Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo. Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Documenti analoghi
La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Obesity, morbidity and mortality

Scelta della statina nel paziente diabetico

Le malattie cardiovascolari

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

LA PREVENZIONE IN CARDIOLOGIA

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

prevenzione del rischio cardiovascolare : ricerca, cultura, economia e societa

Quali sono i nuovi target del colesterolo e come raggiungerli?

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

Colesterolo: Attualità

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Sindrome metabolica/dia bete

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

I benefici dell associazione Ezetimibe e statina nei pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Furio Colivicchi Ospedale S.

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

La Cardiologia Riabilitativa del Paziente dopo Rivascolarizzazione Percutanea: Tutto a Tutti?

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

I VDRA nel tra-amento della CKD

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

Il dolore toracico. Dai fattori di rischio alla malattia PRECLINICAL DISEASE. Hypertrophy LV Hypertrophy Vascular hypertrophy. LV systolic dysfunction

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

"The Burden of Stroke in Europe : nuovi e vecchi fattori di rischio per l'ictus cerebrale Francesca Romana Pezzella MD, PhD, BSc Stroke Unit AO S

La rete cardiologica per la SCA:

Quali target per il diabetico iperteso

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio


Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

Le malattie correlate all invecchiamento della popolazione Andrea Peracino, MD, PhD Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milan

L ipertensione arteriosa nell anziano

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

I percorsi nel post-acuto: dalle linee guida al documento ANMCO/GICR-IACPR/GISE. Michele Gabriele

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Come migliorare il controllo della pressione arteriosa in italia: dati attuali e prospettive. C. Borghi

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

Sovrappeso Obesità Obesità Addominale

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Strategie per il raggiungimento del goal terapeutico nelle displipidemie

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

La patologia vascolare nel cardiopatico: la dimensione del problema

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

La Sindrome Metabolica

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Sulfoniluree e cancro

Strategie ed interventi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

I SESSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA - BASI BIOPATOLOGICHE E TERAPIA PERSONALIZZATA Luci ed ombre delle Linee Guida. Claudio Ferri

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Fax dell Ufficio istituzionale

Incidenza, prevalenza e rischio. Prof. Leonardo Palombi Epidemiologia 2013

Cosa abbiamo imparato sul tema alimentazione e salute dalla popolazione anziana del progetto Moli-sani?

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Aggiornamenti sulla terapia dell angina cronica stabile

Transcript:

Prevenzione cardiovascolare e rischio residuo Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Il Canone di Medicina Interna dell Imperatore Giallo

Yusuf et al, EBC, 1998 Change in rank order of deaths 1990 2020 Disease or injury hemic heart disease 1 disease 2 wer respiratory infections 3 arrheal disease 4 ndition arising during the 5 perinatal period PD 6 berculosis 7 asles 8 ad traffic accident 9 chea, bronchus and 10 lung cancer alaria 11 elf-inflicted injuries 12 irrhosis of the liver 13 tomach cancer 14 iabetes mellitus 15 16 20 21 30 Disease or injury 1 Ischemic heart disease 2 CV disease 3 COPD 4 Lower respiratory infections 5 Trachea, bronchus and lun cancers 6 Road traffic accidents 7 Tuberculosis 8 Stomach cancer 9 HIV 10 Self-inflicted injuries 11 Diarrheal disease 12 Cirrhosis of the liver 13 Liver cancer 14 Violence 15 War 16 19 27 29 Clin Med Cardiol FI

Disability-Adjusted Life Years 1990 2020 Disease or injury Lower respiratory infections 1 Diarrheal diseases 2 Conditions arising during the 3 perinatal period Unipolar major depression 4 Ischemic heart disease 5 CV disease 6 Tuberculosis 7 Measles 8 Road traffic accident 9 Congenital anomalies 10 Malaria 11 COPD 12 Falls 13 Iron-deficiency anemia 14 Anemia 15 16 17 19 Yusuf et al, EBC, 1998 28 33 Disease or injury 1 Ischemic heart disease 2 Unipolar major depression 3 Road traffic accidents 4 CV disease 5 COPD 6 Lower respiratory infections 7 Tuberculosis 8 War 9 Diarrheal disease 10 HIV 11 Condition arising during the perinatal period 12 Violence 13 Congenital anomalies 14 Self-inflicted injuries 15 Trachea, bronchus and lung cancers Clin Med Cardiol FI

International CHD Mortality Trends in Men: 1968-2003

Decline in Coronary Heart Disease Mortality Between 1981 and 2000, coronary heart disease mortality rates in England and Wales decreased by 62% in men and 45% in women: 68.230 fewer deaths in 2000. Some 42% of this decrease was attributed to treatments in individuals and 58% to population risk factor reductions (Unal, Circulation 2004)

Better Primary Prevention Compared with secondary prevention, primary prevention achieved a fourfold larger reduction in deaths. Future CHD policies should prioritise population-wide tobacco control and healthier diets. -36. 625-24.680-5.035-8.745-4.565-1.205-145 -1.990-5345 -1890-520 (Unal, BMJ 2005)

Sovrastima della terapia farmacologica? Riduzione di rischio relativo mortalità dopo IMA: - 15% aspirina, -23% BB, 20% ACE-I, -22% statine e -26% RC. In un P trattato già con aspirina, l aggiunta di un BB può ridurre solo il rischio residuo (1 0.15: 0.85); la successiva somministrazione di un ACE-I riduce il rimanente rischio 1 [(1 0.15) X (1 0.23)]. La riduzione del rischio relativo è del 34% invece che della semplice somma (106%).

Rischio assoluto Definizione di rischio Probabilità che un individuo manifesti un evento in un dato periodo di tempo. Si esprime in valore % (10% a 10 anni) Rischio relativo Rapporto fra il rischio assoluto di un soggetto e il rischio assoluto medio di una popolazione di riferimento * * popolazione di pazienti senza fattori di rischio e di età pari al soggetto in valutazione Rischio residuo Coesistenza nella stessa popolazione di soggetti trattati adeguatamente e di soggetti che di fatto non ricevono interventi di prevenzione

Bodura 1995

% Pazienti Rischio cardiovascolare residuo nei pazienti trattati con statine The MRC/BHF Heart Protection Study 30 Placebo Statina 20 10 0 Riduzione del rischio =24% (p<0.0001) 0 1 2 3 4 5 6 Anni di follow-up Il 19.8% dei pazienti Trattati con statine hanno avuto un Evento cardiovascolare Maggiore in 5 anni. Heart Protection Study Collaborative Group (2002)

Peter Libby JACC 2005

EUROASPIRE III: A SURVEY ON THE LIFESTYLE, RISK FACTORS AND USE OF CARDIOPROTECTIVE DRUG THERAPIES IN CORONARY PATIENTS FROM 22 EUROPEAN COUNTRIES Kotseva K, Wood D, Backer GD, et al. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil, pubblicato on line il 12 marzo 2009

European guidelines on CVD prevention

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dal concetto di rischio cardiovascolare globale al concetto di rischio cardiometabolico globale

Sindrome metabolica

DAL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE AL RISCHIO CARDIOMETABOLICO FATTORI TRADIZIONALI FATTORI EMERGENTI Fumo Ipertensione??? Diabete Colesterolo + Obesità viscerale Resistenza insulinica???

CIRO STUDY (Colesterol investigation reduction observation) Scarso consumo di legumi,ortaggi e pesce.elevato consumo di carne e prodotti caseari. F.Perticone,G Denovara,D.Monizzi,Luglio 1992

CIRO STUDY 3 morti improvvise e 7 eventi coronarici acuti F.Perticone,G Denovara,D.Monizzi,Luglio 1992

L unico modo per liberarsi di una tentazione e cederle Oscar Wilde

Polypill..THE POLYPILL IS THE MOST IMPORTANT THERAPY DOCTORS CAN USE TO PREVENT CARDIOVASCULAR DISEASE I due epidemiologi inglesi N.J.Wald e M.R. Law Statina(atorvastatina 10mg o sinvastatina 40 mg),antipertensivi(ace i,tiazidico,bblocco),acido folico 0,8 mg,asa 75 mg Anthony Rodgers ISH2004

POLISTRATEGIA JG ROBINSON,Am J.Cardiol 2005

INTERHEART: risk of myocardial infarction (MI) associated with risk factors (RF) in the overall population. CVRF %control %cases PAR 1* PAR 2** ApoB/A1 (quintile 5 vs 1) 20.0 33.5 54.1 49.2 Current smoking 26.8 45.2 36.4 35.7 Diabetes 7.5 18.4 12.3 9.9 Hypertension 21.9 39.0 23.4 17.9 Abdominal obesity (tertile 3 vs 1) Psychosocial factors Daily fruit and vegetables Physical exercise 33.3 46.3 33.7 20.1 28.8 32.5 42.4 35.8 12.9 13.7 19.3 14.3 25.5 12.2 Alcohol 24.5 24.0 13.9 6.7 All combined 90.4 90.4 Abbreviation: PAR, population attributable risk. Lancet 2004

It s time to be as aggressive with prevention as we were with intervention. (Wolk, President s Page JACC 2004) Ischemia Plaque rupture and thrombosis Sudden Cardiac death Myocardial Infarction Atherosclerosis Hypertension Lipid disorders Hyperinsulinemia Diabetes Smoking Coronary Artery Disease Risk Factors Reduction of Contractility Dilatation and Remodelling Heart Failure Terminal Heart Failure Modified from Dzau and Braunwald

Il Canone di Medicina Interna dell Imperatore Giallo