La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

Documenti analoghi
LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA LA GRANULOMETRIA

LA GRANULOMETRIA DEL SUOLO. Terribile Fabio (DISSPAPA UNINA) Basile Angelo (ISAFOM CNR) Minieri Luciana (DISSPAPA UNINA)

Caratteristiche granulometriche degli API: difficoltà e limiti dell analisi laser

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

Il processo di macinazione spesso serve anche per la miscelazione.

Esperienza del viscosimetro a caduta

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

PREPARAZIONE DI FORME DI DOSAGGIO SOLIDE

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Caratterizzazioni granulometriche con Diffrazione Laser ed Analisi Automatizzate d Immagine

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

GPROFESSIONE. febbraio 2013

è completamente immerso in acqua. La sua

Centrifugazione. Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo).

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Esperienza del viscosimetro a caduta

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

METODI SPERIMENTALI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SILICE LIBERA CRISTALLINA RESPIRABILE IN MATERIALI MASSIVI

I fluidi Approfondimento I

Piroplasticità del gres porcellanato:

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica. Appunti del corso di Esperimentazioni I

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Candidato: Alice Lucetta Giolitto Relatore: prof. A. Longhetto Co-Relatore: dott. M. Manfrin

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

Laboratorio di Fisica a.a. 2012/2013

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Metodo II.4 Dispersione del campione di suolo per l'analisi granulometrica

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

Dove nasce l'olio Lab. Meccanica e Macchine I.T.T I.T.S.T. Montani Prof. Silenzi Andrea

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

Griglie a pavimento pedonabili

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Interazione tra le superfici dei minerali del suolo e gli ioni presenti nella fase liquida

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

( pi + σ ) nds = 0 (3)

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Influenza di alcune procedure di disaggregazione sulla separazione gravitativa dei sedimenti

II - PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE GRANULOMETRICA DEL CAMPIONE

ANALISII GRANULOMETRICA

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Statica ed equilibrio dei corpi

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

a) Calcolare il modulo di F.

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Misure di PSD (ad integrazione degli appunti di lezione)

Soluzioni degli esercizi

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

Transcript:

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari I metodi di misura dr. Roberto De Mascellis

Reologia Industria farmaceutica Analisi granulometrica di particelle Industria mineraria Scienze della Terra

Geologia Pedologia Analisi granulometrica dei suoli Scienze agronomiche Geologia Applicata

elettro-resistivo pipetta idrometro sedigrafo

Setacciatura Metodi per sedimentazione - pipetta - idrometro - attenuazione raggi X Metodo per diffrazione laser Metodo per analisi di immagine Metodo elettro-resistivo

setacciatura 2000 50 mm Tecnica diffusissima ed economica Non adatta per particelle inferiori a circa 60 mm Difficoltà per gli agglomerati di argille Orientamento delle particelle secondo la dimensione minore

sedimentazione Legge di Stokes v r 2 2 ( s l ) g 9 v = velocità di sedimentazione r = raggio equivalente η = viscosità del fluido ρ s = densità reale particelle ρ l = densità del fluido g = accelerazione di gravità Particelle sferiche e lisce Eguale massa volumica reale Moti indipendenti Moti soggetti solo alla gravità Moto del fluido laminare

sedimentazione 200 2 mm pipetta La sabbia grossa viene determinata per setacciatura e direttamente riferita alla % in peso. L argilla viene determinata nel sedimentatore. Il limo viene calcolato dalla differenza: (limo+argilla) argilla. La sabbia fine è calcolata, invece, per complemento a 100 della somma delle altre 3 frazioni. Precisione nelle analisi Tempi lunghi di misura Determinazione di pochi punti della curva granulometrica Problematiche relative all orientamento delle particelle lamellari argillose

sedimentazione idrometro 50 2 mm d 18 h g t s l l Maggior numero di punti della curva granulometrica Forte influenza di variabili da controllare (temperatura, viscosità, calibrazioni, confronto con bianco ) Orientamento delle particelle lamellari

Sedimentazione 300 0.1 mm attenuazione raggi X - sedigrafo Maggior numero di punti della curva granulometrica Tempi ridotti di misura Orientamento delle particelle lamellari Range ristretto di misura Possibili interferenze di alcuni minerali con i raggi X

Diffrazione laser

Diffrazione laser 2000 0.02 mm

Diffrazione laser Teoria di Fraunhofer Teoria di Mie Particelle sferiche Uso di laser con l < d/40 Particelle totalmente opache Efficienza dello scattering uguale per tutte le particelle Misura della distribuzione granulometrica continua Velocità di misura Necessità della definizione di IR e abs delle particelle e del fluido Orientamento delle particelle nel flusso

Analisi d immagine 2500 0.5 mm / 10000 0.5 mm Gran numero e varietà di informazioni Poco diffusa applicazione nella scienza del suolo

Elettro-resistività 1600 0.4 mm Misura l effettivo volume della particella Non adatto a materiali poli-dispersi Dipendenza dal rapporto diam. Foro / diam. particella Interazioni con l elettrolita

METODO ISO 11277:1999 Soil quality -- Determination of particle size distribution in mineral soil material -- Method by sieving and sedimentation Pipetta ISO13317_2:2001 Determination of particle size distribution by gravitational liquid sedimentation methods -- Part 2: Fixed pipette method ISO/TS 17892-4:2004 Geotechnical investigation and testing -- Laboratory testing of soil -- Part 4: Determination of particle size distribution Idrometro ISO/TS 17892-4:2004 Geotechnical investigation and testing -- Laboratory testing of soil -- Part 4: Determination of particle size distribution Diffrazione laser 13320:2009 Particle size analysis -- Laser diffraction methods Sedigrafo 13317-3: 2001 Determination of particle size distribution by gravitational liquid sedimentation methods -- Part 3: X-ray gravitational technique Coulter counter 13319:2000 rivisto in 13319:2007 Determination of particle size distributions -- Electrical sensing zone method

Analisi rapide Distribuzione delle classi granulometriche Range dimensionale di applicazione delle diverse metodiche Difficoltà di confronto Rappresentatività delle quantità utilizzate Costi delle apparecchiature

Fine