SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015

Documenti analoghi
Social-Lab Il forum regionale sulle politiche sociali

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

P.U.O.I. (Punto Unico Offerta Informativa) Stato dell arte

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Prefazione di Elio Borgonovi e Rosanna Tarricone

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

SISTEMI TURISTICI LOCALI

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Il Servizio sociale territoriale

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

PROGETTO DIDATTICO. La politica di coesione della UE: programmazione, progettazione e gestione dei Fondi SIE e dei Fondi diretti

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Piano Sociale di Zona dell Ambito Territoriale A04

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Programmare i territori del welfare

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Regolamento del Servizio Sociale Professionale Segretariato Sociale dell Ambito S3

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Nome Ente: Dipartimento di Scienze Sociali dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

2. Il sistema delle risorse organizzative ed umane

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Welfare locale, Strutture di Servizi e Terzo settore

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

AZIENDA PEDEMONTANA SOCIALE

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM.

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Monica Bravi e Andrea Pession

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

Percorso professionalizzante Risk management in banca

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Presentazione. Ringraziamenti

Boldrini Rossella.

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

Pratiche partecipative, movimenti e politiche pubbliche a Roma

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Interreg Adrion al via il primo bando!

Art. 1. Oggetto e definizioni PARTE PRIMA

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

Il Welfare come layout del lavoro di comunità

Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna. Documento approvato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

L infermiere Direttore di Distretto

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Transcript:

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015 L evoluzione della situazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche Accesso e selezione degli utenti nel settore sociosanitario: modelli di gate unici (PUA) a confronto Giovanni Fosti, Francesco Longo, Elisabetta Notarnicola, Agnese Pirazzoli E. Anessi Pessina, E. Cantù, E. Notarnicola Milano, 14.09.2015 27.11.2015

L accesso e il governo dei servizi: osservazioni sullo stato dell arte. Due criticità del sistema di welfare italiano: Modalità di selezione degli utenti Frammentazione del sistema su più livelli Espansione dei bisogni Risorse decrescenti La progettazione dei servizi impatta sui meccanismi di selezione dei cittadini Altissima frammentazione delle responsabilità, delle funzioni, delle fonti di finanziamento e delle unità di offerta. Tentativi di integrazione del sistema tramite Punti Unici di Accesso (PUA) per: Governare l accesso ai servizi Facilitare il percorso supportando le famiglie

Modelli di gate unici (PUA) a confronto. Domanda di ricerca: Che caratteristiche hanno i servizi di Punto Unico di Accesso oggi esistenti? Quanto sono in grado di supportare i cittadini e promuovere integrazione? Metodologia utilizzata: Sviluppo di un framework di analisi. Multiple case studies. Emilia Romagna Lombardia Toscana Francia caso dei Clic Germania sportello di Lipsia

Framework di analisi adottato per i casi studio. 5 dimensioni di analisi Target di utenza Come si posizionano i PUA? Dimensioni e implicazioni per i servizi A quale target di utenza si rivolge il PUA? Modalità di segnalazione Quale percorso per arrivare al PUA? Funzioni assegnate e perimetro di funzionamento Quali funzioni istituzionali sono assegnate al PUA? (es. informazione; counselling; certificazione del bisogno; valutazione multidimensionale del bisogno; costruzione di un piano assistenziale; case management; prevenzione; ) Governance e attori coinvolti Rapporti con la fornitura dei servizi Il PUA dipende da un singolo ente o più enti? Quale governance? Produzione, committenza, controllo amministrativo, Quali attività svolge il PUA? 4

Risultati emersi dall analisi dei casi studio. 5 dimensioni di analisi Target di utenza Risultati emersi: I PUA in tre Regioni italiane Il sistema si indirizza quasi sempre verso singoli target, in base all articolazione della tipologia di servizio (es. le cure domiciliari) Modalità di segnalazione Porta di accesso verso l esterno, indirizzata a cittadini non ancora in carico al sistema Supporto per il passaggio da un setting assistenziale all altro Funzioni assegnate e perimetro di funzionamento Governance e attori coinvolti Due modelli principali: PUA con funzione tesa all informazione PUA con presa in carico completa lungo la filiera In nessuna delle Regioni considerate i PUA promuovono azioni di integrazione delle risorse pubbliche e private della famiglia. Prevale la scelta di incardinare la struttura del PUA su un solo soggetto pubblico promuovendo successive attività di coordinamento tra enti. Rapporti con la fornitura dei servizi I PUA esercitano un controllo amministrativo sui produttori 5

Conclusioni: lezioni apprese e implicazioni per il sistema. 5 dimensioni di analisi Target di utenza Modalità di segnalazione Forte eterogeneità tra i modelli esistenti Ognuna delle dimensioni osservate è rilevante, ma è più interessante l insieme delle 5 Per questo le 5 dimensioni devono essere progettate in modo integrato, con attenzione alle interazioni che si creano fra loro Non è sufficiente guardare alle singole caratteristiche, serve interrogarsi anche sui meccanismi di funzionamento Funzioni assegnate e perimetro di funzionamento Governance e attori coinvolti Rapporti con la fornitura dei servizi Perché i PUA supportino l integrazione: Target costruito su bisogni e non su servizi Sguardo alla famiglia, non al singolo 1 unico PUA, non stratificazione di servizi Sforzo di ricomposizione delle risorse, non solo budget pubblico ma anche budget delle famiglie