Equazioni di grado superiore al II

Documenti analoghi
= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

3. Equazioni biquadratiche. Il polinomio al primo membro contiene un termine con l incognita elevata al quadrato, un termine con

Equazioni di secondo grado parametriche

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

raggruppiamo il quadrato di binomio dividiamo per 0 effettuiamo i calcoli a secondo membro Distinguiamo i tre casi: 2 ± 2 ; 2 = 0 ; + si ottiene, =

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

3 Equazioni e disequazioni.

Equazioni di secondo grado

MATEMATICA SCOMPOSIZIONE E FRAZIONE ALGEBRICHE GSCATULLO

1 Fattorizzazione di polinomi

Equazioni di grado superiore al secondo

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

ESERCITAZIONE 10 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Precorso di Matematica

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Prodotti Notevoli e Scomposizione. Feo Maurizio

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Disequazioni razionali (in una variabile)

1. GRADO DI UN SISTEMA. METODI GENERALI DI RISOLUZIONE

UNITÀ 2 EQUAZIONI E SISTEMI DI SECONDO GRADO

5) 1 2 essendo x1 e x2 due

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

3. EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO

U.D. N 05 La fattorizzazione dei polinomi

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Equazioni di 2 grado

Riepilogo scomposizione polinomi

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

Il concetto delle equazioni reciproche risale ad A. De Moivre ( ) ed il nome è dovuto a L. Euler ( ).

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

2 xab ; a2 x 3 y. 3a; 4b 2 ; 0,75y 3 z

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Equazioni di secondo grado.

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA CLASSI PRIME A.F.M. A.S. 2016/17 1) Calcola le seguenti espressioni: + = = { : 3 3 } :( =

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DI UN POLINOMIO

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Le operazioni fondamentali in R

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Prontuario degli argomenti di Algebra

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

PRETEST STUDENTI PER 2014

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

author: Ing. Giulio De Meo NUMERI

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Derivata di una funzione

è impossibile (*) per x = -25 e per x = -5

10. Integrazione delle funzioni RAZIONALI FRATTE ( = rapporti di polinomi)

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

IL PROBLEMA. Somma fra frazioni algebriche. Lezione di matematica Prof Giovanni Ianne

Le equazioni e i sistemi di primo grado

04 - Numeri Complessi

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Sistemi lineari a due Equazioni

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Scomposizione di un polinomio in fattori

matematica per le quarte

Equazioni di secondo grado

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

B3. Scomposizione di polinomi

Dispensa Corso di supporto di Matematica con Eserciziario e Test di Autovalutazione

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

Algebra. I numeri relativi

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Scomposizione in fattori

Classe TERZA A inf. MATEMATICA : COMPITI VACANZE E SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

EQUAZIONI E SISTEMI DI 2 GRADO

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

La circonferenza nel piano cartesiano

Transcript:

Equaioni di grado superiore al II Equaioni binomie Un equaione binomia è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0. Per risolvere una tale equaione, volendo cercare anche le soluioni complesse, occorre: a. scomporre l equaione in fattori. Osservaione: Se l esponente n è pari, ed a e b sono discordi, ha due soluioni reali ed opposte, le altre sono complesse. Se l esponente n è pari, ed a e b sono concordi, l equaione ha solo soluioni complesse. Se l esponente n è dispari, ha sempre una sola soluione reale, le altre sono complesse. 0 0; 8 0 ; ( ) ( + + ) 0 ; 0 + + 0 b ac b ±, a ± ± ± i + 0 ; + 7 0 ; ( + ) ( + 9) 0 ; + 0 + 9 0 b ac 9 7 b ±, a ± 7 ± ± i 8 0 ; 0 ; ( + ) ( ) 0 ; 0 + 0 ± ± ± ± i 9 0 ; 0 ; ( + 8) ( 8) 0 ; ( + ) ( + ) ( ) ( + + ) 0 ; + 0 0 + + 0 + 0,, ± i ± i Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni trinomie Un equaione trinomia è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo a + b + c 0 con a 0 e n N a. porre n b. risolvere l equaione di II grado ottenuta a + b + c 0 c. sostituire le soluioni trovate e in 8 0 n n e ricavare le soluioni,,,... n Si pone b ±, a ; 8 ; 8 0 ; b ac + 89 ± 89 ±7 8 ; + 0 ; + + 0 8 8 + 0 + 0 b + 0 ; ac ; ±, ± i ; ; 0 + + 0 ; b ac ; ( ) ( + + ) 0 + 0 + 0 ±, ± i 08 ± i 08 Equaioni reciproche Un equaione reciproca è un equaione che, ridotta a forma normale, ha i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistanti dagli estremi, uguali od opposti, n n n cioè del tipo a + b + c +... ± c ± b ± a 0 L equaione reciproca si dice di I a specie quando i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistanti dagli estremi sono uguali. L equaione reciproca si dice di II a specie quando i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistanti dagli estremi sono opposti.. Un equaione reciproca ammette sempre soluioni reciproche : e. Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni reciproche di III grado di I a specie Un equaione reciproca di tero grado di I a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo a + b + b + a 0. Essa ammette sempre almeno la soluione. a. scomporre l equaione in fattori (Raccoglimento a fattor comune pariale oppure Metodo di Ruffini) + 0 Si applica il Metodo di Ruffini: ( + ) ( + ) 0 ; b ac 9; + 0 + 0 ± 9, ± Equaioni reciproche di III grado di II a specie Un equaione reciproca di tero grado di II a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo a + b b a 0 Essa ammette sempre almeno la soluione. c. scomporre l equaione in fattori (Raccoglimento a fattor comune pariale oppure Metodo di Ruffini) d. applicare la legge dell annullamento del prodotto 9 + 9 0 Si applica il Metodo di Ruffini: ( ) ( + ) 0 ; 0 b ac 9 ; + 0 9 9 ±, ± Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni reciproche di IV grado di I a specie Un equaione reciproca di quarto grado di I a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo: a + b + c + b + a 0. Essa si risolve come nell esempio seguente. + + 0 Non essendo 0 soluione dell equaione si dividono tutti i termini per : + + 0 Si raccolgono i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistanti dagli estremi : + + + 0 (*) Si pone + + + + cioè + + Da cui si ottiene + Sostituendo nell equaione (*) + e + si ha: ( ) + 0 ; + 0 ; 0 ; ( ) 0 ; Sostituendo in + si ha: + ; + 0 ; + 0 ; ;, ± i + ; + ; + ; + 0; ;, 0 ± Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni reciproche di IV grado di II a specie Un equaione reciproca di quarto grado di II a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo: a + b b a 0. Essa ammette sempre almeno le soluioni., ± a. scomporre l equaione in fattori (Raccoglimento a fattor comune pariale oppure Metodo di Ruffini) + 0 Metodo Si applica il Metodo di Ruffini, con : ( ) ( + ) 0 ; Si applica, di nuovo, il Metodo di Ruffini, con : 0 + + + + + ( ) ( + ) ( + ) 0 ; 0 + 0 + 0 + 0; 89 ; ± 89, ± ± Metodo + 0 Si raccolgono i coefficienti dei termini estremi e di quelli equidistanti dagli estremi : ( ) ( ) 0 ; ( + ) ( ) ( ) 0 ( ) [ ( + ) ] 0 ; ( ) [ + ] 0 ; ( ) ( + ) 0 ; ; 0 + 0, ± ± 89 + 0; 89 ;, ± ± Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni reciproche di V grado di I a specie Un equaione reciproca di quinto grado di I a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo: a + b + c + c + b + a 0. Essa ammette sempre almeno la soluione a. scomporre l equaione in fattori di I e II grado Vediamo questo metodo con il seguente esempio. 9 9 + 0 Si applica il metodo di Ruffini e si ottiene: + 0 ( + ) ( + + ) 0 ; + La seconda equaione è un equaione reciproca di IV grado di I specie, già risolta precedentemente e che da le soluioni: 9 9 + + + + + + 0, ± i, ± Equaioni reciproche di V grado di II a specie Un equaione reciproca di quinto grado di II a specie è un equaione che, ridotta a forma normale, è del tipo: a + b + c c b a 0. Essa ammette sempre almeno la soluione + c. scomporre l equaione in fattori di I e II grado d. applicare la legge dell annullamento del prodotto Vediamo questo metodo con il seguente esempio. 8 + + 8 0 Si applica il metodo di Ruffini e si ottiene: 0 ( ) ( + + ) 0 ; + La seconda equaione è un equaione reciproca di IV grado di I specie, già risolta precedentemente e che da le soluioni: 8 + +8 + + + + + + + 0, ± i +, ± Matematica www.mimmocorrado.it

Equaioni di grado superiore al II generiche Una generica equaione di grado superiore al II è un equaione che non rientra nella casistica esaminata precedentemente. a. scomporre l equaione in fattori di I e II grado Vediamo questo metodo con il seguente esempio. 7 7 + 0 + 0; ( 7 + 8 ) 0 Si applica il Metodo di Ruffini: Si trovano i divisori del termine noto D { ±, ±, ±, ± } Si trovano i divisori del I coefficiente D { ±, } ± Si trovano tutte le combinaioni di fraioni con i divisori del termine noto al numeratore, e i divisori del I coefficiente a denominatore L equaione pertanto si scompone : ( + 0) 0 ; ( + 0) 0 ; 0 ; 0 0 + 0 0 8 ±, 7 0 (contata volte),,, 8 ± D 7 7 +8 + 8 + +0 N D ±, ±, ±, ±, ±, ±, ±, ± Matematica www.mimmocorrado.it 7