisioni operative (o tattiche) Lungo periodo Breve periodo Visione complessiva Stabilità e rigidità Precedente l azione Visione particolaristica Flessiblità e adattabilità Successiva all azione

Due approcci opposti alla pianificazione strategica Scuola razionalista Vs. Scuola comportamentista 6

La pianificazione strategica è utile? La prospettiva razionalista Valori, vision, mission dell impresa Analisi interna dell impresa: Risorse e competenze ANALISI SWOT STRENGHTS OPPORTUNITIES WEAKNESSES THREATS Analisi esterna dell ambiente competitivo Direzioni strategiche da intraprendere (orientamento strategico) Azioni operative 7

La pianificazione strategica è utile? La scuola comportamentista Mintzberg Crafting strategy La pianificazione può costituire uno strumento utile per rappresentare la realtà, riducendone la complessità, ma non può determinare la realtà stessa (Fontana e Caroli, 2009, p.162) Harvard Business Review, 1987, 64(4), p. 66-75. 8

L ingresso di Honda nel mercato USA: pianificazione strategica? Strategia utilizzata da Honda per entrare negli USA nei primi anni 60 Due diverse interpretazioni di tale strategia: quale è corretta? 1) Interpretazione (razionalista) della Boston Consulting Group (BCG) 2) Interpretazione (comportamentista) di Pascale (1982)

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di BCG (1) BCG: i giapponesi erano arrivati, nel loro mercato interno, a enormi volumi di produzione nel settore dei motocicli di piccola cilindrata con conseguenti riduzioni di costi che i giapponesi utilizzarono come trampolino per penetrare nei mercati mondiali con i piccoli motocicli all inizio degli anni 60 (curve di esperienza) Alla fine degli anni 50 Honda entra nel mercato internazionale con piccoli motocicli, facili da guidare e convenienti ($250), che piacciono ai più giovani 570.000 immatricolazioni nel 1960, oltre 1.380.000 nel 1965

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di BCG (2) Prima del 1960 il mercato USA era servito da: Harley- Davidson, BSA, Triumph, Norton e Moto Guzzi Vendite Harley-Davidson ($16,6 milioni di vendite nel 1959) Nel 1959 Honda entra nel mercato USA, iniziando con i motocicli più piccoli e leggeri La Honda sviluppò il mercato regione per regione, partendo dalla costa occidentale La domanda che Honda riuscì a creare per moto leggere fu un successo fenomenale Vendite da $500.000 (1960) a $77 milioni (1965)

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di BCG (3) Con la campagna pubblicitaria la gente più simpatica viaggia su Honda, si cercava deliberatamente di eliminare l associazione tra la motocicletta e gli scalmanati La Honda aveva una produttività superiore a quella dei concorrenti (159 unità per uomo/anno) e costi inferiori La filosofia di fondo dei fabbricanti giapponesi è una produzione elevata per modello che porta con sé potenzialmente una forte produttività La superiorità dei giapponesi in questi campi sembra basarsi sui seguenti fattori: sistemi specializzati di produzione [..] economicità e affidabilità dei fornitori Immagine di Honda: focalizzata su vantaggi competitivi di costo e su prezzi bassi

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di Pascale (1) Nel 1982 Pascale intervista i 6 manager che nel 1959 si occuparono dell ingresso di Honda nel mercato USA Honda era uno dei tanti produttori giapponesi di motocicli del dopoguerra 1950-1951: salto di qualità attraverso l invenzione di un motore più potente di quelli dei concorrenti Anni 50: Honda nelle competizioni sportive Nel 1958 Honda lancia in Giappone il Superclub 50cc, simile ad una bicicletta Nel 1958 due dirigenti Honda iniziano l esplorazione del mercato americano

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di Pascale (2) Negli USA ci sono solo 3.000 rivenditori (solo 1.000 aperti tutta la settimana) 450.000 immatricolazioni all anno sul mercato USA, Honda ritiene ragionevole puntare al 10% A dire il vero non avevamo una strategia, a parte l idea di cercare di vendere qualcosa negli Stati Uniti Non si verificò se l obiettivo fosse giustificato quantitativamente, non parlammo nemmeno di utili o di scadenza per il raggiungimento del punto di break-even Senza seguire criteri vincolanti per la scelta, decidemmo di partire con un magazzino composto da 50cc, 125cc, 250cc, 305cc con una quota del 25% per classe

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di Pascale (3) Decidemmo di partire con Los Angeles che ospitava una nutrita comunità di giapponesi Il primo anno eravamo all oscuro di tutto. Non sapevamo che negli USA il settore delle moto si muoveva con andamento stagionale nel periodo aprile-agosto ed eravamo arrivati proprio alla chiusura della stagione 1959 Alcune delle moto da 250cc e 305cc cominciarono a vendersi poi successe il disastro : problemi con la frizione e perdite d olio perché la gente viaggiava in moto per tratti più lunghi e a maggiore velocità che in Giappone Il problema venne successivamente risolto I motorini da 50cc li usavamo noi stessi per spostarci in città

Strategia di Honda nel mercato USA: analisi di Pascale (4) I Superclub cominciarono a vendersi attraverso i negozi di articoli sportivi 1963: campagna pubblicitaria la gente più simpatica va su una Honda, con messaggio realizzato da uno studente universitario Dal 1964 crescita esponenziale nonostante il passaggio dalle vendite su deposito al pagamento alla consegna

Honda nel mercato USA: ruolo della pianificazione strategica? Errori di calcolo Casi fortuiti Acquisizione di esperienza organizzativa Genio del signor Honda Fortuna? E spesso il modo in cui l impresa reagisce alle scelte sbagliate, agli errori e ai casi fortuiti che sfuggono al suo campo visivo a determinare il suo successo nel tempo (Pascale, 1982)

Strategia pianificata e non pianificata Nella realtà i piani non funzionano del tutto come intenzionalmente progettati (reazioni a situazioni ambientali e contingenti; previsioni che si rivelano non corrette; ecc.) la strategia realizzata che osserviamo nella realtà rappresenta solo il 10-30% circa della strategia pianificata (Grant, 1998, p.37) Coloro che si occupano dell implementazione non sono spesso coinvolti nella pianificazione strategica

Strategia pianificata e non pianificata Strategia intenzionale Strategia non realizzata Strategia realizzata Strategia emergente La strategia evolve attraverso processi di apprendimento che collegano formulazione ed implementazione

L evoluzione della pianificazione d impresa 1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti) 2) Pianificazione di lungo termine (anni 50, proiezioni di lungo periodo relative a capacità produttiva, ecc.) 3) Pianificazione strategica (fine anni 60, variabili ambientali, pianificazione di imprese con molte SBU, uso di matrici BCG, ecc.) 4) Management strategico (integrazione tra pianificazione strategica e processi gestionali, processi top-down e bottom-up) 20

La segmentazione per attività (SBU) SBU (strategic business unit o ASA, aree strategiche di affari), definite dalla combinazione prodotto mercato tecnologia che configura un sistema competitivo in grado di vivere autonomamente se scorporato dall impresa La gestione centrale mantiene le strategie corporate (cioè che riguardano l impresa nel suo complesso): scelta dei settori in cui investire, allocazione delle risorse, valutazione performance SBU, gestione unitaria dell impresa 21

La segmentazione per attività (SBU) 22

Pianificazione a livello di direzione centrale Ogni SBU attua una propria pianificazione coerente con gli indirizzi della direzione centrale Alla direzione centrale spettano in ogni caso: - la determinazione delle SBU in cui competere (il c.d. portafoglio di SBU) - la gestione degli aspetti trasversali (attraverso le strategie orizzontali) alle diverse SBU, necessari per l equilibrio del sistema impresa 23