E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

Documenti analoghi
che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Misura delle distanze

Scritto da Administrator Sabato 01 Dicembre :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Dicembre :04

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

UNITÀ 1 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1. Che cos è la Fisica. La fisica è una scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali.

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

Determinazione della densità di solidi.

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Amperometri analogici passivi

Fondamenti di Informatica. Cosa è l informazione. A cosa serve. Prof.V.L.Plantamura Informatica e Comunicazione Digitale a.a.

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

1. La luce delle stelle

ILLUMINAZIONE NATURALE

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Idraulica e macchine idrauliche

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Problemi di massimo e minimo

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

Anche nell acquisizione dati con CCD si punta ad ottenere il migliore S/N possibile.

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Cenni di fotometria astronomica

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Inquinamento luminoso

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

Soluzioni dei temi di Fisica Moderna n.1

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

Si considerino due segnali analogici generati da sorgenti in banda base, con le seguenti caratteristiche:

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Gli strumenti necessari per lo studio

[ ] 6 CAPITOLO VI. 6.1 La sovrapposizione delle onde. 6.2 Somma di onde della stessa frequenza

Grandezze fotometriche

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

Fisica Generale III con Laboratorio

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Livelli e portate medie giornaliere del fiume Bacchiglione a Vicenza anni Relazione n 03/17

5.2 PROVE NON DISTRUTTIVE SULLE MURATURE Martinetti piatti L uso dei martinetti piatti nella diagnosi dello stato delle murature ha due -

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

Piano cartesiano e Retta

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

SCHEMA DI MEZZO POROSO

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Astronomia Strumenti di analisi

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

ESPONENZIALE ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

8.1 Generalità. Generalità Frutti pendenti Anticipazioni colturali Scelta del criterio di stima

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Voltmetri analogici con op-amp

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27

Scheda_PolTras Trasmittività di filtri rifrangenti e filtri polaroid

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Il sistema Meteosat Giovedì 30 Aprile :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 16 Maggio :52

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

GRAFICI NEL PIANO CARTESIANO

IL CIELO COME LABORATORIO

Capitolo 1 Fisica, grandezze, unità di misura, metodo scientifico.

La teoria che tenta di superare questo conflitto e i limiti del modello standard, al quale abbiamo accennato, è la teoria delle stringhe.

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

BIOLOGIA A. A CHIMICA

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI rev. 03_ ALTA FREQUENZA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

Acquisizione e rappresentazione di immagini

La riduzione dei dati da CCD

Stelle: magnitudini e Diagramma H-R. Olimpiadi di Astronomia edizione 2016

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Multimetri Analogico e Digitale misure (in CC) di tensione, corrente, resistenza. Nota: I manuali sono disponibili sulla pagina del corso

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

Calcolo della densità dell aria alle due temperature utilizzando l equazione dei gas:

Ottica fisica - Diffrazione

Inquinamento luminoso

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo PERSICO Matr. Nr. 646544 Anno Accadeico 2002/2003 Cos è l Inquinaento Luinoso? ogni fora di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree a cui essa è funzionalente dedicata e, in particolar odo, se orientata al di sopra della linea dell orizzonte. (LR 17/00 Lobardia) In altre parole E UNO SPRECO INGIUSTIFICATO DI ENERGIA!

Le Cause Eissione diretta di luce sopra l orizzonte è la causa principale: va eliinata! Diffusione nel percorso tra la lapada e la superficie illuinata dipende dalla lunghezza del percorso (va contenuta) e dalla concentrazione di aerosol nell aria Riflessione dall area illuinata è necessaria per la visione notturna, a deve essere la inia indispensabile Sull abiente: spreco di risorse naturali aggiore inquinaento e le Conseguenze Sugli esseri viventi: riduce l efficienza fotosintetica nelle piante disorienta gli aniali igratori (uccelli, tartarughe, farfalle) orte e rischio di estinzione per alcune specie di insetti causa disturbi della personalità e sbalzi d uore nell uoo Sulle osservazioni astronoiche: disturba le osservazioni a occhio nudo disturba le osservazioni al telescopio

Coe evitarlo Usare lapade al sodio, più efficienti e eno inquinanti Rivolgere i lapioni al terreno per ipedire dispersioni di luce Proibire i fari diretti verso l alto (es. discoteche) Spegnere l illuinazione di onuenti e cartelli pubblicitari quando non necessaria (es. dopo la ezzanotte) Perché isurare l IL? Localizzare e classificare le sorgenti Controllare l evolversi del fenoeno nel tepo Verificare l efficacia degli interventi legislativi/norativi Valutare i liiti iposti alle osservazioni astronoiche Correggere i risultati di isure fotoetriche e spettroscopiche

La tecnica di isura Misura della brillanza del cielo Struenti: Telescopio Sensore CCD Un problea: Il CCD non fornisce il valore assoluto della brillanza del cielo, a un nuero proporzionale alla quantità di fotoni incidenti su ciascun pixel. La tecnica di isura La soluzione: La brillanza ( cielo ), isurata in agnitudini per secondo d arco quadrato, è legata al segnale in uscita al CCD (I cielo ) attraverso la relazione: cielo = C 2.5 log ( I ) cielo dove: C è il fattore di scala fotoetrico espresso in agnitudini Bisogna calcolare quanto vale C

La tecnica di isura La relazione tra il segnale in uscita al CCD e agnitudine vale per qualsiasi fonte di luce. In particolare vale per le stelle fotoetriche standard, delle quali appositi cataloghi riportano la agnitudine assoluta. = C 2.5log = cat + k sec ( I ) Ma la luce proveniente da una stella, pria di giungere al telescopio, deve attraversare l atosfera, ed è soggetta al fenoeno dell estinzione. La agnitudine catalogata ( cat ) è quella fuori dall atosfera, pertanto la agnitudine sotto l atosfera percepita dal CCD è: ( z) Dove k è il coefficiente di estinzione del ezzo, z è la distanza zenitale e sec(z) è la assa d aria attraversata dalla luce. La tecnica di isura Quindi: = cat + k sec ( z) = C 2.5log ( I ) Portando a secondo ebro i terini incogniti C e k, si ottiene: cat + 2.5log ( I ) = C k sec( z) Che non è altro che l equazione di una retta y = C - k x con: y = cat x = sec + 2.5log () z ( I )

Si effettuano allora le riprese di stelle fotoetriche situate a diverse altezze, e per ognuna si calcolano il valore I e le asse d aria. Si disegnano i punti (x,y) su un grafico e si ricava l equazione della retta che eglio approssia l andaento. La tecnica di isura L ordinata all origine della retta individuata è il fattore di scala fotoetrico C. Coe calcolare I Ridurre le iagini in uscita al CCD Tagliare la cornice dell iagine (può contenere disturbi) Calcolare il valore edio del cielo, considerando pixel lontani dalla stella Soare i valori dei pixel in un area che contenga l intera stella e sottrarre il contributo del cielo Scalare il valore trovato al tepo di posa di un secondo: I = I' Tepo di esposizione

Coe calcolare I cielo Ridurre le iagini in uscita al CCD Tagliare la cornice dell iagine che (può contenere disturbi) Calcolare il valore edio per pixel nelle zone di cielo ove non vi siano stelle risolute Scalare il valore edio del singolo pixel ad un area pari a 1[arcsec 2 ] Scalare il valore trovato al tepo di posa di un secondo: I cielo = I' cielo Tepo di esposizione Autoatizzare l elaborazione L elaborazione anuale dei dati richiede olto tepo qualche conoscenza di fotoetria Un software dedicato allo scopo fornisce i risultati in tepi brevi è più preciso non richiede conoscenze specifiche da parte dell utente

Osservazione a occhio nudo Se le isure sono state fatte nella banda della radiazione visibile, gli effetti sull osservazione a occhio nudo possono essere subito interpretati con la seguente tabella: Brillanza Magnitudine % Stelle Visibili [ag/arcsec 2 ] Liite 7.62 0.0 0.02 0.03 Nuero Stelle sopra i 30 8.85 1.0 0.1 0.2 3.23 2.0 0.5 0.8 12.03 3.0 1.7 3 36 15.71 4.0 6.3 11 130 18.71 4.5 11 19 230 19.35 5.0 19.5 33.9 400 20. 5.5 33.1 57.5 690 20.88 6.0 57.5 0 1200 21.80 6.5 0 20 Quali sono i vantaggi? Riduzione del tepo necessario ad effettuare isure di brillanza artificiale del cielo E di facile ipiego Maggiore sensibilizzazione e coinvolgiento nella Lotta all Inquinaento Luinoso Materiale fotografico tratto da: CieloBuio Coordinaento per la protezione del cielo notturno www.cielobuio.org

POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica La Misura Dell Inquinaento Luinoso Nelle Osservazioni Astronoiche Relatore Chiar.o Prof. Alessandro FERRERO Tesi di Laurea di Matteo PERSICO Matr. Nr. 646544 Anno Accadeico 2002/2003 La agnitudine E l unità di isura dell intensità luinosa più usata in astronoia. La differenza di agnitudini tra due oggetti è definita a partire dal rapporto tra i loro flussi luinosi: 1 2 = 2.5log f f Per fissare la scala delle agnitudini si attribuisce agnitudine nulla alla stella Vega, da cui: 1 2 1 = 2.5 log f f 1 Vega