Sergio Pellegrino Settore di Tossicologia, Laboratorio di Analisi, ASO Ordine Mauriziano, Torino

Documenti analoghi
Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Farmacologia del sistema serotoninergico

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Stimolanti del sistema nervoso centrale

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recettore canale per il GABA

N-idrossi-MDA NH OH CH 3. Nome N-idrossi-MDA (N-hydroxy MDA) Struttura molecolare. Formula di struttura C 10 NO 3 H 13. Numero CAS

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Sostanze e guida. G. Balducci

3,4-Metilenediossi-N,N-dimetilamfetamina (MDDM)

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Congresso Nazionale COCAINA. 6 giugno 2006 LA DIAGNOSI DI LABORATORIO: ASPETTI TECNICI. Teodora Macchia, Stefano Gentili

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1c. Effetti delle singole droghe

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Camfetamina NH CH 3. Nome Camfetamina; (Camfetamine) Struttura molecolare. Formula di struttura C 14 H 19. Numero CAS

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Pirazolam. Nome Pirazolam (Pyrazolam) Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 12. BrN 5. Numero CAS Non disponibile

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

Terapia del dolore in oncologia

Interazioni farmaco-organismo

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

ANESTETICI LOCALI IN ODONTOIATRIA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

stammibene. progetto di prevenzione alcol, droghe, hiv

Farmaci allucinogeni o psichedelici

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

LE CONVULSIONI FEBBRILI

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

4-Metilaminorex 4-metil derivato

INTRODUZIONE. A forma di cuore, bianca, azzurra, rosa o verdina, personalizza con il

I neurotrasmettitori

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Acqua: nutriente essenziale

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

IDIS Istituto per la Dottrina e l Informazione Sociale ECSTASY DOMANDE E RISPOSTE

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008.

Le analisi chimiche e tossicologiche

5,6-Metilendiossi-2-aminoindano (MDAI)

COMPLICANZE DEL DIABETE

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.


DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Breve storia dell ecstasy Che cosa rende l ecstasy così unica e popolare? Chimica bisostituzione trisostituzione

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2000

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

IL DOPING

ANALISI DI CONFERMA TECNICHE CROMATOGRAFICHE

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE GLUTATIONE GERMED 600 mg/4 ml polvere e solvente

INTOSSICAZIONI FUNGINE MINORI

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Transcript:

Ecstasy Sergio Pellegrino Settore di Tossicologia, Laboratorio di Analisi, ASO Ordine Mauriziano, Torino ABSTRACT The ecstasy. The 3,4-metyhylendioxyamfetmine (MDMA or ecstasy), active principles belonging to the toxicological class of phenylethylamines, structurally correlated to adrenaline, is used as a drug of abuse for recreation purposes. Taken by oral way as tablets, it acts producing pharmacologic excitant effects on the brain structures and superior functions. The MDAM is easily synthetized in large amounts in illicit laboratories starting from safrol, a low cost chemical compound easily available on the market. Ecstasy assumption causes improvement of tone and humour, of resistance against fatigue, and of performance: the addict is induced towards a routine consumption and psychic and physic dependence. Toxic effects show with arising anxious states, and prolonged abuse determines degeneration of serotoninergic neurons. The lethal dose depends on the tolerance of the addict, and death comes within a clinical picture including fever, convulsions, coma and cerebral haemorrhages. The main metabolites are 3,4-methylendioxyamfetamine (MDA), and 4-hydroxi-3-metoxyamfetamine (HMMA), in plasma and urine, respectively. Plasma concentrations of MDMA are well correlated with saliva and sweat concentrations, this allowing their assay in non-conventional matrices La 3,4-metilendiossimetamfetamina (MDMA, comunemente denominata ecstasy ) appartiene alla classe tossicologica delle fenilalchilamine o feniletilamine (amfetamine, metamfetamine e derivati). E una molecola con struttura mista di tipo metamfetaminico-mescalinico, si distingue dalle amfetamine per un gruppo metilendiossi che ciclizza in posizione 3,4 sull anello benzenico (Figura 1). L attuale interesse per questa molecola è dovuto alla sua sintesi illegale ed al suo utilizzo come droga d abuso a scopo ricreazionale. L MDMA viene generalmente assunta per via orale. SINTESI Figura 1 Struttura chimica dell ecstasy, appartenente alla classe tossicologia delle feniletilamine, correlata strutturalmente all adrenalina Figura 2 Sintesi chimica dell ecstasy dal safrolo L ecstasy può essere sintetizzata facilmente partendo da un precursore, il safrolo (4-allil-1,2-metilendiossibenzene), sostanza a basso costo e facilmente reperibile in commercio, che viene trasformato in isosafrolo dopo trattamento con alcali (Figura 2). L isosafrolo, successibiochimica clinica, 2006, vol. 30, n. 2 115

vamente, viene fatto reagire con acido formico ed acqua ossigenata ottenendo l intermedio 3,4-metilendiossibenzilmetilchetone. Da quest ultimo, infine, per reazione con l amina alifatica (riduzione catalitica con idrogeno oppure con sodio in ambiente alcalino), si ottiene la fenilalchilamina (1) (METODO 1, Figura 3) PREPARAZIONI La composizione delle compresse è molto variabile, ma la concentrazione in MDMA è sempre alta, mediamente intorno al 84 %. Le altre sostanze contenute nelle preparazioni sono costituite dalle molecole appartenenti alla stessa classe: amfetamina (A), metamfetamina (MA), 3,4-metilendiossiamfetamina (MDA), 3,4 metilendiossietilamfetamina (MDE), N-metil-1-(3,4 metilendiossi) 2-butanamina (MBDB), fentermina (Figura 4) e da altri principi attivi (diazepam, paracetamolo, caffeina). Il mercato clandestino di ecstasy viene considerato pulito per la purezza delle compresse in MDMA, responsabile dell elevata neurotossicità (Figura 5). La quantità di MDMA nelle preparazioni è cambiata nel tempo, da 110 mg di MDMA nel 1995 a 70 mg nel 2001 2004. I laboratori clandestini che sintetizzano l ecstasy (2) non necessitano di grossi spazi per la produzione di migliaia di compresse al giorno (Figura 6). FARMACOLOGIA ED EFFETTI Tra i due isomeri ottici del MDMA il più potente è l S (+)-MDMA (in gergo viene denominata Adam, Rave, Figura 3 L ecstasy (MDMA) si può sintetizzare dall isosafrolo, mediante due diverse procedure: (1) attraverso l intermedio 3,4-metilendisossibenzilmetilchetone; (2) attraverso l intermedio 3,4-metilendiossi-N-formil-metamfetamina Figura 4 Sostanze contenute nelle preparazioni di ecstasy, appartenenti alla classe delle amfetamine e delle metamfetamine 116 biochimica clinica, 2006, vol. 30, n. 2

Figura 5 Queste droghe sono vendute sottoforma di polvere cristallina, capsule o tavolette spesso colorate e stampate con immagini di fantasia Figura 6 Pennsylvania, dicembre 2002: sintesi di MDMA dal safrolo, trasformato con soluzione alcalina in isosafrolo, ossidato nel corrispondente fenilacetone che, con metilamina e per riduzione con amalgama di alluminio, si trasforma in ecstasy XTX, gettone, ecc.). Il meccanismo d azione è legato all interazione pre e post-sinaptica con i principali neurotrasmetitori (serotonina, adrenalina, acetilcolina). L interazione si esplica in due modi: 1. emulazione del meccanismo di azione con aumento dei livelli della 5-idrossitriptamina; 2. inibizione della ricaptazione recettoriale post-sinapti ca che si esplica attraverso il blocco dell enzima trip tofano-idrossilasi e diminuzione dei livelli di 5-idrossi triptamina. Dopo una iniziale liberazione massiva della serotonina, l MDMA provoca un effetto opposto in quanto determina il blocco della sintesi di serotonina, dovuto all inibizione dell enzima triptofano idrossilasi deputato alla sintesi del neurotrasmettitore. Gli effetti farmacologici principali provocati dalla droga si manifestano con allucinazioni, alterazioni sensoriali sulla sfera sessuale (effetti empatogeni ed entactogeni) e stimolazione psicomotoria (utilizzo come dance drug ). Le allucinazioni iniziano dopo 20 30 minuti dall assunzione e si manifestano con euforia, aumento della sensibilità al tatto, diminuzione delle inibizioni, dispercezioni uditive e visive, deficit cognitivi ed alterata percezione del tempo. Tali effetti terminano dopo circa 60 minuti. L inizio degli effetti empatogeni/entactogeni iniziano dopo circa 60 120 minuti dall assunzione e si esauriscono entro 4 6 ore. Il ritorno alla normalità avviene dopo circa 24 ore. Dal momento che soggettivamente si avverte un miglioramento del tono dell umore, della resistenza alla fatica fisica e mentale, delle prestazioni fisiche ed intellettuali, è facile capire il desiderio di mantenere questi effetti, apparentemente benefici, con assunzioni ripetute che portano presto ad uno stato di dipendenza psichica ed anche fisica. Questo effetto auto-rinforzante è anche legato al fenomeno di rebound, che si manifesta con depressione ed astenia al cessare dell azione della droga. Gli effetti tossici si manifestano con midriasi, secchezza delle fauci, ansia e panico, stanchezza, nausea, anoressia, tremori. L uso cronico produce degenerazione dei neuroni serotoninergici. La dose letale varia grandemente, in relazione alle caratteristiche individuali ed alla eventuale assuefazione. L exitus sopraggiunge comunque in un quadro di iperpiressia, convulsioni, coma ed emorragie cerebrali. METABOLISMO E FARMACOCINETICA L MDMA è facilmente assorbita dal tratto gastrointestinale; compare nel plasma tra 15 e 30 minuti dopo l assunzione, raggiunge il picco plasmatico in circa 2 ore, ha un emivita di circa 8 ore; gli effetti collaterali, di tipo simpaticomimetico persistono per alcune ore. Circa il 70% della dose viene escreto immodificato nelle urine, la restante frazione viene metabolizzata a livello epatico con produzione di una serie di metaboliti (Figura 7), tra cui, il principale, è la 3,4-metilendiossiamfetamina (MDA) (Figura 8). I principali parametri farmacocinetici sono riassunti in Tabella 1. La MDA è a sua volta un principio attivo di sintesi reperibile sul mercato illecito (the love drug) e spesso è presente in piccole quantità nelle preparazioni di MDMA (ecstasy) da strada. Per tali motivi, non è semplice stabilire se le minori concentrazioni di MDA riscontrabili in caso di assunzione di MDMA traggano origine dal catabolismo dell MDMA, dall assunzione di MDA presente come impurezza, o da entrambe le vie. Il principale metabolita urinario dell ecstasy è la 4-idrossi-3-metossimetamfetamina (HMMA) il cui picco di escrezione è tra le 2 e le 5 ore dall assunzione e rimane in elevate concentrazioni anche dopo le 20 ore (Figura 9). La concentrazione della MDMA plasmatica determinata in conducenti d auto che ne avevano fatto uso è risultata compresa tra 0.11 e 0.59 µg/ml (3). I dati autoptici e tossicologici relativi a morti attribuibili ad MDMA sono piuttosto scarsi. Sono stati descritti biochimica clinica, 2006, vol. 30, n. 2 117

Figura 7 Metabolismo del MDMA con formazione del principale metabolita plasmatico MDA e del principale metabolita urinario HMMA La MDMA compare rapidamente nel plasma in un tempo di 15 30 minuti dall assunzione e raggiunge il picco plasmatico dopo circa 120 minuti.l unico metabolita identificato nel plasma è la MDA, che compare in un tempo di 90 130 minuti e ragiunge il picco plasmatico in un tempo di 120 300 minuti. Figura 8 Concentrazioni plasmatiche di MDMA e del suo principale metabolita MDA in seguito a somministrazione ad un soggetto di una dose orale di 1,5 mg/kg di ecstasy MDMA MDA tmax (ore) 1.5 3.5 2.5 10 Cpmax (ng/ml) 20 487 5.1 34.2 t1/2 (ore) 5.0 10 16.1 37.3 Tabella 1 Principali parametri farmacocinetici plasmatici del MDMA e del suo principale metabolita MDA, in seguito a somministrazione di una dose di 50-150 mg di ecstasy casi di collasso (4), aritmia cardiaca e di emorragia subaracnoidea. Altre morti sono state precedute da febbre, tachicardia, ipertensione, rabdomiolisi, insufficienza renale e coagulazione intravascolare disseminata (5). Sono stati riportati casi di epatite severa con estensiva necrosi. In cinque pazienti sopravvissuti a grave intossicazione da MDMA i livelli plasmatici sono risultati compresi tra 0.2 e 0.97 µg/ml. In sette pazienti deceduti per abuso di MDMA, sono state determinate concentrazioni plasmatiche comprese tra 0.11 e 1.26 µg/ml I dati riportati in letteratura evidenziano che l ampia sovrapposizione tra livelli plasmatici ricreazionali e tossici rende ardua l interpretazione del dato tossicologico se non supportato dall esame autoptico ed anatomo-patologico. Le concentrazioni plasmatiche del MDMA correlano con quelle salivari e del sudore consentendo la ricerca dell ecstasy anche in queste matrici non convenzionali. E possibile utilizzare un test immunochimico drugwipe on site per rilevare tracce di sostanze illecite (non solo MDMA ma anche le altre droghe d abuso) presenti sulla superficie del corpo e nella saliva. Un cambiamento di colore della striscia reattiva (dal bianco al rosa o rosso in funzione della quantità di sostanza) è indicativo della presenza dell analita al quale il test è specificatamente indirizzato. I risultati ottenuti rilevando nel sudore la presenza della droga con il test rapido sono correlati alle concentrazioni ottenute nei liquidi biologici (Figura 10). Il consumo di MDMA nel sudore o nella saliva viene rivelato a partire dalle due ore fino ad un massimo di 12 ore dal consumo di sostanza (Figura 10). Le concentrazioni plasmatiche del MDMA correlano con quelle salivari e del sudore consentendo la ricerca dell ecstasy anche in queste matrici non convenzionali. 118 biochimica clinica, 2006, vol. 30, n. 2

E possibile utilizzare un test immunochimico drugwipe on site per rilevare tracce di sostanze illecite (non solo MDMA ma anche le altre droghe d abuso) presenti sulla superficie del corpo e nella saliva. Un cambiamento di colore della striscia reattiva (dal bianco al rosa o rosso in funzione della quantità di sostanza) è indicativo della presenza dell analita al quale il test è specificatamente indirizzato. I risultati ottenuti rilevando nel sudore la presenza della droga con il test rapido sono correlati alle concentrazioni ottenute nei liquidi biologici (Figura 10). Il consumo di MDMA nel sudore o nella saliva viene rivelato a partire dalle due ore fino ad un massimo di 12 ore dal consumo di sostanza. Nelle urine sono presenti, oltre alla MDMA, i metaboliti HMMA, MDA, HMA.HMMA e MDMA hanno un picco di escrezione tra 2-5 ore dall assunzione. HMMA rimane in concentrazioni elevate per un periodo di tempo superiore a 20 ore. Figura 9 Concentrazioni urinarie di MDMA e dei suoi principali metaboliti in seguito a somministrazione ad un soggetto di una dose orale di 1.5 mg/kg di ecstasy b) concentrazioni plasmatiche espresse in ng/ml c) concentrazioni nelle urine espresse in ng/ml d) N.A.: campione non analizzato e) campioni di urine spot Figura 10 Correlazione dei risultati ottenuti, utilizzando il drugwipe nel sudore, con le concentrazioni nei liquidi biologici, in seguito a somministrazione di 100 mg di MDMA a due volontari BIBLIOGRAFIA 1. Allucinogeni e nuove droghe (I): Cesare Baccini; Caleidoscopio anno 16, n. 124, 1998. Ed. Medical Systems S.P.A., Genova. 2. http://www.dea.gov/ 3. Bost RO. 3,4-Methylenedioxymethamphetamine (MDMA and other amphetamine derivatives. J. Forensic Sci. 1988;33:576-87. 4. Dowling GP, McDonough ET 3rd, Bost RO. 'Eve' and 'Ecstasy'. A report of five deaths associated with the use of MDEA and MDMA. JAMA 1987;257:1615-7. 5. Chadwick IS, Curry PD, Linsley A, Freemont AJ, Doran B. Ecstasy, 3-4 methylenedioxymethamphetamine (MDMA), a fatality associated with coagulopathy and hyperthermia. J. R. Soc. Med. 1991;84:371 biochimica clinica, 2006, vol. 30, n. 2 119