Apprendimento cooperativo

Documenti analoghi
Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Prima della lezione: a casa

Cooperare per apprendere

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Apprendimento Cooperativo in Educazione Fisica

costuire unità di apprendimento

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Insegnare sapendo animare un gruppo di lavoro e strutturando la collaborazione nella classe

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

COME COSTRUIRE LE COMPETENZE SOCIALI? COMPETENZA SOCIALE

Senza Zaino è un marchio registrato e può essere utilizzato solo dalle scuole che fanno parte della rete.

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

L apprendimento cooperativo per la scuola dell infanzia

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

IL BISOGNO DI UNA SPECIALE NORMALITÀ PER L INTEGRAZIONE

Didattica per competenze e per progetti

Relazione Finale. sul progetto

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

STRUMENTO PER PERCORSI DIDATTICI INCLUSIVI

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

allievo insegnante Oggetto culturale

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

SASSARI CIRCOLO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PRIMO INCONTRO 09 SETTEMBRE 2014

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

I MODELLI MENTALI E LE NUOVE TECNOLOGIE: un mondo di opportunità per la didattica.

CURRICOLO VERTICALE Il Curricolo verticale che va dai 3 ai 14 anni è organizzato in:

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

ORGANIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DIAPPRENDIMENTO E PROCESSI DI INNOVAZIONE DELLA DIDATTICA Panoramica delle questioni in gioco

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

IL COOPERATIVE LEARNING ARRIVA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI ACCADIA

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

CONSAPEVOL-MENTE a.s

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

L apprendimento cooperativo in classe

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

L ARTE DI NARRARE IL DIGITAL STORYTELLING IN CLASSE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI CON BES

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Le strategie educativo-didattiche per il potenziamento degli apprendimenti e l inclusione nel gruppo-classe

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Le competenze e i compiti di realtà

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

Tecniche e didattica delle attività motorie

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Apprendimento Cooperativo Aspetti critici

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

Dispositivo di osservazione / valutazione

COMPETENZE.. IST. COMPRENSIVO BIELLA 2

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

01 MODULO INTRODUTTIVO

Il tutor online Definizione del tutor online. enfasi sul sostegno gestore del processo didattico e facilitatore della

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO : insegnare, imparare, crescere e star bene cooperando di Riccarda Viglino

L ALBERO DELLE REGOLE

Apprendimento cooperativo

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Traguardi formativi -Rubrica valutativa ( COSTRUITA SULLE DIMENSIONI INDICATE NELLA RAPPRESENTAZIONE VISIVA) -Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

La Formazione in ingresso dei docenti

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

DIDATTICA PER COMPETENZE

A cura di Fabrizio M. Pellegrini SAPER INSEGNARE

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Griglia per l osservazione del docente neoassunto da parte del Tutor. Informazioni di contesto

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

Piccoli storici cooperano

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

AREA DEI SAPERI FORMATIVI

Scuola di formazione dei formatori del Cidi di Milano. Presentazione - 3 dicembre 2011 Walter Moro

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Apprendimento cooperativo I PRINCIPI CIO CHE FAI OGGI IN GRUPPO, POTRAI RIFARLO DOMANI INDIVIDUALMENTE L. Vygostsky

Apprendimento cooperativo: che cos è? L apprendimento cooperativo, nelle varie forme modalità con cui si presenta, è una strada indubbiamente significativa per progettare esperienze di apprendimento per preparare le nuove generazioni a concepire l apprendimento come costruzione sociale della conoscenza, per promuovere cooperazione e collaborazione attraverso esercizi guidati e continuativi che sviluppino competenze sociali indispensabili per la vita adulta, per imparare a lavorare insieme su compiti complessi trovando negli altri aiuto e integrazione insieme con il riconoscimento delle proprie possibilità. Comoglio 1999

Esperienze Alghero Corsi base Apprendimento cooperativo dicembre maggio a.s 2008/2009 (Scuola Primaria) Alghero Progettare unità d apprendimento significative 2009/2010 (Scuola Primaria) Formatrice Brancadoro Daniela Corso base Apprendimento cooperativo nella scuola dell infanzia 2009/2010 Facilitatrici Sanna Antonella Simula Giovanna Percorsi di autoformazione a.s. 2010/2011-2011/2012 (Scuola Primaria e dell infanzia) Formatrice Brancadoro Daniela Percorso di Formazione - Sperimentazione a.s 2010/2011-2011/2012 (Scuola Primaria) Formatore Andrea Bertucci Conduttrici Sanna Antonella Simula Giovanna Workshop INSIEME PER COOPERARE Esperienze di Cooperative Learning a.s 2011/2012 Conduttrici Sanna Antonella Simula Giovanna

Apprendimento cooperativo Lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni a differenza dell apprendimento competitivo, individualistico, può essere applicato ad ogni compito, disciplina, curricolo.

CARATTERISTICHE DEL METODO ISTRUZIONE EDUCAZIONE ASPETTO COGNITIVO ASPETTO RELAZIONALE SOCIO-AFFETTIVO

ASPETTO COGNITIVO Cooperazione L apprendimento, attraverso il lavoro di gruppo cooperativo, permette un lavoro di ricerca, coinvolge gli alunni, gli consente di assumere un ruolo attivo, alternativo alla LEZIONE FRONTALE (ruolo per lo più passivo, trasmissione e memorizzazione di contenuti)

ASPETTO COGNITIVO L alunno è messo in condizione di scoprire da solo, invece di ricevere conoscenza. Chi impara formula ipotesi seguendo processi sperimentali, attua cioè il PROBLEM SOLVING attraverso un procedimento attivo che segue i principi della RICERCA/AZIONE

ASPETTO SOCIO RELAZIONALE/AFFETTIVO Migliorare il clima affettivo e quindi il rendimento SAPER COMUNICARE: comunicare con chiarezza e precisione; parlare a bassa voce,aspettare il proprio turno per intervenire ACCETTARE UNA LEADERSHIP DISTRIBUITA: conoscersi fidarsi gli uni degli altri ABILITÀ SOCIALI SAPER RISOLVERE I PROBLEMI RICERCANDO LE SOLUZIONI SAPER GESTIRE I CONFLITTI: risolvere i conflitti in maniera costruttiva, mettersi nei panni degli altri, accettarsi e sostenersi a vicenda

ASPETTO SOCIO RELAZIONALE/AFFETTIVO Migliorare il clima affettivo e quindi il rendimento Interdipendenza positiva L interdipendenza va costruita intorno ad un obiettivo comune e condiviso che deve avere le caratteristiche di essere complesso e più difficile da conseguire individualmente. Favorisce tra gli studenti rapporti tali per cui il successo individuale si consegue con il successo dell intero gruppo, uno per tutti/tutti per uno, successo individuale/successo collettivo.

INDICAZIONI METODOLOGICHE Per essere efficace deve essere preferibilmente condotto in collaborazione con altri colleghi e non da soli; ciò non solo favorirà una più solida comprensione del metodo, ma permetterà anche di attuare il Cooperative teaching (insegnamento cooperativo)

RUOLO DEL DOCENTE Progettare in modo puntuale l articolazione delle attività Essere un regista fornendo supporto anziché dare la soluzione Monitorare il percorso di apprendimento dei soggetti coinvolti

RUOLO DEL DOCENTE SISTEMARE I GRUPPI NELL AULA DEFINIRE GLI OBIETTIVI IN TERMINI DI ABILITÀ ASSEGNARE I RUOLI SPIEGARE IL COMPITO E L APPROCCIO COOPERATIVO SPIEGARE I CRITERI DI VALUTAZIONE

RUOLO DEL DOCENTE L insegnante prende le decisioni preliminari: Definisce gli obiettivi Organizza i materiali Sceglie la modalità di formazione dei gruppi e di assegnazione i ruoli Predispone l ambiente L insegnante definisce il compito e l approccio cooperativo: Spiega la consegna Esplicita i criteri per il raggiungimento dell obiettivo Evidenzia la responsabilità individuale e di gruppo L insegnante controlla e interviene: Monitora e registra i risultati raggiunti Media e incoraggia se necessario Invita a riflettere su aspetti positivi e negativi

RUOLO DEL DOCENTE DECIDERE LE DIMENSIONI DEI GRUPPI: da 2 a 4/5 componenti DECIDERE LA COMPOSIZIONE DEI GRUPPI: eterogenei per abilità e affinità

RUOLO DEL DOCENTE Monitoraggio ed intervento MONITORARE IL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI si accerta che gli alunni abbiano compreso il compito o il materiale loro assegnato, fornisce sostegno e rinforzo immediato, raccoglie i dati osservati. FAVORIRE L INTERAZIONE COSTRUTTIVA DIRETTA si assicura che gli studenti si aiutino e favoriscano reciprocamente la loro riuscita attraverso un rapporto diretto

RUOLO DEL DOCENTE INTERVENIRE PER MIGLIORARE IL LAVORO DEL GRUPPO SUL COMPITO fornisce aiuto sul compito con chiarimenti ed ulteriori istruzioni se gli studenti fanno fatica a capire il materiale o se mostrano difficoltà nel lavorare insieme produttivamente CHIUDERE LA LEZIONE chiede al gruppo di ricapitolare i punti salienti

Valutazione E essenziale che la valutazione sia svolta periodicamente. Gli studenti devono valutare il funzionamento del gruppo, identificando i problemi e suggerendo soluzioni.

Valutazione rivisitazione metacognitiva Al termine delle attività i gruppi rispondono alle seguenti domande: 1. Che cosa, come gruppo, riusciamo a fare bene? 2. Che cosa potremo fare meglio? 3. Qual è stato il contributo che ognuno di noi ha dato al gruppo? 4. Abbiamo rispettato i ruoli? 5. Ci sono state delle difficoltà? 6. Siamo soddisfatti dei risultati? Gli esiti dell autovalutazione vengono condivisi al interno del gruppo classe

Con tutta onestà il cooperative learning non è fatto per i timorosi, perché non vi è dubbio che nel cooperative learning possono verificarsi molti problemi. Se li si vuole evitare si può scegliere la strada di fare sedere gli studenti in fila uno dietro l'altro, di non lasciarli parlare o interagire gli uni con gli altri, di costringerli a prendere appunti dal bravo insegnante. Certo possiamo farlo. Possiamo scegliere di mascherare il fatto che gli studenti non hanno abilità sociali. Ma, allora, quando o come acquisiranno le abilità per interagire socialmente, che sono la cosa che più di ogni altra influenzerà il loro successo nella vita e la loro gioia di vivere? (Spencer Kagan)

Bibliografia essenziale In italiano: COHEN, E., Organizzare i gruppi cooperativi, ERICKSON, TRENTO., COMOGLIO, M., CARDOSO, M. A., Insegnare e apprendere in gruppo, LAS, ROMA, 1996. COMOGLIO, M., Educare insegnando, LAS, ROMA, 1998. DOZZA, L., Relazioni cooperative a scuola, ERICKSON, TRENTO, 2006. FABIANI, R., PASSANTINO, C., Risolvere i conflitti in classe, ERICKSON, TRENTO, 2007. JOHNSON, D., JOHNSON, R., HOLUBEC, E., Apprendimento cooperativo in classe, ERICKSON, TRENTO, 1996. JOHNSON, D., JOHNSON, R., Leadership e apprendimento cooperativo, ERICKSON, TRENTO, 2005 KAGAN, S., Apprendimento cooperativo. L'approccio strutturale, Edizioni Lavoro, Roma, 2000 LAMBERTI, S., Apprendimento cooperativo e educazione interculturale, ERICKSON, TRENTO, 2010 LA PROVA, A., Apprendimento cooperativo e differenze individuali, ERICKSON, TRENTO, 2008. MIATO, S., MIATO L., La didattica inclusiva, ERICKSON, TRENTO, 2003. POLITO, M., Comunicazione positiva e apprendimento cooperativo, ERICKSON, TRENTO, 2003. SHARAN, Y., SHARAN, S., Gli alunni fanno ricerca, ERICKSON, TRENTO, 1998 TOPPING, K., Tutoring, ERICKSON, Trento.

Sitografia essenziale in italiano http://www.abilidendi.it Sito ufficiale della società LINDBERGH - FORMAZIONE & CONSULENZA http://www.apprendimentocooperativo.it Sito del Il GIS - Gruppo per l'innovazione della Scuola della Provincia di Torino http://www.ariac.eu/ Sito dell Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo http://www.edscuola.it/archivio/comprensivi/cooperative_learning.htm "L'apprendimento cooperativo come metodologia complessiva di gestione della classe". http://lnx.laboratorioformazione.it/index.php?option=com_content&task=view&id=60&itemid=1 Sito del Prof. M. Comoglio Docente presso la Facoltà di Scienze dell'educazione dell Università Pontifica Salesiana http://www.scintille.it Sito di un gruppo di formatori http://www.scuolaer.it/page.asp?idcategoria=129&idsezione=380&id=40125 "Come applicare il Cooperative Learning". http://www.unitn.it/dsrs/7728/circle Sito del CIRCLE (Centro Interdipartimentale Ricerca Cooperative Learning Educativo) - Università di Trento. http://www.ipbz.it/generale/visualizzadescrsezione.aspx?area=11&id=694s Sito della Provincia autonoma di Bolzano che accoglie esempi di sperimentazioni e pratiche didattiche