Esercizi di Cinematica

Documenti analoghi
4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercitazioni di fisica

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Attrito statico e attrito dinamico

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Cinematica del punto materiale

Esercizi sul moto circolare uniforme

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Cinematica: moto in una dimensione

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Alcuni esercizi di Dinamica

Funzioni di secondo grado

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi Quantità di moto ed Urti

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

Esercizi di Cinematica

15/aprile Esercizi

ESERCIZI DI FISICA PER LA CLASSE II COMPITI VACANZE E PREPARAZIONE VERIFICA DEL DEBITO. Equilibrio dei fluidi

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

1. La III legge di Keplero

STATICA FORZE NEL PIANO

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Prodotto Multimediale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Esercitazioni di Meccanica Razionale

La velocità può anche essere calcolata come media pesata (con pesi uguale ai tempi di percorrenza) delle velocità medie dei singoli tratti:

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

ESERCIZI LEZIONE 1 e LEZIONE 2, FISICA APPLICATA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Esami a. a Analisi Matematica Svolgere i seguenti esercizi motivando tutte le risposte.

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

C I R C O N F E R E N Z A...

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Dinamica Rotazionale

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

Corso di Laurea in FARMACIA

Oggetto : Lavoro estivo alunni Docente: Prof ssa Angela Polimeno

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

MISURE DI ERATOSTENE E PROVE DEL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE. Presentazione di Emma Donisi, Elena Perego, Camilla Antonietti, Alessandro D'Archi

Come costruire una meridiana equatoriale

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

CONTENUTI DISCIPLINARI PER IL SUPERAMENTO DELLA CARENZA

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

Corso di Fisica Generale 1

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Cinematica e sicurezza stradale

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

Punti nel piano cartesiano

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

Classe 4^M prof.ssa: Palermo Filomena Anno scolastico

Navigazione Tattica. L intercettazione

attrito2.notebook March 18, 2013

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Transcript:

Esercizi di Cinematica Esercizio 1 3 La posizione di un punto materiale in moto è data dall equazione vettoriale r(t) = 6ti 3t 2 2 j + t k. Determinare la velocità e l accelerazione del punto. Esercizio 2 Un punto materiale ha inizialmente una velocità v = 4i 2j + 3k, che dopo 4 s diventa uguale a v = 2i 2j + 5k, dove i coefficienti numerici sono espressi in m/s. Quanto vale l accelerazione media durante questi 4 s? Esercizio 3 Gli antichi Greci utilizzavano come unità di misura per le lunghezze il dolico, lo stadio e il pletro. Un dolico corrispondeva a 12 stadi, uno stadio equivaleva a 6 pletri, che a sua volta in unità di misura moderne corrisponde a 30.8 m. Filippide, correndo nel 490 a.c. la prima maratona della storia percorse la tratta Maratona-Atene ad una velocità media di 7.7 dolichi/ora. Quale fu la sua velocità espressa in Km/s? Esercizio 4 Calcolare la velocità media di una persona nei seguenti due casi: se cammina per 72 m ad una velocità di 1.2 m/s e poi corre per altri 72 m ad una velocità di 3 m/s, sempre nella stessa direzione; se cammina per 1 min alla velocità di 1.2 m/s e poi corre per 1 min ad una velocità di 3 m/s, sempre nella stessa direzione. Esercizio 5 Dato il vettore posizione r = 2cos(4t)i + 2sen(4t)j + (t 3)k, calcolare le espressioni dei vettori tangente, normale e binormale ed infine del raggio di curvatura della traiettoria. Esercizio 6 Uno sciatore dopo aver percorso una pista molto veloce e lunga 160 Km in 2 h, per il ritorno due giorni dopo impiega 8 h. Determinare la sua velocità scalare media nel percorso di andata, in quello di ritorno e nell intero percorso. Quanto vale la velocità vettoriale media dello sciatore rispetto all intero percorso? Esercizio 7 Data la legge oraria di un punto materiale in forma cartesiana: x(t) = t 3 + 2t; y(t) = 3; z(t) = 3e -2t + 1; si chiede di calcolare la velocità media e l accelerazione media, relativamente all intervallo compreso fra t = 0 s e t = 3 s. Calcolare anche la velocità e l accelerazione istantanee per t = 1 s.

Esercizio 8 La posizione di un punto in moto lungo l asse x è descritta dall equazione x = 7.8 + 9.2t 2.1t 3, in cui x è espresso in metri e t in secondi. Quanto vale la velocità per t = 3.5 s? E l accelerazione? Esprimere in forma esplicita le dimensioni dei fattori numerici presenti nella formula. Esercizio 9 Alla guida di un automobile, dopo aver percorso una strada rettilinea per 8.4 Km a 70 Km/h, siete rimasti senza benzina. Avete quindi proseguito a piedi, sempre nella stessa direzione, per 2 Km fino al primo distributore, dove siete arrivati dopo 30 min di cammino. Qual è stato lo spostamento complessivo dalla partenza in auto all arrivo a piedi alla stazione di servizio? Qual è l intervallo di tempo t relativo all intero spostamento? Qual è stata la velocità media sull intero tragitto? Esercizio 10 Nel piano XY quattro oggetti si muovono con le seguenti velocità: 1. v x = t 2 2t 1; v y = t + 4; 2. v x = 1; v y = 3t 2 + 1; 3. v = 2t 2 i (t 4)j; 4. v = 2ti + 3j; Per ciascun caso determinare se le componenti x e y dell accelerazione sono costanti e se l accelerazione a è costante. Nel quarto caso, se v è in metri e t in secondi, quali sono le unità di misura dei coefficienti numerici? Esercizio 11 Un punto si muove nello spazio con equazioni parametriche x(t) = t 3 + t 2 ; y(t) = 2 + t 2 ; z(t) = e t Calcolare le espressioni della velocità e dell accelerazione, e calcolare il modulo della velocità iniziale del punto. Esercizio 12 Due punti materiali P 1 e P 2 hanno posizione descritta rispettivamente da x 1 = (5 + 3t + 2t 2 )i e x 2 = (1 t + 5t 2 )i. Determinare se i due punti collidono e, in caso di risposta affermativa, determinare in quale istante avviene l impatto. Quanto vale la differenza fra le loro velocità vettoriali nel momento della collisione? Esercizio 13 Il vettore posizione di una particella è descritto dall equazione vettoriale dipendente dal tempo r = Rsen(wt)i + Rcos(wt)j. Dimostrare che la velocità istantanea del punto è perpendicolare a r, calcolare l accelerazione del punto ed infine mostrare che il prodotto vettoriale r v è una costante del moto.

Esercizio 14 Un treno viaggia alla velocità costante di 60 Km/h per 40 min verso est, quindi per 20 min in direzione che forma un angolo di 50 verso est rispetto al nord, ed infine per 50 min verso ovest. Qual è la sua velocità vettoriale media su tutto il tragitto? Esercizio 15 Un punto materiale si muove con traiettoria curva nel piano XY. Sapendo che, al variare del tempo, risulta v x = 50 16t e y = 100 4t 2 e che per t = 0 è x 0 = 0, determinare nell istante in cui y = 0, il vettore posizione del punto materiale, il vettore velocità, il modulo della componente tangenziale dell accelerazione. Esercizio 16 I piloti di caccia quando eseguono un giro della morte, sono sottoposti ad una forte accelerazione centripeta, tanto più intensa quanto più stretto è il giro. Quanto vale l accelerazione, in unità g, cui è sottoposto un pilota che vola alla velocità di 694 m/s percorrendo un arco di cerchio con raggio di curvatura r = 5.8 Km? Esercizio 17 Due oggetti cadono liberamente dalla stessa altezza intervallati di 1 s. Dopo quanto tempo dalla partenza del primo i due oggetti si troveranno a 10 m di distanza? Esercizio 18 La traiettoria di un punto nello spazio tridimensionale è espressa dalle equazioni cartesiane x(t) = 2cos(2t) + 2; y(t) = 3t + 1; z(t) = 2sen(2t); Calcolare la lunghezza dell arco percorsa dal punto in movimento dopo un tempo t = 5 s, sapendo che i coefficienti numerici sono tali che x, y e z risultano espressi in metri. Esercizio 19 All istante in cui il semaforo diventa verde un automobile parte con un accelerazione costante di 1.8 m/s 2. Nello stesso istante un autocarro, muovendosi con velocità costante pari a 9.0 m/s, raggiunge e sorpassa l automobile. A quanti metri dal punto di partenza l automobile sorpassa l autocarro? A che velocità starà viaggiando in quel momento l automobile? Esercizio 20 La posizione di un punto materiale in un sistema di riferimento S varia nel tempo secondo l equazione vettoriale r(t) = Rcos(wt)i + R[1+ sen (wt)]j. Determinare il tipo di moto e la traiettoria π del punto materiale. Calcolare inoltre la velocità v nell istante t* =. 6w

Esercizio 21 Una palla viene lanciata verso l alto a partire da terra con velocità di 30 m/s. Determinare l altezza che raggiunge in funzione del tempo, il tempo totale di volo prima di ricadere a terra e l altezza massima raggiunta. Esercizio 22 Un astronauta sta girando in una centrifuga su un raggio di 5 m. Qual è la sua velocità scalare se l accelerazione è 7 g? Quanti giri al minuto corrispondono a questa accelerazione? Qual è il periodo di rotazione? Esercizio 23 Un aereo in volo orizzontale a velocità costante di 350 Km/h rispetto al terreno sgancia un pacco di soccorso. Trascurando la resistenza dell aria, determinare le componenti verticale ed orizzontale della velocità iniziale del pacco; calcolare la componente orizzontale della velocità del pacco al momento dell impatto; se la velocità dell aereo fosse stata di 450 Km/h il tempo di caduta sarebbe stato maggiore, minore o uguale? Esercizio 24 Un punto con velocità v 1 = 5 m/s viene accelerato uniformemente lungo un percorso rettilineo lungo 12.5 m fino alla velocità v 2 = 10 m/s. Calcolare il valore dell accelerazione e il tempo impiegato a percorrere il percorso. Esercizio 25 La velocità v di una particella in moto nel piano XY è data dall equazione v = (6t 4t 2 )i + 8j, dove v è in metri al secondo e t è in secondi. Quanto vale l accelerazione per t = 3 s? Quando (se ciò avviene) l accelerazione si annulla? Quando (se ciò avviene) si annulla la velocità? Quando (se ciò avviene) la velocità ha modulo 10 m/s? Esercizio 26 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un bersaglio posto alla distanza di 30 m. Il proiettile colpisce il bersaglio 1.9 cm sotto il centro. Qual è il tempo di volo del proiettile? Quanto vale la velocità alla bocca del fucile? Esercizio 27 Un auto sta percorrendo un tratto di strada AB, giacente su un piano orizzontale, da A verso B. La strada è curvilinea e la lunghezza s di tale tratto AB è pari a 120 m. L accelerazione tangenziale dell auto ha modulo costante a t = 0.6 m/s 2 e verso opposto a quello della velocità. La velocità dell auto nel punto A ha modulo v A = 16 m/s. Sapendo che il raggio di curvatura della strada nel punto B è ρ = 60 m, calcolare, nel punto B il modulo v B della velocità dell auto ed il modulo dell accelerazione.

Esercizio 28 Un auto che inizialmente viaggia alla velocità di 50 Km/h improvvisamente incomincia a perdere velocità in modo costante e dopo 3 s la sua velocità si è ridotta a 20 Km/h. Dopo quanto tempo dal momento in cui ha iniziato a perdere velocità l auto si ferma? Qual è la distanza di arresto? Quali sarebbero stati il tempo e la distanza di arresto se la velocità iniziale dell auto fosse stata di 100 Km/h? Esercizio 29 La velocità scalare di lancio di un certo proiettile è cinque volte il suo valore al culmine della traiettoria. Calcolare l angolo di alzo al lancio. Esercizio 30 Un treno parte da fermo e si muove con accelerazione tangenziale costante lungo una curva di raggio di curvatura R = 800 m, raggiungendo una velocità di modulo v 1 = 10 m/s dopo aver percorso un arco lungo s = 600 m. Determinare il modulo della componente tangenziale dell accelerazione; il modulo della velocità del treno quando esso ha percorso dalla partenza un arco di lunghezza pari a s/2. Esercizio 31 Un automobilista fa una frenata partendo da una velocità iniziale di 48 Km/h. Qual è la sua accelerazione se si ferma in 10 s? e se si ferma in 13 m? Esercizio 32 Un aereo da soccorso vola a 198 Km/h alla quota costante di 500 m verso un punto posto sulla verticale di una persona che si dibatte in mare. Il pilota vuole sganciare la capsula salvagente in modo che cada in acqua molto vicina al naufrago. Sotto quale angolo visuale φ il pilota dovrebbe sganciare la capsula salvagente? Stabilire la velocità v della capsula al momento dell impatto. Esercizio 33 Avvistando un limite di velocità in autostrada portate la velocità della vostra auto da 130 Km/h a 80 Km/h nello spazio di 88 m, con accelerazione costante. Quanto vale l accelerazione? Esercizio 34 Un satellite terrestre viaggia alla quota di 640 Km sopra la superficie terrestre (R Terra 6400 Km) su un orbita circolare. Il periodo di rivoluzione è di 98 min. Quanto vale la velocità tangenziale del satellite? E l accelerazione centripeta cui è sottoposto il satellite?

Esercizio 35 Una nave pirata, ormeggiata a 560 m da un forte, sta per prepararsi ad assalire il forte. Il cannone che protegge la città, piazzato a riva e a livello del mare, ha una velocità di uscita di 82 m/s. A quale alzo (angolo di elevazione del cannone) si deve puntare il cannone per colpire la nave pirata? A quale distanza deve portarsi la nave per essere fuori dalla portata del cannone?