Rischi e sfide per le Banche Italiane



Documenti analoghi
Banca d Italia Rapporto sulla stabilità finanziaria Novembre Commenti di Elena Carletti Università Bocconi

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Traguardi degli ultimi 10 anni. Sezione 1.2

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Ciclo economico e qualità del credito retail: applicazione e risultati di un modello di Stress Testing

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

RAPPORTO CER Aggiornamenti

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Banche e imprese italiane nel credit crunch

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

2014 meglio del 2013?

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

Credit Passport Italia. by Credit Data Research, using RiskCalcTM from Moody s Analytics

Programma Rating e Credit Risk Management

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

RATING INTERNI E CONTROLLO DEL RISCHIO DI CREDITO. Gianpaolo Sevà Divisione Risk Management Banca Popolare di Lodi - Gruppo Bipielle

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

Corso di Finanza Aziendale

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL MERCATO DEL CREDITO La ripresa inizia dai finanziamenti alle aziende

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Come e perché investire nei Minibond

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

Sistema bancario. Angelo Baglioni. Ciclo di seminari: La congiuntura più lunga 15/4/2014 1

Obbligazioni bancarie quotate direttamente sul MOT.

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

Le imprese in questo nuovo scenario.

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Le nuove regole di vigilanza: un analisi critica

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 6 giugno 2014 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

DA BASILEA 2 A BASILEA 3:

L impatto di Basilea 3 sull industria del factoring

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Strategia d investimento obbligazionaria

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

IL QUADRO MACROECONOMICO

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

MERCHANT - Loan Capital Union

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

Strategia d investimento obbligazionaria

Moneta e Tasso di cambio

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Asset allocation: settembre

Gardoni Finanza Consulenza finanziaria indipendente

Transcript:

Rischi e sfide per le Banche Italiane Basilea 3 e la nuova definizione di Capitale CAREFIN Milano 2 dicembre 2010 Cristiano Zazzara, Ph.D. Global Head of Banking Business Morgan Stanley Capital International RiskMetrics (MSCI)

Agenda ASSETS-LIABILITIES MANAGEMENT e RISCHIO DI LIQUIDITA TASSI BCE e CURVA DEI RENDIMENTI RISCHIO DI CREDITO NEL BANKING BOOK ATTIVITA CREDITIZIA TASSI DI INSOLVENZA NEI PORTAFOGLI PRESTITI DELLE BANCHE RISCHI DI CREDITO, MERCATO E LIQUIDITA NEL TRADING BOOK ESPOSIZIONI VERSO CREDITI STRUTTURATI RISCHIO REGOLAMENTARE IMPATTO DI BASILEA 3 SULLE BANCHE ITALIANE CONSIDERAZIONI FINALI www.riskmetrics.com 2

ASSETS-LIABILITIES MANAGEMENT e RISCHIO DI LIQUIDITA www.riskmetrics.com 3

TASSI BCE e CURVA DEI RENDIMENTI (1) In seguito alla politica di Monetary Easing della BCE, il tasso principale di rifinanziamento rimane all 1% Previsioni di mercato (fonte: consenso analisti): Tassi BCE Attese di tassi costanti nei prossimi trimestri. In particolare, gli analisti prevedono che un primo (e unico) rialzo di 25 punti base possa verificarsi nel secondo semestre del 2011. Tassi a Lungo Termine in leggera crescita la parte lunga della curva nei prossimi 2 trimestri Tabella 1 -- Tassi BCE e a Lungo Termine: Valori correnti e previsti Area Euro Attuale 4 Trimestre 2010 1 Trimestre 2011 "REFI" BCE 1% 1% 1% 10-year Yield (Bund) 2,29% 2,43% 2,68% Fonte: nostre elaborazioni sul consenso degli analisti (dati al 30 settembre 2010) www.riskmetrics.com 4

TASSI BCE e CURVA DEI RENDIMENTI (2) Figura 1 -- Evoluzione della Curva dei Rendimenti Euro nell ultimo anno Fonte: nostre elaborazionni su dati BCE e Eurostat. QUALI IMPLICAZIONI PER LE BANCHE ITALIANE? PRESTITI e RACCOLTA sotto pressione www.riskmetrics.com 5

TASSI BCE e CURVA DEI RENDIMENTI (3) IMPATTO CURVA RENDIMENTI DURATION GAP: impatto negativo dalla distribuzione delle scadenze dei prestiti. Rispetto alle controparti europee, le Banche italiane soffrono maggiormente dai bassi tassi di interesse a breve termine Figura 2 -- Distribuzione per scadenze dei presti delle Banche Italiane (in % del PIL) Dati al 31 Dicembre 2009 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25.93% 17.49% 13.29% 13.80% 46.85% 71.45% up to 1 year 1 to 5 year over 5 years Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d Italia e BCE. Italy Euro Area VOLUMI: i prestiti potrebbero aumentare sulla scia dei bassi tassi di interesse e della futura (benche lenta) ripresa economica MARK-DOWN sulla RACCOLTA: continuera ad essere contenuto per via delle previsioini di tassi di interesse a breve costanti www.riskmetrics.com 6

IL RISCHIO DI CREDITO NEL BANKING BOOK www.riskmetrics.com 7

ATTIVITA CREDITIZIA (1) Sulla scia della crisi creditizia globale, nel 2008 la crescita dei prestiti ha iniziato a decelerare, un trend che sembra invertirsi all inizio del 2010 Figura 3 Crescita annuale dei prestiti nel settore privato (Italia e Area Euro) Legenda -Curva nera (con punti): Italia - Curva blu: Area Euro Fonte: Banca d Italia, Relazione Annuale (maggio 2010). Domanda: minore domanda da parte dei Clienti o minor credito dalle Banche? Risposta: una combinazione di entrambi i fattori, a causa della crisi economica www.riskmetrics.com 8

ATTIVITA CREDITIZIA (2) Tuttavia, i prestiti dalle Banche Italiane di minori dimensioni continuano a crescere a tassi elevati Figura 4 -- Crescita annuale dei prestiti per Banche Italiane di diverse dimensioni Legend -Curva nera (con punti): i primi 5 grandi gruppi bancari -Curva blu: altre grandi banche -Curva verde: banche piccole -Curva marrone: banche di credito cooperativo Fonte: Banca d Italia, Relazione Annuale (maggio 2010). Questa e la forza del mercato del credito italiano: le Banche regionali sono meno esposte ai costi volatili del funding (dovuti alla turbolenza di mercato) e sono in grado di finanziare agevolmente i prestiti con i depositi www.riskmetrics.com 9

ATTIVITA CREDITIZIA (3) In Italia, i mutui potrebbero tornare a crescere nei prossimi trimestri, non solo per via dei bassi tassi di interesse ma anche per l elevato grado di sostenibilita da parte delle famiglie italiane rispetto a quelle degli altri paesi 200% 180% Figura 5 -- La sostenibilita dei Mutui in Italia, EU e US (Mutui in % del Reddito Disponibile) 182.8% 160% 153.7% 140% 120% 100% 90.6% 101.2% 80% 60% 63.3% 52.5% 40% 20% 0% 26.0% ITALY GERMANY FRANCE SPAIN NETHERLANDS UK USA Fonte: nostre elaborazioni su dati BCE e OCSE (fine 2008) www.riskmetrics.com 10

TASSI DI INSOLVENZA NEI PORTAFOGLI PRESTITI DELLE BANCHE Il Rischio di Credito e piuttosto evidente a causa del difficile contesto economico, in due anni il tasso di decadimento si e quasi raddoppiato Tabella 2 -- Tasso di Default Annuale nel mercato del credito italiano (Nuove Sofferenze Rettificate / Impieghi anno precedente) Anno Retail Corporate Totale 2007 0.95% 1.25% 0.97% 2009 1.33% 2.48% 1.85% 40.00% 98.40% 90.72% Fonte: nostre elaborazioni su Banca d Italia (2010), Appendice alla Relazione Annuale. In particolare, e il settore industriale a soffrire maggiormente a causa della contrazione della produzione e delle minori esportazioni. Il tasso di default ha registrato un incremento di quasi il 100% nel periodo 2007-2009 Sul lato del Retail, il rischio di credito delle banche puo comunque trarre beneficio dall elevato grado di sostenibilita e dal minore loan-to-value dei mutui www.riskmetrics.com 11

E per il futuro? L evidenza storica non e incoraggiante. Figura 6 -- Tassi di Default e di Recupero durante il Business Cycle Stock Market Crash (October 1987) Gulf Crisis (Aug. 1990-Febr. 1991) Twin Towers (Sept. 2001) Fonte: dati Moody s (default) e stime del Prof. Altman (tassi di recupero) Questa crisi potrebbe ancora lasciare qualche segno www.riskmetrics.com 12

RISCHI DI CREDITO, MERCATO E LIQUIDITA NEL TRADING BOOK www.riskmetrics.com 13

ESPOSIZIONI VERSO CREDITI STRUTTURATI Le banche italiane hanno riportato esposizioni modeste o nulle in questo segmento (Unicredit, Intesa Sanpaolo) Tabella 3 -- Totale Svalutazioni e Perdite su Crediti durante la crisi supbrime (campione delle maggiori banche europee; periodo: Q2 2007 - Q1 2009) BANK COUNTRY Total Writedowns & Credit Losses* (a) Of which : Subprime or Structured Losses*** (as a percentage of Total Writedowns & Credit Losses) Total Capital Raised* (b) Total Shareholders' Equity* (c) Total Assets* (d) Asset-To- Equity "Leverage" (e) = (d) / (c) Dexia Belgium 6.66 100.0% 0% 8.9 5.6 651 116 Deutsche Bank Germany 19 97.2% 6 34.9 2,103 60 Commerzbank Germany 5.4 100.0% 25.4 18.7 1,012 54 Deutsche Postbank Germany 1.9 0.0% 1.4 5.0 241 48 Barclays UK 19.9 100.0% 29.7 47.4 2,053 43 ING Netherlands 15.9 88.1% 20.3 30.5 1,272 42 BNP Paribas France 14.2 52.0% 3.6 59.0 2,076 35 Credit Agricole France 8.6 100.0% 12.4 47.3 1,653 35 Royal Bank of Scotland UK 31.5 100.0% 54.7 74.7 2,238 30 Societe Generale France 11.5 100.0% 11.5 40.9 1,130 28 HSBC** UK 42.2 81.6% 28.4 100.2 2,527 25 KBC Belgium 11.7 100.0% 7.7 15.4 355 23 BBVA Spain 2.4 0.0% 0 28.4 543 19 Santander Spain 8.4 0.0% 19.8 61.9 1,115 18 Unicredit Italy 6.2 36.5% 10.4 60.4 1,028 17 Intesa Sanpaolo Italy 2.1 0.0% 0 50.6 639 13 * Amounts are in billions of local currencies. ** HSBC amounts are expressed in US dollars. *** Asset classes considered are: ABS, CDO, CLO, Supbrime RMBS, CMBS, Monolines, Alt-A securities, SIVs, ABCPs. Fonte: nostre elaborazioni sui bilanci delle Banche in questione. Le altre Banche Italiane non appaiono in questa tabella perche non esposte su questi prodotti. Inoltre, il grado di leva finanziaria e piuttosto contenuto, in media inferiore a 10 (Tot. Attivi / Capitale e Riserve) www.riskmetrics.com 14

RISCHIO REGOLAMENTARE IMPATTO DI BASILEA 3 www.riskmetrics.com 15

BASILEA 3 penalizza meno le Banche Regionali Qualita del Capitale e Leverage Ratio: Banche di minori dimensioni con migliore qualita del capitale rispetto ai grandi gruppi e leverage ratio decisamente minore Requisito sulla prociclicita : queste misure verranno applicate dalle Autorita di vigilanza solo in caso di un elevata crescita dei prestiti in funzione del PIL (pertanto, nessun ostacolo all attivita creditizia in fase di ripresa economica) Nuovi Requisiti sul Trading Book : lo Stress sul VaR di Mercato, la quantificazione del rischio specifico dell emittente (Incremental Risk Charge) e i maggiori requisiti sui derivati OTC avranno impatti limitati sulle banche italiane. Queste ultime, infatti, non hanno portafogli Trading che generano questo tipo di rischi Requisiti sulle istituzioni soggette a rischio sistemico: solo 2 grandi banche interessate. Inoltre, le Banche di minori dimensioni non hanno di solito esposizioni significative verso questi soggetti (Lehman, AIG, etc...) Rischio Liquidita : Basso rischio di Liquidity Mismatching nelle Banche Italiane, cosi come evidenziato dalle Regole sulla Trasformazione delle Scadenze della Banca d Italia (molto simili a quelle proposte da Basilea 3) www.riskmetrics.com 16

CONSIDERAZIONI FINALI La crisi creditizia e chiaramente visibile nei bilanci bancari Le Banche Italiane sono state meno colpite dalla crisi rispetto ai grandi gruppi bancari Inoltre, le Banche Italiane sono meno esposte al rischio di liquidita per via dell ampia e stabile base di depositi da clientela Il rischio di credito verso le imprese e significativo, specialmente nel settore industriale. Elevata correlazione con le condizioni i i macroeconomiche ih Gestione attenta del rischio da parte delle banche italiane, e di quelle regionali in particolare. Nessuna esposizione verso attivita tossiche e bassa leva finanziaria. Basilea 3 impattera maggiormente sui grandi gruppi bancari, piu attivi nelle attivita di Trading rispetto alle banche regionali. Il modello di banca tradizionale, basato sul credito e fondato sul territorio, ritornera a prevalere nei prossimi anni www.riskmetrics.com 17

PER APPRONDIMENTI Basel Committee on Banking Supervision (2009), Strengthening the Resilience of the Banking Sector, BIS, December (www.bis.org) Basel Committee on Banking Supervision (2009), Analysis of the Trading Book Quantitative Impact Study, BIS, October (www.bis.org) Basel Committee on Banking Supervision (2009), Revisions to the Basel II Market Risk Framework, BIS, July (www.bis.org) Basel Committee on Banking Supervision (2009), Guidelines for Computing Capital for Incremental Risk in the Trading Book, BIS, July (www.bis.org) C. Finger (2009), IRC Comments, Research Monthly, February, RiskMetrics Group, New York (www.riskmetrics.com) ik ti C. Finger, C. Zazzara (2009), Comment on the Basel Committee s Consultative Document on the IRC, RiskMetrics Group, New York (www.bis.org) C. Finger, C. Zazzara, N. Powell (2010), Comment on the Basel Committee s Consultative Document on Strengthening the Resilience of the Banking Sector, RiskMetrics Group, New York (www.bis.org) Gupton G., C. Finger, M. Bhatia (1997), CreditMetrics, Technical Document, RiskMetrics Group, New York (www.riskmetrics.com) www.riskmetrics.com 18