AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza

Documenti analoghi
Screening per GBS: utilità e controversie Dott. Giuseppe Lo Monte

Listeria monocytogenes

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Gestione dell Infezione da GBS nella Gravida e nel Neonato

Screening e trattamento dell infezione genitale da GBS in gravidanza

Paolina Cavalcanti Daniela Perugini Saveria Dodaro

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Infezioni ospedaliere (IO)

Paola Stefanelli MIPI-ISS

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE E MICROBIOLOGIA CLINICA. Neisserie. Prof. Oliviero E. Varnier

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

INTRODUZIONE DEFINIZIONE E PATOGENESI EPIDEMIOLOGIA COLONIZZAZIONE MATERNA...

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

La classificazione ICD-PM

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Haemophilus spp. Crescono su agar cioccolato e non su agar-sangue perché necessitano di: Fattore X (gruppo eme) e/o Fattore V (NAD)

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Cocchi Gram+ anaerobi e bacilli non sporigeni

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI PERINATALI DA STREPTOCOCCO - EMOLITICO GRUPPO B (SGB). Raccomandazioni Regionali

sì (se sì descrivere chi le ha effettuate e i principali risultati rilevati)

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Scelta dei farmaci antimicrobici

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

Scaricato da Mononucleosi infettiva

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

Alda Natale - Soave, 30 novembre 2010

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive (MIB) in Piemonte

Overlapping areas that must be addressed together

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

STREPTOCOCCUS AGALACTIAE E COLONIZZAZIONE MATERNA: VALUTAZIONE DEI MECCANISMI DI VIRULENZA E CHEMIOPROFILASSI

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

PERTOSSE. modulazione antigenica

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

La microbiologia di. IDEXX Vet Med Lab. Informazioni corrette e complete. Identificazione batterica ed antibiogramma rapidi.

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

PROTOCOLLO Per il trattamento dell iperpiressia. nei pazienti sottoposti ad intervento di protesi d anca e di ginocchio PROTOCOLLO

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Bordetella pertussis

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CAFFIERO GIUSEPPINA Data di nascita 22/06/1965. dirigente con incarico professionale

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

LE FISTOLE UROGENITALI

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

RICHIESTA URINOCOLTURA

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

Corso di Laurea in Ostetricia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

Le patologie abortive

ADESIONE-INVASIONEINVASIONE

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Transcript:

Proposta di Gestione Integrata Clinico-Laboratoristica delle Infezioni Materno-Fetali nell'area Vasta Romagna AVR: epidemiologia e diagnosi di laboratorio nelle infezioni da GBS in gravidanza Dott.ssa Maria Federica Pedna U.O. Microbiologia Laboratorio Unico Centro Servizi AVR Pievesestina 8 novembre 2013

S.agalactiae: morfologia Cocchi gram-positivi, sferici con Ø 1-1,5 µm, disposti a coppie o catenelle Capsulati, immobili, asporigeni Ossidasi e catalasi-negativi Aerobi-anaerobi facoltativi

S.agalactiae: morfologia Colonie con alone di β-emolisi su terreni arricchiti con sangue e incubati a 35-37 C in atmosfera di CO2 al 5% per 18-24 ore Presenza sulla parete cellulare di antigene polisaccaridico C di gruppo B che lo caratterizza (classificazione di Lancefield) Presenza di antigeni capsulari polisaccaridici e proteici che permettono la suddivisione di SGB in 10 sierotipi diversi (Ia,Ib,II, IX) di cui il sierotipo III sembra essere dotato di maggior patogenicità e più frequentemente isolato nelle gravide colonizzate e nei neonati con infezione da SGB

S.agalactiae: morfologia Fattori di virulenza capsula polisaccaridica: determinante di virulenza con proprietà anti-fagocitiche, può eludere il riconoscimento immunitario da parte dell ospite emolisina: effetto litico sulle cellule polmonari meccanismi di adesività: acido lipoteicoico mediatore importante per l adesione precoce alle cellule dell ospite e nel rilascio di citochine pro-infiammatorie da parte dei monociti meccanismi di invasività: strutture proteiche sulla superficie batterica chiamate pili

S.agalactiae: identificazione CAMP-test: fattore Camp sostanza extracellulare prodotta dagli Streptococchi di gr.b che incrementa la lisi dei globuli rossi da parte della β-lisina stafilococcica. Identificazione sierologica: estrazione enzimatica degli antigeni specifici di gruppo (carboidrati strutturali della parete cellulare) ed evidenziazione per mezzo di una agglutinazione con particelle al latice ricoperte di anticorpi verso il gruppo ricercato (A,B,C,D,F,G)

S.agalactiae: identificazione Rapid ID32 strep (bio-merieux): test semiautomatico, identifica gli streptococchi in 4 ore. Vitek 2 GP (bio-merieux): test automatico, identifica gli streptococchi in circa 8 ore. Vitek MS (bio-merieux): spettrometria di massa per l identificazione rapida (meno di 1 ) di microrganismi basata sulla tecnologia MALDI-TOF (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization Time of Flight).

S.agalactiae: diffusione S.agalactiae (SGB) inizialmente era considerato un patogeno veterinario, agente della mastite bovina prima che fosse riconosciuta la sua importanza come patogeno umano. SGB è un comune costituente della microflora genitale, con serbatoio primario localizzato nel tratto gastrointestinale inferiore che può colonizzare a intermittenza le vie genitali o urinarie (>30% delle portatrici asintomatiche) Colonizzazione vaginale della gravida (prerequisito per la trasmissione madre-neonato dell infezione precoce) Colonizzazione ad alta carica «heavy» (responsabile ~84% inf. neonatali precoci; >rischio di PROM, PPT e basso peso alla nascita) Colonizzazione a bassa carica «light» (responsabile ~13% inf.neonatali precoci)

S.agalactiae: manifestazioni cliniche Donne adulte non gravide, diabetici o malati cronici: batteriemie infezioni della cute dei tessuti molli Partorienti: Batteriemie Sepsi Endometriti Amnioniti infezioni urinarie Neonati: principale responsabile di severe infezioni batteriche verticali (sepsi, polmoniti, meningiti) infezioni sistemiche o focali nel lattante

S.agalactiae: malattia neonatale 2 tipi di infezioni neonatali da SGB Early-onset disease (EOD) 0-6 gg. Late-onset disease (LOD) 7-90 gg.

S.agalactiae: early-onset disease (EOD) EOD è un infezione precoce che colpisce i neonati durante la prima settimana di vita (nel 90% dei casi entro le prime 12 h) si trasmette principalmente per via ascendente all'interno del liquido amniotico, attraverso l'aspirazione da parte del feto di liquido contaminato, più raramente durante il passaggio nel canale del parto venendo a contatto con secrezioni infette) frequentemente associata a complicazioni ostetriche materne: corionamnionite parto pre-termine (<37 settimane) rottura prolungata delle membrane >18 ore febbre in travaglio precedente neonato con sepsi da SGB batteriuria anche asintomatica con qualsiasi carica da SGB

S.agalactiae: early-onset disease (EOD) Dal 30 al 80% dei neonati possono essere contagiati da madri colonizzate di solito con lo stesso sierotipo materno, ma solo l 1-2% sviluppa un infezione precoce che può aumentare fino al 15% in presenza dei suddetti fattori di rischio. I sierotipi più frequentemente isolati sono Ia, III e V La EOD determina sepsi, polmoniti, più raramente meningiti.

S.agalactiae: late-onset disease (LOD) LOD è un infezione tardiva che compare dopo la prima settimana di vita fino a 90 gg, la cui patogenesi non è ancora molto chiara. La madre è sicuramente la prima fonte di infezione trasmettendo SGB durante il parto o, se ha ricevuto un trattamento intrapartum, nei giorni successivi alla nascita; da fonti non materne (contagio dal personale di assistenza, altri neonati infetti, altri famigliari colonizzati) I sierotipi più frequentemente isolati sono III, Ia e V LOD determina meningiti (spesso con esiti permanenti), sepsi o più raramente infezioni focali dell apparato osteoarticolare. Unico fattore di rischio è la prematurità.

S.agalactiae: epidemiologia Situazione in U.S.A. Nel 2002 (confermate anche nel 2010) il CDC americano propone linee guida per la prevenzione della malattia invasiva neonatale da SGB (soprattutto per EOD): screening microbiologico delle madri con t.vagino-rettale alla 35-37 settimana di gestazione profilassi antibiotica intrapartum con ampicillina/penicillina (o macrolidi in caso di allergia) per le mamme risultate positive eventuale profilassi antibiotica intrapartum per le mamme a cui non sia stato effettuato il tampone o il risultato sia sconosciuto in base alla valutazione di eventuali fattori di rischio Attualmente l incidenza di malattia si attesta su 0.5-1/1000 nati vivi

S.agalactiae: epidemiologia Situazione in Italia Epidemiologia da SGB ancora poco conosciuta (non c è una sorveglianza nazionale sulle infezioni neonatali) Tranne che per l Emilia-Romagna non si conosce quali strutture ospedaliere abbiano programmi di sorveglianza e pratichino lo screening per SGB alle gravide (non è negli esami in esenzione) Profilassi antibiotica al momento del parto non sempre eseguita o somministrata correttamente Nel triennio 2007-2010 primo studio policentrico su Infezioni neonatali precoci e tardive da SGB in Italia coordinato dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità (Rapporti ISTISAN 11/7) in cui vengono descritti i programmi di prevenzione adottati negli ospedali partecipanti, l incidenza delle infezioni neonatali, i sierotipi circolanti causa di malattia o isolati dai tamponi vagino-rettali.

S.agalactiae: epidemiologia Situazione in Emilia-Romagna E attiva dal 2003 una rete di segnalazione che monitorizza l incidenza delle infezioni da SGB e ne caratterizza gli aspetti clinici E stata adottata una strategia preventiva basata sullo screening colturale universale alla 35-37a settimana di gravidanza Profilassi intra-partum per le donne con screening positivo o non noto se in presenza di fattori di rischio L infezione precoce da SGB ha un incidenza media dello 0.25/1000 nati (2003-2012), ma si è avuto un calo progressivo da 0.28/1000 nati (2003-2008) a 0.20/1000 nati (2009-2012). La riduzione è stata concomitante all adozione dello screening vaginorettale nella gran parte dei centri regionali.

Scheda di rilevazione infezioni da SGB in Emilia Romagna

Infezioni precoci e tardive in Emilia-Romagna (dati dott. Berardi 2003-2010)

Screening microbiologico di S.agalactiae Screening batteriologico con t.vagino-rettale alla 35-37 settimane di gestazione. Può essere eseguito con un solo tampone meglio se floccato inserendo il tampone prima nel terzo inferiore dell introito vaginale poi a livello ano-rettale.

S.agalactiae: esame colturale Utilizzo di terreni liquidi selettivi incubati per 18-24 h a 35-37 C in aria Todd Hewitt o LIM Broth con supplemento antimicrobico per inibire la crescita di G- presenti nel tampone Granada liquid medium (Strep B Carrot Broth) che in presenza di SGB produce un pigmento arancione In caso di positività non è necessario confermare con test sierologici In caso di negatività occorre sottocolturare su piastra per verificare l eventuale presenza di ceppi non emolitici

S.agalactiae: esame colturale Sottocoltura del brodo su piastre selettive o cromogene per Streptococchi Incubazione per 18-24 ore a 35-37 C in aria CNA Blood Agar STREP B Agar GRANADA medium (piastre cromogene) colonie β-emolitiche colonie rosse colonie arancioni Identificazione sierologica Identificazione diretta

S.agalactiae: saggi di sensibilità I saggi di sensibilità agli antibiotici vengono eseguiti su segnalazione del medico per pazienti con allergia alle Penicilline in funzione dell eventuale profilassi intrapartum Antibiotici da saggiare clindamicina ed eritromicina

S.agalactiae: biologia molecolare Sono disponibili tests in biologia molecolare (sonde DNA, PCR, Real Time) per la ricerca diretta di SGB Non vengono utilizzati di routine per l elevato costo e sensibilità non elevata rispetto allo screening colturale Indicati nello screening intra-partum se la donna non ha eseguito l esame in precedenza o non è noto il risultato (attuabile se i test vengono eseguiti in urgenza) Può essere molto utile nelle infezioni neonatali oltre alle indagini colturali per SGB affiancare la ricerca in biologia molecolare su emocolture e liquor

S.agalactiae: screening vagino-rettali eseguiti in AVR N parti per azienda AVR Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 CESENA 2 284 2 251 2 181 FORLÌ 1 517 1 414 1 400 RAVENNA 3 519 3 362 3 313 RIMINI 3 250 3 177 3 168 Fonte: Banca dati CEDAP-Regione Emilia-Romagna 81% 82% 84% 67% 64% 85% 65% 87% 93% 78% 75% 69%

Infezioni neonatali da SGB in AVR (2010-2012)

Infezioni neonatali da SGB in AVR (2010-2012) 2010 2011 2012 CESENA (1 EOD, 5 LOD) Liquor Sangue - 3 1* 2* 1* 1* FORLI (2 EOD) Liquor Sangue - 1-1 - - RAVENNA (1 EOD, 1 LOD) Liquor Sangue - - - 2 - - RIMINI (6 EOD, 4 LOD) Liquor Sangue - 5-2 - 3 TOTALE (10 EOD, 10 LOD) 9 7 4 * STESSA INFEZIONE CON LIQUOR ED EMOCOLTURA POSITIVA

Correlazione screening VR infezioni neonatali TIPO DI INFEZIONE V-R (35-37 SET.) V-R (ALL INF.NEONATALE) ALTRI MATERIALI (ALL INF.NEONATALE) 2 EOD POS 1 PLACENTA POS 3 EOD NEG 2 NEG, 1 POS 4 EOD N.E. (3 URINOCOLTURA POS.) 1 POS 1 EOD?? 4 LOD POS 4 POS 1 LATTE POS 5 LOD NEG 2 POS, 3 NEG 1 LATTE POS 1 LOD N.E. 1 POS