UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Documenti analoghi
A.A. 2014/2015. Rosanna Alaggio. Docente

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA Programmazione disciplinare Classe Prima

AVVERTENZA GENERALE: A051 Didattica della Storia Antica. Prof. Giorgio Bonamente

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

Scuola secondaria di 1 grado

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

Programma del corso di Storia moderna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

SCHEDA INSEGNAMENTO - PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: CAPUTO SIMONE

Classe A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (Classe L-19)

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

TFA INTERATENEO PARMA MODENA REGGIO-EMILIA FERRARA CLASSE A037 A.A. 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI AMBITO DISCIPLINARE POLO PARMA/MODENA-REGGIO EMILIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

PROGRAMMA PREVENTIVO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

UNITA DI APPRENDIMENTO

Didattica della storia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Programmazione annuale docente classe 4^

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Programmazione annuale

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Indice. XI Presesentazione

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Progetto Intercultura

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Storia del diritto medievale e moderno I modulo lezione 1

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

- Confrontare eventi e fenomeni per cogliere

I volti di Garibaldi

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Facoltà di Lettere e Filosofia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Didattica delle attività motorie per il benessere II (anziani)

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

DIAGRAMMA RELATIVO ALLA CATALOGAZIONE SEMANTICA DEI MATERIALI DIDATTICI ELABORATI DAGLI ISTRUTTORI S.P.I.Di.S. DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

PAS_PROGRAMMI CLASSE A043_COORDINATORE: PROF. MARCO MEZZADRI

Transcript:

Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione al modulo Il modulo di didattica della storia si propone la verifica, il consolidamento della conoscenza disciplinare della storia e il perfezionamento delle competenze didattiche disciplinari alla luce dei programmi vigenti. - Obiettivi formativi Il modulo si propone di riqualificare e rafforzare le competenze dei corsisti in ambito storico e storiografico, verificando e confrontando quanto trasmesso dai manuali in adozione nella scuola media alla luce dei più aggiornati orientamenti della ricerca storica a livello nazionale e internazionale. Il modulo intende fornire ai partecipanti la capacità di analizzare alcuni aspetti fondamentali della storia, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti istituzionali, sociali ed economici, utilizzando gli appropriati strumenti metodologici e i più recenti supporti bibliografici e informatici. - Attività previste Analisi e discussione sui programmi di storia Il manuale di storia: lo stato dell arte, pregi e limiti, i criteri per l adozione. Il canone scolastico della disciplina e il suo confronto con gli orizzonti della ricerca. Storia esperta e storia insegnata L importanza della storia locale e i suoi rapporti con la grande storia Le fonti per la ricerca storica e il loro utilizzo. La storiografia ieri e oggi. L uso pubblico della storia. Storia e media. Preparazione di una lezione di storia tradizionale e multimediale Pag. 1 di 5

- Testi e articoli di studio Per un approfondimento disciplinare della storia: - C. Orrieux, P. Schmitt Pantel, Storia greca, Il Mulino, Bologna 1999. - G.A. Cecconi, La città e l impero, Carocci, Roma 2009. - A. Giardina (a cura), L uomo romano, Laterza, Bari (qualsiasi edizione). Testi di riferimento per la didattica della storia: - P. Golinelli, Leggere, scrivere, insegnare storia, Patron, Bologna 2010. - C. Crivellari, S. A. Bianchi, Nessun tempo è mai passato. La mediazione didattica tra storia esperta e storia insegnata, Armando, Roma 2003 - W. Panciera, A Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier, Firenze 2014 (terza edizione) Per l approfondimento di alcuni temi - F. Cenerini, La donna romana. Mito e realtà, Il Mulino, Bologna (qualsiasi edizione). - A. Giardina, A. Vauchez, Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Bari 2000. - M. Sboarina, Appunti di viaggio alla scoperta di Verona romana, 3a edizione, Verona 2014. - M. Sboarina, Appunti di viaggio alla scoperta di Verona medievale, Verona 2009. - M. Sboarina, Appunti di viaggio alla scoperta di Verona veneziana, 2a edizione,verona 2014. - Ulteriori Risorse - Articolazione e Argomenti del modulo N. lezione 1 Data Orario Aula Argomenti e/o attività Perché leggere e studiare storia; la storia nella cultura Pag. 2 di 5

2 3 4 5 contemporanea; produzione scientifica e produzione divulgativa; storia e media: un rapporto difficile. 1-22. Protostoria e storia greca Storia locale e storia universale; gli indirizzi attuali della ricerca; gli approcci errati alla storia. 22-33. Roma e del suo impero. Scrivere storia; la ricostruzione e l interpretazione della storia; lo stato dell arte e le indagini bibliografiche; il problema delle fonti. pp.37-45. Barbari; Islam; l Europa medievale fino al Mille. La ricerca e la critica delle fonti; bibliografia e storiografia; la rete e le sue insidie. Il mestiere di storico. Storia e storie. 45-55. L Italia comunale; crisi e calamità. Insegnare storia; conoscenze e formazione continua; conoscere la classe; i problemi della motivazione degli alunni; il senso del passato; memoria e oblio. Pag. 3 di 5

6 7 8 59-70. Umanesimo e Rinascimento. la scelta degli obiettivi; la storia come narrazione; l apprendimento meccanico, cognitivo, per scoperta, scolastico. 70-76. Il Seicento e il Settecento. Il metodo d insegnamento; l aula come laboratorio; l utilizzo del modello jigsaw e dei supporti informatici; la didattica della storia nell archivio, nel museo, sul territorio. pp.76-84. L Illuminismo, la rivoluzione Francese, la rivoluzione americana La storia locale e la sua importanza nell approccio scolastico alla storia; la città e il territorio come fonti storiche; insegnare per strada ; la storia come scoperta di sé e del proprio mondo. Storia piccola e grande storia. pp.86-90. M. Sboarina, Appunti di viaggio alla scoperta di Verona romana, 3a edizione, Verona 2014; Ead. Appunti di viaggio alla scoperta di Verona medievale, Verona 2009; Ead., Appunti di viaggio alla Pag. 4 di 5

9 scoperta di Verona veneziana, 2a edizione,verona 2014. l Ottocento. Temporalità e seriazione; l età della storia; i luoghi comuni e la loro pericolosità; come costruire e presentare una lezione di storia. 84-94. Il Novecento. - Indicazioni per lo studio - Carico di lavoro previsto - Modalità e criteri di valutazione Prova orale volta alla verifica delle competenze disciplinari. Pag. 5 di 5