obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Documenti analoghi
Le case della salute

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Le Cure Palliative erogate in Rete

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Piano della ASL di Milano per le demenze

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Mariella Martini Direttore Generale AUSL Reggio Emilia

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

La continuità assistenziale

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Percorsi di cura integrati

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

F O R M A T O E U R O P E O

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Tavola rotonda: nuove prospettive del ruolo dei SIAN nella rete integrata per la prevenzione e la terapia in ambito nutrizionale

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop I Patti Aziendali e la Medicina Convenzionata III edizione NUOVE FORME ORGANIZZATIVE TERRITORIALI

Rapporto Censis 2009

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

L offerta territoriale per la gestione della cronicità nei Distretti dell Emilia Romagna

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale PIANO ATTUATIVO LOCALE PER LE CURE PRIMARIE

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

AFT al via: siamo pronti?

METODICHE DIDATTICHE

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Transcript:

DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla prevenzione emergenza sub acuzie riabilitazione cronicità e secondo le dimensioni della accessibilità al servizio appropriatezza ed efficacia continuità delle cure

AREA PREVENZIONE Offerta di counselling breve per la promozione di stili di vita salutari: la ASL Milano 1 è capofila di un progetto regionale per la diffusione del counselling breve in particolari occasioni quali, ad esempio, gli inviti per la mammografia Prevenzione del rischio cardiocerebrovascolare: diminuzione del contenuto di sale nel pane attivazione di gruppi di cammino attivazione di corsi di formazione presso i distretti a favore di pazienti con alto rischio cardiovascolare Promozione della salute nel percorso nascita creazione di spazi allattamento integrazione tra ospedale e territorio su percorsi nascita

AREA PREVENZIONE con le amministrazioni comunali: prevenire i rischi per la salute relativi alla presenza di siti contaminati al fine di favorire la bonifica di luoghi dove si rilevi presenza di radom o amianto con i medici di famiglia: analisi epidemiologica sui livelli plasmatici di vitamina D nelle donne in post menopausa, al fine di correggere eventuali deficit vitaminici che possono favorire l insorgenza di malattie quali l osteoporosi con i pediatri di famiglia: screening della depressione post partum nelle neo mamme e nei neo papà, in collaborazione con i pediatri di famiglia, che sottoporranno a screening i genitori, e con i Dipartimenti di Salute Mentale, che completeranno l iter diagnostico e si prenderanno cura delle mamme o dei papà con disagio psichico

AREA dell EMERGENZA Attivazione di ambulatori di continuità assistenziale integrati con servizi di emergenza ospedaliera: per la popolazione generale attivazione presso due Pronto Soccorso ospedalieri di ambulatori di continuità assistenziale, al fine di accogliere la domanda di prestazioni non complesse (codici bianchi), in continuità con l esperienza già collaudata presso il Pronto Soccorso di Abbiategrasso; sperimentazione di ambulatori a favore dei bambini fino ai 6 anni nella giornate prefestive e festive, in collaborazione con i pediatri di famiglia. creazione di servizi dedicati al trattamento dell acuzie psichiatrica in adolescenza presso i reparti di diagnosi e cura ospedalieri e di equipe multiprofessionali dedicate alla presa in carico territoriale degli adolescenti

AREA della CRONICITA Semplificazione amministrativa: rinnovo on line dei piani terapeutici per l erogazione di ausili a favore di pazienti diabetici e per coloro che utilizzano prodotti di assorbenza, senza che il paziente si rivolga agli uffici distrettuali; invio al domicilio della tessera di esenzione per gli assistiti riconosciuti invalidi civili

AREA della CRONICITA Continuità delle cure: porre la figura del medico di medicina generale al centro del coordinamento delle cure sul territorio; favorire l integrazione tra Ospedale e Territorio soprattutto per i pazienti malati cronici (BPCO, scompenso cardiaco, ecc.) promuovendo le modalità di dimissione programmata, l attivazione dei servizi necessari da parte del distretto, la presa in carico immediata da parte del medico di famiglia e monitoraggio del follow up del paziente; sperimentazione di presenza di medici specialisti (diabetologo, cardiologo, pneumologo) presso gli studi dei medici di famiglia che operano in gruppo, per migliorare la qualità delle cure erogate al paziente cronico