Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Documenti analoghi
Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Lezioni di Meccanica Quantistica

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Programma della I parte

Generalità delle onde elettromagnetiche

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI FISICA DELLO STATO SOLIDO I e II A.A. 2004/05; 2005/06 docente: Prof. A. Continenza

Elettroni negli Atomi

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Unità 2. La teoria quantistica

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Proprietà Elettroniche del Silicio

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Bohr e la struttura dell atomo. Lezioni 11-12

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Teoria Atomica di Dalton

Figura 3.1: Semiconduttori.

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Tabella periodica degli elementi

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Fenomeni quantistici

La teoria del corpo nero

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Cristalli fotonici e loro applicazioni

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Le Caratteristiche della Luce

IL LEGAME METALLICO 1

La struttura degli atomi

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

MODELLI DI DRUDE E DI SOMMERFELD

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Dispositivi Elettronici

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Storia della meccanica quantistica

Lo spin dell elettrone

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Esploriamo la chimica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Solidi Es. 7. Esercizi Materia Condensata 2009/2010 Mario Capizzi

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

L effetto Fotovoltaico

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

IL LEGAME METALLICO. Metalli

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Il modello atomico fino all Ottocento

Figura 2.1: Semiconduttori.

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Dispositivi elettronici

Cenni sulla struttura della materia

Introduzione ai fenomeni quantistici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Materiali dell elettronica allo stato solido

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

La Matematica del Mondo dei Quanti

Transcript:

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori Mara Bruzzi 8 settembre 016

1 a lezione : dualismo onda-corpuscolo a.l ipotesi di Planck e il corpo nero b.effetto Fotoelettrico c. Primi modelli atomici - Atomo di Bohr d.elettroni come Onde di Materia e.principio di Indeterminazione di Heisenberg f. Particella come pacchetto d onda g.l equazione di Schroedinger h.applicazioni dell equazione di Schroedinger

Il periodo storico 1900-1930 E mc c m c 0 p La teoria della relatività Primi modelli atomici Il corpo nero e l ipotesi di Planck Elettroni come onde di materia hn V i A - E K max hv l effetto fotoelettrico ed il fotone come quanto di energia elettromagnetica ev s Il principio di indeterminazione di Heisenberg xp x

Lezione : Cenni di meccanica quantistica 1. Introduzione - Funzioni d onda e densità di probabilità. Equazione di Schroedinger 3. Operatori in meccanica quantistica 4. Principi della meccanica quantistica 5. Esempi di calcolo dell equazione di Schroedinger a) particella libera; b) particella in buca di potenziale monodimensionale; c) particella in buca di potenziale tridimensionale; d) oscillatore armonico; e) atomo ad un solo elettrone: numero quantico principale, quantizzazione del momento angolare, quantizzazione spaziale ed effetto Zeeman, quantizzazione di Spin ed esperimento di Stern-Gerlach. 7. Gradino di potenziale 8. Penetrazione di una barriera: effetto Tunnel Approfondimenti

V V dxdydz z y x P ),, ( Funzioni d onda e densità di probabilità t t r i t r t r U m ), ( ), ( ), ( L equazione di Schroedinger e le sue applicazioni Orbitali molecolari e tavola periodica degli elementi L effetto Tunnel

Lezione 3: Cenni di meccanica statistica classica e quantistica 1. Equilibrio statistico. Probabilità di una distribuzione 3. La statistica di Maxwell Boltzmann 4. La statistica di Fermi Dirac 5. La statistica di Bose Einstein Fermi Dirac Bose Einstein

Il potenziale di Lennard Jones Lezione n. 4 : Legami nei solidi Strutture Cristalline U r U 0 R 0 Reticolo cristallino del GaAs Ghiaccio I h cristallo a simmetria esagonale con angoli di legame quasi tetraedrici. 7

Lezione n. 5 : Il reticolo reciproco RETICOLO DIRETTO corrisponde alla struttura reticolare reale, che descrive la struttura ordinata e periodica con cui sono disposti gli atomi nello spazio RETICOLO RECIPROCO determina come la struttura periodica del reticolo diretto INTERAGISCE CON LE ONDE. Tutti i vettori del reticolo reciproco, K, sono definiti dalla condizione: e K. R = 1 K. R = pn n intero con R vettore del reticolo diretto. Queta espressione può essere soddisfatta se K è espresso a partire dai vettori primitivi di reticolo reciproco A 1, A, A 3. http://www.youtube.com/watch?v=dffu39a3fpy 8

9 Lezione n.6 : Primi modelli di conduzione elettrica Modello classico di Drude ( 1900 ) E m ne J ) ( ) ( r x r m Modello quantistico ad elettroni liberi di Sommerfeld:

Lezione n. 7: Principi di teoria delle bande Modello quantistico in presenza del potenziale periodico dovuto agli atomi presenti nei siti reticolari m x U( x) ( x) ( x) Soluzioni : Teorema di Bloch con: u ( x) u ( x na) k k ( x ) u ( x) e k k ikx a = costante reticolare n numero intero 10 Felix Bloch

Lezione 8: vibrazioni reticolari e fononi Energia potenziale del reticolo reticolo monoatomico monodimensionale reticolo monodimensionale con base curve di dispersione modi di vibrazione del reticolo : acustico e ottico fononi come quanti di vibrazione reticolare M k M k M k M k M k M (n-1)a na (n1)a (n)a ottico 11 p a 0 p a q

Lezione 9: Proprietà dei materiali semiconduttori Bande di energia dei semiconduttori Silicio semiconduttori intrinseci ed estrinseci 1

Lezione n. 10: Proprietà di trasporto nei semiconduttori conducibilità elettrica del semiconduttore in funzione della temperatura velocità del portatore in funzione del campo elettrico

Lezione 11: leghe di semiconduttori - interfacce tra semiconduttori metodi di crescita e introduzione ai dispositivi omo- ed etero-giunzioni

Lezione 1: cenni alle nanotecnologie

Laboratorio: caratterizzazione elettrica di vari dispositivi a semiconduttore (celle solari)

Bibliografia del corso Principi di Fisica dei Semiconduttori, Mario Guzzi, Hoepli Ed. (013), ebook scaricabile da Google Play Libri Physics of Semiconductor Devices, S.M.Sze, Wiley, New York, 007 Semiconductors, D.K.Ferry, MacMillan Publishing Company, New York, 1991 Semiconductor Physics, K.Seeger, Springer Verlag, 1985 Introduzione alla Fisica dello Stato Solido, Kittel, Casa Editrice Ambrosiana, 008 Introduction to Solid State Physics, Oxford University Press, 015 Fundamental University Physics, Volume III Quantum and Statistical Physics, Alons Finn Addison Wesley, 1968 Materials Concepts for Solar Cells Thoma Dittrich, Imperial College Press (015)