HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

Documenti analoghi
Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

Paola Stefanelli MIPI-ISS

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2016

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 dicembre 2015

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 16 novembre 2016

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 4 aprile 2016

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

Come difendere il bambino dalla patologia pneumococcica

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 3 aprile 2017

Parliamo ancora di Vaccini

Sierotipi e resistenze agli antibiotici in Streptococcus pneumoniae

del laboratorio di riferimento per meningococco

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

La vaccinazione anti-meningococcica

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 30 maggio 2014

ALLEGATO D Dgr n. del pag. 1/9

Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 31 ottobre 2014

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

I vaccini pneumococcici coniugati:l impatto dopo 3 lustri di uso. C. Azzari

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Casi Clinici Difficili in Patologia Infettiva MENINGITE DA PNEUMOCOCCO RESISTENTE ALLA PENICILLINA

Meningite Cosa c è da sapere.

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

MALATTIA MENINGOCOCCICA

Ministero della Salute

Malattia Meningococcica

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNI

La sorveglianza delle meningiti e delle altre malattie batteriche invasive in Italia

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Meningite Cosa c è da sapere.

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Prevenire la MENINGITE si può!

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Coperture vaccinali e rischio epidemie

DIVERSITA FENOTIPICA E GENOTIPICA di N. meningitidis. Paola Stefanelli. MIPI-ISS-Roma

L UTILITÀ E I LIMITI DEL VACCINO PNEUMOCOCCICO MULTIVALENTE IN ETÀ ADULTA E PEDIATRICA

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Sierotipi circolanti in rapporto allo stato vaccinale. A. Pasinato

Documento della Federazione Italiana Medici Pediatri, sulla vaccinazione antipneumococcica.

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Vaccinazioni e malattie infettive

Morbillo & Rosolia News

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Report Malattie infettive sintesi anno 2009

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007

Meningococco: i sierogruppi non sono mai abbastanza. Il vaccino giusto, al momento giusto

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

Le meningiti batteriche in Italia:

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DELLE MALATTIE INVASIVE DA MENINGOCOCCO, PNEUMOCOCCO ED EMOFILO E DELLE MENINGITI BATTERICHE IN ITALIA

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Figura 2 - Numero assoluto di notifiche effettuate nella Regione Veneto per tipo di flusso informativo e anno di notifica

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Listeria monocytogenes

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE IN EMILIA-ROMAGNA

Gli antibiotici in medicina generale

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Morbillo & Rosolia News

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

Rapporto N. 12 del 3 febbraio 2016

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Transcript:

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI

L infezione e la malattia

Haemophilus influenzae Coccobacillo gram-negativo Ceppi capsulati (a-f) Ceppi non capsulati (non tipizzabili) Colpisce solo l uomo E ubiquitario Spettro dell infezione colonizzazione asintomatica malattia invasiva

Manifestazioni cliniche Malattie non invasive soprattutto ceppi non capsulati interessano prevalentemente le vie aeree superiori Malattie invasive 95% tipo b, ma anche altri tipi capsulari e non capsulati interessano siti normalmente sterili (meningiti, polmoniti settiche, sepsi, epiglottiti, celluliti ed artrite settica)

Malattie invasive da Hib Diagnosi clinica in diverse aree geografiche 1996-1997 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Europa 1997 Italia 1997 Australia 1996 Altro Cellulite Polmonite Epiglottite Sepsi Meningite

Malattie invasive da Hib Diagnosi clinica dei casi per fascia d età in alcune nazioni Europee* 1996/1997 100% % 80% 60% 40% 20% Altro Sepsi Epiglottite Meningite 0% < 1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni 5-9 anni 10-14 anni 15+ anni *Finlandia, Irlanda, Olanda, Valencia, Svezia e UK aggregati

Vaccinazione anti Hib -Vaccini coniugati (PRP+ proteina carrier) -Introdotti agli inizi degli anni 90 -Drastica riduzione dell incidenza delle malattie invasive da Hib

Vaccinazione anti-hib in Italia Introdotta nel 1995 e raccomandata su base volontaria Inclusa nel Calendario Nazionale delle Vaccinazioni nel 1999 Copertura vaccinale ha raggiunto l 87 % nei bambini tra i 12 e 24 mesi (dati ICONA 2003) Uso dei vaccini combinati per l infanzia (vaccini esavalenti)

Definizione di fallimento vaccinale MalattiainvasivadaHibinsorta > 1 settimana dopo la seconda dose, per i bambini 1 anno di età > 2 settimane dopo almeno 1 dose, per i bambini >1 anno di età

Infezioni invasive da Hib per gruppo di età, 1994-2002 England and Wales, combined PHLS HRU/CDSC data 120 100 80 60 < 1 anno 1-4 anni 5-14 anni 15+ anni 40 20 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Fallimenti Vaccinali Fattori di rischio dell ospite Clinici: nati pre-termine Immunologici: deficienze quantitative o qualitative di IgG2 o IgA specifiche Fattori legati al vaccino Vaccini meno immunogenici (DTaP+Hib) o calendari vaccinali Fattori del microrganismo Geni codificanti capsula locus cap b Ceppi Hib invasivi duplicazione del locus Ceppi da fallimenti vaccinali multiple copie del locus?

Amplificazione del locus cap b Da Corn PG. et al. J Infect Dis. 1993,167:356-64

Da Cerquetti M. et al. J Infect Dis. 2005 in press

Numero di copie del locus cap b in 230 ceppi Hib N copie TVFs (1993-1999) Controlli (1993-1999) Controlli (1991-1992) Totale 1 3 1 2 6 2 65 45 78 188 3 13 3 7 23 4 8 1 1 10 5 1 1 1 3 Totale 90 51 86 230 TVFs 22/90 (24,4%) vs. Controlli 93-99 5/51(9,8%) p=0,03 vs. Controlli 91-92+93-99 14/140 p=0,003

Infezioni invasive da Hi non b Sia ceppi non capsulati che ceppi capsulati diversi dal b possono causare infezioni invasive Non hanno stagionalità, e colpiscono soprattutto anziani o immunodepressi ma anche bambini Nelle nazioni che hanno introdotto la vaccinazione antihib, queste sono più frequenti delle infezioni invasive da Hib

Sorveglianza attiva delle infezioni invasive da H. influenzae (1997-2004) Tutte le infezioni invasive causate da Hi di tutti i tipi capsulari e non capsulato. Sei regioni ed una provincia autonoma, 170 laboratori. Verifica mensile dei casi. Invio dei ceppi isolati all ISS. Tipizzazione capsulare mediante PCR. Annualmente incrocio dei dati con altre fonti disponibili.

14 12 10 8 6 4 2 0 Sorveglianza attiva delle infezioni invasive da Haemophilus influenzae N. casi segnalati per mese 1997-2004 Hib Hi sierotipo non noto Hi sierotipo non b gen-97 mag set gen-98 mag set gen-99 mag set gen-00 mag set gen-01 mag set gen-02 mag set gen-03 mag set gen-04 mag set

Incidenza delle infezioni invasive da Hib < 5 anni e copertura vaccinale; 1997-2004 incidenza per 100.000 6 5 4 3 2 1 incidenza cop. Vaccinale 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Cop. vaccinale entro 2 anni 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 0

Tipizzazione capsulare mediante PCR Distribuzione per sierotipo di 229 ceppi isolati da malattie invasive b be f nc

Tipizzazione capsulare mediante PCR Distribuzione per sierotipo di 78 ceppi isolati da meningite b be f nc

Confronto tra la sierotipizzazione mediante agglutinazione su vetrino e la tipizzazione capsulare mediante PCR sierotipizzazione 225ceppi 158 tipo b 1 tipo a 1 tipo d 4 tipo e 5 tipo f 56 n.t. PCR 145 tipo b 2 tipo b- 13 n.c. 1 n.c. 1 n.c. 3 tipo e 1 n.c. 5 tipo f 53 n.c. 2 tipo b 1 tipo e n.t. = non tipizzabile n.c. = non capsulato

Caratteristiche dei pazienti con infezioni invasive in relazione al sierotipo capsulare 1997-2004 Hib Hi non b % meningite 65,6 33,3 Età mediana (range) 12 mesi (0 mesi-83 anni) 62,5 anni (1-98 anni) % maschi 60 37 % letalità 2 17

Tipizzazione molecolare mediante PFGE di ceppi di Haemophilus influenzae Da Cerquetti M. et al. J Clin Microbiol. 2000, 38:4649-52

Sensibilità agli antibiotici Ampicillina: il 10,2% dei ceppi è risultato resistente. Percentuale resistenti: 6,9% nel 1997/98 al 15.4 % nel 2000/2001 al 19% nel 2002/2003. Cloramfenicolo: 97% ceppi sensibili. Ciprofloxacina: 100% ceppi sensibili. Azitromicina: marcata riduzione di attività della molecola. MIC 90 (4,0%mg/L) corrisponde al breakpoint.

Ceppi ampicillina-resistenti Sierotipo capsulare: Hib 13/107 (12,1%), NC 5/59 (8,4%). Isolati da: Liquor 14/97 vs. altri siti sterili 4/79 p=0,04. Tutti produttori di β-lattamasi. β-lattamasi di tipo TEM o ROB? Tutti possedevano il gene bla TEM ma non il gene bla ROB. L analisi PFGE ha evidenziato scarsa omologia genetica tra i ceppi ampicillina resistenti. Tutti sensibili a cefotaxime (MIC 50 e MIC 90 = 0,016 mg/l) ed imipenem (MIC 50 =1,5 mg/l, MIC 90 =3,0 mg/l).

L indagine dei casi nei vaccinati Sono stati indagati tutti i casi di infezione invasiva da Hib insorti in soggetti precedentemente vaccinati, indipendentemente dal numero di vaccinazioni effettuate. Analizzato il siero acuto e convalescente, ed identificato il numero di copie del locus cap b nel ceppo.

Fallimenti vaccinali Ceppo Anno Regione Età (mesi) Diagnosi Dosaggio IgG anti-prp (µg/ml) (minimo 0,15/ 1) Hi 193* 2000 Pr.Trento 3 meningite 2 No. copie cap b Hi 203 2001 Friuli 36 meningite Acuto: -- Conv.: 3,43 Hi 214 2001 Pr. Trento 48 meningite Acuto: 0,09 Conv. : 56,8 2 4 Hi 227* 2002 Liguria 5 cellulite 3 Hi 229 2003 Veneto 11 meningite 3 Hi 237 2003 Veneto 11 cellulite Acuto: 0,55 Conv.: 0,31 5

H. influenzae di tipo e In letteratura sono riportati pochissimi casi di meningite da Hie. In Italia:mai segnalati casi di malattia da tipo e prima del 2000. 5 ceppi isolati nel 2000-2001 (adulti, 2 con meningite) 1 ceppo nel 2003 (bambina di 5 mesi, con meningite). Tipizzazione capsulare mediante PCR: tipo e. Sensibilità all ampicillina: MIC comprese tra 0,125µg/ml-0,25µg/ml. PFGE: individuati 2 distinti gruppi clonali. N di copie del locus cap e: 1 copia.

Conclusioni (1) Dal 1998 al 2004 la copertura vaccinale è rapidamente aumentata, raggiungendo l 87%. L incidenza di malattia da Hib nei bambini 5 anni è in netta diminuzione. La frequenza di malattia invasiva da Hi dal b ha superato quella di malattia da Hib (soggetti adulti immunodepressi ma anche bambini). L incidenza di resistenza all ampicillina dovuta alla produzione di ß-lattamasi si è triplicata dal 1998 al 2003. Dal 1999 si è osservato un incremento nella frequenza d isolamento di ceppi Hib con copie multiple del locus cap b.

Conclusioni (2) Controllare la circolazione di ceppi di Hi non prevenibili mediante vaccinazione (capsulati dal b e di non capsulati). Indagare il numero di copie del locus cap b tra i ceppi Hib circolanti in Italia. Monitorare con attenzione casi di malattia da Hib in soggetti vaccinati, identificando eventuali fattori di rischio. Indagine nazionale sui fallimenti vaccinali.

Sorveglianza delle Malattie Invasive da Haemophilus influenzae Dip. MIPI Marina Cerquetti Maria Giufrè Rita Cardines Tonino Sofia Paola Mastrantonio CNEPS Marta Luisa Ciofi degli Atti Susanna Lana

Regione Piemonte: Angela Ruggenini Moiraghi, Annalisa Castella, Carla Zotti. Provincia Autonoma di Trento: Valter Carraro, Iole Caola. Regione Veneto: Antonio Ferro. Regione Liguria: Pietro Crovari, Giorgio Lepratto, Marina Lemmi. Regione Toscana: Paolo Bonanni, Alessia Tomei, Patrizia Pecile, Emanuela Balocchini, Licia Pecori. Regione Campania: Renato Pizzuti, Vittorio Pagano. Regione Puglia: Salvatore Barbuti, Maria Chironna.