LE FUNZIONI DEI FORNITORI DI SERVIZI TURISTICI



Documenti analoghi
Nell ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto una posizione centrale è occupata dalle combinazioni economiche generali

Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2011/12

Economia e Gestione delle Imprese Turistiche. Prof.ssa Olimpia Meglio

TURISMO E IMPRESE TURISTICHE

Nell ambito del sistema degli accadimenti di ciascun istituto una posizione centrale è occupata dalle combinazioni economiche generali

Documento non definitivo

Annuario Statistico della Sardegna

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ B ATTIVITÀ ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Documento non definitivo

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE TG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO E DEI TOUR OPERATOR

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Programma di Export Temporary Management

giornate retribuite Personale

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Documento non definitivo

Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2008/09

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

CITTA' di TERMINI IMERESE

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

STUDIO DI SETTORE UG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO ATTIVITÀ DEI TOUR OPERATOR

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Il master è in collaborazione con

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

1. IL SISTEMA DELL OSPITALITA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

PROGRAMMA DI TECNICA TURISTICA CLASSE 5A A.S. 2011/2012

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE INDAGINE SUI SITI WEB

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il master è in collaborazione con

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

A Giussano viaggiare ha sempre avuto un sinonimo... Frigerio Viaggi

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

Documento non definitivo

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

Sintesi statistiche sul turismo

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

L offerta di ricettività nell area urbana senese. Ricerca a cura del Centro Studi Turistici di Firenze

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Catalogo Servizi per le Delegazioni e Partecipanti Expo Milano Milano, 17 marzo 2015

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Professione Sogni.

L azienda e le funzioni aziendali

MASTER BREVE IN TOURISM SPECIALIST

DOMANDE FREQUENTI SULLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE Campionato del Mondo di Ciclismo Varese, Settembre 2008

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

I.I.S.S MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

I contratti * SINTESI *

IL CASO: Hewlett-Packard

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

COMUNE DI LASTRA A SIGNA

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

Risorsa Uomo S.r.l. via F. Melzi d Eril Milano tel fax info@risorsauomo.it

Le imprese di viaggi: norme regolatrici e loro attività

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

CLASSE IF a. s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

SCOPRI LA PROSSIMA APERTURA UNA. LA TUA.

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONE PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO- BICOCCA FACOLTA DI SOCIOLOGIA I TOUR OPERATOR

CONSUMATORI TURISTI. Diritti del consumatore turista. by CODACONS. by CODACONS

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Il turismo e l immagine della Brianza


FOCUS TURISMO TRENTINO. Provincia autonoma di Trento PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Network Monitoring anni di networking: dal franchising selvaggio alle macro-aggregazioni

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio. di Miriam Berretta. Agenzie di viaggio. Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

Quale opportunità e vantaggi offre l affiliazione ad un Brand

Transcript:

LE FUNZIONI DEI FORNITORI DI SERVIZI TURISTICI Imprese ricettive agenzie dettaglianti tour operator Mario Grasso 1

Le strutture ricettive Gli alberghi - Le residenze turistico-alberghiere I motel - I villaggi turistici - I campeggi Le case per ferie - Gli ostelli per la gioventù I bed & breakfast - Gli esercizi di affittacamere Le case ed appartamenti per vacanze Gli alloggi agroturistici I rifugi alpini ed escursionistici Appartamenti di proprietà, in locazione, cabine nave, conventi, carrozze di treno, ecc. Mario Grasso 2

Evoluzione della domanda ricettiva Periodo 2001-2005 negli esercizi alberghieri: arrivi +6,4% presenze +0,6% complementari: arrivi +15% presenze +3% Periodo 2004-2005 forte crescita presenze in Lazio +13% e in Piemonte +9%; cali in Campania -3,5%, Marche -2,8%, Liguria -2,7% Permanenza media ricettiva in calo: da 4,43 a 4,12 gg. (italiani) da 4,10 a 3,90 (stranieri) Mario Grasso 3

Evoluzione dell offerta ricettiva Nel 2005 l O.A.italiana è quarta nel mondo (dopo USA, Giappone e Cina) e prima nell U.E. Ridimensionamento offerta alberghiera e crescita ricettività extralberghiera 1990-2005: riduzione n esercizi, crescita n camere e posti letto; forte calo esercizi 1 e 2 stelle e crescita delle altre categorie Dimensione media in aumento ma inferiore ad altri paesi Nel 2005 tasso di occupazione 62,3% in crescita ma inferiore al 67,8% del 2000 Mario Grasso 4

Servizio centrale e servizi accessori servizio bar ristorazione parcheggio check in/out pulizia camere pernottamento prenotazione sicurezza particolare arredamento connessione internet spazi e attrezzature per riunioni/congressi Mario Grasso 5

Alcune classificazioni Imprese alberghiere monolocalizzate (singleunit) e plurilocalizzate (multiunit) Imprese alberghiere a conduzione familiare, imprenditoriale, manageriale Strutture classificabili in base all ubicazione, alla durata (di transito, di sosta, residenziali), al periodo di apertura (a ciclo continuo o intermittente), alla dimensione, al target di riferimento (design hotel, alberghi a tema, wellness hotel, eco-hotel, budget hotel) Mario Grasso 6

Imprenditore proprietario Imprenditore locatario Imprenditore affittuario (separazione fra proprietà azienda e impresa albreghiera) Management contract : l impresa a. (client) remunera il management (contractor) che gestisce impegnandosi al raggiungimento di determinati obiettivi (es. Tivigest) Mario Grasso 7

Quando si perfeziona il contratto d albergo? Il momento è certo se la richiesta e l erogazione sono contestuali. In caso di prenotazione, 2 ipotesi: A. Proposta formulata dall albergatore: il contratto si conclude quando l albergatore viene a conoscenza della prenotazione B. Proposta formulata dal cliente: il contratto si conclude quando il cliente riceve la conferma dell accettazione della prenotazione (ipotesi confermata da leggi sul commercio on line e dai contratti con i T.O.) Mario Grasso 8

Prenotazione diretta di clienti fruitori (caparra confirmatoria) diretta di clienti non fruitori: aziende di settori diversi o del settore turistico (opzioni, free booking, allotment) tramite agenzie dettaglianti (provvigioni, condizioni di pagamento, penalità in caso di recesso) Il voucher Mario Grasso 9

Le catene Insieme di alberghi, omogenei per una o più caratteristiche, che si presentano con un marchio comune Legame forte (partecipazione azionaria) Legame medio debole (contratto di franchising) Legame debole (associazioni, gruppi d acquisto, consorzi, joint venture contrattuale) Mario Grasso 10

I vantaggi delle catene Economie di scala Politiche del personale (formazione, aggiornamento, utilizzo efficiente) Prenotazioni agevolate negli alberghi della catena Garanzia di qualità standard Maggiori risorse economiche per marketing, comunicazione, ecc. Mario Grasso 11

La segmentazione In base a diversi criteri, spesso congiunti: L area geografica di provenienza Lo scopo del viaggio (leisure e business) La disponibilità economica La situazione familiare (famiglie con figli, sposi) Altre condizioni (disabili, terza età, donne, fedeltà) attenzione alla compatibilità Mario Grasso 12

La customer satisfaction Rilevazione indiretta: gestione reclami, tasso di fedeltà Rilevazione diretta: questionari Mario Grasso 13

L analisi della concorrenza Raggruppamento competitivo: insieme di imprese che competono per acquisire le preferenze dei clienti Hotel 3 stelle in altre località termali Tutte le altre strutture ricettive e hotel 3 stelle anche fuori località Hotel 2-3-4 stelle della località Hotel 3 stelle di località termale Mario Grasso 14

Tipologie di prezzo Tariffe normali (standard o rack rate) Tariffe per aziende (corporate rate) Tariffe speciali (per gruppi, anziani, bambini, accompagnatori, clienti abituali) Tariffe contrattate (con T.O. e P.C.O.) Mario Grasso 15

Le agenzie di viaggio La produzione e l intermediazione Mario Grasso 16

Le leggi regionali, in modo abbastanza omogeneo, hanno disposto che le agenzie possono svolgere congiuntamente o disgiuntamente le attività di: organizzazione e produzione di viaggi, soggiorni e crociere per singole persone o per gruppi, con o senza vendita diretta T.O. la vendita di viaggi, soggiorni e crociere organizzati da altre agenzie ovvero uno o più servizi separati che permettono di effettuare un viaggio o un soggiorno Adv dett. Mario Grasso 17

Il pacchetto turistico (d.lgs. 17/3/95 n. 111 dir. CEE) la prefissata combinazione di almeno due elementi (fra il trasporto, l alloggio e altri servizi turistici non accessori al trasporto e all alloggio), che costituiscono parte significativa del pacchetto turistico; offerti ad un prezzo globale forfettario che è, quindi, inscindibile nelle sue componenti, ancorché i singoli servizi siano fatturati separatamente; di durata superiore alle 24 ore. Mario Grasso 18

Secondo il decreto 111 è organizzatore di viaggio: colui che, in possesso della regolare autorizzazione, realizza pacchetti turistici e si obbliga a nome proprio e verso corrispettivo forfettario a procurare a terzi pacchetti turistici; le associazioni senza scopo di lucro che operano, esclusivamente per i propri associati, a livello nazionale per finalità ricreative, culturali, religiose o sociali. Dal 2005 Codice del consumo Mario Grasso 19

L organizzatore e il venditore assumono obblighi e sono responsabili nei confronti del consumatore. In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del p. t., l organizzatore e il venditore sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive responsabilità, se non provano che il mancato o inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a loro non imputabile Mario Grasso 20

Tendenze Forte crescita: 6.200 adv (1995), 9.100 (2007) liberalizzazione - attività facile/gradevole crescita turismo outgoing - investimenti contenuti franchising/associaz. in partecipazione Calo agenzie IATA (meno di 4.000) Elevata concentrazione in 8 regioni Elevata natalità e mortalità Forte crescita aggregazioni (45% è in network) Mario Grasso 21

Aspetti caratterizzanti la domanda turistica Variabilità (stagionalità, vacanze + brevi, mobilità anziani - g.feriali e occasioni eventi) Varietà Elevata incertezza Rischi Rilievo dell informazione Mario Grasso 22

Le funzioni del T. O. I vantaggi ai fornitori: Comunicazione con consumatori lontani e dispersi Garanzia di un certo volume di vendite Attenuaz./trasferimento rischio instabilità domanda I vantaggi ai clienti: o Economie di tempo o Selezione e coordinamento fornitori o Informazioni su caratteristiche e attrattive destin. tur. o Prezzo o Agevola socializzazione (viaggi in gruppo) Mario Grasso 23

Produzione Servizi incoming Viaggi su misura Viaggi incentive Viaggi offerti al pubblico su catalogo Mario Grasso 24

Dimensioni della qualità del tour operator o Interpretazione esigenze target o Analisi della concorrenza o Completezza e varietà dell offerta o Selezione dei fornitori o Formazione del personale assistenza o Informazione o Distribuzione o Controllo (dei fornitori, dei suggerimenti della rete di vendita e della clientela) Mario Grasso 25

La funzione dell agenzia dettagliante T.O. Imp. trasp. Imp. ricett. Altri operat. Agenzia dettagliante Clientela leisure Clientela business Mario Grasso 26

Il servizio del banconista competenze relazionali competenze professionali consulenza personale Mario Grasso 27

I servizi alla clientela d affari I vantaggi per la clientela business: qualitativi - contabili e finanziari economici I vantaggi per l agenzia: volume delle provvigioni - attenuazione della stagionalità opportunità di sviluppo della clientela Mario Grasso 28

La concorrenza Altre adv clienti agenzia Adv on line fornitori Mario Grasso 29

Le strategie Sviluppo intensivo Cooperazione Sviluppo esterno: integrazione verticale espansione orizzontale diversificazione Non crescita Mario Grasso 30

Lo sviluppo intensivo Miglioramento quantitativo/qualitativo dell offerta fondato sullo sviluppo delle risorse interne La forzatura del mercato Lo sviluppo del mercato (nuove aree e/o nuovi target) Lo sviluppo del prodotto Mario Grasso 31

La cooperazione Accordi informali Gruppi d acquisto, consorzi, cooperative, associazioni, joint venture Franchising Acquisti centralizzati e convenzionati, rapporti con altre imprese, formazione del personale, marketing, promozione, comunicazione, consulenze Mario Grasso 32

Alcuni network italiani Bluvacanze (412) - Bravo Net (330) Buon Viaggio Network (192) Cisalpina Tours Vivere & Viaggiare (306) CTS Viaggi Network (200) Freenet (300) - GiraMondo viaggi (600) Last Minute Tour (600) - Network s Team (300) Uvet American Express (236) VentaPoint by Viaggi del Ventaglio (400) Welcome Travel (1380) Mario Grasso 33

A monte A valle L integrazione verticale Lo sviluppo orizzontale Casi: Accor - Boscolo gruppo Ventaglio Bluvacanze Mario Grasso 34