COMUNICAZIONE N.14 DEL

Documenti analoghi
Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

COMUNICAZIONE N.17 DEL

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

COMUNICAZIONE N.4 DEL

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Università degli Studi di Catania

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

COMUNICAZIONE N.13 DEL

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Proiezioni Assonometriche

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

COMUNICAZIONE N.18 DEL

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

OPERAZIONE PROIETTIVA

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Istituto Tecnico Industriale E.MATTEI Rosignano Solvay (Li) Tecnologia e Disegno Prof. Davide Luigi a.s. 2010/2011. Le proiezioni ortogonali

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

COMUNICAZIONE N.15 DEL

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Le proiezioni ortogonali

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Teoria delle ombre in prospettiva

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

Corso multimediale di matematica

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

COMUNICAZIONE N.10 DEL

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Presentazione del corso

Condizione di allineamento di tre punti

Prospettiva a quadro verticale

EQUAZIONE DELLA RETTA

PROGRAMMAZIONE FINALE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Esercitazione di Analisi Matematica II

Risposte ai quesiti D E H D

Come si rappresentano?

Applicazioni ed esercitazioni

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Argomenti Capitolo 1 Richiami

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Definizioni e concetti fondamentali

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE


Laboratorio CAD 3 CFU

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza

y 5z = 7 y +8z = 10 +3z = 3

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

Elementi di Disegno Tecnico A

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

1 Geometria analitica nel piano

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

COMUNICAZIONE N.9 DEL

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Matematica per Analisi dei Dati,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Università degli Studi del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze M.F.N. Precorso di Matematica APPUNTI (preparati da Pier Luigi Ferrari)

Transcript:

COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione rappresentano un invito ad avvicinarsi alle cose, a capirne meglio il funzionamento o le caratteristiche. Non disegneremo oggetti generici, scelti in modo casuale, ma ci concentreremo in particolare su tre categorie: - gli oggetti composti da più elementi assemblati; - gli oggetti caratterizzati da un modello geometrico di riferimento sotteso alla forma e, quindi, non immediatamente percepibile, ma desumibile in seguito a una costruzione grafica; - gli oggetti dotati di un funzionamento da esplicitare mediante uno o più elaborati grafici in sequenza. 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAUAGUSTI, BARCELONA, 1988-1992 4 - ESERCITAZIONE Sia dato uno spazio rettangolare di dimensioni pari a m 3,80 x 7. Uno dei lati lunghi è finestrato, gli altri lati sono ciechi. All'interno dello spazio, progettare un appartamento per una/due persone contenente i seguenti ambienti (non necessariamente separati): letto, cucina-pranzo, soggiorno, bagno. L'accesso deve essere ubicato sul lato lungo opposto a quello finestrato. Si richiede una pianta e una sezione, scala 1:50, con indicazione degli arredi. 1 Il contenuto delle comunicazioni non corrisponde interamente a quello delle lezioni in aula, ma costituisce solo un promemoria sintetico per la verifica e l approfondimento degli argomenti trattati. 1

SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12) L'ASSONOMETRIA - PRIMA PARTE CONDIZIONI PROIETTIVE Il metodo delle proiezioni ortogonali permette di descrivere gli oggetti sul piano in modo esauriente attraverso due o più immagini, ma non è in grado di produrre una rappresentazione che renda l'idea della tridimensionalità. Per rappresentare sul piano un'unica immagine che dia l'idea della tridimensionalità bisogna ricorrere alle proiezioni assonometriche o alle proiezioni prospettiche. Le prime sono proiezioni cilindriche o parallele; in esse, come nelle proiezioni ortogonali, il punto di vista (centro di proiezione) è collocato a distanza infinita. Le seconde sono proiezioni coniche (centrali); in esse il punto di vista è collocato a distanza finita (si veda, a questo proposito, la lezione 1, Figg. 4 e 5). Da quanto detto, è evidente che la prospettiva riproduce una condizione spaziale compatibile con l'esperienza umana, mentre l'assonometria (come le proiezioni ortogonali) offre una visualizzazione che non rispetta la visione ottica. L'obiettivo delle assonometrie è di costruire sul piano del foglio da disegno uno schema geometrico apparentemente tridimensionale in cui siano rispettati i rapporti metrici delle figure reali riprodotte. Nell'assonometria, i raggi proiettanti che fuoriescono dall'ideale punto di vista (posto all'infinito) sono sempre paralleli fra di loro; rispetto al piano assonometrico possono assumere due posizioni fondamentali (Fig. 109): - incidenti ortogonalmente al quadro; in tal caso l'assonometria si dirà ortogonale. - incidenti con un angolo diverso da 90 ; in tal caso l'assonometria si dirà obliqua. La terza posizione possibile, ossia raggi proiettanti paralleli al quadro, non è rilevante in quanto non si verificherà l'intersecazione dei raggi visuali, ossia quella operazione di sezione indispensabile per poter ottenere un'immagine. Rispetto alle proiezioni ortogonali, oltre al quadro, ai raggi visuali e agli oggetti da rappresentare, il metodo delle proiezioni assonometriche introduce un nuovo elemento: una terna di piani ortogonali (detti anche piani di riferimento ), posti nello spazio, a cui l oggetto da rappresentare viene correlato mediante tre proiezioni ortogonali. Sul piano assonometrico, quindi, vengono proiettate le tracce dei tre piani del triedro: esse formano un sistema di assi (Fig. 110). Il sistema di assi costituisce la struttura di riferimento per le dimensioni in lunghezza, larghezza e altezza delle forme da rappresentare. 2

I tre assi, detti anche assi assonometrici, sono definiti nel seguente modo: - asse X, corrispondente alla proiezione sul piano assonometrico della traccia del P.V. con il P.O.; - asse Y, corrispondente alla proiezione sul piano assonometrico della traccia del P.L. con il P.O.; - asse Z, corrispondente alla proiezione sul piano assonometrico della traccia del P.V. con il P.L. Ma perché il metodo delle proiezioni assonometriche introduce i tre piani di riferimento? Analogamente alle proiezioni ortogonali, anche l assonometria deve garantire una corrispondenza biunivoca fra punti nello spazio e punti sul piano di rappresentazione. Per questo motivo, dati l oggetto da rappresentare, il quadro e il punto di vista, la rappresentazione deve essere definita in modo univoco; al tempo stesso, data la rappresentazione, deve essere definito univocamente l oggetto e la sua posizione nello spazio. Se consideriamo un punto P (Fig. 111), una direzione assonometrica l (essa rappresenta la direzione dei raggi visuali di un ideale osservatore posto all infinito) e un piano di rappresentazione π, la proiezione del punto risulta definita dall intersezione del raggio proiettante (passante per P e parallelo a l) col quadro. Fissato il punto P, la sua rappresentazione P è definita in modo univoco; viceversa, data la rappresentazione P, non è possibile risalire alla posizione del punto P che la ha generata. Occorre quindi inserire un nuovo elemento nella rappresentazione: una terna di piani ortogonali ( piani di riferimento ), posti nello spazio, a cui l oggetto da rappresentare viene correlato mediante tre proiezioni ortogonali. 3

La rappresentazione assonometrica consiste quindi nel proiettare sul quadro non solo l oggetto ma anche le sue proiezioni ortogonali. Ne consegue quindi che un punto P è rappresentato sul quadro mediante quattro diverse immagini (Fig. 112), da cui è possibile risalire alla posizione del punto P nello spazio. Naturalmente, sul quadro occorre proiettare anche la terna cartesiana costituita dagli assi x, y e z. Si otterrà una terna di rette uscenti dal punto O (immagine del punto O), origine degli assi cartesiani disposti nello spazio. È evidente che al variare della direzione assonometrica d rispetto al quadro o al variare della posizione della terna di assi cartesiani nello spazio, si ottengono sul piano diverse terne di rette; è evidente inoltre che gli angoli retti della terna subiscono una deformazione nella proiezione sul piano. Allo stesso modo, un segmento che costituisce l unità di misura disposto su uno degli assi cartesiani e proiettato sul piano dà luogo a un segmento di dimensione ridotta (a meno che esso non sia disposto parallelamente rispetto al quadro). La terna di assi assonometrici può disporsi nello spazio in modo da proiettarsi sul piano assonometrico in infiniti modi. Tali modi possono ricondursi a tre sistemi fondamentali: - MONOMETRICO o ISOMETRICO: il piano assonometrico interseca il triedro in modo che la proiezione dei tre assi formi tre angoli uguali (pari a 120 ciascuno - Fig. 113); 4

- DIMETRICO: il piano assonometrico interseca il triedro in modo che la proiezione dei tre assi formi due angoli uguali e uno diverso (Fig. 114); - TRIMETRICO: il piano assonometrico interseca il triedro in modo che la proiezione dei tre assi formi tre angoli diversi (Fig. 115). Abbiamo quindi introdotto i due elementi fondamentali che ci permetteranno di identificare le assonometrie: - la direzione dei raggi visuali rispetto al quadro (che le differenzia in ortogonali e oblique); - gli angoli che la proiezione del triedro forma rispetto al quadro (che le differenzia in monometriche/isometriche, dimetriche e trimetriche - Fig. 116). Ribadiamo, a scanso di equivoci, che gli aggettivi "monometrico" e "isometrico" sono sinonimi. 5

QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-AGUSTI, BARCELONA, 1988-1992 6

7

8

9

10

11