Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Documenti analoghi
Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Modellistica di sistemi elettromeccanici

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Il motore a corrente continua

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Generatori di tensione

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Azionamenti elettrici: il motore brushless. Andrea Toscani

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _


M12 - Motori passo-passo.

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

ELETTROTECNICA. La corrente alternata. Livello 15. Andrea Ros sdb

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

Trasformatore monofase

Sistema di conversione dell energia

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

La corrente alternata

CAMPI MAGNETICI ROTANTI

I trasduttori Classificazione dei trasduttori

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Introduzione e modellistica dei sistemi

Descrivere principio

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Analisi delle macchine elettriche

Cosa è la dinamo? dinamo

Controllo in Cascata di Azionamenti a Motore DC

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Motori BLDC Controllo

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste

Appunti di elettromagnetismo

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

Induzione magnetica 1

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Elementi di Fisica 2CFU

Induzione elettromagnetica

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC

MOTORI IN CORRENTE CONTINUA (C.C.) Comprendere come si genera energia meccanica di rotazione a partire da una corrente continua

È l elemento della catena dei controlli che attua il processo (motore asincrono trifase, motore in corrente continua, cilindro pneumatico).

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Il trasformatore 1/55

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE P. HENSEMBERGER Monza (MI) Indirizzo Elettrotecnica e Automazione

Laboratorio di automazione

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

PROGRAMMA PREVENTIVO

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

Esercizi di magnetismo

Le osservazioni e i modelli: update

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

Appunti di Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo

Macchina asincrona. Primo motore elettrico (1885) Galileo Ferraris ( )

Sensori di Posizione e Velocità

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

7. Convertitori statici

Indice. 0.1 Prefazione... ix

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

LE MACCHINE E GLI AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Benzi INTRODUZIONE

INTRODUZIONE AMBITO DI LAVORO INTRODUZIONE

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

Azionamenti elettrici

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Transcript:

Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit

Collocazione del corso Schema tecnologico di un sistema di controllo Compatibilità Elettromagnetica 00 D A Attuatori 00 D A N Unità di controllo Sensori Impianto Corso di Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Azionamenti Elettrici I - 2

Caratteristiche generali dei sensori Sensori ad uscita analogica Sensori ad uscita logica Argomenti del corso 00 Condizionamento e conversione dei segnali D A Amplificatori, convertitori, isolatori Azionamenti Elettrici Tipologie di motori ed algoritmi di controllo Scelta e dimensionamento Progettazione del software di Automazione Standard IEC 3 Messa in scala di algoritmi digitali Compatibilità Elettromagnetica Normative, principi e metodi Azionamenti Elettrici I - 3

Parte Indice generale del modulo Azionamenti Introduzione Generazione elettromagnetica di coppia Parte 2 Tipologie dei motori elettrici e dei relativi azionamenti Motori ed azionamenti C.C. Motori ed azionamenti Brushless Motori ed azionamenti Asincroni ad Induzione Motori passo-passo e coppia Parte 3 Controllo assi Parte 4 Scelta dell'azionamento Dimensionamento del motore e dell'amplificatore Esempi di dimensionamento Azionamenti Elettrici I - 4

Richiami di Controlli Automatici Specifiche Variazione dell uscita Out comando uscita Non interessano: tempo di assestamento errore a regime t Azionamenti Elettrici I - 5

Richiami di Controlli Automatici Specifiche Regolazione dell uscita Out comando uscita Interessano: tempo di assestamento errore a regime t Azionamenti Elettrici I - 6

Richiami di Controlli Automatici Specifiche Inseguimento dell uscita Out comando uscita Varianti: asse singolo assi multipli coordinati set point generati in modo coordinato assi multipli sincronizzati uno dei movimenti è master di tutti gli altri t Interessano: la capacità di inseguire riferimento ad elevata dinamica l'errore di inseguimento Azionamenti Elettrici I - 7

Richiami di Controlli Automatici Controllo del moto Considerazioni conclusive la definizione di un problema di controllo del moto richiede la specifica delle esigenze di precisione a regime capacità di minimizzare gli effetti dei disturbi di carico qualità del transitorio qualità dell inseguimento coordinamento con altri assi costi Per ogni problema occorre scegliere il sistema di azionamento più idoneo Azionamenti Elettrici I - 8

Componenti magnetici Richiami di Elettrotecnica Magneti permanenti N S Elettromagneti N S I Azionamenti Elettrici I - 9

Richiami di Elettrotecnica Circuiti elettrici Circuiti magnetici I ϕ I e R R Ic = NI N f.e.m. corrente resistenza e I R f.m.m. flusso riluttanza Ic ϕ R nei circuiti elettrici è più facile individuare i percorsi chiusi della corrente. Non ci sono materiali a riluttanza infinita. La riluttanza dipende dal materiale e dal percorso geometrico Azionamenti Elettrici I - 0

legge di Hopkinson flusso di autoinduzione Definizioni NI = Ic = R Richiami di Elettrotecnica flusso in una bobina generato dalla corrente che la percorre ϕa Ia R ϕ ϕ = ϕa = NI/R Azionamenti Elettrici I -

legge di Hopkinson flusso di autoinduzione Definizioni NI = I c = R ϕ c Richiami di Elettrotecnica flusso in una bobina generato dalla corrente che la percorre flusso di mutua induzione flusso in una bobina concatenato da un altro circuito magnetico rispetto al quale la riluttanza R m non sia infinita ϕ a I a ϕ m I m R ϕ Rm ϕ = ϕ a + ϕ m Azionamenti Elettrici I - 2

legge di Hopkinson Definizioni NI = I c = R ϕ c Richiami di Elettrotecnica per circuiti magnetici lineari a parametri costanti ϕ a = (N a /R) I a = L I a ϕ m = (N( m /R m ) I m = M I m ϕ c = ϕ a + ϕ m ϕ c = L I a + M I m ϕ a I a ϕ m I m R ϕ c Rm ϕ c = ϕ a + ϕ m Azionamenti Elettrici I - 3

Circuiti magnetici in aria Richiami di Elettrotecnica i flussi concatenati dipendono dalla posizione reciproca e dalla distanza dei due avvolgimenti massimo accoppiamento Azionamenti Elettrici I - 4

Circuiti magnetici in aria Richiami di Elettrotecnica i flussi concatenati dipendono dalla posizione reciproca e dalla distanza dei due avvolgimenti minimo accoppiamento Azionamenti Elettrici I - 5

Trasformatori Richiami di Elettrotecnica Circuiti magnetici nel ferro Primario Secondario R p X dp R sp X dsp I I 2 I I 2 N ϕ dispersi N 2 V p I m X m V s z c ϕ flusso concatenato N I +N 2 I 2 = R ϕ Circuito equivalente magnetico piccola nei trasformatori Azionamenti Elettrici I - 6

Legge di Lenz Richiami di Elettrotecnica se in un circuito elettrico il flusso concatenato varia nel tempo si genera una tensione v = dc/dt dt forza generata da magneti permanenti dall esperienza N S N S N S S N vale anche per gli elettromagneti Azionamenti Elettrici I - 7

2 3 2 Richiami di Elettrotecnica Campo rotante Avvolgimenti multipli interagenti: tipica realizzazione trifase assi magnetici dei tre avvolgimenti 2 3 3 si assume per le correnti un vettore rappresentativo allineato con l asse magnetico della relativa fase Azionamenti Elettrici I - 8

Richiami di Elettrotecnica 2 3 2 2 3 3 correnti sinusoidali sfasate di 20 sui tre avvolgimenti (fasi) i = I m sin30 = +0.5 I m i 2 = I m sin50 = +0.5 I m i 3 = I m sin270 = -.0 I m i + i 2 + i 3 = 0 la risultante è un vettore di ampiezza costante Azionamenti Elettrici I - 9

Richiami di Elettrotecnica 2 3 2 2 3 3 correnti sinusoidali sfasate di 20 sui tre avvolgimenti (fasi) i = I m sin60 = +0.86 I m i 2 = I m sin80 = +0.0 I m i 3 = I m sin300 = -0.86 I m i + i 2 + i 3 = 0 la risultante è un vettore di ampiezza costante che ruota su un piano campo rotante Azionamenti Elettrici I - 20

Richiami di Elettrotecnica 2 3 2 2 3 3 correnti sinusoidali sfasate di 20 sui tre avvolgimenti (fasi) i = I m sin90 = +.0 I m i 2 = I m sin20 = -0.5 I m i 3 = I m sin330 = -0.5 I m i + i 2 + i 3 = 0 la risultante è un vettore di ampiezza costante che ruota su un piano campo rotante Azionamenti Elettrici I - 2

Richiami di Elettrotecnica 2 3 2 Il campo rotante si può rappresentare in un sistema di riferimento trifase 2 3 3 Azionamenti Elettrici I - 22

Richiami di Elettrotecnica 3 2 iβ β iα α Il campo rotante si può rappresentare in un sistema di riferimento trifase oppure in uno cartesiano bifase equivalente 2 3 i α = i i β =.86 (i +2i 2 ) Azionamenti Elettrici I - 23

Generazione elettromagnetica di coppia Conversione bidirezionale di energia elettrica meccanica Schema a blocchi Dipendono dal tipo di motore Dipende dal carico V Parte elettrica I equaz.. di coppia C Parte meccanica ω, ϑ relazione dinamica relazione statica C = f(i) relazione dinamica Motore elettrico Azionamenti Elettrici I - 24

Generazione elettromagnetica di coppia Motore Elettrico Convertitore bidirezionale di energia elettrica meccanica Equivalenza delle potenza V Parte elettrica I equaz.. di coppia C Parte meccanica ω, ϑ Potenza V*I Potenza C*ω Azionamenti Elettrici I - 25

Generazione elettromagnetica di coppia Relazione tensione/corrente V Parte elettrica I relazione dinamica Azionamenti Elettrici I - 26

Legge di Lenz Flusso concatenato definizione di differenziale differenziale del flusso equazione elettrica Generazione elettromagnetica di coppia Relazione tensione/corrente Ipotesi di linearità magnetica v ϕ c dϕ dϕ v = R c c = n l= = L n l l= L i l l n di f l ϕ + ( ϑ) = ϕ ( i, ϑ) ϕ c ϑ c ( i, ϑ) = di + dϑ l i dϕ + dt l= c i = R i + L n l= c l l l dil dt dϑ + l ϕ c ϑ ϕ c ϑ f.c.e.m. ω Azionamenti Elettrici I - 27

Generazione elettromagnetica di coppia Esempio - 2 circuiti magnetici equazioni elettriche della spira v= R i dϕ + dt c N ϕ c = L i + ϕ M sinϑ ϑ dϕ c = Ldi + ϕ M cosϑdϑ ϕ M i v di = R i + L + ϕm cosϑ ω dt f.c.e.m. S Azionamenti Elettrici I - 28

Generazione elettromagnetica di coppia Equazioni elettriche del motore v n = R i + l= L l di dt l ϕ + ϑ c ω se in almeno un circuito magnetico il flusso dipende dalla posizione, in quel circuito è presente una forza contro-elettromotrice funzione della velocità di rotazione una parte della tensione è spesa per compensare la f.c.e.m. Azionamenti Elettrici I - 29

Generazione elettromagnetica di coppia Equazione della Coppia V Parte I equaz.. di C elettrica coppia relazione statica C = f(i) Azionamenti Elettrici I - 30

Generazione elettromagnetica di coppia Equazione della Coppia v P P e e n = R i + L n = = v i l= l dil dt + ϕ c ϑ n n n n 2 di ϕ = R + l i Ll i + = = l = dt = ϑ ω P meccanica c i ω Coppia P dissipata P immagazzinata se i = l cost. imm = 0 P imm C m = n = ϕ ϑ c i i = cos t Azionamenti Elettrici I - 3

Generazione elettromagnetica di coppia Modello elettrico del motore v = R i + n l= L l di dt l ϕ + ϑ c ω C m ϕ n c i = ϑ = i = cos t coefficiente di f.c.e.m. = coefficiente di coppia Per generare coppia il flusso concatenato deve dipendere dalla posizione angolare del motore Azionamenti Elettrici I - 32

Generazione elettromagnetica di coppia Parte meccanica V Parte elettrica I equaz.. di coppia C Parte meccanica ω, ϑ relazione dinamica Azionamenti Elettrici I - 33

v C dω dt dϑ dt = R i + m = = J ω n l= ( C C ) m L Generazione elettromagnetica di coppia l di dt n c i = ϑ i = cos t Costante di coppia = ϕ r Modello completo del motore ϕ + ϑ l c f.e.m. ω Ogni motore è anche un generatore parte elettrica (dinamica del ordine) equazione di coppia (statica) In un motore c'è almeno un circuito in cui, a corrente costante, il flusso concatenato varia con la posizione parte meccanica (dinamica del 2 ordine) Azionamenti Elettrici I - 34

Generazione elettromagnetica di coppia Tre tipi di motore Motori a Riluttanza costante i circuiti magnetici hanno riluttanza costante con la posizione a corrente costante variano i flussi concatenati occorrono almeno due circuiti magnetici per generare coppia localmente Motori a Riluttanza variabile i circuiti magnetici hanno riluttanza variabile con la posizione a corrente costante variano i flussi di autoinduzione basta un solo circuito magnetico per generare coppia localmente Motiri ibridi sono presenti entrambe le caratteristiche Azionamenti Elettrici I - 35

Generazione elettromagnetica di coppia Motori a riluttanza fissa Due circuiti magnetici uno genera flusso ϕμ (magnete in questo caso) l altro è percorso da corrente i (spira equivalente) Espressione della coppia ϑ N i ϕ M c m = = iϕ M ϕc i = ϑ cos ϑ dϕmsinϑ i dϑ S Motori in C.C., A.C. sincroni ed asincroni Azionamenti Elettrici I - 36

Generazione elettromagnetica di coppia Motori a Riluttanza Variabile Un solo circuito magnetico geometria magnetica variabile con la posizione il rotore si porta nella posizione di minima riluttanza N Espressione della coppia c m dr( ϑ) ϕ dϑ = Motori Passo-passo, coppia 2 S Azionamenti Elettrici I - 37

Generazione elettromagnetica di coppia Il Concetto di Azionamento Amplificatore Algoritmi Motore L azionamento é un vero e proprio sistema di controllo in retroazione Unità di controllo Azionamento Azionamenti Elettrici I - 38

Generazione elettromagnetica di coppia Schema di controllo di un Azionamento Struttura di controllo in cascata ωref - ω regolat. velocità regolat. corrente I Amplif. + Motore Dipende dal carico Dipende dal motore Azionamenti Elettrici I - 39

Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici FINE Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit