Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Documenti analoghi
Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Fenomeni quantistici

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Spettro elettromagnetico

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

p e c = ev Å

Interazione luce- atomo

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Trasmissione di calore per radiazione

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

La struttura della materia

Energia del campo elettromagnetico

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Meccanica Quantistica

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Le particelle dell atomo

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

λν = c, ove c velocità della luce.

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

3. Struttura dell atomo

Test di Matematica di base e Logica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Effetto Cherenkov - 1

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Materia e radiazione. Lezione 6

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

2bis. I modelli atomici

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Dai primi modelli alla teoria moderna

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Introduzione ai fenomeni quantistici

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

il modello atomico di Bohr

La Fisica Quasi Moderna La Meccanica Quantistica Classica. Particelle a velocità Molto inferiore alla luce

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Lo Spettro Elettromagnetico

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

5.4 Larghezza naturale di una riga

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Conservazione della carica elettrica

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Campo magnetico terrestre

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Lezioni di Meccanica Quantistica

LE ONDE. Le onde. pag.1

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esploriamo la chimica

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2012/13 Prof. P. Carloni GLI ATOMI

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

C.I. di Radiobiologia e Radioprotezione

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Theory Italiano (Italy)

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Chimica Appplicata Ai Sistemi Biologici

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

L intensità è uguale alla potenza per unità di superficie per cui l intensità media è data da:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

Chimica e Propedeutica Biochimica

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Transcript:

Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1

Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione classica della radiazione elettromagnetica (Maxwell, 1864): oscillazione (onda) del campo elettrico (e magnetico) ortogonalmente alla direzione di propagazione. - La radiazione elettromagnetica è formata da un campo elettrico e magnetico oscillanti (E e B); la direzione di propagazione è diretto lungo l asse x; il campo elettrico è diretto lungo l asse y. Antonino Polimeno 2

Radiazione elettromagnetica (2) - La legge che descrive un campo elettrico (magnetico) nello spazio e nel tempo è Ey 2π z t = E z ct 0 λ (, ) x cos ( ) - c è la velocità della radiazione nel vuoto = 2.988 108 m/s Antonino Polimeno 3

Radiazione elettromagnetica (3) Spettro elettromagnetico Antonino Polimeno 4

Radiazione elettromagnetica (4) Grafico di E y /E 0 contro z (in nm) per una lunghezza d onda di 1 e 10 micrometri Antonino Polimeno 5

Radiazione elettromagnetica (5) Grafico di E y /E 0 contro t (in fs) ) per una lunghezza d onda di 1 e 10 micrometri Antonino Polimeno 6

Radiazione elettromagnetica (6) - La lunghezza d onda è proporzionale al periodo di oscillazione della radiazione - La lunghezza d onda si indica con λ - L unità di misura SI della lunghezza d onda è il metro, con i suoi sottomultipli: - 1 µm = 10-6 m (micrometro) - 1 nm = 10-9 m (nanometro) - 1 pm = 10-12 m (picometro) - Un unità di misura non SI della lunghezza d onda molto usata è l Angstrom, che ha l ordine di grandezza tipico delle distanze interatomiche - 1 Ǻ = 10-8 cm = 10-10 m = 0.1 nm - La frequenza è inversamente proporzionale al periodo dell oscillazione della radiazione - La frequenza di indica con ν - L unità di misura SI è l hertz - 1 Hz = 1 s -1 - Una grandezza collegata è il numero d onda (di solito espresso in cm -1 ) T λ = λ = c 1 c υ = = T λ ct 1 υ = υ = cυ λ Antonino Polimeno 7

Radiazione elettromagnetica (7) - Esempio: calcolo della frequenza e del numero d'onda di radiazione con lunghezza d'onda pari a 5000 angstrom; a quale colore corrisponde? λ υ υ 7 5 = 500 nm = 5 10 m = 5 10 cm c 2.988 10 8 = = = 5 10 7 λ 1 = = 20000 cm λ -1 15 0.6 10 Hz Antonino Polimeno 8

verde (quasi blu) Antonino Polimeno 9

Antonino Polimeno 10

Antonino Polimeno 11

Radiazione ed energia - La radiazione elettromagnetica trasporta energia: secondo la fisica non-quantistica il flusso di energia è proporzionale a E 02, e può essere modulato in modo continuo - Planck (radiazione del corpo nero, 1900) ed Einstein (effetto fotoelettrico, 1905), propongono una visione del tutto nuova: l'energia della radiazione elettromagnetica è quantizzata. - La radiazione è vista come un insieme di fotoni che si propagano a velocità c ciascuno con energia ( pacchetti discreti di energia) E h = hν = 2π 2 πυ = - dove h è la costante di Planck, con le dimensioni di un energia per tempo (azione) 34 h = 6.626 10 Js ω Antonino Polimeno 12

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (1) - Gli esperimenti di Rutheford (1911) dimostrarono che - un atomo è formato da un nucleo carico positivamente (protoni+neutroni) e da elettroni carichi negativamente - il nucleo di un atomo (protoni+ neutroni) è concentrato in una regione molto più piccola del volume dell atomo stesso, mentre gli elettroni occupano tutto lo spazio rimanente - Gli elettroni hanno una massa molto minore di quella dei nuclei m m H e 1800 - Possiamo quindi immaginare l atomo, usando una descrizione classica, come un nucleo pesante centrale e piccolo intorno al quale orbitano gli elettroni leggeri. Antonino Polimeno 13

Antonino Polimeno 14

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (2) - L ordine di grandezza delle dimensioni di un atomo è circa un angstrom=10-10 m - L ordine di grandezza delle dimensioni di un nucleo è circa un 10-15 m - In altre parole: un atomo è centomila volte più grande di un nucleo; se il nucleo fosse ingrandito fino a raggiungere le dimensioni di una biglia, l atomo avrebbe le dimensioni di un campo di calcio. Antonino Polimeno 15

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (3) - Il primo modello della struttura di un atomo è dovuto a Bohr (1913). Consideriamo nel seguito specificamente il caso dell atomo di idrogeno. Sappiamo che 1. L atomo di idrogeno è formato da un nucleo con carica +e e massa m p ( un protone) e da un elettrone di carica e e massa m e 2. L atomo è stabile e il suo volume complessivo è molto maggiore delle dimensioni del nucleo, suggerendo che l elettrone occupa la maggior parte del volume dell atomo 3. Tra il nucleo e l elettrone esiste un potenziale di interazione elettrica, che dipende dalle loro cariche e dallo distanza reciproca U 1 q q 1 e = elettrone protone = 4πε r 4πε r 0 0 2 Antonino Polimeno 16

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (4) - Il potenziale elettrostatico è negativo, tende a meno infinito per una distanza tendente a zero; tende a zero per una distanza tendente all infinito - La carica di un elettrone è misurabile come la carica di una mole di elettroni, cioè di un Faraday pari a 96485 C, divisa per il numero di Avogadro e F = = N 18 1.602 10 C Antonino Polimeno 17

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (5) - Rutherford quindi postula un modello planetario, in cui l elettrone orbita intorno al nucleo. - Il modello planetario è basato su una stretta analogia tra il modello classico del moto dell'elettrone con il moto planetario attorno al Sole, data la presenza in ambedue i casi di un potenziale attrattivo la stessa dipendenza dalla distanza r (ovviamente la costante d proporzionalità è diversa nei due casi). - Quindi dalla soluzione delle equazioni del moto di Newton si ottengono per gli stati stabili le stesse soluzioni nella forma di traiettorie periodiche (orbite). - Nel caso di una orbita circolare di raggio r, l'analisi classica determina i seguenti valori per l'energia totale E (somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale) e per il periodo T dell'orbita α E = T = 2 π m/ αr r - Quindi orbite a raggio decrescente corrispondono a diminuzioni sia dell energia che del periodo - Dal punto di vista classico il sistema risulta instabile in seguito alla perdita di energia per emissione di radiazione elettromagnetica e conseguente "caduta" dell'elettrone sul nucleo. 3/2 Antonino Polimeno 18

Antonino Polimeno 19

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (6) - Un dipolo elettrico è formato da due cariche uguali ed opposte +q e q ad una distanza r; il momento di dipolo è dato dal vettore µ = qr - L'elettrone ruotante attorno al nucleo di idrogeno corrisponde ad un momento di dipolo ruotante, e quindi ad una componente di dipolo oscillante con frequenza 1/T lungo una direzione nel piano dell'orbita. - Classicamente, un dipolo oscillante con frequenza ν agisce da antenna di emissione di radiazione elettromagnetica con la stessa frequenza. Data l'instabilità di tali orbite, la meccanica classica non può descrivere la struttura dell'atomo. Antonino Polimeno 20

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (7) - Osservazione sperimentale: spettro di emissione dell'idrogeno; eccitazione degli atomi per mezzo di una scarica elettrica (via collisione tra atomi e cariche accelerate) e successiva osservazione della radiazione messa per diseccitazione - Previsione classica: emissione con frequenze decrescenti come un continuo in seguito alla diseccitazione (perdita di energia radiante). - Dal punto di vista teorico si dovrebbe osservare uno spettro continuo (e l atomo non dovrebbe essere stabile); sperimentalmente si osserva emissione per un insieme discreto di frequenze (o numeri d'onda) che possono essere rappresentate come (Rydberg, 1890) υ 1 1 = R H n 2 n 2 1 2 - Dove R H =109677 cm -1 è la costante di Rydberg e n 1 =1,2, mentre n 2 =n 1 +1, n 1 +2, Antonino Polimeno 21

Antonino Polimeno 22

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (8) - Il modello di Bohr postula l esistenza di orbite elettronice stabili, a cui corrispondono energie definite. L atomo non ha, come previsto in ambito classico, uno spettro continuo di valori energetici, ma può esistere solo in determinati stati con energie corrispondenti. 1. L elettrone si muove lungo orbite stabili circolari, con momento angolare ed energie quantizzate 2. Gli elettroni non possono perdere o acquisire energia in modo continuo e seguire traiettorie instabili; possono solo perdere o guadagnare energia in modo discreto saltando da un orbita stabile ad un altra, emettendo o acquistando un fotone la cui frequenza associata si calcola secondo la formula di Bohr E = E E = hν 2 1 Antonino Polimeno 23

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (9) - Una volta stabilito che devono esistere orbite circolari stabili (con momento angolare quantizzato), si possono applicare le regole della meccanica classica e ricavare I valori delle energie orbitali - Le possibili energie delle orbite sono quantizzate dall indice intero n=1,2, (numero quantico) secondo la relazione 1 En = hcrh n - La costante di Rydberg viene ad essere determinata in funzione di costanti fondamentali R H me = 8ε hc 4 e 2 3 0 - La diseccitazione corrisponde al salto di un elettrone dal livello n 2 al livello n 1 me 1 1 E = 8ε - Il modello di Bohr giustifica la discretizzazione delle frequenze di emissione, per non spiega perchè le energie delle orbite siano quantizzate 2 4 e 2 3 2 2 0hc n1 n2 Antonino Polimeno 24

hν Antonino Polimeno 25

Antonino Polimeno 26

Atomo di idrogeno Modello di Bohr (10) - Il modello di Bohr riesce anche a stimare il raggio delle orbite circolari; in particolare il raggio dell orbita più piccola corrisponde al raggio dell atomo nel suo stato ad energia più bassa o stato fondamentale - Il raggio dell orbita ad energia minima dell atomo di idrogeno secondo Bohr si chiama raggio di Bohr, e ed è una grandezza molto utile per definire la scala delle lunghezze tipica dei processi a livello atomico: a 4πε = = 0.5291 10 11 m = 0.5281 Å 0 0 me 2 e Antonino Polimeno 27

Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica - Perchè le energie sono quantizzate? - Esistono veramente delle orbite lungo le quali gli elettroni sono costretti a muoversi? - Come si possono generalizzare le conclusioni di Bohr agli atomi multielettronici? - Come si possono descrivere i legami chimici? - La risposta a questi ed a molti altri problemi deriva da una rifondazione completa della descrizione fisica della materia a livello molecolare ed atomico, secondo i principi della meccanica quantistica (non relativistica), che trova la sua base nell equazione di Schröndinger i Ψ = t Hˆ Ψ Antonino Polimeno 28