Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Documenti analoghi
ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA

MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA

Giornata dimostrativa Costi di produzione nella olivicoltura e metodi innovativi di riciclo dei sottoprodotti della lavorazione delle olive

Come meccanizzare l oliveto per avere più reddito

Edizioni L Informatore Agrario

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Risultati della Ricerca

Meccanizzazione per la moderna olivicoltura sostenibile

RACCOLTA AGEVOLATA L offerta sul mercato di attrezzature agevolatrici è ampia

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Come si possono raccogliere le olive?

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Salvatore CAMPOSEO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari Aldo Moro

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Sviluppo di un prototipo di macchina potatrice degli olivi

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

ABC: determinazione dei costi in base alle attività

Risultati della Ricerca

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

La raccolta in olivicoltura richiede maggiore innovazione tecnologica

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

RIF. CORSO: 2015-GG-03. Scheda progetto

PREMESSA La modernizzazione dell agricoltura e l aumento della sua competitività, nell arco di 50 anni, si è realizzata con l introduzione di innovazi

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Seminari Tematici Eima Energy Colture erbacee oleaginose

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA 2^ ANNUALITA DD 40/I/2003 LISTA DELLE NUOVE FIGURE PROFESSIONALI DEL SETTORE OLIVICOLO

IMPIANTO OLIVICOLO SUPER-INTENSIVO DEL CASTELLO DI TORRIMPIETRA-LEPRIGNANA (Roma)

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Raccolta meccanizzata del tabacco Burley: analisi dei costi e dell economicità della meccanizzazione

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

nuova Mamut M130S. IN THE NAME OF INNOVATION.

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

Tendone. Capovolto. Guyot. 7% potatura invernale 36% potatura verde. vendemmia manuale 46% altri lavori 11% 10 % 27% 58% 16% 36% 37% 11%

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Meccanizzazione del vigneto in tutti gli aspetti qualitativi ed economici

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

La raccolta delle olive con macchine agevolatrici. Marcello Biocca, Giulio Sperandio

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

ANALISI. ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA VITE IN EMILIA ROMAGNA: i casi del lambrusco e del sangiovese. Alessandro Palmieri e Carlo Pirazzoli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

FRUTTA SECCA MANDORLO CALENDARIO DI FIORITURA PIZZUTA D AVOLA PEPPARUDDA FRAGIULIO FRAGIULIO GRANDE TUONO FILIPPO CEO GENCO SUPERNOVA FERRAGNES

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Il sistema di determinazione dei costi per Centri di Costo

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

Risultati della Ricerca

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Programma'di'Azione'Nazionale'per'l Agricoltura'Biologica'e'i'Prodotti'Biologici' per'gli'anni'2008'e'2009' 'Azione'2.2.'

RELAZIONE SECONDO ANNO ANNO 2002

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

Argomenti di discussione

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Pannelli G., Potatura, meglio se rispetta il portamento della pianta. Olivo e Olio, 11/12:

INTENSIFICAZIONE COLTURALE IN OLIVICOLTURA

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Le macchine per la meccanizzazione dell oliveto

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

MODALITA D IMPUTAZIONE DEI COSTI DIRETTI

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

La condizionalità in Puglia

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Moderne sfide della frutti-viticoltura di montagna, tra limitazioni ed opportunità

LE PRINCIPALI VARIETÀ ADATTE (o idonee) AL MODELLO DI OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVO

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER ABUSI EDILIZI ( art. 134 comma 2, art. 135 comma 1, art. 138 comma 1, art. 139 comma 2 della L.R. n.

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Transcript:

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO MARCO FEDRIZZI MARCO.FEDRIZZI@ENTECRA.IT ENTE CRA TENDENZE EVOLUTIVE DELL OLIVICOLTURA La longevità dell'olivo è uno dei fattori che ne hanno favorito la diffusione in Italia e nel bacino del mediterraneo. I criteri di impianto e la tecnica colturale sono stati per secoli caratterizzati da scelte basate sull'impiego esclusivo o largamente prevalente di operazioni colturali eseguite manualmente. Solo negli ultimi 50 anni a seguito dell'espansione della meccanizzazione, anche in olivicoltura si sono diffuse macchine operatrici che rendono più rapido ed efficiente lo svolgimento delle principali operazioni colturali (la gestione del terreno, la difesa fitosanitaria, la potatura e la raccolta). Malgrado la diffusione ormai capillare di tali macchine ed attrezzature, l'incidenza della manodopera sul costo complessivo del prodotto resta ancora molto alto. Allo scopo di ridurre tale voce di costo, in alcuni ambienti spagnoli si sta diffondendo la coltivazione superintensiva dell'olivo che, a fronte di una gestione dell'impianto profondamente diversa, permette di svolgere le operazioni in tempi molto ridotti tramite nuove tecniche di meccanizzazione integrale.

MARCELLO BIOCCA MARCELLO.BIOCCA@ENTECRA.IT CREA- ING MECCANIZZAZIONE INTERMEDIA: MACCHINE AGEVOLATRICI PER LA RACCOLTA E POTATURA La meccanizzazione intermedia prevede l utilizzo, nella raccolta e nella potatura, di piccole macchine portatili, anche dette agevolatrici. Nella molteplicità produttiva e paesaggistica dell olivicoltura italiana, questo tipo di macchine, versatili e facilmente trasportabili, hanno riscontrato un certo successo laddove non siano possibili altri sistemi di raccolta meccanizzata. Negli ultimi anni, grazie all evoluzione di aspetti tecnologici (ad esempio, la disponibilità di batterie più efficienti per le macchine elettriche) l offerta di modelli e soluzioni si è ampliata. Nel lavoro sono passate in rassegna alcune delle soluzioni oggi disponibili e vengono discussi i criteri di scelta dei sistemi da adottare a livello aziendale.

PIETRO TOSCANO PIETRO.TOSCANO@ENTECRA.IT CREA- ITA (CREA- ING.BG, LABORATORIO DI TREVIGLIO) LA MECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA NELL OLIVICOLTURA DA REDDITO Nella gestione dell olivicoltura da reddito, nella quale è imprescindibile ottimizzare ed integrare tutte le tecniche colturali a prescindere dalla tipologia olivicola, le operazioni più onerose e di maggior incidenza sul risultato colturale sono rappresentate dalla potatura e dalla raccolta del prodotto. Secondo la tipologia di impianto (giacitura, sesto, età, cultivar, forma di allevamento,.), e la disponibilità di risorse da investire nella meccanizzazione, i cantieri di raccolta prevedono vari livelli di impiego di macchine ed attrezzature, per agevolare o sostituire in parte o in toto il lavoro della manodopera. Un primo livello di meccanizzazione è rappresentato dalle testate vibranti, di varia potenza e conformazione dell apparato di presa, montate su bracci variamente articolati, portati o semoventi; che richiedono comunque la presenza di un cantiere reti per la movimentazione del prodotto. Un secondo livello è costituito da macchine scuotitrici analoghe alle precedenti, ma dotate di ombrelli rovesci per la captazione e la movimentazione del prodotto; eliminando così la necessità del cantiere reti, ma vincolando la spaziatura e la dimensione delle piante agli spazi di manovra dell ombrello. Il terzo ed attualmente ultimo livello di meccanizzazione della raccolta comporta l impiego di macchine bacchiatrici in continuo su parete produttiva, per oliveti intensivi; o vendemmiatrici modificate, per gli oliveti super- intensivi. Nel primo caso è possibile operare sulle cultivar indigene, opportunamente strutturate a siepe; mentre nel secondo risultano attualmente adatte, ed adottate, solo alcune cultivar spagnole ed una greca.

GIULIO SPERANDIO GIULIO.SPERANDIO@ENTECRA.IT CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L ANALISI DELL ECONOMIA AGRARIA UNITÀ DI RICERCA PER L INGEGNERIA AGRARIA ASPETTI ECONOMICI DELL OPERAZIONE DI RACCOLTA L intervento è focalizzato sugli aspetti economici dell operazione di raccolta dell oliveto e prende in considerazione, in termini di larga massima, gli aspetti legati alla produttività e ai relativi costi di questa specifica operazione in relazione ai diversi livelli di meccanizzazione attualmente impiegati nel lavoro. Viene sviluppato un confronto tecnico- economico in relazione a tre principali tipologie di conduzione della raccolta distinte per il crescente livello di meccanizzazione impiegato: raccolta manuale tradizionale; raccolta agevolata ((con utilizzo di piccole macchine agevolatrici); raccolta meccanizzata (con utilizzo di macchine portate da trattori o semoventi). L analisi economica viene sviluppata applicando una metodologia analitica per la determinazione dei costi orari delle diverse macchine ed attrezzature. Il confronto economico conclusivo tra i diversi livelli di meccanizzazione viene effettuato mediante simulazione della stima del costo unitario in funzione della variabilità della produzione dell oliveto e della produttività operativa ottenibile dalle macchine.

ANTONIO VOLANI ANTONIO.VOLANI@AIPOVERONA.IT AIPO ESPERIENZE DI POTATURA AGEVOLATA E MECCANIZZATA Le esigenze di mantenere costante la produzione dell olivo trova nella potatura annuale un efficace pratica agronomica, che, purtroppo, presenta una notevole onerosità per le aziende olivicole. L attuazione della potatura meccanizzata è stata fonte di studio e di prove da parte di AIPO mediante dischi rotativi applicati su aste portate da trattrici. I risultati sin ora ottenuti presentano delle criticità in merito all efficacia produttiva riferita ai sistemi di produzione attualmente presenti nel Nord est.

ENZO GAMBIN ENZO.GAMBIN@AIPOVERONA.IT AIPO ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE PRODUTTORI OLIVICOLI ESPERIENZA DI RACCOLTA AGEVOLATA E MECCANIZZATA La necessità di contenere i costi di produzione dell olivo, che incidono oltre il 40% sul bilancio economico della coltura, e la mancanza di manodopera ha generato interesse nel provare e adottare macchine per la raccolta meccanica, costituite da testate con apparati vibratrici integrali montate su trattrici. L introduzione di queste strumenti nel Nord Est non è priva di incertezze, per la capacità di lavoro in ambiente collinare, efficienza di raccolta per le diverse varietà di olivi presenti negli impianti, che hanno epoche differenti di maturazione, e predisposizione delle cultivar indigene al distacco.