RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

Documenti analoghi
Biopsia percutanea. Biopsia epatica. Biopsia transgiugulare. Il fegato sotto la lente:il contributo del patologo. Biopsia cuneiforme intraoperatoria

ALTERAZIONI ISTOLOGICHE NELLE INFEZIONI DA HCV. R. Colombari

Dott.ssa Federica Ferrari. Prof. Domenico Alvaro

Schema circolazione epatica

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

CIRROSI BILIARE PRIMITIVA & COLANGITE SCLEROSANTE

Franco Brunello. Ruolo attuale della biopsia epatica nelle epatopatie diffuse

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Biopsia epatica complicanze

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2017

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Dr.ssa Anna Morgando. SC Gastroenterologia U AO Città della Salute e della Scienza di Torino

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Definizione. Epatiti Croniche. Classificazione. Eziologia. scaricato da sunhope.it. Processo necroinfiammatorio del fegato continuo per almeno 6 mesi

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

Biopsia percutanea del fegato nell era dell elastografia: quali indicazioni?

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari

Simposio AMITI/ATIMEF Novità in Epatologia. Benedetta Terziroli Beretta-Piccoli

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Diagnosi e terapia dell epatite C

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO/TERAPEUTICO PER MORBO DI WILSON

Aspetti clinici e fattori di rischio della malattia epatica associata a IBD (risultati dal registro IBD)

Il follow-up secondo le nuove linee guida

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Raccomandazioni per l impiego di test autoanticorpali nella diagnosi delle malattie autoimmuni del fegato. GdS-AIA. SIMeL

Scuola Veneta di Medicina Generale

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

Ricordate di iscrivervi alla Sezione SIRM di Radiologia Addominale Gastroenterologica

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

Epatite C e transaminasi normali

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, ottobre 2009

La Colangiopatia Autoimmune in età evolutiva: caratteristiche cliniche, istopatologiche e storia naturale. Parte prima: revisione della letteratura

La patologia epato- bilio-pancreatica

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

FibroTest-ActiTest FibroMAX

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

Stercobilina Escreta nelle feci. Bilirubina & bilinogeni Formati dai batteri INTESTINO. Riassorbita. nel circolo portale

PDTA lesioni focali epatiche

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Classificazione delle tiroiditi

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Tiroidite autoimmune

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA:

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

DELIBERAZIONE N. 1756/2015 ADOTTATA IN DATA 19/11/2015 IL DIRETTORE GENERALE

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

COMPLIANCE ALLA DIETA SENZA GLUTINE: QUALI EVIDENZE DAGLI STUDI FINORA CONDOTTI?

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

Gruppo 3. Caso Clinico

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

CASO CLINICO RAGAZZO DI 17 ANNI CON ITTERO

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

indicatori di qualità

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Se si partisse da qui.

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

Transcript:

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

2 Prof. Francesco Callea Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma Il sottoscritto dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse in relazione a questa presentazione e che la presentazione non contiene discussione di farmaci in studio o ad uso off-label

3 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULLE LESIONI ISTOLOGICHE 2. AUTOIMMUNITA E FEGATO 3. LESIONI ISTOLOGICHE SPECIFICHE ( PROTOTIPICHE ) 4. LESIONI ISTOLOGICHE NON PROTOTIPICHE 5. CLASSIFICAZIONE E STADIAZIONE

4 1. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Nelle malattie/sindromi epatiche autoimmuni, le lesioni istologiche possono essere classificate come: - specifiche ( prototipiche o diagnostiche) - suggestive ( pre-diagnostiche ) - caratteristiche ( smoldering ) I tre tipi di lesioni possono essere presenti isolate o in associazione La loro interpretazione acquista valenza (significato) nel contesto clinico

5 2. AUTOIMMUNITA E FEGATO TAPPE ISTOPATOLOGICHE Bach N. et al Hepatology 1992 Lesioni dei dotti fino al 40% AIH Goodmann Z. et al Dig Dis Sci 1995 AMA negative PBC AMA + ANA - AMA + ANA + PBC AMA + = forma classica AMA - ANA + AMA - ANA - PBC AMA - = colangite autoimmune

6 2. AUTOIMMUNITA E FEGATO TAPPE CLINICO-PATOLOGICHE Czaja R. Curr Gastroenterology Rep 1999 Variant forms of AIH ( Review Dig Dis Sci 2013) King s Hepatology 2001 AIH/SC Overlap Syndrome (ASC) (Review Floreani et al J.Autoimmunity 2013)

2. AUTOIMMUNITA E FEGATO 7 Epatociti e biliociti: target sincroni o metacroni di AI. 100% 75% 75% 100% AIH CLASSICA = H-------------------------------- CH = COLANGIOPATIA CLASSICA ------------------- OVERLAP? SINDROMI OVERLAP IAIHG: Diagnosi (fenotipo) predominante ALTRI : Fenotipo predominante + Componente concomitante (sincrona o metacrona)

8 2. AUTOIMMUNITA E FEGATO RAGIONI CLINICHE PER IL RICORSO ALLA BIOPSIA EPATICA STADIAZIONE DI MALATTIA GIA ETICHETTATA RISPOSTA AL TRATTAMENTO VALUTAZIONE DELLE COMPONENTI NELLE SINDROMI OVERLAP SOSPETTA COLANGIOPATIA IN FASE PRECOCE

9 3. LESIONI ISTOLOGICHE SPECIFICHE ( PROTOTIPICHE ) AIH Moderata/severa IFH Plasmacellule all interfaccia e nelle aree di spotty Inondazione del lobulo in un continuum Rosette epatocitarie

10

11 3. LESIONI ISTOLOGICHE SPECIFICHE ( PROTOTIPICHE ) PBC Colangite cronica (granulomatosa) non suppurativa con distruzione dei dotti ( vanishing ) Colestasi cronica intraepatica extralobulare (ritenzione di rame - stadio II - ) Granulomi epiteliodei intralobulari

12

13 4. LESIONI ISTOLOGICHE SUGGESTIVE 1 granulocita neutrofilo a contatto della (o che permea la) membrana basale di un dotto/duttulo edema portale/periduttale significato pre-diagnostico

14 3. LESIONI ISTOLOGICHE SPECIFICHE ( PROTOTIPICHE ) PSC Colangite fibrosa e suoi precursori: - fibro-edema periduttale - ispessimento membrana basale dotti - strangolamento e atrofia biliociti Pietre tombali ( duttopenia )

15

16 4. LESIONI ISTOLOGICHE NON PROTOTIPICHE NON PROTOTIPICHE/NON SPECIFICHE SUGGESTIVE = PRE-DIAGNOSTICHE CARATTERISTICHE = SMOLDERING

17

18 4.LESIONI ISTOLOGICHE CARATTERISTICHE edema reazione duttulare e colangiolite diversificazione fenotipo citocheratine epatocitarie verso biliari (CK 7 +) colatostasi colangiopatia smoldering

19

20

4. Lesioni istologiche non-prototpiche 21 Pazienti: prevalentemente bambini e giovani adulti Ipertransaminasemia cronica idiopatica con iper-gamma GT screening per malattie metaboliche U. S. non steatosi autoimmunita (-/±) no colestasi neonatale no calcolosi vie biliari no farmaci Biopsia epatica Vi sono lesioni suggestive o caratteristiche?

22

23 4. PAZIENTI POST-BIOPSIA colonscopia + biopsia follow-up: - colangiopatia tamponata - solidale con RCU

1 biopsia pre-diagnostica Colangiopatia tamponata (2 aa post-urso) 24

1 biopsia Riattivazione di RCU 25

26 5. CLASSIFICAZIONE E STAGING grading = no (valutazione qualitativa) staging = I-IV sec. Ludwig, Scheuer I Ia: stadio pre-diagnostico Ib: colangiopatia smoldering Ic: stadio portale con lesioni dei dotti corrispondente allo stadio I di L-S II-IV

GRAZIE