Propagazione del suono in ambienti chiusi

Documenti analoghi
Propagazione negli spazi chiusi

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Propagazione del suono in ambienti chiusi Tempo di riverberazione

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Cenni di acustica ambientale. Prof. Ing. Cesare Boffa

Principi di acustica

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

ANALISI DI FREQUENZA

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Impianti di diffusione sonora

Acustica 7. . A frequenze inferiori alla frequenza propria del locale. . B sviluppo delle risonanze modali ACUSTICA DELLE ONDE. . C regime intermedio

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Qualità acustica per le opere edilizie: Correzione Acustica CRISTIANA BERNASCONI

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ONDE ELETTROMAGNETICHE

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

TECNICHE DI SIMULAZIONE: RUMORE AMBIENTALE

La corrente di un fluido

Prestazioni acustiche dei prodotti

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

INQUINAMENTO ACUSTICO

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione dei Tempi di Riverbero per il locale refettorio della Scuola di... INDICE

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

Centro Sportivo Virtus, Cagliari RELAZIONE TECNICA ACUSTICA

RELAZIONE ACUSTICA SALA POLIVALENTE

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Sistemi di Telecomunicazione

Fondamenti di Fisica Tecnica Esercitazione Marco Frascarolo, ing, PHD Università degli Studi di Roma Tre Dipartimento di Architettura

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Bonifica Acustica: schermatura

PRESSIONE SONORA. p 2 p

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

LA SCALA LOGARITMICA

delle curve isoterme dell anidride carbonica

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida per l Acustica. Definizioni Generali

RAPPORTO DI PROVA N CR rev.1

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Capitolo 9 - La propagazione del suono

Si occupa dello studio della propagazione sonora negli ambienti confinati. L obiettivo dello studio è quello di progettare o ristrutturare

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

COMUNE DI AGAZZANO. Provincia di Piacenza UFFICIO TECNICO COMUNALE

Le onde. Definizione e classificazione

Statistica descrittiva in due variabili

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Risposte ai quesiti D E H D

RAPPORTO DI PROVA N CR

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esercitazione. 24 Aprile 2012

1.Pressione di un Gas

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

Visita al Laboratorio di Acustica

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

ACUSTICA ARCHITETTONICA. Introduzione. Il suono. Michele Morelli Lezione del Ore

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

LE CAMERE RIVERBERANTI E LE VERIFICHE ACUSTICHE IN CAMPO AERAULICO. Quaderno. a cura di Ing. D. Giordano - Ing. L. Quaranta. commissione Acustica

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

L irraggiamento termico

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

INDICAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO ACUSTICO DELLA MENSA

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Capitolo 4 Acustica geometrica

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Transcript:

Elisa Adorni matr. 38689 ezione del 9//003 ora 8:30-0:30 Propagazione del suono in ambienti chiusi Indice: Metodo delle sorgenti immagine ivello del campo riverberante e semi-riverberante Coda sonora e tempo di riverberazione Calcolo del T60 Metodo delle sorgenti immagine Supponiamo di avere una sorgente omnidirezionale che emette fronti d onda sferici con uguale intensità in ogni direzione e supponiamo inoltre di collocarla in una stanza di forma perfettamente parallelepipeda (in modo da semplificarci i calcoli). All interno di questa stanza disponiamo la sorgente S e il ricevitore R come in figura: S r R Figura - Propagazione sonora in una stanza All istante t 0 =0 la nostra sorgente emette un impulso. Prima però che il livello sonoro arrivi sul ricevitore deve percorrere la distanza r fra il ricevitore stesso e la sorgente.quindi il primo fronte d onda emesso arriverà dopo un tempo: r t = () c dove c = 343 m/s è la velocità del suono nell aria. Il suono arriva al ricevitore R che per un attimo rivela un livello sonoro piuttosto elevato e poi ricade rapidamente a 0 a causa della breve durata dell impulso. - -

ivello sonoro T T Tempo Figura - ivelli sonori di una sorgente impulsiva. Con il passare del tempo compare una coda sonora continua Questo livello chiamato è il livello del suono diretto, cioè del suono che ha percorso la minima distanza possibile tra sorgente e ricevitore senza aver subito alcun fenomeno di riflessione con le pareti. si determina con questa equazione: Q = w + 0log () π4r dove w è il livello di potenza della sorgente e prendiamo come valore Q=. Nella sua espansione però il fronte d onda sferico incontrerà prima o poi le pareti della sala e a quel punto verrà riflesso. Il suono riflesso raggiungerà a sua volta il ricevitore, ma avrà percorso una distanza maggiore, come se provenisse da una sorgente immaginaria S posta al di fuori della stanza e a distanza r >r (figura 3). Il suono riflesso una volta arriverà quindi dopo un tempo: r t = c (3) con t >t essendo r >r. Calcoliamo ora l energia che possiede dalla riflessione del pavimento: = w + 0log + 0log( α) (4) π4r dove α è il coefficiente di riflessione del pavimento (perché la superficie non è completamente riflettente). Se il raggio arriva dopo essere stato riflesso più volte si avranno sorgenti immagini del secondo ordine, del terzo ordine e così via. - -

S r R r S S Figura 3 - Sorgenti immagine e riflessioni Per trovare le sorgenti di ^ordine (segnate in verde in fig.3) specularizzo le sorgenti di ^ordine (segnate in rosso in fig.3). Se per esempio voglio calcolare 6 userò l equazione: = w + 0log + 0 log( α ) ( α ) (5) π4r 6 ho due differenti coefficienti di riflessione α e α perche si riflette su due pareti. Se ad esempio il soffitto è costituito da un materiale molto fonoassorbente con un coefficiente di assorbimento α =0,8 allora (-α ) =0, il che significa che solo il 0% dell energia sonora incidente sul soffitto viene riflessa ad è anche per questo motivo che i raggi riflessi arrivano al ricevitore con una forte attenuazione. Il numero dei cammini cresce in proporzione geometrica e l energia che ognuno di essi trasporta diminuisce in maniera proporzionale alla corsa del raggio ed al numero di rimbalzi (ad ogni rimbalzo perde una quota di energia pari a -α ). Nel caso di un parallelepipedo ( 6 facce) avremo quindi sei sorgenti immagine e sei cammini riflessi del primo ordine. A sua volta, ognuna delle sei sorgenti immagine del primo ordine può essere specularizzata rispetto a una delle altre cinque pareti: quindi, possiamo costruire trenta sorgenti immagine e trenta cammini riflessi del secondo ordine. - 3 -

Proseguendo in questo ragionamento, abbiamo: Ordine Numero sorgenti immagine 0 6 30 3 50 n-esimo 6*5 n- Tabella - Ordine e numero delle sorgenti immagine All aumentare dell ordine della sorgente immagine, avvengono due fatti importanti: a) aumenta la distanza della sorgente dal ricevitore e, di conseguenza, diminuisce il contributo energetico del singolo raggio riflesso b) il numero totale di raggi riflessi cresce in modo esponenziale. A causa dell aumento esponenziale del numero di raggi, anche se l energia trasportata da ciascun raggio riflesso tende a diminuire, complessivamente non è trascurabile nemmeno l energia dei cammini di ordine elevato. Nello studio della propagazione del suono, di conseguenza, se si considerano soltanto gli ordini di riflessione più bassi, si trascura una parte ancora importante dell energia e la descrizione dell evento non è corretta. Per rappresentare in modo efficace il fenomeno sonoro, occorre studiare un numero elevatissimo di sorgenti immagine. ivello del campo riverberante e semi-riverberante top Consideriamo una sorgente stazionaria in un ambiente chiuso. A breve distanza dalla sorgente vale la legge del campo libero, secondo la quale il livello sonoro diretto vale: Q dir = w + 0log (6) π4r dove: Q è il fattore di direttività della sorgente; r è la distanza tra sorgente e ricevitore. All aumentare della distanza dalla sorgente, il livello di intensità devia da questa legge e si fa riferimento al livello sonoro riflesso ( o riverberante ) che per gli ambienti chiusi è considerato uguale dappertutto e si ricava dalla formula: rif = w 4 + 0 log (7) αi Si - 4 -

dove la sommatoria Σαi Si è data dal prodotto dei coefficienti α delle pareti della stanza per la superficie calcolate in m². Nel calcolo vanno considerati anche gli oggetti e le persone ( per le persone solitamente si considera m² ) presenti nell ambiente. Tra la regione di campo libero e la regione di campo riverberante, si trova una regione intermedia detta di campo semi-riverberante, nella quale non sono trascurabili né il contributo dovuto al suono diretto (livello diretto), né il contributo dovuto al suono riverberante (livello suono riflesso). a legge che descrive l andamento del livello sonoro in funzione della distanza si ottiene sommando questi due contributi: tot = dir + rif dir rif Q 4 0 0 = 0log 0 + 0 = w + 0log + (8) 4 π r αi Si questa equazione viene anche detta formula del campo semi-riverberante ed è in grado di definire il livello sonoro in una stanza. Nel grafico di figura 4 è riportato l andamento del livello sonoro in db in funzione della distanza dalla sorgente. a linea tratteggiata mostra il decadimento perfettamente rettilineo che si avrebbe considerando solo il suono diretto. a somma dei contributi, diretto e riverberante, tende invece a stabilizzarsi ad un livello che dipende dalla superficie complessiva dell ambiente e dal suo coefficiente di assorbimento medio. Figura 4 - Andamento del livello del suono diretto e del campo riverberante - 5 -

In cui: - il riv è considerato costante - il dir scende di 6dB per ogni raddoppio di distanza - nel caso di distanze < 0 db si considera solo suono diretto (dir) - le rette riv e dir si intersecano nel punto Dc chiamato distanza critica ed è il punto in cui riv dir. Nel caso di una registrazione, per esempio, il microfono deve rientrare nella distanza critica Dc per captare un buon suono diretto. Eguagliando riv e dir w Q 4 + 0log = w + 0log 4 π r α (9) S ricavo l espressione per trovare la distanza critica i i D c Q = αi Si 6 (0) Per esempio se considero Σαi Si = 0 m² Q= Trovo D c = 0. m 6 a distanza critica è estremamente importante in termini di qualità e comprensione del messaggio che viene riprodotto. Infatti se ci si trova entro tale distanza dalla sorgente, mi trovo in una situazione dove il suono diretto è predominante sul campo riverberante. Il suono diretto è chiaro, è nitido e porta un informazione perfettamente intellegibile, viceversa il suono riverberante è confuso. Quindi soprattutto per quanto riguarda la comprensione della parola è importante che l ascoltatore venga a trovarsi sempre entro la distanza critica dalla sorgente. Per l ascolto normale i suoni riflessi aiutano l ascolto perché apportano un livello sonoro più alto, però è importante non solo la quantità di suono che arriva al ricevitore, ma va tenuto in considerazione anche l aspetto qualitativo. top - 6 -

Coda sonora e tempo di riverberazione Utilizzo ora un parametro che non guarda solo l analisi energetica, uso un analisi temporale ( suono non impulsivo ). e unità fondamentali sono i FONEMI per la voce e le NOTE per la musica. T Figura 5 - Fonemi e code sonore Nello schema di fig.5 si mostra il caso in cui il fonema viene sporcato dal fonema precedente e dalla sua coda sonora. Nel caso in cui le code sonore sono più lunghe perché l ambiente è riverberante il fonema viene sporcato ancora di più. Introduciamo il concetto di durata convenzionale di coda sonora, o tempo di riverberazione. Il persistere per un certo tempo del suono nell ambiente, dopo che l evento sonoro è terminato, viene chiamato fenomeno della coda sonora o riverberazione. Nel 90, W. C. Sabine diede la seguente definizione il tempo di riverberazione: data una sorgente stazionaria interrotta, il tempo di riverberazione è il tempo che intercorre tra l istante in cui si esaurisce il suono diretto e l istante in cui il livello sonoro è sceso di 60 db; esso viene indicato con T 60. Prendiamo in esame una sorgente stazionaria regime dir -5dB T30-35dB T60-65dB T TT T0 T0+T T Figura 6 - Spegnimento di una sorgente stazionaria - 7 -

Giunti a regime, spegniamo la sorgente. a prima energia che viene a mancare è quella del suono diretto. Mentre in accensione rispetto al silenzio quest ultima aveva causato un brusco aumento del livello sonoro, ora rispetto al livello di regime alimentato dalla moltitudine di raggi riflessi, l abbassamento che ne consegue è di entità più modesta. Ancora meno rilevante è l abbassamento dovuto al venir meno del primo raggio riflesso. Il livello tende dunque a decadere a zero con un andamento come in figura 6. Dopo un primo tratto scalinato la curva di decadimento diviene "liscia" e rettilinea. Per valutare il tempo di riverberazione seguendo le disposizioni della normativa ISO338 del 997 si fa partire il cronometro dopo che il livello è sceso di 5 db dal livello di regime in modo da evitare il primo tratto "scalinato" e si ferma dunque quando quest ultimo è sceso complessivamente di 65 db e lo indico con T60. Solitamente non si misura mai il T60, ma si misura a -35 db il T30 e a volte a -5 db misuro il T0. E sbagliato pensare che se T60 =. s allora T30 =0.6 s (NO!!) infatti T30 =. s perché il tempo di riverbero che misuro è sempre per T60! Se non riesco a misurare T60 misuro T30 e poi lo raddoppio o T0 e poi lo triplico. Come il livello riverberante è statisticamente dimostrato uguale negli ambiente comuni, così anche per la durata della coda sonora ci si avvale della statistica. a relazione che lega il T 60 alle caratteristiche dell ambiente è stata trovata sperimentalmente da Sabine e solo successivamente fu dimostrata e prende il nome di formula di Sabine : V T60 = 0.6 α () i S i Questa formula è alla base dell acustica architettonica. Esistono curve che danno T60 ottimali in funzione del volume di una stanza. - 8 -

Figura 7 - Tempi di riverberazione ottimali a seconda del volume e dell'utilizzo di una stanza Il T 60 ci da direttamente l effetto percepibile dall uomo della durata della coda sonora: noi sentiamo un ambiente molto riverberante quando T 60 > sec. e molto asciutto quando T 60 < sec. Quindi la regolazione del tempo di riverberazione di un ambiente è uno dei principali parametri di progettazione acustica di una sala. Secondo il Decreto Ministeriale del 8//975 la curva ottimale nelle aule scolastiche con un V=500m³ è T60=0.8 s. Riporto di seguito i tempi di riverbero ottimali di una stanza a seconda dell utilizzo. Ambiente Tottimale (s) Aula piccola 0.5 Aula grande.0 Cinema 0.7 0.8 Teatro dell opera.3.5 Concert Hall.7.3 Chiesa.5-5 Tabella - Tempi di riverbero ottimali nelle sale - 9 -

Si hanno casi in cui il tempo di riverberazione è molto più alto dell ottimale, un esempio è la Chiesa di San Petronio a Bologna che ha un T60 pari a 0 s. I palazzetti dello sport possono avere un tempo di riverbero di anche s. Calcolo del T60 top Ecco come si calcola il T60: ) Se ho una stanza vuota V=00m³ uso la formula () e calcolo: T 60 = 0.6 00 ( α i S i ) = 6 s ) Ora metto nella stanza 0 m² di un certo materiale. Alla formula () ora devo aggiungere anche il coefficiente di assorbimento α del materiale e l area A (in questo caso A=0 m² ) che esso ricopre. V=00m³ A=0 m² 00 T60 = 0.6 = + α A ( αi Si ) 3s top - 0 -